Seminario "SIMBOLIZZARE LA VIOLENZA. LA RETORICA COME DISPOSITIVO FOUCAULTIANO" - 14 dicembre 2022
Convegno AIPI "Raccontare la realtà. Italia ieri e oggi" 27 - 29 ottobre 2022
Alcuni nostri dottorandi/dottorande parteciperanno all'interno del comitato organizzativo, e come relatori.
Giorno 26 alle 11.30 un nostro dottorando, Pier Luigi Josè Mannella, relazionerà all'interno del progetto internazionale GAP.
Seminari residenziali di Arte & Antropologia
Il Dottorato di Studi Umanistici è fra i patrocinatori di un ciclo di 4 seminari, che si svolgeranno il 17, 18, 19 e 21 ottobre (ore 10-13) presso l’ Accademia di Belle Arti di Palermo, nell’Aula Magna di Palazzo Fernandez (Via Papireto, 20).
Lunedì 17 ottobre si avviano così i seminari residenziali "Arte & Antropologia", progetto culturale a cura di Rosario Perricone e organizzato dall'Accademia di Belle Arti di Palermo - Dipartimento di Comunicazione e didattica dell'arte - Cattedre di Antropologia culturale e di Antropologia dell'arte, in collaborazione con l'Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari-Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino.
Ospite “in residenza” è il prof. Carlo Severi, antropologo di fama internazionale, Directeur d'Études presso l' AE Ehess École des Hautes Études en Sciences Sociales, Directeur de Recherches al CNRS, e membro del Laboratoire d'anthropologie sociale del Collège de France di Parigi. Tra le sue opere ricordiamo La memoria rituale. Follia e immagine del Bianco in una tradizione amerindiana (Firenze 1993) e Il percorso e la voce (2004) e L'oggetto persona (2018) Einaudi.
Il tema di questi incontri è Che relazione esiste tra arte e estetica!? Cosa può definirdi, realmente, "opera d'arte"!?
I seminari sono organizzati in collaborazione con il Ministero della Cultura; MIUR Ministero dell’Università e della Ricerca; Regione Siciliana Assessorato dei Beni culturali e dell'Identità siciliana, Università degli Studi di Palermo - Dottorati in Studi umanistici, in Visual Culture e Semiotica; e Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino.
Per saperne di più
I seminari sono organizzati in collaborazione con il Ministero della Cultura; MIUR Ministero dell’Università e della Ricerca; Regione Siciliana Assessorato dei Beni culturali e dell'Identità siciliana, Università degli Studi di Palermo - Dottorati in Studi umanistici, in Visual Culture e Semiotica; e Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino.
Per saperne di più
Seminario prof. Giuseppe paternostro - 9 giugno 2022
Seminario proposto dal professore Giuseppe Paternostro, giorno 9, dalle 9.00 alle 12.30 in aula I.17 e online.
Relatori
Gerhard Kruip ed Edith Wittenbrink dell'Università di Mainz (Germania)
TEMA:
Postcolonial perspectives on belonging in Europe and Climate Ethics
Calendario attività aggiornato
Voce e linguaggio nella Grecia antica Un dialogo tra antichi e moderni - 19 e 20 Maggio 2022
Conferenza Phenomenological Transfers: Imagination and Media Studies
Partecipazione come relatore del dottorando Federico Fantelli
Seconda Settimana di Studio Intensivo di GAP - Graffiti Art in Prison, Steri, lunedi 16 maggio h. 9.00.
Progetto in cui è stato selezionato il dottorando, Pier Luigi J. Mannella, del XXXVI ciclo
Seminari prof.ssa Giliberto
La lezione di domani, 10 maggio, della professoressa Giliberto si terrà sia online che in presenza alle ore 16.00 presso l'aula 1.17.
La lezione di giorno 17 maggio è rinviata al 13 luglio allo stesso orario, in modalità mista.
Orario e aula laboratorio prof. R. Deidier
Il laboratorio del prof. Roberto Deidier dei giorni 11 e 12 maggio si svolgerà in aula 1.17, dalle 15:00 alle 18:00.
Avviso: Annullamento incontro seminario prof. Lo Piparo
La lezione del prof. Lo Piparo di giorno 05/05 viene sospesa e rimandata a data da destinarsi.
Seminario "Les rendez-vous Perelman" - 26 aprile 2022
Avviso: seminario prof. Salvatore Di Piazza
Il Seminario del prof. Salvatore Di Piazza, programmato per il 28 Aprile, viene spostato a data da definire. Seguirà ulteriore comunicazione.
Attività formative - 21 e 22 aprile 2022 - Palazzo Steri
Giovedì 21 aprile e venerdì 22 aprile si svolgerà nella Sala delle Capriate di palazzo Chiaramonte-Steri il convegno L’umanesimo appassionato di Giuseppe Antonio Borgese, patrocinato dalla MOD (Società italiana per lo studio della modernità letteraria), dall’Università degli Studi di Palermo, dalla Fondazione Borgese, dalla Società Dante Alighieri, dal Centro studi filologici e linguistici siciliani.
Il convegno, il cui svolgimento, già previsto per il 2020, è stato rimandato a causa della pandemia, affronta questioni che oggi sono ritornate drammaticamente attuali: il rifiuto di ogni nazionalismo, il rapporto tra umanesimo e potere, l’utopia di un ordine mondiale che tuteli la pace universale. Anche il “mondialismo” di Borgese , il suo continuo sconfinare ci appaiono più che mai contemporanei e costituiscono l’esito di un umanesimo combattivo, propositivo, un umanesimo “appassionato”, alimentato costantemente da una tensione democratica e utopica, che mantiene inalterata la sua vitalità e acquisisce il valore di un esemplare richiamo alla responsabilità dell’intellettuale rispetto al proprio tempo.
Il 22 mattina, dopo la seconda seduta plenaria, avrà luogo la tavola rotonda Tempo di edificare? Il mestiere di scrivere oggi, in cui scrittori e intellettuali (Paolo Di Paolo, Giuseppe Lupo, Matteo Marchesini, Evelina Santangelo, Elvira Seminara) discuteranno sulle forme e sulle trasformazioni del romanzo, genere metamorfico per eccellenza, duttile e inclusivo, che Giuseppe Antonio Borgese pose al centro del programma artistico tracciato nel saggio Tempo di edificare del 1923.
A seguire, nel pomeriggio, si presenterà una rivista letteraria apparsa negli anni '60, Linea Nuova, di recente oggetto di un'antologia.
Il convegno si svolgerà in modalità mista. La sala può accogliere non più di 60 partecipanti, per cui occorre prenotarsi attraverso la prof.ssa Donatella La Monaca, Claudia Carmina o la prof.ssa Domenica Perrone.
Questo è il link al quale collegarvi per seguire i lavori online:
AVVISO: Seminario Piazza-Le Moli- Di Paola
Il Seminario dei proff. Francesca Piazza, Andrea Le Moli e Marcello Di Paola, programmato per il 12 Aprile, è stato rinviato al 27 Aprile, sempre alle 15:30, come per i precedenti incontri.
AVVISO: Annullamento attività formativa del 06/04/2022 ore 11:00
Il seminario del dott. Castrenze Nigrelli, previsto per oggi alle 11:00 (in presenza, stanza 1.17 e su Teams), dal titolo "Tipologia Lessicale: la codifica degli eventi di moto in Omero" viene annullato e spostato a data da definire.
Seminari di linguistica - 08/04/2022
Simposio sulla Traduzione Audiovisiva organizzato dal Dipartimento - 7/8 Aprile 2022
Annullamento attività formativa 6-7 aprile
L'attività proposta dalle proff. Alessandra Di Maio (Unipa) e Simona Bertacco (Louisville) - Crossing the Line: Poetry, Translation, Gender, Color - prevista per i giorni 6-7 aprile viene annullata e spostata a data da definire.
Calendario incontri "Tradurre nel Medioevo germanico"
Calendario degli incontri per il centenario verghiano
Calendario attività dottorali 2022 (Curriculum linguistico)
Laboratori di Lingua straniera per dottorandi - Offerta CLA
AVVISO: Spostamento lezione prof. Madonia - 10 marzo
Per evitare l'accavallamento della seconda lezione laboratoriale del prof. Madonia dedicata a "Per un'esegesi lacaniana del testo letterario. Metodologia e applicazioni" e il seminario di Ethica Nicomachea, la lezione del prof. Madonia verrà spostata a giorno 10 marzo alle ore 15:30, con la modalità mista già prevista.
ATTIVITÀ DOTTORALI A.A. 2021-22 (Aggiornato il 19/03/2022)
Avviso: spostamento data Seminario online della prof. Chiara Agnello (aggiornamento pubblicato il 02/02/2022)
Il seminario della prof.ssa Chiara Agnello dal titolo "Il bene per l'uomo tra vulnerabilità e autosufficienza" (Et. nic. I) sarà svolto il giorno 7 febbraio 2022 ore 15,30-18.00.
Call convegno dottorale: "Evoluzione e tecnica: una questione aperta"
Il convegno si terrà in modalità mista il 22, 23 e 24 giugno 2022, mentre la deadline per la consegna degli abstract è il 31 marzo 2022.
Call for abstract - Evoluzione e tecnica - Unipa
Attività 11 febbraio 2022
Attività didattica Dottorato in Studi Umanistici – curriculum in filosofia
Avviso: spostamento data Seminario online della prof. Chiara Agnello
Il seminario della prof.ssa Chiara Agnello dal titolo "Il bene per l'uomo tra vulnerabilità e autosufficienza" (Et. nic. I) previsto per il 28 gennaio sarà svolto il giorno 4 febbraio 2022 ore 15,30-18.00.
Attività dottorali gennaio - febbraio 2022
Attività dottorali di novembre - dicembre
Seminario di filologia romanza - Giovanni Borriero (Università di Padova) - 10 Dicembre 2021
Seminario Tipologia linguistica del Latino - 1 dicembre 2021
Les rendez-vous Perelman: imaniger, représenter, argumenter
RECOGNISE Seminar - 30 November 2021
Programma di dottorato ultima settimana novembre
Giornata nazionale della Letteratura - Le vie di Dante - 26 novembre 2021
Open Morning CLA - 24 novembre 2021
Calendario seminario dottorato - curriculum filosofia
Attività didattica Dottorato in Studi Umanistici – curriculum in filosofia
A.A. 2021/22
Seminario su. Aristotele, Etica nicomachea
Il calendario è in via di aggiornamento. I seminari si terranno sia in presenza (l’aula sarà segnalata sulla locandina dell’evento) sia online (codice teams: l1vguxg).
Data |
Relatore |
Tema |
Etica Nicomachea |
23 Novembre 2021 ore 15.30 Aula 1.17 Edificio 12, I piano |
G. Nicolaci |
La genesi della proairesis e la novità dell’etica aristotelica |
libro III: I-V e libro sesto: in particolare I- VII |
17 Dicembre 2021 Aula 1.17 Edificio 12, I piano |
Adriano Bertollini (Università di Cosenza) |
L'altro se stesso. L'amicizia nell'Etica Nicomachea |
libri VIII e IX |
14 Gennaio 15.30 |
Arianna Fermani (Università di Macerata)
(incontro solo online) |
"I discorsi veri sono utilissimi, non solo per la conoscenza ma anche per la vita". Aristotele e le verità dell'etica.
|
|
28 Gennaio |
C. Agnello |
Il bene per l'uomo tra vulnerabilità e autosufficienza.(Etica nicomachea libro A) |
libro I |
16 Febbraio |
P. Laspia |
Abitare l’universo. L’attività teoretica nel libro X dell’EN |
libro X |
4 Marzo 15.30 |
F. Piazza |
Norma ed eccezione: sulla nozione aristotelica di epieikeia |
libro V cap.10 |
Marzo |
F. Lo piparo |
Linguaggio e passioni |
|
28 Aprile |
S. Di Piazza |
La medicina come modello. Questioni epistemologiche nell'Etica Nicomachea |
|
Tecnopaesaggi - Media, ambienti e materie nell'Antropocene - 17 novembre 2021
TIPOLOGIA LINGUISTICA DEL LATINO - Seminario online 1/12/2021 ore 14
AUDIOVISUAL TRANSLATION AND COMPUTER MEDIATED COMMUNICATION: FOSTERING ACCESS TO DIGITAL MEDIASCAPES (7-8 OCTOBER 2021)
XXX Convegno nazionale dei dottorati di ricerca in Filosofia - 08 e 09 settembre 2021
Convegno diffuso "Una risata non ci seppellirà" - Appuntamenti di Giugno 2021
“I sommersi e i salvati di Primo Levi. Storia di un libro (Francoforte 1959-Torino 1986)” - 3 giugno 2021
"La paura di pensare" - Massimo Cicatello 27 maggio 2021 ore 15
Appuntamenti del Convegno diffuso "Una risata non ci seppellirà" - Maggio 2021
Lezioni sciasciane Leonardo Sciascia: insegnare, indagare, conoscere 6 - 7 - 8 Maggio 2021
Le rappresentazioni dell’Inferno nelle letterature germaniche antiche - Claudio Cataldi
In dialogo con Dante - lezione 20 aprile 2021 Di Gesù
Nell'ambito del ciclo di incontri In dialogo con Dante. Letture e riflessioni sulla Commedia e le altre opere dantesche, martedì 20 aprile, ore 15.00, Matteo Di Gesù terrà la lezione Alighieri l'italiano. Usi politici sbagliati di Dante. Per partecipare: d7y2irj
Diverse possibilità formative offerte all'interno dell'Ateneo, ulteriori cicli di lezioni che potrebbero interessare.
I Venerdì di Argo - Teorie, Metodologie e Saperi a Confronto
Calendario I venerdì di Argo
Convegno diffuso "Una risata non ci seppellirà" - conferenze di aprile 2021
Calendario Ciclo di seminari "Etnografie del contemporaneo"
9 APRILE > 28 MAGGIO 2021 _ORE 17 WEBINAR
Visualizza la Locandina
Ciclo di seminari "Il prisma delle passioni: la paura"
Giacomo Tagliani |
29.01 |
15,00 |
Mediazione e Paura. Il virus, il vaccino e la comunicazione sociale |
Igor Mineo |
10.2 |
15,00 |
Paura, disciplinamento, governo: intorno a alcuni casi tardomedievali |
Elisabetta Di Stefano e Rita Marchese |
17 febbraio |
15,00 |
Visione e paura. Un paradigma estetico-letterario |
Vittorio Coco |
19.3 |
15,00 |
Il terrorismo politico-mafioso nell'Italia repubblicana (1969-1992) |
Matteo Di Gesù |
9.4 |
15,00 |
La catastrofe italiana, i Turchi, l'altro. Note sull'Orlando furioso" |
Jacob Rogozinski |
14.6 |
15,00 |
da definire |
Massimo Cicatello |
27.5 |
15,00 |
La paura di pensare |
Appuntamenti del Convegno diffuso "Una risata non ci seppellirà" - Marzo 2021
Convegno diffuso "Una risata non ci seppellirà" - Febbraio 2021
5th International Edition Translation Symposium "Audiovisual Translation and Computer-Mediated Communication: Fostering Access to Digital Mediascapes"
ATTIVITA’ DOTTORALI COMPLESSIVE a.a. 2020-21 (calendario al 27 gennaio 2021)
Rinvio prossima lezione del ciclo di incontri "In dialogo con Dante. Letture e riflessioni sulla Commedia e le altre opere dantesche"
Si informa che la lezione del prof. Giuseppe Ledda, prevista per il 28 gennaio h. 15.00, è rinviata al 4 febbraio stessa ora.
Convegno diffuso "Una risata non ci seppellirà" - Gennaio 2021
5th International Edition Translation Symposium Audiovisual Translation and Computer-Mediated Communication: Fostering Access to Digital Mediascapes 15-16 October 2020 [postponed to 20-21 May 2021]
Seminari di linguistica - online il 14/12/2020 ore 12
Seminario 10 dicembre 2020
Bilancio di genere - Attività dottorali dal 28 novembre
Link per le indicazioni agli utenti per l'accesso in biblioteca e la fruizione dei servizi
In dialogo con Dante Letture e riflessioni sulla Commedia e le altre opere dantesche in collaborazione con il Dottorato in Studi Umanistici - Lino Pertile (Harvard University)
Seminari di Linguistica - online il 27/11/2020 ore 10.00
Politicamente corretto e libertà di espressione (via Microsoft Teams)
Calendario "In dialogo con Dante"
Prime attività formative a.a. 2020-21
SETTIMANA DI STUDI DANTESCHI
Palermo 19 – 22 ottobre 2020
Cfp convegno "Forme e declinazioni della funzione-autore" Uniud-Units
Il corso di dottorato in Studi linguistici e letterari delle Università degli studi di Udine e Trieste propone una Call for papers apprta a dottorandi, dottori e docenti, per il convegno "Celui qui parle, c'est aussi important! Forme e declinazioni della funzione-autore tra linguistica, filologia e letteratura", che si svolgerà il 25 e il 26 marzo 2021 a Udine.
Partecipazione seminario Migrazioni
Martedì, 30 giugno, la dottoranda Simona Gennaro interverrà al seminario “Migrazioni: prassi operative e ricerca scientifica”, organizzato dal Centro Interdipartimentale Migrare. L'intervento sarà l'ultimo (è previsto per le 18.25). Locandina
Di seguito il link per accedere alla stanza su Microsoft Teams:
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a0ec90f8b253545e98831dbf168a83dea%40thread.tacv2/conversations?groupId=4d9a2f0e-a49d-465a-96eb-bfebb769952a&tenantId=bf17c3fc-3ccd-4f1e-8546-88fa851bad99

Incontro sul Dottorato di Ricerca e seminario "Migrazioni: Prassi operative e ricerca scientifica" - 30 giugno - Modalità Telematica
Il Dipartimento di Scienze Umanistiche aderisce al progetto "Incontro sul Dottorato di Ricerca e seminario "Migrazioni: Prassi operative e ricerca scientifica" - 30 giugno - Modalità Telematica"
11 giugno - Seminario dottorale prof.ssa Origgi
Calendario attività dottorali aggiornato
Calendario attività dottorali (versione pdf)
Dipartimento di Scienze Umanistiche – Dottorato di Ricerca in Studi Umanistici (giàStudi Letterari, Filologico-linguistici, Storico-filosofici)
Attività dottorali 2019-20 (15 incontri in presenza e online)
due ore = 1 CFU da tre a sei ore = 2 CFU. da sette a dieci ore = 4 CFU. Superiore a dieci ore = 5 CFU
Le attività sotto riportate consentono di accreditare ca. 60 CFU. Le attività sono distribuite secondo due tipologie prevalenti: Trasversali (T) e Curriculari (C). Un ulteriore calendario verrà approntato con le attività Interdipartimentali d’Ateneo (I). Ciascun dottorando può valutare ulteriori percorsi formativi in accordo con il suo tutor. Durante l’a.a. 2019-20 tra i percorsi trasversali, il Collegio ha approvato lo svolgimento di un tema unitario: “Il prisma delle passioni”. Costituiranno titolo formativo anche le attività di “Una marina di libri” e il ciclo permanente di seminari Etnografie del contemporaneo - dedicato quest'anno al tema Gentifricazione e margini (MIMAP, 17 aprile - 19 giugno) Almeno 30 CFU vanno conseguiti attraverso i percorsi Trasversali
|
|||||
DATA |
LUOGO |
ORARIO |
Docente proponente |
TITOLO ATTIVITA’ |
TIPOLOGIA ATTVITA’ |
1 aprile |
online (Team: attività dottorali SU) |
16:30 -18:30 |
Rosaria Caldarone |
L’ordine dell’amore |
T “Il prisma delle passioni”
|
8 aprile |
online (Team: attività dottorali SU) |
15:00 -17:00 |
Alice Pugliese |
Fiducia |
T “Il prisma delle passioni” |
15 aprile |
online (Team: attività dottorali SU) |
16:30 -18:30 |
Andrea Lemoli |
Noia, angoscia, vita animale |
T “Il prisma delle passioni” |
22 aprile |
online (team: ywo0ngz) |
16:30 -18:30 |
Salvatore Di Piazza |
Pistis, tra Fede e Fiducia |
T “Il prisma delle passioni” |
29 aprile |
online (Team: attività dottorali SU) |
16:30 -18:30 |
Matteo Di Figlia |
Le epidemie di colera nell'Italia del XIX secolo |
T
|
6 maggio |
online (team: attività dottorali SU) |
16:30 -18:30 |
Sabine Hoffmann |
Pause, interruzioni e silenzi nella videocomunicazione |
T
|
11-12 maggio |
Online (team: attività dottorali SU) |
- lunedì 11 maggio ore 10.00-12.00 plenaria e laboratorio |
Paolo Monella |
Workshop online di Filologia digitale |
C – Lett/Ling |
14 maggio |
online (team: attività dottorali SU) |
16:00 -18:00 |
Felice Cimatti |
La passione dell'invidia/vergogna |
T “Il prisma delle passioni” |
20 maggio |
online (team: attività dottorali SU) |
16:30 -18:30 |
Gaetano Licata |
Emozioni, sensazioni intelletto. Riflessioni sulla problematica opposizione fra razionale e irrazionale |
T “Il prisma delle passioni” |
25 maggio |
online (unipa.it) |
17:30 -19:30 |
Franco Lorenzoni |
Colmare le disuguaglianze (seminario di Ateneo. Coordina Fabrizio Micari) |
T “Il prisma delle passioni” |
27 maggio |
online (team: attività dottorali SU) |
16:30 -18:30 |
Chiara Denise Sclafani |
La traduzione dei fumetti e dei graphicnovel |
C - Ling |
3 giugno |
online (team: attività dottorali SU) |
16:30 -18:30 |
Rita Marchese |
Pudor, verecundia, respectus in Roma antica |
T “Il prisma delle passioni” |
8 giugno |
online (Team: attività dottorali SU) |
16:30 -19:30 |
Luisa Amenta e Floriana Di Gesù
|
Scrivere le emozioni tra vecchie e nuove modalità - Didattica delle passioni/emozioni in ambito di apprendimento linguistico |
T “Il prisma delle passioni” |
11 giugno |
online (Team: attività dottorali SU) |
16:30 -18:30 |
Gloria Origgi (CNRS - InstitutNicod, Parigi- Ecole Normale Supérieure - EHESS - PSL ) |
Ground Zero. Il triangolo dell'umiliazione. Può l'umiliazione essere una passione morale? |
T “Il prisma delle passioni” |
15 giugno |
online (Team: attività dottorali SU) |
16:30 -18:30 |
Daniela Tononi |
Angoscia e noia. Dai luoghi retorici dell’indifferenza alla scrittura del disastro. |
T “Il prisma delle passioni” |
AVVISO: Spostamento lezione prof. Cimatti
Si comunica lo slittamento della lezione del prof. Cimatti, prevista per giorno 13 maggio e posticipata al giorno successivo:
Attività dipartimentale e dottorale: “Il prisma delle passioni”
14 maggio, ore 16:00 - 18:00, conferenza online del Prof. Felice Cimatti.
Titolo: La passione dell'invidia/vergogna
Per essere inseriti nel team "Attività dottorali SU", rivolgersi a marina.castiglione@unipa.it
sMARtINA - Una Marina di libri a distanza
Nuove attività dottorali online
Dipartimento di Scienze Umanistiche – Dottorato di Ricerca in Studi Umanistici (già Studi Letterari, Filologico-linguistici, Storico-filosofici)
Attività dottorali 2019-20
due ore = 1 CFU da tre a sei ore = 2 CFU. da sette a dieci ore = 4 CFU. Superiore a dieci ore = 5 CFU
Le attività sotto riportate consentono di accreditare ca. 60 CFU. Le attività sono distribuite secondo due tipologie prevalenti: Trasversali (T) e Curriculari (C). Un ulteriore calendario verrà approntato con le attività Interdipartimentali d’Ateneo (I). Ciascun dottorando può valutare ulteriori percorsi formativi in accordo con il suo tutor. Durante l’a.a. 2019-20 tra i percorsi trasversali, il Collegio ha approvato lo svolgimento di un tema unitario: “Il prisma delle passioni”. Almeno 30 CFU vanno conseguiti attraverso i percorsi Trasversali
|
|||||
DATA |
LUOGO |
ORARIO |
Docente proponente |
TITOLO ATTIVITA’ |
TIPOLOGIA ATTVITA’ |
1 aprile |
online (Team: attività dottorali SU) |
16:30 -18:30 |
Rosaria Caldarone |
L’ordine dell’amore |
T “Il prisma delle passioni”
|
8 aprile |
online (Team: attività dottorali SU) |
15:00 -17:00 |
Alice Pugliese |
Fiducia |
T “Il prisma delle passioni” |
15 aprile |
online (Team: attività dottorali SU) |
16:30 -18:30 |
Andrea Lemoli |
Noia, angoscia, vita animale |
T “Il prisma delle passioni” |
22 aprile |
online (team: ywo0ngz) |
16:30 -18:30 |
Salvatore Di Piazza |
Pistis, tra Fede e Fiducia |
T “Il prisma delle passioni” |
29 aprile |
online (Team: attività dottorali SU) |
16:30 -18:30 |
Matteo Di Figlia |
Le epidemie di colera nell'Italia del XIX secolo |
T
|
6 maggio |
online (team: attività dottorali SU) |
16:30 -18:30 |
Sabine Hoffmann |
Pause, interruzioni e silenzi nella videocomunicazione |
T
|
11-12 maggio |
Online (team: attività dottorali SU) |
- lunedì 11 maggio ore 10.00-12.00 plenaria e laboratorio |
Paolo Monella |
Workshop online di Filologia digitale |
C – Lett/Ling |
13 maggio |
online (team: attività dottorali SU) |
16:30 -18:30 |
Felice Cimatti |
La passione dell'invidia/vergogna |
T “Il prisma delle passioni” |
20 maggio |
online (team: attività dottorali SU) |
16:30 -18:30 |
Gaetano Licata |
Emozioni, sensazioni intelletto. Riflessioni sulla problematica opposizione fra razionale e irrazionale |
T “Il prisma delle passioni” |
25 maggio |
online (team: attività dottorali SU) |
16:30 -18:30 |
Rita Marchese |
Pudor, verecundia, respectus in Roma antica |
T “Il prisma delle passioni” |
27 maggio |
online (team: attività dottorali SU) |
16:30 -18:30 |
Chiara Denise Sclafani |
La traduzione dei fumetti e dei graphicnovel |
C - Ling |
8 giugno |
online (Team: attività dottorali SU) |
16:30 -19:30 |
Luisa Amenta e Floriana Di Gesù
|
Scrivere le emozioni tra vecchie e nuove modalità - Didattica delle passioni/emozioni in ambito di apprendimento linguistico |
T “Il prisma delle passioni” |
15 giugno |
online (Team: attività dottorali SU) |
16:30 -18:30 |
Daniela Tononi |
Angoscia e noia. Dai luoghi retorici dell’indifferenza alla scrittura del disastro. |
T “Il prisma delle passioni” |
Seminario permanente Etnografie del contemporaneo: Gentrificazione e margini
17 aprile > 19 giugno 2020
A partire da venerdì 17 aprile l'Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari organizza il quarto ciclo del Seminario permanente Etnografie del Contemporaneo, ideato e coordinato da Rosario Perricone. Il seminario prevede 10 incontri incentrati sul tema Gentrificazione e margini che si terranno on line ogni venerdì alle ore 17.00 (ad eccezione di giovedì 30 aprile) dal 17 aprile al 19 giugno 2020.
L'iniziativa è realizzata con il sostegno del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo - Direzione generale biblioteche e istituti culturali, Piano Cultura Futuro Urbano - "Biblioteca di quartiere" e della Regione Sicilia - Assessorato beni culturali e identità siciliana in collaborazione con l' Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario, l'Accademia di belle arti di Palermo, l'Università degli Studi di Palermo, il Dottorato di ricerca in "Studi Umanistici" Internazionale, la Fondazione Ignazio Buttitta.
Info: 091.328060
COMPILA IL FORM ONLINE PER L'ISCRIZIONE
Saranno riconosciuti dei crediti formativi agli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Palermo.
La gentrificazione è il processo attraverso cui un quartiere popolare viene trasformato in area residenziale per ceti abbienti. Tale fenomeno, tipico dell'economia delle città globali postindustriali, comporta la radicale trasformazione del tessuto sociale e del paesaggio urbano, e si sviluppa in stretta correlazione con altri mutamenti sociourbani quali turistificazione e urban displacement.
Il concetto di gentrificazione – calco italiano dall'inglese gentrification – è stato coniato dalla sociologa britannica Ruth Glass nel suo London: Aspects of Change (MacGibbon & Kee, 1964) e poi applicato ampiamente nelle scienze sociali. In Italia, il termine si impone nel lessico antropologico a partire dagli anni 90 come strumento indispensabile per la lettura delle trasformazioni in corso nei grandi centri urbani.
Il processo di gentrificazione riguarda attualmente porzioni significative del centro storico ed è alla base di un acceso dibattito sia istituzionale che culturale.
Il ciclo di seminari Etnografie del Contemporaneo si propone di contribuire criticamente a tale dibattito, inquadrando la riflessione scientifica e politica sulle trasformazioni dei quartieri popolari delle città nel più vasto panorama italiano, europeo e mediterraneo.
Workshop 5 - 7 febbraio Attività trasversali
Seminario "Forme della serialità oggi e ieri"
29 e 30 Gennaio 2020
Museo delle Marionette "Antonio Pasqualino", Palermo
Seminario di Studi "Le forme antitetiche del reale. Funzioni e configurazioni della fantasmagoria nella letteratura"
Lezione seminariale per dottorandi e studenti delle Lauree Magistrali - Prof. François Proia
Prof. Antonino Velez
Lingua e Linguistica Francese; Didattica della Lingua Francese
(Lingue e Letterature:Interculturalità e Didattica)
Lingua Linguistica e Traduzione Francese; Linguaggio Specialistico e Traduzione Audiovisiva: Francese
(LM-38 Lingue Moderne e Traduzione per le Relazioni Internazionali)
Lezione seminariale per dottorandi e studenti delle Lauree Magistrali
Mercoledì 15 gennaio 2020 ore 17-19 Aula 109 complesso S. Antonino
Prof. François Proia
Università “G. D’Annunzio” Chieti
Cinema Francese e Italiano a confronto: passione e traduzione
Ciclo di seminari PER-forming space - Justyna Borucka
Primo seminario del ciclo "Per-forming space. Teorie e strategie performative per esperire lo spazio pubblico" che sarà tenuto dalla prof. Arch. Justyna Borucka (Gdańsk University of Technology, Poland). Il seminario si terrà lunedì 9 dicembre alle ore 15.30 all'ed. 14 (aula 1.4).
Giornata di Studi Internazionale - Tradurre la critica genetica
Venerdì 13 dicembre 2019
Ciclo di seminari inter-dipartimentali Per-forming space
Il primo seminario del ciclo "Performing space. Teorie e strategie performative per esperire lo spazio pubblico" si terrà lunedì 9 dicembre alle ore 15.
Interverrà la Prof. Arch. Justyna Borucka dell'Università di Danzica che presenterà una lezione introduttiva dal titolo The role of public participation and artistic interventions in open spaces
Come da progetto, seguiranno nei mesi di marzo e aprile altre due relazioni tenute dall'artista iraniana Sepideh Raha e dal prof. Benjamin Wihstutz docente di Teatro all'Università di Magonza. Locandina
Presentazione del libro "Itaca e dintorni. Narrazioni stereotipiche del femminile tra miti e filosofie"
Si invitano le SS.LL. a partecipare alla presentazione del libro "Itaca e dintorni. Narrazioni stereotipiche del femminile tra miti e filosofie" che si terrà a Palazzo Steri, il 30 novembre alle ore 10:30.