Internazionalizzazione
Delegato all'Internazionalizzazione
Contact Person
Mete Erasmus del Dipartimento di Scienze Umanistiche
GLISUM (Gruppo di Lavoro Internazionalizzazione)
Il Dipartimento di Scienze Umanistiche ha istituito a novembre 2024 un gruppo di lavoro per incentivare e promuovere la Internazionalizzazione di tutti i Corsi di Studio del Dipartimento. Il Gruppo Lavoro Internazionalizzazione del Dipartimento di Scienze Umanistiche (GLISUM) è formato dalla Delegata all'Internazionalizzazione del Dipartimento e dai referenti per la Internazionalizzazione indicati da Corso di Studi.
Coordinatore:
Prof.ssa Floriana Di Gesù - Delegata all'Internazionalizzazione del Dipartimento SUM
Componenti:
Delegati dei Corsi di Studio Triennali
- CdS in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo: Prof. Diego Mantoan
- CdS in Lettere: Prof. Matteo Di Gesù
- CdS in Lingue e Letterature - Studi Interculturali: Proff. Assunta Polizzi e Giuseppa Tamburello
- CdS in Studi Filosofici e Storici: Proff. Salvatore Di Piazza e Alice Pugliese
Delegati dei Corsi di Studio Magistrali
- Digital Humanities per l'industria Culturale: Prof. Francesco La Mantia
- Italianistica: Prof. Laura Restuccia
- Lingue e Letterature: Interculturalità e Didattica: Proff. Assunta Polizzi e Giuseppa Tamburello
- Lingue Moderne e Traduzione per le Relazioni Internazionali: Proff. Assunta Polizzi e Giusi Tamburello
- Musicologia e Scienze dello Spettacolo: Proff. Anna Tedesco (curriculum Musicologia) ed Elisa Di Stefano (curriculum Scienze dello spettacolo)
- Scienze Filosofiche e Storiche: Proff. Salvatore Di Piazza e Alice Pugliese
- Transnational German Studies: Prof. Arianna Di Bella
Programmi di Mobilità e Formazione internazionale
Erasmus+ Studio Intra ed Extra EU (KA131)
Erasmus Plus è il programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020
Gli obiettivi specifici del programma comprendono:
- Promuovere la mobilità degli individui e dei gruppi a fini di apprendimento e la collaborazione, la qualità, l’inclusione e l’equità, l’eccellenza, la creatività e l’innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche nel campo dell’istruzione e della formazione;
- Promuovere la mobilità a fini di apprendimento non formale e informale, la partecipazione attiva dei giovani, la collaborazione, la qualità, l’inclusione, la creatività e l’innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche giovanili;
- Promuovere la mobilità a fini di apprendimento del personale sportivo e la collaborazione, la qualità, l’inclusione, la creatività e l’innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche sportive.
Il programma Erasmus+ KA131_Mobilità individuale ai fini di studio è rivolto a studenti (compresi dottorandi) regolarmente iscritti al Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo per trascorrere da 3 a 12 mesi presso un’Università europea o non europea con la quale sia stato sottoscritto un apposito accordo. Il programma – che offre la possibilità di vivere un’esperienza culturale all’estero, perfezionando la conoscenza delle lingue straniere e favorendo lo scambio con giovani di altri Paesi – permette di frequentare corsi, sostenere esami e svolgere una parte della tesi di laurea in un’Università partner.
Lo status di studente Erasmus+ garantisce l’esenzione dal pagamento delle tasse d’iscrizione presso l’istituto ospitante, il diritto di fruire degli stessi servizi che l’Università straniera offre ai propri studenti e il riconoscimento accademico per le attività didattiche completate all’estero tramite il trasferimento dei rispettivi crediti (ECTS-European Credit Transfer System).
È previsto, inoltre, un contributo finanziario per sostenere le spese legate alla mobilità e al soggiorno nel Paese ospitante.
Si può partecipare più volte al programma Erasmus+ purché i mesi di mobilità (sia per Studio che per Traineeship) non siano superiori a 12 per ciclo di studio triennale o magistrale e a 24 per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico.
L’Ateneo di Palermo ha da sempre partecipato attivamente a tale programma di mobilità e ogni anno moltissimi studenti partecipano alle selezioni per le sedi offerte nei diversi settori. La selezione è annuale e prevede una graduatoria merito e in base alla conoscenza linguistica specifica per ogni sede messa a bando.
Il Dipartimento di Scienze Umanistiche offre numerose opportunità di scambi per tutti e 4 i suoi Corsi di Studio. Negli anni ha siglato numerosi Agreement monitorandone costantemente l’andamento e i risultati e, oggi, ha accordi attivi con x nazioni, con un elevato numero di CFU riconosciuti agli studenti al loro rientro, e in accordo con le politiche di Ateneo ogni anno stipula nuovi accordi dando agli studenti un ventaglio sempre più ampio di possibilità di trascorrere un periodo di formazione per studio all’estero.
![]() |
Per maggiori informazioni sul programma, la modalità di partecipazione e i documenti da compilare consulta i seguenti link:
|
Erasmus+ ai fini di Traineeship
Il programma Erasmus+ ai fini di Traineeship consente a studenti, dottorandi, specializzandi e neolaureati (questi ultimi a condizione che siano selezionati attraverso il bando prima del conseguimento del titolo) lo svolgimento di tirocini curriculari, volontari e post-lauream presso aziende, enti pubblici, istituti di ricerca, fondazioni, ONG, scuole e università situati in un Paese europeo aderente al Programma.
L’offerta di mobilità Erasmus+ ai fini di traineeship si articola nella pubblicazione annuale di un bando di selezione.
Link utili https://www.unipa.it/mobilita/studenti-unipa-outgoing/erasmus-ai-fini-di-traineeship/
Programmi di Mobilità per docenti e staff UNIPA
Il Dipartimento di Scienze Umanistiche favorisce la libera circolazione oltre che dei studenti anche dei docenti e del personale tecnico-amministrativo attraverso numerosi programmi di mobilità.
Per maggiori informazioni sui programmi, la modalità di partecipazione e i documenti da compilare per accedere ai programmi di mobilità, si rinvia alla seguente pagina: https://www.unipa.it/mobilita/docenti-unipa/Programmi-di-mobilit-per-docenti-e-Staff-UNIPA/
Programma Cori
Il programma CoRI (Commissione Relazioni Internazionali) rappresenta una delle forme attraverso le quali l’Ateneo di Palermo intende favorire il processo di internazionalizzazione dei Dipartimenti. Rientrano fra i progetti Cori le collaborazioni con Università e con Istituti di Ricerca e alta formazione stranieri finalizzate a promuovere la realizzazione di percorsi formativi congiunti (azione A), l’attivazione e il sostegno dei corsi di laurea in lingua inglese (Azione B), la mobilità e gli incontri con docenti stranieri per realizzazione corsi di studio integrati o per doppio titolo o per la costituzione di reti internazionali di ricerca (Azione C), la mobilità di docenti stranieri o di docenti dell’Ateneo verso Università estere per attività didattica integrativa e/o seminariale (Azione D).
Numerosi i progetti CoRI del Dipartimento:
CORI 2020 – 2022
CORI 2017 – 2019
Link utili: Bando Cori 2023
Sedi Erasmus
PAESE |
META ERASMUS |
CORSO DI LAUREA |
DOCENTE |
LINGUA |
BELGIO |
KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN |
2099 - LETTERE |
LA MONACA Donatella |
FRANCESE/INGLESE |
BELGIO |
UNIVERSITE DE LIEGE |
2099 - LETTERE |
DI GESU' Matteo |
FRANCESE |
BELGIO |
UNIVERSITE DE LIEGE |
2197 - LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI |
MINARDI Giovanna |
FRANCESE |
FRANCIA |
UNIVERSITE' BORDEAUX MONTAIGNE |
2099 - LETTERE |
DI GESU' Matteo |
FRANCESE |
FRANCIA |
UNIVERSITE DE CORSE PASCAL PAOLI |
2184 - STUDI FILOSOFICI E STORICI |
FAZIO Ida |
FRANCESE |
FRANCIA |
UNIVERSITE LUMIERE LYON 2 |
2099-LETTERE |
BONANNO Daniela |
FRANCESE |
FRANCIA |
UNIVERSITE DE PROVENCE - AIX-MARSEILLE I |
2039 - LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
SCLAFANI Marie Denise |
FRANCESE |
FRANCIA |
UNIVERSITE PAUL VALERY |
2099 - LETTERE |
BARTOLOTTA Annamaria |
FRANCESE |
FRANCIA |
UNIVERSITE COTE D'AZUR |
2039 - LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
SCLAFANI Marie Denise |
FRANCESE |
FRANCIA |
UNIVERSITE DE PARIS X-NANTERRE (PARIS X) |
2214 - LINGUE E LETTERATURE: INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
MONTES Stefano |
FRANCESE |
FRANCIA |
UNIVERSITE DE PARIS-SORBONNE (PARIS IV) |
2099 - LETTERE |
CASAMENTO Alfredo |
FRANCESE |
FRANCIA |
UNIVERSITE DE PARIS-SORBONNE (PARIS IV) |
2199 DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (L-3) 2191 - MUSICOLOGIA E SCIENZE DELLO SPETTACOLO |
TEDESCO Anna |
FRANCESE |
FRANCIA |
UNIVERSITE DE POITIERS |
2199 - DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
TUFANO Lucio |
FRANCESE |
FRANCIA |
UNIVERSITÉ RENNES 2 |
2197 - LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI |
POLIZZI Assunta |
FRANCESE |
FRANCIA |
UNIVERSITE FRANÇOIS RABELAIS (TOURS) |
2099 - LETTERE |
CARTA Ambra |
FRANCESE |
GERMANIA |
UNIVERSITAET BREMEN |
2039 - LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
BARRALE Natascia |
TEDESCO |
GERMANIA |
TECHNISCHE UNIVERSITAET DRESDEN |
2099 - LETTERE |
BONANNO Daniela |
TEDESCO |
GERMANIA |
HEINRICH-HEINE-UNIVERSITAET DUESSELDORF |
2099 - LETTERE |
TUCCI Francesca |
TEDESCO |
GERMANIA |
EUROPA-UNIVERSITAET FLENSBURG |
2198-LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI |
DI BELLA ARIANNA |
TEDESCO |
GERMANIA |
ALBERT-LUDWIGS-UNIVERSITÄT FREIBURG IM BREISGAU |
2099-LETTERE |
BONANNO Daniela |
TEDESCO |
GERMANIA |
MARTIN-LUTHER-UNIVERSITAET HALLE-WITTENBERG |
2184 - STUDI FILOSOFICI E STORICI |
CARAPEZZA Marco |
TEDESCO |
GERMANIA |
UNIVERSITAET HAMBURG |
2099 - LETTERE |
AIOSA Sergio |
TEDESCO |
GERMANIA |
KARLSRUHE UNIVERSITY OF EDUCATION |
2039 - LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
HOFFMANN Sabine |
TEDESCO |
GERMANIA |
UNIVERSITAET ZU KOELN |
2184 - STUDI FILOSOFICI E STORICI |
MOTTA Daniela |
TEDESCO |
GERMANIA |
UNIVERSITAET ZU KOELN |
2184 - STUDI FILOSOFICI E STORICI |
PUGLIESE Alice |
TEDESCO |
GERMANIA |
UNIVERSITAET LEIPZIG |
2197 - LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI |
DI BELLA Arianna |
TEDESCO |
GERMANIA |
UNIVERSITAET LEIPZIG |
2197 - LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI |
TUCCI Francesca |
TEDESCO |
GERMANIA |
JOHANNES GUTENBERG-UNIVERSITAET MAINZ |
2197 - LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI |
AMENTA Luisa |
TEDESCO |
GERMANIA |
JOHANNES GUTENBERG-UNIVERSITAET MAINZ |
2197 - LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI |
DI BELLA Arianna |
TEDESCO |
GERMANIA |
JOHANNES GUTENBERG-UNIVERSITAET MAINZ |
2198 - LINGUE E LETTERATURE STRANIERE - STUDI INTERCULTURALI |
TUCCI Francesca |
TEDESCO |
GERMANIA |
UNIVERSITAET MANNHEIM |
2197 - LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI |
DI BELLA Arianna |
TEDESCO |
GERMANIA |
LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUECHEN |
2197 - LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI |
BARRALE Natascia |
TEDESCO |
GERMANIA |
UNIVERSITÄT MÜNSTER |
2099-LETTERE |
BONANNO Daniela |
TEDESCO |
GERMANIA |
UNIVERSITÄT MÜNSTER |
2197 - LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI |
DI BELLA Arianna |
TEDESCO |
GERMANIA |
EBERHARD KARLS UNIVERSITAET TUEBINGEN |
2184 - STUDI FILOSOFICI E STORICI |
CARAPEZZA Marco |
TEDESCO |
GRECIA |
NATIONAL AND KAPODISTRIAN UNIVERSITY OF ATHENS |
2099 - LETTERE 2240 - LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI (AG) 2213 - LINGUE E LETTERATURE: INTERCULTURALITA' E DIDATTICA |
CARACAUSI Maria Rosa |
GRECO/INGLESE |
GRECIA |
UNIVERSITY OF IOANNINA |
2184 - STUDI FILOSOFICI ESTORICI 2207 - SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
FAZIO Ida |
GRECO/INGLESE |
GRECIA |
PANEPISTIMIO KRITIS |
2099 - LETTERE |
CARACAUSI Maria Rosa |
GRECO/INGLESE |
GRECIA |
PANEPISTIMIO PATRON |
2099 - LETTERE |
CARACAUSI Maria Rosa |
GRECO/INGLESE |
GRECIA |
ARISTOTELEIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS |
2099 - LETTERE |
CARACAUSI Maria Rosa |
GRECO/INGLESE |
IRLANDA |
UNIVERSITY COLLEGE CORK |
2197 - LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI |
SCIARRINO Chiara |
INGLESE |
IRLANDA |
TRINITY COLLEGE DUBLIN |
2197 - LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI |
SCIARRINO Chiara |
INGLESE |
IRLANDA |
UNIVERSITY OF LIMERICK |
2213 - LINGUE E LETTERATURE: INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
SCIARRINO Chiara |
INGLESE |
MACEDONIA |
SS, CYRIL AND METHODIUS UNIVERSITY IN SKOPJE |
2099 - LETTERE |
PATERNOSTRO Giuseppe |
INGLESE |
NORVEGIA |
UNIVERSITETET I BERGEN |
2099 - LETTERE |
SAMMARTANO Roberto |
INGLESE |
POLONIA |
ADAM MICKIEWICZ UNIVERISTY OF POZNAN |
2099-LETTERE |
BONANNO Daniela |
INGLESE |
POLONIA |
UNIWERSYTET MIKOLAJA KOPERNIKA W TORUNIU |
2099 - LETTERE |
LA MONACA Donatella |
INGLESE |
POLONIA |
UNIWERSYTET WARSZAWSKI |
2099 - LETTERE 2206 - ITALIANISTICA |
CARTA Ambra |
INGLESE |
POLONIA |
UNIWESYTET WROCLAWSKI |
2198 - LINGUE E LETTERATURE STRANIERE - STUDI INTERCULTURALI |
TUCCI Francesca |
INGLESE |
PORTOGALLO |
UNIVERSIDADE DO PORTO |
2197 - LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI |
DI BELLA Arianna |
INGLESE |
REGNO UNITO |
UNIVERSITY OF BRISTOL |
2099 - LETTERE |
RIZZO Alessandra |
INGLESE |
REGNO UNITO |
UNIVERSITY OF LIVERPOOL |
2197 - LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI |
PATERNOSTRO GIUSEPPE |
INGLESE |
REGNO UNITO |
BIRKBECK - |
2213 - LINGUE E LETTERATURE: INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
PRESTIGIACOMO Carla |
INGLESE |
REGNO UNITO |
UNIVERSITY OF |
2197 - LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI |
AMENTA Luisa |
INGLESE |
REPUBBLICA CECA |
MASARYK UNIVERSITY |
2099 - LETTERE |
DI STEFANO Elisabetta |
INGLESE |
REPUBBLICA CECA |
MASARYK UNIVERSITY |
2099 - LETTERE |
PATERNOSTRO Giuseppe |
INGLESE |
REPUBBLICA CECA |
PALACKÝ UNIVERSITY OLOMOUC |
2184 - STUDI FILOSOFICI ESTORICI 2207 - SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
DI PIAZZA Salvatore |
INGLESE |
REPUBBLICA CECA |
SILESIAN UNIVERSITY IN OPAVA |
2197 - LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI |
PATERNOSTRO Giuseppe |
INGLESE |
REPUBBLICA CECA |
UNIVERZITA KARLOVA V PRAZE |
2099 - LETTERE |
DI GESU' Matteo |
INGLESE |
ROMANIA |
UNIVERSITY OF BUCHAREST |
2184 - STUDI FILOSOFICI E STORICI |
DI PIAZZA Salvatore |
INGLESE |
ROMANIA |
UNIVERSITATEA DE VEST DIN TIMISOARA |
2197 - LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI |
PATERNOSTRO GIUSEPPE |
INGLESE |
SLOVENIA |
UNIVERZA V LJUBLJANI |
2199-DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
BONANZINGA Sergio |
INGLESE |
SLOVENIA |
UNIVERZA V LJUBLJANI |
2197 - LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI |
GILIBERTO Concetta |
INGLESE |
SPAGNA |
UNIVERSITAT DE BARCELONA |
2184-STUDI FILOSOFICI E STORICI |
CANCILA Rosaria |
SPAGNOLO |
SPAGNA |
UNIVERSIDAD DE BURGOS |
2197 - LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI |
PRESTIGIACOMO Carla |
SPAGNOLO |
SPAGNA |
UNIVERSIDAD DE BURGOS |
2197 - LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI |
PRESTIGIACOMO Carla |
SPAGNOLO |
SPAGNA |
UNIVERSIDAD DE CÁDIZ |
2213 - LINGUE E LETTERATURE: INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
PRESTIGIACOMO Carla |
SPAGNOLO |
SPAGNA |
UNIVERSIDAD DE CORDOBA |
2206 - ITALIANISTICA |
D'AVENIA Fabrizio |
SPAGNOLO |
SPAGNA |
UNIVERSIDAD DE CORDOBA |
2197 - LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI |
PRESTIGIACOMO Carla |
SPAGNOLO |
SPAGNA |
UNIVERSIDAD DE GRANADA |
2197 - LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI |
SCIORTINO Maria Grazia |
SPAGNOLO |
SPAGNA |
UNIVERSIDAD DE JAEN |
2099 - LETTERE 2206 - ITALIANISTICA |
BARTOLOTTA Annamaria |
SPAGNOLO |
SPAGNA |
UNIVERSIDAD DE A CORUNA |
2197 - LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI |
PRESTIGIACOMO Carla |
SPAGNOLO |
SPAGNA |
UNIVERSIDAD DE LAS PALMAS DE GRAN CANARIA |
2197 - LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI |
MINARDI Giovanna |
SPAGNOLO |
SPAGNA |
UNIVERSITAT DE LLEIDA |
2197 - LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI |
POLIZZI Assunta |
SPAGNOLO |
SPAGNA |
UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID |
2099 - LETTERE |
CARAPEZZA Marco |
SPAGNOLO |
SPAGNA |
UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID |
2197 - LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI |
POLIZZI Assunta |
SPAGNOLO |
SPAGNA |
UNIVERSIDAD AUTONOMA DE MADRID |
2184 - STUDI FILOSOFICI E STORICI |
CARAPEZZA Marco |
SPAGNOLO |
SPAGNA |
UNIVERSIDAD AUTONOMA DE MADRID |
2197 - LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI |
POLIZZI Assunta |
SPAGNOLO |
SPAGNA |
UNIVERSIDAD REY JUAN CARLOS DE MADRID |
2197 - LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI |
POLIZZI Assunta |
SPAGNOLO |
SPAGNA |
UNIVERSITY OF MÁLAGA |
2197 - LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI |
POLIZZI Assunta |
SPAGNOLO |
SPAGNA |
UNIVERSIDAD DE MALAGA |
2099 - LETTERE |
SAMMARTANO Roberto |
SPAGNOLO |
SPAGNA |
UNIVERSIDAD DE MURCIA |
2184 - STUDI FILOSOFICI E STORICI |
PIAZZA Francesca |
SPAGNOLO |
SPAGNA |
UNIVERSIDAD DE MURCIA |
2199 - DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (CURRICULUM ARTE) |
VITELLA Maurizio |
SPAGNOLO |
SPAGNA |
UNIVERSIDAD DE OVIEDO |
2197 - LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI |
MINARDI Giovanna |
SPAGNOLO |
SPAGNA |
UNIVERSITAT DE LES ILLES BALEARS |
2197 - LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI |
PRESTIGIACOMO Carla |
SPAGNOLO |
SPAGNA |
UNIVERSIDAD DE SALAMANCA |
2213 - LINGUE E LETTERATURE: INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
PRESTIGIACOMO Carla |
SPAGNOLO |
SPAGNA |
UNIVERSIDAD DE SALAMANCA |
2199 - DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (curriculum Musica) |
TEDESCO Anna |
SPAGNOLO |
SPAGNA |
UNIVERSIDAD DE SEVILLA |
2197 - LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI |
PRESTIGIACOMO Carla |
SPAGNOLO |
SPAGNA |
UNIVERSIDAD DE SEVILLA |
2199 - DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (CURRICULUM ARTE) |
VITELLA Maurizio |
SPAGNOLO |
SPAGNA |
UNIVERSIDAD PABLO DE OLAVIDE |
2184-STUDI FILOSOFICI E STORICI |
CANCILA Rosaria |
SPAGNOLO |
SPAGNA |
UNIVERSIDAD PABLO DE OLAVIDE |
2197 - LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI |
PRESTIGIACOMO Carla |
SPAGNOLO |
SPAGNA |
UNIVERSITAT DE VALENCIA |
2039- LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
DI GESU' Floriana |
SPAGNOLO |
SPAGNA |
UNIVERSITAT DE VALENCIA |
2184 - STUDI FILOSOFICI E STORICI |
FAZIO Ida |
SPAGNOLO |
SPAGNA |
UNIVERSIDAD DE VALLADOLID |
2197 LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI - LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI (L-11) |
DI GESU' Floriana |
SPAGNOLO |
SPAGNA |
UNIVERSIDADE DE VIGO |
2197 - LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI |
POLIZZI Assunta |
SPAGNOLO |
SPAGNA |
UNIVERSIDAD DE ZARAGOZA |
2197 - LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI |
PRESTIGIACOMO Carla |
SPAGNOLO |
TURCHIA |
ANKARA UNIVERSITESI |
2099 - LETTERE |
DI GESU' Matteo |
INGLESE |
Altri Accordi Extra EU
Programmi |
Università |
Corso di Studio |
Docente responsabile |
Convenzioni di scambio e cooperazione |
Università Sichuan di Chongqing |
Aperto a tutti gli studenti |
Maria D’Agostino |
Viaggi di studio
Il Dipartimento di Scienze Umanistiche offre ai suoi studenti l’opportunità di integrare la propria preparazione accademica con soggiorni presso Università, Istituzioni pubbliche o private e Aziende italiane o straniere di durata variabile da x giorni fino a x mesi.
Tale periodo, oggetto di un contributo finanziario, deve essere finalizzato all’approfondimento di tematiche coerenti con il percorso formativo dello studente. Per partecipare al programma, infatti, bisogna proporre un progetto formativo che deve essere preventivamente approvato dal Consiglio del Corso di studi di appartenenza e formalmente accettato dall’istituzione ospitante.
Nel caso di permanenza presso Università o Istituzione straniera è richiesta la conoscenza della lingua ufficiale del Paese di destinazione o di una lingua veicolare.
![]() |
Link utili
|
Double Degree e Joint Degree
I programmi di Doppio Titolo (DT) prevedono l'acquisizione di due titoli di studio: uno rilasciato dal proprio Ateneo e uno da un’Università partner estera. A seguito di una convenzione, l'Ateneo di Palermo e un’Università straniera stabiliscono un piano di studio comune in base al quale gli studenti selezionati svolgeranno parte della propria carriera presso l’Istituto estero partner. Al termine del percorso entrambi gli Atenei rilasceranno il loro titolo di studio (doppio titolo/double degree) o un titolo unico firmato congiuntamente dalle Istituzioni accademiche (titolo congiunto/joint degree).
![]() |
Link utili |
Programmi |
Università |
Corso di Studio |
Docente responsabile |
Double Degree |
Université de Lorraine (Nancy) Université Nice Sophia Antipolis Pädagogische Hochschule Karlsruhe Université de Bourgonge (Dijon) Universidad de Valencia Universidad de Sevilla Université Paris-Sorbonne Johannes Gutenberg Universität (Mainz) University of Essex |
LM-37 LM-38 LM-38 LM-38 LM-38 LM-37/LM-39 LM-45 LM-78 LM-38 |
Mariagrazia Sciortino Antonino Velez Sabine Hoffmann Antonello Velez Floriana Di Gesù Carla Prestigiacomo Anna Tedesco Alice Pugliese Alessandra Rizzo |
Joint Degree |
Università di Lussemburgo, Magonza, Porto, Palermo |
Transnational German Studies |
Arianna Di Bella |
Erasmus Mundus Joint Masters
Universidade do Porto - Université du Luxembourg - Johannes Gutenberg- Universität Mainz
LM-37: Transnational German Studies - Erasmus Mundus Joint Masters
Agreement
Study Program LM 37
Contacst +3909123899579 - email: arianna.dibella@unipa.it
Double Degree
Francia
Université de Lorraine - Department of Humanities
LM 38: Modern Languages for communication and international cooperation
Agreement
Study program LM 38
Contacts: +3909123899285 - email : mariagrazia.sciortino@unipa.it
University of Burgundy - Department of Humanities
LM 38: Modern Languages for communication and international cooperation
Agreement
Study program LM 38
Contacts +39.09123899225 - email: antonino.velez@unipa.it
Université Nice Sophia Antipolis - Université Côte d'Azur - Department of Humanities
LM 38: Modern Languages for communication and international cooperation
Renewal (IT) - Renewal (FR)
Agreement Double Degree - "Convention d'Application"
"Framework Agreement"
Study program LM 38
Contacts +39.09123899225 - email: antonino.velez@unipa.it
Université Paris-Sorbonne - Department of Humanities
LM 45: Musicology and musical heritage
Agreement - "French Agreement"
Study program LM 45
Contacts +39.09123899564 +39.09123899561 - email: massimo.privitera@unipa.it - anna.tedesco@unipa.it
Germania
Johannes Gutenberg- Universität Mainz
LM-78: Scienze Filosofiche e Storiche
Agreement
Study Program LM 78
Contacts +39.09123899408 - email: alice.pugliese@unipa.it
Johannes Gutenberg- Universität Mainz
LM-37: Transnational German Studies - Erasmus Mundus Joint Masters
Agreement
Study Program LM 37
Contacts +39.09123899579 - email: arianna.dibella@unipa.it
University of Education Karlsruhe - Department of Humanities
LM 38: Modern languages for communication and international cooperation
Agreement - Memorandum of cooperation
New Addendum [a1]
Annex
Study program LM 38
Contacts +3909123899218 - email: sabine.hoffmann@unipa.it
Lussenburgo
Université du Luxembourg
LM-37: Transnational German Studies - Erasmus Mundus Joint Masters
Agreement
Study Program LM 37
Contacst +3909123899579 - email: arianna.dibella@unipa.it
Portogallo
Universidade do Porto
LM-37: Transnational German Studies - Erasmus Mundus Joint Masters
Agreement
Study Program LM 37
Contacst +3909123899579 - email: arianna.dibella@unipa.it
Regno Unito
University of Essex (UK) - Dipartimento di Scienze Umanistiche
LM 38: Translation, Interpreting and Subtitling (TIS)
Accordo
Study program LM 38
Contacts +3909123897011 - email: alessandra.rizzo@unipa.it
Spagna
Universidad de Sevilla - Department of Humanities
LANGUAGES AND LITERATURES: INTERCULTURALISM AND TEACHING METHODOLOGIES (LM-37/ LM-39)
Agreement
Study program LM 37
Study proigram LM 39
Contacts +3909123899221 - email: carla.prestigiacomo@unipa.it
PIS - Percorso Integrato di Studi
Il Percorso Integrato di Studi, istituito tra l’Università di Palermo e una o più università straniere permette agli studenti di frequentare una parte della carriera presso la propria università e una parte presso le università partner coinvolte. È indirizzato a tutti gli studenti iscritti per mete UE ed Extra UE ed ha una durata di mobilità minima di 3 mesi ed un numero minimo di 15 CFU.
![]() |
Link utili: |
Programmi |
Università |
Corso di Studio |
Docente responsabile |
PIS (programma integrato di studio) lauree triennali |
Universidad Nacional de Rosario (Argentina) |
L-11/L-12 |
Luisa Amenta, Giovanna Minardi |
PIS lauree magistrali |
Universidad Nacional de Rosario (Argentina) |
LM-37/LM-39, LM-38 |
Luisa Amenta, Giovanna Minardi |
Argentina
Universidad Nacional de Rosario - Department of Humanities
Degree Course in Languages and Literatures - Intercultural Studies Languages and Literatures - Intercultural Studies
Class: Modern languages and civilisations (L-11) - Applied languages (L-12) - Study program L 11 / Study program L 12
Degree course in TRANSNATIONAL GERMAN STUDIES
LM 37: Modern American and European languages and literatures - Study program LM 37
Degree course in Modern Languages and Translation for International Relations
LM 38: Modern languages for communication and international cooperation - Study program 1° A.Y. LM 38 - 2° A.Y. LM 38
Degree course in Languages and Literatures: Interculturality and Education
LM 37 – LM 39: Curriculum: Languages and Literatures: Interculturalism and Education - Study program LM 37 - Study program LM 39
Agreement
Contacts
Prof. G. Minardi +3909123899224 - email: giovanna.minardi@unipa.it
Prof. L. Amenta +3909123899258 - email: luisa.amenta@unipa.it
Network internazionali
ERASMUS MUNDUS JOINT MASTERS
L’università degli Studi di Palermo è partner del consorzio internazionale (Università di Porto, Magonza e Lussemburgo) che ha istituito il primo Joint Degree Erasmus Mundus in ‘Transnational German Studies’ LM-37. Il Joint Degree, che rilascia un titolo congiunto, prepara ad operare in contesto internazionale per rafforzare il senso dell'identità europea attraverso conoscenze interdisciplinari e per allargare il mercato del lavoro tramite sinergie tra realtà accademica e istituzioni pubbliche nazionali e internazionali.
Link utili: https://transnationalgermanstudies.eu/
EVANET
- Coordinatore: prof. Elisabetta Di Stefano
- Luogo e data di costituzione: Palermo, 23 giugno 2022
- n. partner: 12
EVANET riunisce per la prima volta tutti gli studiosi europei e i principali studiosi americani interessati all’Everyday Aesthetics. Il network -realizzato grazie ai fondi CoRi 2021 (Azione C)- ha lo scopo di ampliare l’indagine scientifica verso nuovi ambiti e prospettive teoriche rispetto al dibattito anglo-americano e di coordinare le future attività di ricerca.
Università Partner:
- Università di Palermo (promotrice e coordinatrice del network)
- Università di Roma 3 (Italia)
- Università di Bologna (Italia)
- Università di Helsinki (Finlandia)
- Università di Aalto (Finlandia)
- Università di Preśov (Slovacchia)
- Università di Varsavia (Polonia)
- Università di Brno (Repubblica Ceca)
- Università Paris 1-Pantheon-Sorbonne (Francia)
- Università di Siviglia (Spagna)
- Università di Malaga (Spagna)
- Università di Vienna (Austria)
- Università di Cluj-Napoca (Romania).
Per maggiori informazioni sul network, gli obiettivi e le attività svolte dal network Visualizza i dettagli
Sito web: www.evanetwork.eu
Indirizzo Pagina facebook: http://www.facebook.com/Evanet2022
Indirizzo Instagram: http://www. instagram.com/Evanet22
Indirizzo twitter: http://www. twitter.com/Evanet2022
FORTHEM
L’università degli Studi di Palermo è parte dell’Alleanza internazionale FORTHEM (Fostering Outreach within European Regions, Transnational Higher Education and Mobility), un partenariato di 9 università con sede in 9 stati membri dell'UE, coordinato dall'Université de Bourgogne (Francia) e fondato su esistenti competenze e collaborazioni multidisciplinari.
Il progetto pilota, di durata triennale, è stato approvato nell'ambito della prima call for proposal del 2019 del programma Erasmus+ KA2 Università Europee.
Pagina di Ateneo dedicata al network Forthem
Forthem Lab: Art & Aesthetics in Contemporary Society
Le sfide sociali che caratterizzano la nostra società contemporanea, la polarizzazione, la disgregazione ecologica e il crescente isolamento individuale possono essere definite come un problema determinato dall'assenza di dialogo. Una distanza che ravvisiamo tra gli esseri umani e tra noi stessi e il nostro ambiente. L'arte e l'estetica non possono risolvere da sole tali grandi sfide, ma l’essere umano certamente può farlo. L'arte ha il potenziale per creare forti connessioni per mezzo esperienze, attività e processi creativi che richiedono presenza, apertura e un modo esplorativo di vedere il mondo. Le esperienze e le espressioni estetiche possono sfidare i nostri modi abituali di pensare e promuovere nuove prospettive sul mondo, su noi stessi e sulle nostre priorità.
La sfida sociale con cui il laboratorio si confronta è rappresentata dalla distanza che si manifesta con l'aumento della polarizzazione, la perdita della natura e la crescente solitudine. L'obiettivo è rispondere a tale sfida creando nuove arene che consentano uno scambio significativo attraverso l'arte e l'estetica. Ciò significa permettere alle persone d’interagire per mezzo e con forme artistiche, come fare musica insieme, co-creare arte visiva, collaborare a produzioni teatrali locali, scrivere storie ed esplorare insieme. Le arene sono lo spazio e il tempo condivisi per lo svolgimento di tali esperienze intersoggettive.
I tre valori fondamentali del laboratorio
- promuovere l'integrità e l'autonomia artistica
- liberare e potenziare gli individui e le comunità attraverso la pratica artistica
- migliorare il dialogo, l'ascolto e la collaborazione
rappresentano un'arena dinamica di negoziazione con l'autonomia artistica da un lato (1) e l'arte e gli approcci estetici come forza potenziante dall'altro (2 e 3). Il laboratorio sarà un'arena di co-creazione transnazionale, in cui diversi settori e stakeholders, come ricercatori, artisti, musicisti, cittadini, studenti e partner regionali, potranno collaborare per potenziare l'impatto dell'istruzione, della ricerca e dell'innovazione e produrre nuove conoscenze sulle pratiche per l'implementazione e l'evoluzione delle pratiche artistiche nelle società contemporanee. Questo obiettivo sarà raggiunto attraverso la facilitazione professionale di metodologie di co-creazione, workshop, gruppi di riflessione e produzioni artistiche.
Academic Coordinator: Assistant Professor Marius Lønskog Igland, University of Agder, Norway (marius.l.igland@uia.no)
Administrative Coordinator: Advisor Linn Jeanett Simonsen Eriksen, University of Agder, Norway (linn.eriksen@uia.no)
Referente Unipa per il Lab “Art & Aesthetics in Contemporary Society”: Prof. Salvatore Tedesco, Dipartimento di Architettura (salvatore.tedesco@unipa.it)
Componenti gruppo di lavoro Unipa per il Lab “Art & Aesthetics in Contemporary Society”:
- Dott.ssa Cinzia Accetta Dipartimento di Architettura (cinzia.accetta@unipa.it)
- Dott. Luigi Giovanni Caleca, Dipartimento di Architettura (luigigiovanni.caleca@you.unipa.it)
- Prof.ssa Stefania Crobe, Dipartimento di Architettura (stefania.crobe@unipa.it)
- Dott.ssa Federica D’Alessandro, Dipartimento di Architettura (federica.dalessandro03@you.unipa.it)
- Prof.ssa Elisabetta Di Stefano, Dipartimento di Scienze Umanistiche (elisabetta.distefano@unipa.it)
- Prof. Santo Giunta, Dipartimento di Architettura (santo.giunta@unipa.it)
- Prof.ssa Valeria Maggiore, Dipartimento di Scienze Umanistiche (valeria.maggiore@unipa.it)
- Prof. Diego Mantoan, Dipartimento di Scienze Umanistiche (diego.mantoan@unipa.it)
- Prof. Giuseppe Marsala, Dipartimento di Architettura (giuseppe.marsala@unipa.it)
- Prof.ssa Renata Prescia, Dipartimento di Architettura (renata.prescia@unipa.it)
- Prof. Salvatore Tedesco, Dipartimento di Architettura (salvatore.tedesco@unipa.it)
- Prof. Ferdinando Trapani, Dipartimento di Architettura (ferdinando.trapani@unipa.it)
|
Documenti utili: |
INTERNATIONAL RESEARCH NETWORK "MEMITA' - MEMORY, IDENTITY, INTEGRATION TO IDENTIFY ANALYSIS MODELS IN MEDIA COMMUNICATION"
- Responsabili scientifici: Floriana Di Gesù e Assunta Polizzi
- Luogo e data di costituzione: Palermo, 30 aprile 2015
- Rinnovo accordo: 17.07.2020
- n. partner: 22
Università Partner:
- Università degli Studi di Palermo (Italy)
- Universidad Complutense de Madrid (Spain)
- Uniwersytet Łódzki (Poland)
- Universidad de Sevilla (Spain)
- Universidade do Porto (Portugal)
- Universitat de Lleida (Spain)
- Universita’ degli Studi ‘Ca’ Foscari’ Di Venezia (Italy)
- Universidade do Minho (Portugal)
- Petro Mohyla Black Sea National University (Ukraine)
- Universidad de La Habana (Cuba)
- Université de Pau et de Pays de L’adour (France)
- Université Abdelmalek Essaadi (Morocco)
- Universität des Saarlandes (Germany)
- Universita’ degli Studi ‘L’orientale’ di Napoli (Italy)
- National and Kapodistrian University of Athens (Greece)
- Universidad Rey Juan Carlos de Madrid (Spain)
- Université de Rennes 2 (France)
- University of Wisconsin-Madison (USA)
- Converse University (USA)
- Universidad Pontificia Bolivariana de Medellín (Colombia)
- Università degli Studi di Bologna (Italy)
- University of Western Macedonia (Greece)
Link utili:
- http://memita.scienzeumanistiche.eu/
- Visualizza i dettagli
NEUROEDUCATION RESEARCH WORKING GROUP
Gruppo di lavoro sulla ricerca neurodidattica
Il Neuroeducation Research Working Group è un gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Palermo, istituito presso il Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche dell’Esercizio Fisico e della Formazione, in sinergia con alcuni colleghi del Dipartimento di Scienze Umanistiche, che studia l’impatto delle Neuroscienze in campo educativo con particolare riguardo alla neo-nascente disciplina denominata Neuroeducation. Esso nasce con la volontà di portare avanti studi e ricerche nell’ambito delle neuro-educazione, neuro-didattica e neuro-docimologia.
Lo studio delle basi neurobiologiche dell’apprendimento e della crescita complessiva della persona gettano nuova luce sulle ricerche in campo didattico e invitano a una ridefinizione del paradigma epistemologico dell’educazione. Nella più ampia cornice internazionale dei cosiddetti Brain-based studies, cognizione, memoria, attenzione, motivazione, apprendimento per mimesi sono solo alcune delle cifre della intersezione tra le scienze educative e le neuroscienze e meritano di essere indagate a fondo sia rispetto al processo didattico sia rispetto ai modi della valutazione e documentazione, tanto sul piano generale quanto su quello disciplinare.
Gli interessi del gruppo si concretizzano nello studio approfondito di tematiche quali: il funzionamento cerebrale alla base del processo di apprendimento-insegnamento, le aree di sviluppo di interesse della neuro-educazione, le metodologie didattiche che sposano l’approccio Brain-based, la costruzione degli strumenti docimologici in grado di orientare il percorso del docente e in grado di sviluppare una valutazione formativa degli apprendimenti, la teoria della Mente, la connessione inter-cefalica tra docente e alunno, la linguistica percettiva e la neurodidattica delle lingue, non senza un’attenzione particolare ai bisogni educati speciali e alla didattica inclusiva. Segno, questo, del costante dialogo tra diverse discipline e aree del sapere in cui la Neurodidattica trova un campo di azione stimolante.
- Coordinatore: Prof.ssa Giuseppa Compagno
- Vice-Coordinatore: Prof.ssa Giuseppa Cappuccio
- Segretario: Prof.ssa Floriana Di Gesù
- Componenti: Dr.ssa Martina Albanese, Dr.ssa Lucia Maniscalco, Dr.ssa Elisabetta Fiorello, Dr.ssa Ilaria Scolaro, Dr.ssa Rosa Anna Prestigiacomo
Link gruppo NRD: Neuroeducation | Università degli Studi di Palermo
PERSUASIVE DISCOURSE IN PUBLIC COMMUNICATION (PERDICOM)
La rete internazionale di ricerca "PERSUASIVE DISCOURSE IN PUBLIC COMMUNICATION" (PERDICOM) si pone un duplice obiettivo:
1- rafforzare ed estendere i rapporti di collaborazione internazionale tra l’Università degli Studi di Palermo e le Università di Sevilla, Córdoba, Porto e Minho (individuate come nucleo iniziale del consorzio); le docenti coinvolte sono: Catalina Fuentes Rodríguez (Universidad de Sevilla), Ester Brenes Peña (Universidad de Córdoba), Isabel Duarte (Universidade do Porto), Aldina Marques (Universidade do Minho) e Carla Prestigiacomo (Università degli studi di Palermo)
2 – intraprendere un percorso di ricerca comune che coinvolga ricercatori altamente specializzati nell’ambito della linguistica pragmatica e del discorso persuasivo. PERDICOM nasce, infatti, con il proposito di investigare le diverse strategie persuasive delle varie realizzazioni del discorso pubblico, ovvero, quel tipo di produzione discorsiva, fondamentalmente di tipo unidirezionale (Lo Cascio, 2010), concepita per raggiungere un target più amplio possibile. In particolare, la public communication a cui intende dedicarsi PERDICOM si identifica con un discorso, quasi sempre di tipo perlocutorio, sia scritto che orale, attraverso i media tradizionali e i new media.
Le linee di ricerca si articoleranno su diversi ambiti: (s)cortesia verbale strategica, discorso politico, sintassi discorsiva, discriminazione e linguaggio, enunciazione e modalità, genere e discorso, immagine sociale e identità,…
La cornice teorica in cui si inserisce la metodologia di analisi, oltre alle più tradizionali, teoria dell’argomentazione, analisi del discorso e analisi critica del discorso (con i risvolti dello studio della manipolazione), si avvarrà degli strumenti più innovativi per lo studio dell’immagine o della pragmatica 2.0.
SOUTH-SOUTH UNIVERSITIES ALLIANCE (SO-UNI Alliance)
Responsabile Scientifico Prof.ssa Assunta Polizzi
Il progetto si propone di approfondire ed ampliare le attività di collaborazione, sia nella didattica che nella ricerca, con École Supérieure Roi Fahd de Traduction, Université Abdelmalek Essaadi (Tétouan, Marocco), nell’ambito dell’accessibilità ai sistemi audiovisivi, museali e turistici. L’ambito risulta infatti assente nell’offerta formativa dell’Istituto marocchino, centro di riferimento dell’alta formazione per il Marocco, con sede nel crocevia internazionale per la costa sud del Mediterraneo che rappresenta Tangeri. Altresì, la LM 38 da tre anni ha avviato, con buoni risultati, il Corso di Perfezionamento SOSAC, che punta alla formazione di sottotitolatori e audiodescrittori nell’ambito della traduzione dal francese, inglese, spagnolo, tedesco, arabo e russo. Tra gli obiettivi, pertanto: - Fornire al partner l’opportunità di ampliare la propria offerta formativa, puntando ad un alto grado di specializzazione di figure professionali necessarie ed altamente richieste sia a livello nazionale che internazionale. - Offrire la possibilità al partner di entrare in contatto con le agenzie siciliane e italiane specializzate nell’ambito del progetto, per avviare rapporti di lavoro da svolgere anche a distanza, dal proprio paese di residenza. - Creare un proficuo scambio di competenze didattiche e scientifiche tra i due centri universitari nell’ambito della traduzione, in genere, per le Relazioni Internazionali. - Avviare il processo di inserimento dell’italiano tra le lingue studiate nel centro partner, per un più dinamico dialogo culturale tra i due Paesi.
Visiting Professor
Dati mobilità docenti Dipartimento Scienze Umanistiche 2023, 2022 e 2021
Visiting Professor in-coming - periodo precedente al 2021
Prof.ssa Maria Dolores Gonzalez Martinez (periodo di permanenza dal 23 febbraio al 7 aprile 2019)
Docente di contatto: Prof.ssa Assunta Polizzi
Prof.ssa Gabriele Kasper (periodo di permanenza dal 29 aprile al 31 maggio 2018)
Docente di contatto: prof.ssa Hoffmann Sabine
Prof.ssa Hanieh Tarkian (periodo di permanenza dal 9 aprile al 6 giugno 2018)
Docente di contatto: Prof. Antonino Pellitteri
Prof. Hamid Kasiri (periodo di permanenza dal 15 aprile al 6 giugno 2017)
Docente di contatto: Prof. Antonino Pellitteri
Prof. Sandong Wu (periodo di permanenza dal 13 marzo al 18 giugno 2017)
Docente di contatto: Dott. Giuseppa Tamburello
Prof. Jim Davis (periodo di permanenza dal 26 marzo al 27 aprile 2017)
Docente di contatto: Prof. Anna Sica
Prof. Angel Garcia Lopez (periodo di permanenza dal 25 febbraio al 09 aprile 2017)
Docente di contatto: Prof. Assunta Polizzi
Prof. Xinjie Qin (dall’1 marzo al 30 giugno 2016)
Docente di contatto: Prof. Laura Auteri
Prof. Lydia Miklautsch (periodo di permanenza dal 19 aprile al 25 aprile 2015)
Prof. Victor Millet (periodo di permanenza dal 3 al 9 maggio 2015)
Prof. Stephan Jolie (periodo di permanenza dal 3 al 9 maggio 2015)
Prof. John Greenfield (periodo di permanenza dal 10 al 16 maggio 2015)
Prof. Cordelia Hess (periodo di permanenza dal 17 al 23 maggio 2015)
Prof. Detlef Goller (periodo di permanenza dal 22 al 28 marzo 2015)
Docente di contatto : Prof. Laura Auteri
Prof. Tobias Leuker (periodo di permanenza dal 4 al 13 marzo 2015)
Dott. Charlotte Ross (periodo di permanenza dal 13 aprile al 7 maggio 2015)
Prof. Anna De Fina (periodo di permanenza dal 16 al 28 maggio 2015)
Docente di contatto: Prof. Maria D’Agostino