Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Scienze Umanistiche

Delegato all'Internazionalizzazione

Mete Erasmus del Dipartimento di Scienze Umanistiche

International opportunities

Alleanza FORTHEM

L’università degli Studi di Palermo è parte dell’Alleanza internazionale FORTHEM (Fostering Outreach within European Regions, Transnational Higher Education and Mobility), un partenariato di 9 università con sede in 9 stati membri dell'UE, coordinato dall'Université de Bourgogne (Francia) e fondato su esistenti competenze e collaborazioni multidisciplinari.

Il progetto pilota, di durata triennale, è stato approvato nell'ambito della prima call for proposal del 2019 del programma Erasmus+ KA2 Università Europee.

 

Erasmus Mundus Joint Masters 

L’università degli Studi di Palermo è partner del consorzio internazionale (Università di Porto, Magonza e Lussemburgo) che ha istituito il primo Joint Degree Erasmus Mundus in ‘Transnational German Studies’ LM-37. Il Joint Degree, che rilascia un titolo congiunto, prepara ad operare in contesto internazionale per rafforzare il senso dell'identità europea attraverso conoscenze interdisciplinari e per allargare il mercato del lavoro tramite sinergie tra realtà accademica e istituzioni pubbliche nazionali e internazionali. 

Homepage: https://transnationalgermanstudies.eu/  


DEFEP - Distance education for Future: best EU practices in response to the requests of modern higher education seekers and labor market

Il Progetto DEFEP, approvato nell’ambito del programma Erasmus+ KA2 Capacity Building in the field of Higher Education, mira a implementare un sistema sostenibile ed efficace di istruzione a distanza (DE) nei paesi partner dell’area orientale dell’Europa. Questo sistema permetterà di affrontare molte importanti sfide future che sorgono nell'ambito dell’educazione sotto due aspetti: quello legato ai cambiamenti comportamentali, personali e ideologici delle nuove generazioni e quello delle trasformazioni tecnologiche del mercato del lavoro. Al tempo stesso, un valido sistema di DE creerà tutte le condizioni necessarie per l'attuazione del principio dell'istruzione senza barriere e creerà un ambiente di apprendimento sicuro nelle realtà pandemiche e belliche odierne. Il progetto è incentrato sulla creazione di strutture dedicate all’educazione a distanza all’interno degli IIS partner, lo sviluppo di metodi e materiali didattici per l'insegnamento a distanza e la formazione del personale docente.

Il progetto è coordinato dalla Petro Mohyla Black Sea National University (Ucraina) ed è realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umanistiche di UNIPA ed altri istituti universitari di Germania, Moldavia e Ucraina.

 

SOUTH-SOUTH UNIVERSITIES ALLIANCE (SO-UNI Alliance)

Il progetto SOUTH-SOUTH UNIVERSITIES ALLIANCE (SO-UNI Alliance), finanziato dal Fondo Sociale Europeo, ha come obiettivo generale il rafforzamento dell’internazionalizzazione dell’attività di ricerca e formazione di UNIPA con i quattro Paesi target (Algeria, Giordania, Marocco e Tunisia), attraverso la promozione di attività di cooperazione, di scambio di conoscenza e di buone pratiche. Il progetto SO-UNI si basa sul coinvolgimento di docenti, giovani ricercatori e studenti afferenti a diversi Dipartimenti delle Università partner in area umanistica, tecnologica e scientifica, coordinati per area scientifica da quattro Dipartimenti di UNIPA: Culture e Società, Ingegneria, Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche e Scienze Umanistiche.


EVANET

- Coordinatore: prof. Elisabetta Di Stefano
- accordo siglato il 23 giugno 2022 presso l’Università di Palermo
- riunisce per la prima volta tutti gli studiosi europei e i principali studiosi americani interessati all’Everyday Aesthetics
- Visualizza i dettagli


INTERNATIONAL RESEARCH NETWORK "MEMITA' - MEMORY, IDENTITY, INTEGRATION TO IDENTIFY ANALYSIS MODELS IN MEDIA COMMUNICATION"

- Responsabili scientifici: Floriana Di Gesù e Assunta Polizzi
- Costituito a Palermo il 30 aprile 2015
- Rinnovo accordo: 17.07.2020
- n. partner: 22
http://memita.scienzeumanistiche.eu/
- Visualizza i dettagli


PROGRAMMA CORI

Il programma CoRI (Commissione Relazioni Internazionali) rappresenta una delle forme attraverso le quali l’Ateneo di Palermo intende favorire il processo di internazionalizzazione dei Dipartimenti. Rientrano fra i progetti Cori le collaborazioni con Università e con Istituti di Ricerca e alta formazione stranieri finalizzate a promuovere la realizzazione di percorsi formativi congiunti (azione A), l’attivazione e il sostegno dei corsi di laurea in lingua inglese (Azione B), la mobilità e gli incontri con docenti stranieri per realizzazione corsi di studio integrati o per doppio titolo o per la costituzione di reti internazionali di ricerca (Azione C), la mobilità di docenti stranieri o di docenti dell’Ateneo verso Università estere per attività didattica integrativa e/o seminariale (Azione D).

Numerosi i progetti CoRI del Dipartimento:

CORI 2020 - 2022

CORI 2017 - 2019

Link al Programma CORI



PROGRAMMI DI MOBILITÀ E FORMAZIONE INTERNAZIONALI

- German Literature in the European Middle Ages - Auteri Laura

- Spese di mobilità previste dall'accordo con l'Università di SISU (Cina) - D’Agostino Maria

- Contributo spese mobilità per attività Didattica o di ricerca - Velez Antonino

 

PROGRAMMI INTERNAZIONALI E COMUNITARI

- Erasmus Plus Key Action 2 "Cooperation and Innovation for Good Practices". Textual and Literary Cultures in Medieval Europe (TALC_ME) - Auteri Laura

 

ALTRI PROGRAMMI MOBILITÀ E FORMAZIONE INTERNAZIONALI

- LEELU – Lehrkompetenzentwicklung für extensiven Leseunterricht - Hoffmann Sabine

- Progetto Erasmus+ 2016/2017 - D’Agostino Maria

 

VISITING PROFESSOR


Docente di contatto: Prof.ssa Floriana Di Gesù

Prof.ssa Helena Aguilà Ruzola (periodo di permanenza dal 13 settembre al 29 ottobre 2021).

 

Docente di contatto: Prof.ssa Assunta Polizzi

Prof.ssa Maria Dolores Gonzalez Martinez (periodo di permanenza dal 23 febbraio al 7 aprile 2019)


Docente di contatto: prof.ssa Hoffmann Sabine

Prof.ssa Gabriele Kasper (periodo di permanenza dal 29 aprile al 31 maggio 2018)


Docente di contatto: Prof. Antonino Pellitteri

Prof.ssa Hanieh Tarkian (periodo di permanenza dal 9 aprile al 6 giugno 2018)



 

  • PROGRAMMA CORI

  CORI 2013 - 2016

  CORI 2010 - 2012

 

  • PROGRAMMA MESSAGGERI DELLA CONOSCENZAMusic: Between Text and Performance - Privitera Massimo

 

  • VISITING PROFESSOR

Docente di contatto: Prof. Antonino Pellitteri

Prof. Hamid Kasiri (periodo di permanenza dal 15 aprile al 6 giugno 2017)


Docente di contatto: Dott. Giuseppa Tamburello

Prof. Sandong Wu (periodo di permanenza dal 13 marzo al 18 giugno 2017)


Docente di contatto: Prof. Anna Sica

Prof. Jim Davis (periodo di permanenza dal 26 marzo al 27 aprile 2017)


Docente di contatto: Prof. Assunta Polizzi

Prof. Angel Garcia Lopez (periodo di permanenza dal 25 febbraio al 09 aprile 2017)


Docente di contatto: Prof. Laura Auteri

Prof. Xinjie Qin (dall’1 marzo al 30 giugno 2016)


Docente di contatto : Prof. Laura Auteri

Prof. Lydia Miklautsch (periodo di permanenza dal 19 aprile al 25 aprile 2015)

Prof. Victor Millet (periodo di permanenza dal 3 al 9 maggio 2015)

Prof. Stephan Jolie (periodo di permanenza dal 3 al 9 maggio 2015)

Prof. John Greenfield (periodo di permanenza dal 10 al 16 maggio 2015)

Prof. Cordelia Hess (periodo di permanenza dal 17 al 23 maggio 2015)

Prof. Detlef Goller (periodo di permanenza dal 22 al 28 marzo 2015)


Docente di contatto: Prof. Maria D’Agostino

Prof. Tobias Leuker (periodo di permanenza dal 4 al 13 marzo 2015)

Dott. Charlotte Ross (periodo di permanenza dal 13 aprile al 7 maggio 2015)

Prof. Anna De Fina (periodo di permanenza dal 16 al 28 maggio 2015)