Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

D081 - STUDI UMANISTICI

Seminario permanente di Linguistica italiana - calendario organizzato con l'Università di Brno Ascolta

Listen

Seminario permanente di linguistica_2023-24_A_page-0001

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Seminario "È la parte di me che riesce a sopravvivere". Tre letture della poesia di Eugenio Montale - 22 giugno 2023

Symposium "On the Importance of Being Rough. (Im)Politeness in the public Sphere" 15-16 June 2023

Seminario del prof. Domenico Scarpa su Italo Calvino - 8 giugno 2023

Giulia Tumminello, dottoranda del XXXVII ciclo, vincitrice di una borsa PON - Innovazione (DOT1320914-2)

Listen

G.Tumminello XXXVII ciclo - Borsa PONGiulia Tumminello, dottoranda del XXXVII ciclo, vincitrice di una borsa PON - Innovazione (DOT1320914-2), dal titolo "Una banca dati per interrogare lo stereotipo linguistico: includere ed escludere l’altro attraverso il soprannome etnico". La dottoressa è presente al Salone del Libro di Torino, presso lo stand della società APAX, specializzata in banche date per archivi e corpora, presso cui svolge il suo semestre esterno. Nella foto con l'ing. Mauro Lerda.







Seminario "La battaglia per il romanzo nel campo letterario italiano (1902-1936)" - 30 maggio 2023

Presentazione Contemporary Sicilian Poetry. A Multilingual Anthology a cura di Ana Ilievska e Pietro Russo - 18 maggio 2023

Seminario "Una, duplice, impossibile. Azione eroica e teoria dell'epica" - 16 maggio 2023

Seminario "La teoria dei colori complementari: una chiave a rovescio per La coscienza di Zeno" - 10 maggio 2023

Seminario "Fuga da Pietramala: Dante, il cervello e la truffa delle lingue geniali" prof. Andrea Moro (IUSS Pavia) - 3 maggio 2023

Seminario "Lo studio della vita dai presocratici ad Aristotele" - 27 aprile 2023

Ciclo di seminari di dialettologia e linguistica italiana - calendario attività di maggio-giugno 2023

Convegno di studi "Dire quasi un'altra cosa. Intertestualità e traduzione nella letteratura del Novecento" 20-21 aprile 2023

Seminari di Linguistica "EVIDENZIALITÀ: IL CASO DELL’AYMARA" - 21 marzo 2023

Seminario "Lo vedi dove si arriva, quando si lascia la strada del buon senso?" - 22 marzo 2023

Ciclo di seminari di dialettologia e linguistica italiana - Calendario incontri mese di marzo

Seminari di Linguistica - Colloque international Le neuvième art: transparence et opacité

Laboratorio di scritture con Alessandra Carnaroli. “Chiamati a deporre. La poesia come testimonianza” 9 e 10 marzo 2023, Aula Tindara Ignazzitto, Complesso Universitario S. Antonino

Ciclo di seminari online per il XXXVIII ciclo del Dottorato di ricerca in Studi Umanistici "L'estetica e le forme della narrazione ecologica"

Seminario "SIMBOLIZZARE LA VIOLENZA. LA RETORICA COME DISPOSITIVO FOUCAULTIANO" - 14 dicembre 2022

Seminario INTRODUZIONE ALLE LINGUE ITALICHE TRA GENEALOGIA E TIPOLOGIA - 6 dicembre 2022

Seminario prof. Giuseppe paternostro - 9 giugno 2022

Listen

Seminario proposto dal professore Giuseppe Paternostro, giorno 9, dalle 9.00 alle 12.30 in aula I.17 e online.

Relatori
Gerhard Kruip ed Edith Wittenbrink dell'Università di Mainz (Germania)
TEMA:
Postcolonial perspectives on belonging in Europe  and Climate Ethics

Voce e linguaggio nella Grecia antica Un dialogo tra antichi e moderni - 19 e 20 Maggio 2022

Seconda Settimana di Studio Intensivo di GAP - Graffiti Art in Prison, Steri, lunedi 16 maggio h. 9.00.

Listen

Progetto in cui è stato selezionato il dottorando, Pier Luigi J. Mannella, del XXXVI ciclo

Seminari prof.ssa Giliberto

Listen

La lezione di domani, 10 maggio, della professoressa Giliberto si terrà sia online che in presenza alle ore 16.00 presso l'aula 1.17.

La lezione di giorno 17 maggio è rinviata al 13 luglio allo stesso orario, in modalità mista.

Orario e aula laboratorio prof. R. Deidier

Listen

Il laboratorio del prof. Roberto Deidier dei giorni 11 e 12 maggio si svolgerà in aula 1.17, dalle 15:00 alle 18:00.

Avviso: Annullamento incontro seminario prof. Lo Piparo

Listen

La lezione del prof. Lo Piparo di giorno 05/05 viene sospesa e rimandata a data da destinarsi.

AVVISO: seminario prof. Salvatore Di Piazza

Listen

Il Seminario del prof. Salvatore Di Piazza, programmato per il 28 Aprile, viene spostato a data da definire. Seguirà ulteriore comunicazione.

Attività formative - 21 e 22 aprile 2022 - Palazzo Steri

Listen

Giovedì  21 aprile e venerdì 22 aprile si svolgerà nella Sala delle Capriate di palazzo Chiaramonte-Steri il convegno L’umanesimo appassionato di Giuseppe Antonio Borgese, patrocinato dalla MOD (Società italiana per lo studio della modernità letteraria), dall’Università degli Studi di Palermo, dalla Fondazione Borgese, dalla Società Dante Alighieri, dal Centro studi filologici e linguistici siciliani.
Il convegno, il cui svolgimento, già previsto per il 2020, è stato rimandato a causa della pandemia, affronta questioni  che oggi sono ritornate drammaticamente attuali: il rifiuto di ogni nazionalismo, il rapporto tra umanesimo e potere, l’utopia di un ordine mondiale che tuteli la pace universale.  Anche il “mondialismo” di Borgese , il suo continuo sconfinare ci appaiono più che mai contemporanei e costituiscono l’esito di un umanesimo combattivo, propositivo, un umanesimo “appassionato”, alimentato costantemente da una tensione democratica e utopica, che mantiene inalterata la sua vitalità e acquisisce il valore di un esemplare richiamo alla responsabilità dell’intellettuale rispetto al proprio tempo.
Il 22 mattina, dopo la seconda seduta plenaria, avrà luogo la tavola rotonda Tempo di edificare? Il mestiere di scrivere oggi, in cui scrittori e intellettuali (Paolo Di Paolo, Giuseppe Lupo, Matteo Marchesini, Evelina Santangelo, Elvira Seminara) discuteranno sulle forme e sulle trasformazioni del romanzo, genere metamorfico per eccellenza, duttile e inclusivo, che Giuseppe Antonio Borgese pose al centro del programma artistico tracciato nel saggio Tempo di edificare del 1923.
A seguire, nel pomeriggio, si presenterà una rivista letteraria apparsa negli anni '60, Linea Nuova, di recente oggetto di un'antologia.
Il convegno si svolgerà in modalità mista. La sala può accogliere non più di 60 partecipanti, per cui occorre prenotarsi attraverso la prof.essa Donatella La Monaca, Claudia Carmina o la prof.essa Domenica Perrone.
Questo è il link al quale collegarvi per seguire i lavori online:

https://tinyurl.com/seminariomodpalermo

Locandina

AVVISO: Seminario Piazza-Le Moli- Di Paola

Listen

Il Seminario dei proff. Francesca Piazza, Andrea Le Moli e Marcello Di Paola, programmato per il 12 Aprile, è stato rinviato al 27 Aprile, sempre alle 15:30, come per i precedenti incontri.

AVVISO: Annullamento attività formativa del 06/04/2022 ore 11:00

Listen

Il seminario del dott. Castrenze Nigrelli, previsto per oggi alle 11:00 (in presenza, stanza 1.17 e su Teams), dal titolo "Tipologia Lessicale: la codifica degli eventi di moto in Omero" viene annullato e spostato a data da definire.

Simposio sulla Traduzione Audiovisiva organizzato dal Dipartimento - 7/8 Aprile 2022

Annullamento attività formativa 6-7 aprile

Listen

L'attività proposta dalle proff. Alessandra Di Maio (Unipa) e Simona Bertacco (Louisville) - Crossing the Line: Poetry, Translation, Gender, Color - prevista per i giorni 6-7 aprile viene annullata e spostata a data da definire.

AVVISO: Spostamento lezione prof. Madonia - 10 marzo

Listen

Per evitare l'accavallamento della seconda lezione laboratoriale del prof. Madonia dedicata a "Per un'esegesi lacaniana del testo letterario. Metodologia e applicazioni" e il seminario di Ethica Nicomachea, la lezione del prof. Madonia verrà spostata a giorno 10 marzo alle ore 15:30, con la modalità mista già prevista.

Avviso: spostamento data Seminario online della prof. Chiara Agnello (aggiornamento pubblicato il 02/02/2022)

Listen

Il seminario della prof.ssa Chiara Agnello dal titolo  "Il bene per l'uomo tra vulnerabilità e autosufficienza" (Et. nic. I) sarà svolto il giorno 7 febbraio 2022 ore 15,30-18.00.

Attività didattica Dottorato in Studi Umanistici – curriculum in filosofia

Avviso: spostamento data Seminario online della prof. Chiara Agnello

Listen

Il seminario della prof.ssa Chiara Agnello dal titolo  "Il bene per l'uomo tra vulnerabilità e autosufficienza" (Et. nic. I) previsto per il 28 gennaio sarà svolto il giorno 4 febbraio 2022 ore 15,30-18.00.

Seminario di filologia romanza - Giovanni Borriero (Università di Padova) - 10 Dicembre 2021

Giornata nazionale della Letteratura - Le vie di Dante - 26 novembre 2021

Listen

 

Locandina

GdL21_A3_01-WEB

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Calendario seminario dottorato - curriculum filosofia

Listen

Attività didattica Dottorato in Studi Umanistici – curriculum in filosofia

A.A. 2021/22

Seminario su. Aristotele, Etica nicomachea

Il calendario è in via di aggiornamento. I seminari si terranno sia in presenza (l’aula sarà segnalata sulla locandina dell’evento) sia online (codice teams: l1vguxg).


Data

Relatore

Tema

Etica Nicomachea

23 Novembre 2021

ore 15.30

Aula 1.17

Edificio 12, I piano

G. Nicolaci

La genesi della proairesis e la novità dell’etica aristotelica
Locandina

libro III: I-V e libro sesto: in particolare I- VII

17 Dicembre

2021

Aula 1.17

Edificio 12, I piano

Adriano Bertollini (Università di Cosenza)

L'altro se stesso. L'amicizia nell'Etica Nicomachea

libri VIII e IX

14 Gennaio

15.30

Arianna Fermani (Università di Macerata)

 

(incontro solo online)

"I discorsi veri sono utilissimi, non solo per la conoscenza ma anche per la vita". Aristotele e le verità dell'etica.

 

 

28 Gennaio

C. Agnello

Il bene per l'uomo tra vulnerabilità e autosufficienza.(Etica nicomachea libro A)

libro I

16 Febbraio

P. Laspia

Abitare l’universo. L’attività teoretica nel libro X dell’EN

libro X

4 Marzo

15.30

F. Piazza

Norma ed eccezione: sulla nozione aristotelica di epieikeia

libro V cap.10

Marzo

F. Lo piparo

Linguaggio e passioni

 

28 Aprile

S. Di Piazza

La medicina come modello. Questioni epistemologiche nell'Etica Nicomachea

 

 

Convegno di inaugurazione dell'A.A. 2021/22 del Dottorato di Studi Umanistici "Una risata non ci seppellirà" 18 - 19 Novembre 2021

Listen

Programma  Manifesto

Manifesto convegno dottorale 18-19 novembre

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tecnopaesaggi - Media, ambienti e materie nell'Antropocene - 17 novembre 2021

TIPOLOGIA LINGUISTICA DEL LATINO - Seminario online 1/12/2021 ore 14

XXX Convegno nazionale dei dottorati di ricerca in Filosofia - 08 e 09 settembre 2021

Convegno diffuso "Una risata non ci seppellirà" - Appuntamenti di Giugno 2021

Listen

Visualizza la locandina

“I sommersi e i salvati di Primo Levi. Storia di un libro (Francoforte 1959-Torino 1986)” - 3 giugno 2021

Appuntamenti del Convegno diffuso "Una risata non ci seppellirà" - Maggio 2021

Lezioni sciasciane Leonardo Sciascia: insegnare, indagare, conoscere 6 - 7 - 8 Maggio 2021

Le rappresentazioni dell’Inferno nelle letterature germaniche antiche - Claudio Cataldi

In dialogo con Dante - lezione 20 aprile Di Gesù

Listen

Nell'ambito del ciclo di incontri In dialogo con Dante. Letture e riflessioni sulla Commedia e le altre opere dantesche, martedì 20 aprile 2021, ore 15.00, Matteo Di Gesù terrà la lezione Alighieri l'italiano. Usi politici sbagliati di Dante. Per partecipare: d7y2irj

Convegno diffuso "Una risata non ci seppellirà" - conferenze di aprile 2021

Calendario Ciclo di seminari "Etnografie del contemporaneo"

Listen

9 APRILE > 28 MAGGIO 2021 _ORE 17 WEBINAR

Visualizza la Locandina

Ciclo di seminari "Il prisma delle passioni: la paura"

Listen

 

Giacomo Tagliani

29.01

15,00

Mediazione e Paura. Il virus, il vaccino e la comunicazione sociale
Locandina

Igor Mineo

10.2

15,00

Paura, disciplinamento, governo: intorno a alcuni casi tardomedievali
Locandina

Elisabetta Di Stefano e Rita Marchese

17 febbraio

15,00

Visione e paura. Un paradigma estetico-letterario
Locandina

Vittorio Coco

19.3

15,00

Il terrorismo politico-mafioso nell'Italia repubblicana (1969-1992)

Matteo Di Gesù

9.4

15,00

La catastrofe italiana, i Turchi, l'altro. Note sull'Orlando furioso"
Locandina

Jacob Rogozinski

14.6

15,00

da definire

Massimo Cicatello

27.5

15,00

La paura di pensare
Locandina

 

Appuntamenti del Convegno diffuso "Una risata non ci seppellirà" - Marzo 2021

Convegno diffuso "Una risata non ci seppellirà" - Febbraio 2021

5th International Edition Translation Symposium "Audiovisual Translation and Computer-Mediated Communication: Fostering Access to Digital Mediascapes"

Rinvio della prossima lezione del ciclo di incontri "In dialogo con Dante. Letture e riflessioni sulla Commedia e le altre opere dantesche"

Listen

Si informa che la lezione del prof. Giuseppe Ledda, prevista per il 28 gennaio h. 15.00, è rinviata al 4 febbraio stessa ora

5th International Edition Translation Symposium Audiovisual Translation and Computer-Mediated Communication: Fostering Access to Digital Mediascapes 15-16 October 2020 [postponed to 20-21 May 2021

Seminari di linguistica - online il 14/12/2020 ore 12

Listen

Locandina

Seminario_dottorato_Aymara

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In dialogo con Dante Letture e riflessioni sulla Commedia e le altre opere dantesche in collaborazione con il Dottorato in Studi Umanistici - Lino Pertile (Harvard University)

Seminari di Linguistica - online il 27/11/2020 ore 10.00

Listen

 

Locandina

Seminario_Dottorato_Linguistica_Def