Procedure assolvimento OFA 2019/2020
Gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
Gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) derivano dalle carenze evidenziate dai Test di Ammissione ai Corsi ad accesso programmato, locale e nazionale, e dai Test di Valutazione della preparazione iniziale nei Corsi ad accesso libero, su specifiche Aree del Sapere.
OFA PER I CORSI AD ACCESSO PROGRAMMATO
Gli studenti con OFA potranno partecipare ai Corsi di Recupero in modalità e-learning (disponibili sulla piattaforma UNIPA) ed ai relativi esami finali computer based, per i quali saranno previste due date (gennaio 2020 e giugno 2020). Chi non parteciperà al Corso di recupero in modalità e-learning potrà comunque sostenere l’esame previsto per l’assolvimento, o recuperare l’OFA attraverso il superamento della materia corrispondente al primo anno, o di parte di essa, oppure attraverso il superamento di una o più prove in itinere opportunamente verbalizzate.
Per lo svolgimento del Test di Recupero OFA, saranno previste due date (gennaio 2020, giugno 2020). In particolare, date e luogo saranno pubblicizzati sulla pagina web del Dipartimento e/o del Corso di Studi e sulla home page di UNIPA. I risultati dei Test saranno pubblicati successivamente.
Chi non parteciperà al Corso di recupero in modalità e-learning potrà comunque sostenere l’esame previsto per l’assolvimento dell’OFA.
OFA PER I CORSI AD ACCESSO LIBERO
La verifica dei saperi in ingresso, per l’eventuale attribuzione degli OFA, verrà effettuata mediante i Test di Verifica OFA previsti in modalità computer-based nel mese di novembre 2019. In particolare, date e luogo saranno pubblicizzati sulla pagina web del Dipartimento e/o del Corso di Studi e sulla home page di UNIPA. I risultati dei Test saranno pubblicati successivamente.
Agli studenti che non prendano parte a questi Test, l’OFA sarà attribuito d’ufficio e potranno recuperarlo con i Test di Recupero OFA previste a gennaio 2020 o giugno 2020 oppure con il superamento dell’esame della disciplina corrispondente al primo anno (o parte di esso, o una prova in itinere).
In particolare, lo studente che, dopo il Test di verifica, dovesse avere attribuito l’OFA, potrà partecipare al Corso di recupero in modalità e-learning, disponibili sulla piattaforma UNIPA. Successivamente potrà partecipare alla somministrazione del Test di Recupero OFA in modalità computer based (date e luogo saranno pubblicizzate sui siti web). Se non assolverà l’OFA attraverso i Test di Recupero online, dovrà sostenere l’esame corrispondente al primo anno o parte di esso o una prova in itinere (come indicato nella tabella qui sotto riportata).
Modalità di recupero ofa
per l’a. a. 2019/2020
CORSO DI LAUREA |
OFA DA ASSOLVERE |
Insegnamento utile per il superamento dell’Ofa non recuperato con test di recupero on line
|
Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (classe L-3) |
Informatica |
Informatica 12 cfu |
Lettere (classe L-10 |
Latino |
Lingua e letteratura latina I 12 cfu |
Studi filosofici e storici (L-5) |
Filosofia |
Storia della filosofia 12 cfu |
Lingue e letterature – Studi interculturali (L-11/L-12) |
Lingua Straniera UE (Inglese-Francese-Spagnolo-Tedesco) |
A seconda dell’Ofa assegnato: Lingua e traduzione inglese I 9 cfu Lingua e traduzione francese I 9 cfu Lingua e traduzione spagnola I 9 cfu Lingua e traduzione tedesca I 9 cfu
|
Documenti da consultare:
- Procedure per l’attribuzione, il recupero e l’assolvimento degli OFA – Anno Accademico 2019/2020