Dottorato di ricerca in Studi Umanistici
Coordinatore: Prof.ssa Marina Calogera Castiglione
Il corso, suddiviso in tre curricula, ha l’obiettivo di formare giovani con un eccellente profilo scientifico nell’ambito delle scienze umanistiche attraverso un lavoro di ricerca originale su teorie, modelli e approcci che consentano uno sviluppo degli indirizzi disciplinari previsti (cfr. Presentazione e Obiettivi formativi).
In accordo con la previsione dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia (2016-2020), il dottorato mira a formare specialisti nelle seguenti aree: professioni specialistiche intellettuali e scientifiche e professioni dirigenziali del settore pubblico e privato (rispettivamente al II e VII posto delle professioni più richieste in Italia, secondo il rapporto Unioncamere ed Excelsior), in particolare Specialisti in scienze umane e Specialisti della formazione e della ricerca.
Link al sito: Dottorati di Ricerca
News
Seminario Dottorale a cura di Fernando Zalamea (Universidad Nacional de Colombia, Bogotà ) su "Stratificazioni del sapere. Il continuo di Peirce e gli immaginari di Florenskij
9-mag-2025
Seminario dottorale curato da Fernando Zalamea "Stratificazioni del sapere. Il continuo di Peirce e gli immaginari di Florenskij". 9 maggio 2025 Edificio 12, ore 16.00, Aula Dottorato 1.17
Il Dott. Federico Carlassara parteciperà al convegno "Movement in Dementia" che si terrà a Colonia il 15 e 16 maggio 2025
9-mag-2025
Il Dott. Federico Carlassara parteciperà al convegno "Movement in Dementia" che si terrà a Colonia il 15 e 16 maggio 2025.
Sicily Summer School in environmental humanities 2025
7-mag-2025
L’edizione 2025 della Sicily Summer School in Environmental Humanities è dedicata al pensiero di Gilles Deleuze per celebrare il centenario della nascita. Il tema è Il concetto e il suo ambiente: la geofilosofia di Gilles Deleuze e Fèlix Guattari. Le tre giornate si svolgeranno al Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino e vedrà la partecipazione come Keynote speakers: Paolo Vignola, Emilia Marra, Sara Baranzoni, Filippo Domenicali e Tim Ingold, uno degli antropologi più interessanti nel panorama contemporaneo. L’organizzazione può vantare la collaborazione della rivista La Deleuziana.
The Mediterranean Through Chinese Eyes: Transcultural Encounters and Representation in Chinese Sources
29-apr-2025
May 16th-17th, 2025 UNIVERSITY OF PALERMO Botanical Garden, Lanza Conference Room
The international conference The Mediterranean through Chinese Eyes: Transcultural Encounters and Representation in Chinese Sources is the second conference of the MeTChE research project. This event aims to investigate how the Mediterranean has been perceived, represented, and reimagined in Chinese sources across time. Bringing together scholars from diverse disciplines, the conference will explore the construction of a transculturalperception of Mediterranean civilization(s) in Chinese geographical texts and travel diaries. Particular attention will be given to how representations of the sea and distant lands contributed to shaping the image of the “other” in Chinese thought.
La dott.ssa Ivana Vermiglio e il dott. Mario Chichi parteciperanno al Congresso internazionale dell'AATI
16-apr-2025
La dott.ssa Ivana Vermiglio e il dott. Mario Chichi parteciperanno al Congresso internazionale dell'AATI che si svolgerà a Princeton dal 25 al 27 aprile 2025 in cui relazioneranno una ricerca dal titolo Geografie cantate: viaggio nei luoghi e non luoghi del cantautorato italiano.
Editoria, traduzione, lettura
8-apr-2025
Venerdì 9 maggio 2025, Palazzo Branciforte, Sala dei 99, ore 9.00-19.00.
Il Convegno nasce su iniziativa della neo-costituita Fondazione Liborio Mario Rubino ETS, ente del Terzo Settore che ha stipulato nel 2024 con l’Ateneo di Palermo un Accordo Quadro di collaborazione quinquennale. Il Convegno ha per oggetto un’ampia e articolata riflessione sul ruolo della traduzione e dell’editoria nella cultura italiana contemporanea e pone in dialogo editori e traduttori che si confronteranno sul tema della traduzione dei classici e su aspetti legati a biblioteche e bibliofilia.
Il "tratto" (Riss) della differenza fra Heidegger e Derrida
3-apr-2025
Seminario del 24 Aprile 2025, aula dei seminari del Dottorato, ore 10-12:30. Il Seminario si inserisce nel quadro del progetto di ricerca su "L'échange de figure". (Collège de philosophie, Paris)
F. Cimatti: Logica della decisione - Discussant: M. Serra e F. Piazza
3-apr-2025
Aula Consiglio - Edificio 12
F. Cimatti: Logica della decisione
Discussant: M. Serra e F. Piazza
Il percorso della QualitÃ
3-apr-2025
Il video "Il percorso della Qualità" - realizzato dagli studenti del COMlab UniPa con la supervisione del prof. Dario Mangano e della Prof.ssa Ilaria Ventura Bordenca e presentato in occasione della Giornata per la Qualità della Didattica, il 25 marzo 2025 - mira a garantire una diffusione efficace e capillare tra gli studenti dei temi connessi all'Assicurazione della Qualità, al fine di promuovere la piena consapevolezza del processo di accreditamento periodico dell’Ateneo.
Vai al video
Call for Abstracts Convegno dottorale "Scarti. Riflessioni su superfluo, residuo, eccesso"
3-apr-2025
Call for Abstracts per il convegno interdisciplinare Scarti. Riflessioni su superfluo, residuo, eccesso, organizzato dagli studenti del dottorato in Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Palermo (coordinato dalla Prof.ssa M.C. Castiglione), che si terrà dal 3 al 5 settembre 2025. ...Il sostegno all’innovazione nella programmazione Europea: la politica di coesione 2021-2027 in Sicilia e Horizon Europe
2-apr-2025
La conferenza si svolgerà in Aula Magna di Ingegneria giorno 7 aprile 2025 alle ore 15.30
Seminario di Dottorato: Davide Spanio (Ca'Foscari Venezia) "Negazione, inobbiettivabile e dialettica in Enzo Paci"
26-mar-2025
Seminario di Dottorato: Davide Spanio (Ca'Foscari Venezia) "Negazione, inobbiettivabile e dialettica in Enzo Paci" - 28 aprile 2025, ore 15, aula 1.17 - Edificio 12
GRADUATION DAY
24-mar-2025
4 aprile 2025 ore 10.00, Aula Magna Li Donni (ed. 13) Campus Universitario
Dal visionario al burlesco. Pratiche intertestuali nel Cinquecento
17-mar-2025
Seminario per il curriculum linguistico e per il curriculum letterario. 28 marzo 2025, ore 11.00, Aula Consiglio (piano terra ed. 12)
Workshop: 20-21 Marzo: "Individuation and Social Identities
10-mar-2025
Workshop: 20-21 Marzo 2025: "Individuation and Social Identities" (AULA SEMINARI - EDIFICIO 12)
Seminario Dottorato: Prof. Girgenti Astrologia e metafisica nel Neoplatonismo
5-mar-2025
Seminario Dottorato: Prof. Girgenti Astrologia e metafisica nel Neoplatonismo
16 aprile 2025 ore 15 aula 1.17 Edificio 12
Pinocchio 200 meno 1. Verso il bicentenario collodiano
Leggi tutto
26-feb-2025
Il seminario Pinocchio 200 meno 1. Verso il bicentenario collodiano esplora l’importanza dell’opera di Collodi, con un’attenzione particolare alle Avventure di Pinocchio, attraverso le lenti dell’antropologia, della critica letteraria e della semiotica. L’iniziativa si propone di indagare come queste discipline abbiano trovato nel capolavoro e nelle altre opere dell’autore fiorentino un terreno fertile per affinare strumenti e metodologie di analisi, mettendo in luce la straordinaria ricchezza della sua scrittura.
Ciclo Seminari di Glottologia e Linguistica Generale
14-feb-2025
Ciclo di seminari di Glottologia e Linguistica Generale - secondo semestre (febbraio-maggio 2025)
Modelli e strumenti digitali in toponomastica
14-feb-2025
Laboratorio, seminari e tavola rotonda dedicati alla georeferenziazione toponomastica, all'interno delle attività di ricerca del PRIN 2022 “Toponimia orale in Sicilia, tra storia e spazi vissuti. Un modello digitale, lessicografico e atlantistico - Oral Toponomy in Sicily, Between History and Local Areas. A Digital, Lexicographical and Atlas Model”: 26-27-28 febbraio 2025 ore 10.00-18.00. Edificio 12, Aula I. 17
Ciclo di seminari per il Dottorato in Studi Umanistici: "Sotto la soglia del sublime - Storia, voci e prospettive teoriche dall'antichità al contemporaneo"
4-feb-2025
I seminari si svolgono in aula 1.17 (Edificio 12) dalle 15 alle 18 secondo il seguente calendario
13 febbraio
G. Lombardo: Il sublime nel pensiero estetico antico
4 aprile
A. Cicatello: Introduzione alla Critica della facoltà di giudizio
7 aprile
V. Maggiore: Prospettive di un sublime ecologico: Kant, Schopenhauer e Næss
8 aprile
D. Angelucci: I disastri dell'aisthesis. Lyotard e Deleuze sul sublime kantiano
Seminario: Prof. Federico Leoni
3-feb-2025
25 febbraio 2025 ore 15.30
Teams - Canale del Dottorato in Studi Umanistici
Seminario interdisciplinare "DALLE RETI NEURALI ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, PASSANDO PER UN PAIO DI PREMI NOBEL", organizzato dalla Scuola di Dottorato di UNIPA
27-gen-2025
3 febbraio 2025
in Aula Magna di Ingegneria alle 15:30
Edizioni digitali e metodologie informatiche per lo studio della letteratura italiana contemporanea
17-gen-2025
23 e 24 gennaio 2025, dalle ore 10,00 alle ore 12,00, Aula 1.17, Edificio 12, Viale delle Scienze. Prof.ssa Alba Castello (Università di Palermo) Seminario: "Edizioni digitali e metodologie informatiche per lo studio della letteratura italiana contemporanea"
Seminario Dottorato Studi Umanistici: G. Girgenti: Astrologia e metafisica nel neoplatonismo tra Plotino e Porfirio. A partire da "Saturno e la melanconia"
15-gen-2025
24 gennaio 2025 ore 15 Aula 1.17, Edificio 12, Viale delle Scienze Prof. Giuseppe Girgenti (Università Vita-Salute San Raffaele): Astrologia e metafisica nel neoplatonismo tra Plotino e Porfirio. A partire da "Saturno e la melanconia" Discute con lui il dott. Domenico Vitali
Sandro Mancini: Lo spirito estraniato nella Fenomenologia di Hegel - Discussant: P. Andreoni
13-gen-2025
17 gennaio 2025, ore 15
Aula n. 1.17 - Edificio 12, Viale delle Scienze
Seminario per il Dottorato di Ricerca in Studi filosofici
Prof. Sandro Mancini: "Lo spirito estraniato nella Fenomenologia di Hegel"
A discuterne con il docente il dott. Paolo Andreoni (dottorando in filosofia UNIPA): Enzo Paci lettore di Hegel, Appunti dalle lezioni del corso di Filosofia Teoretica I (A. A. 1971-1972)
Percorsi e ricerche del Dottorato in Studi Umanistici
20-dic-2024
18 e 19 dicembre 2024
Palermo, viale delle Scienze
Edificio 12 Aula 1.17
Premiazione del progetto di ricerca "Essere Umano e natura nell'epoca dell'Antropocene"
Leggi tutto
13-dic-2024
Martedì 10 dicembre 2024, presso la Sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri, si è svolta la cerimonia di premiazione relativa al bando “Terza Missione/Impatto Sociale: bando per 4 premi a studenti, dottorandi e ricercatori UniPa – I edizione A.A. 2023-2024”. Tra le iniziative interdisciplinari di Terza Missione/Impatto sociale su tematiche legate alla promozione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030 individuate come vincitrici dalla Commissione giudicatrice si annovera anche il progetto Essere umano e Natura nell’epoca dell’Antropocene.
Anniversario pubblicazione del primo romanzo di Antonio Russello, La luna si mangia i morti
12-dic-2024
13 dicembre 2024 ore 16.00 Fabbriche chiaramontane ad Agrigento. Evento aperto ai Dottorandi di Studi Umanistici e agli studenti dei corsi di Lingue Unipa di Agrigento
"Del rileggere". Brancati 70
2-dic-2024
Nell'ambito delle attività del Dottorato di Studi Umanistici e in collaborazione con il comitato di Palermo della Società Dante Alighieri giovedì 5 dicembre 2024 si svolgerà presso l'Aula A della Biblioteca di Musica di Via Divisi un pomeriggio di studi dedicato all'opera di Vitaliano Brancati in occasione del settantesimo anniversario della morte dello scrittore. Docenti e dottorandi si confronteranno sui percorsi interpretativi che la rilettura dell'opera brancatiana continua ad offrire agli studiosi e ai lettori contemporanei