Visione e paura: un paradigma estetico-letterario - Elisabetta Di Stefano, Rita Marchese
Paura, disciplinamento, governo: attorno ad alcuni casi tardomedievali - Igor Mineo
Convegno diffuso "Una risata non ci seppellirà "
5th International Edition Translation Symposium "Audiovisual Translation and Computer-Mediated Communication: Fostering Access to Digital Mediascapes"
ATTIVITA’ DOTTORALI COMPLESSIVE a.a. 2020-21 (calendario al 27 gennaio 2021)
Rinvio prossima lezione del ciclo di incontri "In dialogo con Dante. Letture e riflessioni sulla Commedia e le altre opere dantesche"
Si informa che la lezione del prof. Giuseppe Ledda, prevista per il 28 gennaio h. 15.00, è rinviata al 4 febbraio stessa ora.
Mediazione e paura, il virus, il vaccino e la comunicazione sociale - Giacomo Tagliani
Visualizza la Locandina
Ciclo di seminari "Il prisma delle passioni: la paura" (Aggiornamento del 28/01/2021)
Giacomo Tagliani |
29.01 |
15,00 |
Mediazione e Paura. Il virus, il vaccino e la comunicazione sociale |
Igor Mineo |
10.2 |
15,00 |
Paura, disciplinamento, governo: intorno a alcuni casi tardomedievali |
Elisabetta Di Stefano e Rita Marchese |
17 febbraio |
15,00 |
Visione e paura. Un paradigma estetico-letterario |
Vittorio Coco |
19.3 |
15,00 |
Il terrorismo politico-mafioso nell'Italia repubblicana (1969-1992) |
Matteo Di Gesù |
9.4 |
15,00 |
La catastrofe italiana, i Turchi, l'altro. Note sull'Orlando furioso" |
Jacob Rogozinski |
14.5 |
15,00 |
da definire |
Massimo Cicatello |
27.5 |
15,00 |
La paura di pensare |
Convegno diffuso "Una risata non ci seppellirà "
Ciclo di seminari "Il prisma delle passioni: la paura"
Giacomo Tagliani |
29.01 |
15,00 |
Le intensità del terrore. Un modello strutturale per le immagini della paura |
Igor Mineo |
26.2 |
15,00 |
Paura, disciplinamento, governo: intorno a alcuni casi tardomedievali |
Vittorio Coco |
19.3 |
15,00 |
Il terrorismo politico-mafioso nell'Italia repubblicana (1969-1992) |
Matteo Di Gesù |
9.4 |
15,00 |
La catastrofe italiana, i Turchi, l'altro. Note sull'Orlando furioso" |
Massimo Cicatello |
28.5 |
15,00 |
La paura di pensare |
Rosaria Caldarone |
? |
? |
? |
5th International Edition Translation Symposium Audiovisual Translation and Computer-Mediated Communication: Fostering Access to Digital Mediascapes 15-16 October 2020 [postponed to 20-21 May 2021]
Seminari di linguistica - online il 14/12/2020 ore 12
Seminario 10 dicembre 2020
Bilancio di genere - Attività dottorali dal 28 novembre
Link per le indicazioni agli utenti per l'accesso in biblioteca e la fruizione dei servizi
In dialogo con Dante Letture e riflessioni sulla Commedia e le altre opere dantesche in collaborazione con il Dottorato in Studi Umanistici - Lino Pertile (Harvard University)
Seminari di Linguistica - online il 27/11/2020 ore 10.00
Politicamente corretto e libertà di espressione (via Microsoft Teams)
Calendario "In dialogo con Dante"
Prime attività formative a.a. 2020-21
SETTIMANA DI STUDI DANTESCHI
Palermo 19 – 22 ottobre 2020
Cfp convegno "Forme e declinazioni della funzione-autore" Uniud-Units
Il corso di dottorato in Studi linguistici e letterari delle Università degli studi di Udine e Trieste propone una Call for papers apprta a dottorandi, dottori e docenti, per il convegno "Celui qui parle, c'est aussi important! Forme e declinazioni della funzione-autore tra linguistica, filologia e letteratura", che si svolgerà il 25 e il 26 marzo 2021 a Udine.
Partecipazione seminario Migrazioni
Martedì, 30 giugno, la dottoranda Simona Gennaro interverrà al seminario “Migrazioni: prassi operative e ricerca scientifica”, organizzato dal Centro Interdipartimentale Migrare. L'intervento sarà l'ultimo (è previsto per le 18.25). Locandina
Di seguito il link per accedere alla stanza su Microsoft Teams:
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a0ec90f8b253545e98831dbf168a83dea%40thread.tacv2/conversations?groupId=4d9a2f0e-a49d-465a-96eb-bfebb769952a&tenantId=bf17c3fc-3ccd-4f1e-8546-88fa851bad99

Incontro sul Dottorato di Ricerca e seminario "Migrazioni: Prassi operative e ricerca scientifica" - 30 giugno - Modalità Telematica
Il Dipartimento di Scienze Umanistiche aderisce al progetto "Incontro sul Dottorato di Ricerca e seminario "Migrazioni: Prassi operative e ricerca scientifica" - 30 giugno - Modalità Telematica"
11 giugno - Seminario dottorale prof.ssa Origgi
Calendario attività dottorali aggiornato
Calendario attività dottorali (versione pdf)
Dipartimento di Scienze Umanistiche – Dottorato di Ricerca in Studi Umanistici (giàStudi Letterari, Filologico-linguistici, Storico-filosofici)
Attività dottorali 2019-20 (15 incontri in presenza e online)
due ore = 1 CFU da tre a sei ore = 2 CFU. da sette a dieci ore = 4 CFU. Superiore a dieci ore = 5 CFU
Le attività sotto riportate consentono di accreditare ca. 60 CFU. Le attività sono distribuite secondo due tipologie prevalenti: Trasversali (T) e Curriculari (C). Un ulteriore calendario verrà approntato con le attività Interdipartimentali d’Ateneo (I). Ciascun dottorando può valutare ulteriori percorsi formativi in accordo con il suo tutor. Durante l’a.a. 2019-20 tra i percorsi trasversali, il Collegio ha approvato lo svolgimento di un tema unitario: “Il prisma delle passioni”. Costituiranno titolo formativo anche le attività di “Una marina di libri” e il ciclo permanente di seminari Etnografie del contemporaneo - dedicato quest'anno al tema Gentifricazione e margini (MIMAP, 17 aprile - 19 giugno) Almeno 30 CFU vanno conseguiti attraverso i percorsi Trasversali
|
|||||
DATA |
LUOGO |
ORARIO |
Docente proponente |
TITOLO ATTIVITA’ |
TIPOLOGIA ATTVITA’ |
1 aprile |
online (Team: attività dottorali SU) |
16:30 -18:30 |
Rosaria Caldarone |
L’ordine dell’amore |
T “Il prisma delle passioni”
|
8 aprile |
online (Team: attività dottorali SU) |
15:00 -17:00 |
Alice Pugliese |
Fiducia |
T “Il prisma delle passioni” |
15 aprile |
online (Team: attività dottorali SU) |
16:30 -18:30 |
Andrea Lemoli |
Noia, angoscia, vita animale |
T “Il prisma delle passioni” |
22 aprile |
online (team: ywo0ngz) |
16:30 -18:30 |
Salvatore Di Piazza |
Pistis, tra Fede e Fiducia |
T “Il prisma delle passioni” |
29 aprile |
online (Team: attività dottorali SU) |
16:30 -18:30 |
Matteo Di Figlia |
Le epidemie di colera nell'Italia del XIX secolo |
T
|
6 maggio |
online (team: attività dottorali SU) |
16:30 -18:30 |
Sabine Hoffmann |
Pause, interruzioni e silenzi nella videocomunicazione |
T
|
11-12 maggio |
Online (team: attività dottorali SU) |
- lunedì 11 maggio ore 10.00-12.00 plenaria e laboratorio |
Paolo Monella |
Workshop online di Filologia digitale |
C – Lett/Ling |
14 maggio |
online (team: attività dottorali SU) |
16:00 -18:00 |
Felice Cimatti |
La passione dell'invidia/vergogna |
T “Il prisma delle passioni” |
20 maggio |
online (team: attività dottorali SU) |
16:30 -18:30 |
Gaetano Licata |
Emozioni, sensazioni intelletto. Riflessioni sulla problematica opposizione fra razionale e irrazionale |
T “Il prisma delle passioni” |
25 maggio |
online (unipa.it) |
17:30 -19:30 |
Franco Lorenzoni |
Colmare le disuguaglianze (seminario di Ateneo. Coordina Fabrizio Micari) |
T “Il prisma delle passioni” |
27 maggio |
online (team: attività dottorali SU) |
16:30 -18:30 |
Chiara Denise Sclafani |
La traduzione dei fumetti e dei graphicnovel |
C - Ling |
3 giugno |
online (team: attività dottorali SU) |
16:30 -18:30 |
Rita Marchese |
Pudor, verecundia, respectus in Roma antica |
T “Il prisma delle passioni” |
8 giugno |
online (Team: attività dottorali SU) |
16:30 -19:30 |
Luisa Amenta e Floriana Di Gesù
|
Scrivere le emozioni tra vecchie e nuove modalità - Didattica delle passioni/emozioni in ambito di apprendimento linguistico |
T “Il prisma delle passioni” |
11 giugno |
online (Team: attività dottorali SU) |
16:30 -18:30 |
Gloria Origgi (CNRS - InstitutNicod, Parigi- Ecole Normale Supérieure - EHESS - PSL ) |
Ground Zero. Il triangolo dell'umiliazione. Può l'umiliazione essere una passione morale? |
T “Il prisma delle passioni” |
15 giugno |
online (Team: attività dottorali SU) |
16:30 -18:30 |
Daniela Tononi |
Angoscia e noia. Dai luoghi retorici dell’indifferenza alla scrittura del disastro. |
T “Il prisma delle passioni” |
AVVISO: Spostamento lezione prof. Cimatti
Si comunica lo slittamento della lezione del prof. Cimatti, prevista per giorno 13 maggio e posticipata al giorno successivo:
Attività dipartimentale e dottorale: “Il prisma delle passioni”
14 maggio, ore 16:00 - 18:00, conferenza online del Prof. Felice Cimatti.
Titolo: La passione dell'invidia/vergogna
Per essere inseriti nel team "Attività dottorali SU", rivolgersi a marina.castiglione@unipa.it
sMARtINA - Una Marina di libri a distanza
Nuove attività dottorali online
Dipartimento di Scienze Umanistiche – Dottorato di Ricerca in Studi Umanistici (già Studi Letterari, Filologico-linguistici, Storico-filosofici)
Attività dottorali 2019-20
due ore = 1 CFU da tre a sei ore = 2 CFU. da sette a dieci ore = 4 CFU. Superiore a dieci ore = 5 CFU
Le attività sotto riportate consentono di accreditare ca. 60 CFU. Le attività sono distribuite secondo due tipologie prevalenti: Trasversali (T) e Curriculari (C). Un ulteriore calendario verrà approntato con le attività Interdipartimentali d’Ateneo (I). Ciascun dottorando può valutare ulteriori percorsi formativi in accordo con il suo tutor. Durante l’a.a. 2019-20 tra i percorsi trasversali, il Collegio ha approvato lo svolgimento di un tema unitario: “Il prisma delle passioni”. Almeno 30 CFU vanno conseguiti attraverso i percorsi Trasversali
|
|||||
DATA |
LUOGO |
ORARIO |
Docente proponente |
TITOLO ATTIVITA’ |
TIPOLOGIA ATTVITA’ |
1 aprile |
online (Team: attività dottorali SU) |
16:30 -18:30 |
Rosaria Caldarone |
L’ordine dell’amore |
T “Il prisma delle passioni”
|
8 aprile |
online (Team: attività dottorali SU) |
15:00 -17:00 |
Alice Pugliese |
Fiducia |
T “Il prisma delle passioni” |
15 aprile |
online (Team: attività dottorali SU) |
16:30 -18:30 |
Andrea Lemoli |
Noia, angoscia, vita animale |
T “Il prisma delle passioni” |
22 aprile |
online (team: ywo0ngz) |
16:30 -18:30 |
Salvatore Di Piazza |
Pistis, tra Fede e Fiducia |
T “Il prisma delle passioni” |
29 aprile |
online (Team: attività dottorali SU) |
16:30 -18:30 |
Matteo Di Figlia |
Le epidemie di colera nell'Italia del XIX secolo |
T
|
6 maggio |
online (team: attività dottorali SU) |
16:30 -18:30 |
Sabine Hoffmann |
Pause, interruzioni e silenzi nella videocomunicazione |
T
|
11-12 maggio |
Online (team: attività dottorali SU) |
- lunedì 11 maggio ore 10.00-12.00 plenaria e laboratorio |
Paolo Monella |
Workshop online di Filologia digitale |
C – Lett/Ling |
13 maggio |
online (team: attività dottorali SU) |
16:30 -18:30 |
Felice Cimatti |
La passione dell'invidia/vergogna |
T “Il prisma delle passioni” |
20 maggio |
online (team: attività dottorali SU) |
16:30 -18:30 |
Gaetano Licata |
Emozioni, sensazioni intelletto. Riflessioni sulla problematica opposizione fra razionale e irrazionale |
T “Il prisma delle passioni” |
25 maggio |
online (team: attività dottorali SU) |
16:30 -18:30 |
Rita Marchese |
Pudor, verecundia, respectus in Roma antica |
T “Il prisma delle passioni” |
27 maggio |
online (team: attività dottorali SU) |
16:30 -18:30 |
Chiara Denise Sclafani |
La traduzione dei fumetti e dei graphicnovel |
C - Ling |
8 giugno |
online (Team: attività dottorali SU) |
16:30 -19:30 |
Luisa Amenta e Floriana Di Gesù
|
Scrivere le emozioni tra vecchie e nuove modalità - Didattica delle passioni/emozioni in ambito di apprendimento linguistico |
T “Il prisma delle passioni” |
15 giugno |
online (Team: attività dottorali SU) |
16:30 -18:30 |
Daniela Tononi |
Angoscia e noia. Dai luoghi retorici dell’indifferenza alla scrittura del disastro. |
T “Il prisma delle passioni” |
Seminario permanente Etnografie del contemporaneo: Gentrificazione e margini
17 aprile > 19 giugno 2020
A partire da venerdì 17 aprile l'Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari organizza il quarto ciclo del Seminario permanente Etnografie del Contemporaneo, ideato e coordinato da Rosario Perricone. Il seminario prevede 10 incontri incentrati sul tema Gentrificazione e margini che si terranno on line ogni venerdì alle ore 17.00 (ad eccezione di giovedì 30 aprile) dal 17 aprile al 19 giugno 2020.
L'iniziativa è realizzata con il sostegno del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo - Direzione generale biblioteche e istituti culturali, Piano Cultura Futuro Urbano - "Biblioteca di quartiere" e della Regione Sicilia - Assessorato beni culturali e identità siciliana in collaborazione con l' Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario, l'Accademia di belle arti di Palermo, l'Università degli Studi di Palermo, il Dottorato di ricerca in "Studi Umanistici" Internazionale, la Fondazione Ignazio Buttitta.
Info: 091.328060
COMPILA IL FORM ONLINE PER L'ISCRIZIONE
Saranno riconosciuti dei crediti formativi agli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Palermo.
La gentrificazione è il processo attraverso cui un quartiere popolare viene trasformato in area residenziale per ceti abbienti. Tale fenomeno, tipico dell'economia delle città globali postindustriali, comporta la radicale trasformazione del tessuto sociale e del paesaggio urbano, e si sviluppa in stretta correlazione con altri mutamenti sociourbani quali turistificazione e urban displacement.
Il concetto di gentrificazione – calco italiano dall'inglese gentrification – è stato coniato dalla sociologa britannica Ruth Glass nel suo London: Aspects of Change (MacGibbon & Kee, 1964) e poi applicato ampiamente nelle scienze sociali. In Italia, il termine si impone nel lessico antropologico a partire dagli anni 90 come strumento indispensabile per la lettura delle trasformazioni in corso nei grandi centri urbani.
Il processo di gentrificazione riguarda attualmente porzioni significative del centro storico ed è alla base di un acceso dibattito sia istituzionale che culturale.
Il ciclo di seminari Etnografie del Contemporaneo si propone di contribuire criticamente a tale dibattito, inquadrando la riflessione scientifica e politica sulle trasformazioni dei quartieri popolari delle città nel più vasto panorama italiano, europeo e mediterraneo.
Workshop 5 - 7 febbraio Attività trasversali
Seminario "Forme della serialità oggi e ieri"
29 e 30 Gennaio 2020
Museo delle Marionette "Antonio Pasqualino", Palermo
Seminario di Studi "Le forme antitetiche del reale. Funzioni e configurazioni della fantasmagoria nella letteratura"
Lezione seminariale per dottorandi e studenti delle Lauree Magistrali - Prof. François Proia
Prof. Antonino Velez
Lingua e Linguistica Francese; Didattica della Lingua Francese
(Lingue e Letterature:Interculturalità e Didattica)
Lingua Linguistica e Traduzione Francese; Linguaggio Specialistico e Traduzione Audiovisiva: Francese
(LM-38 Lingue Moderne e Traduzione per le Relazioni Internazionali)
Lezione seminariale per dottorandi e studenti delle Lauree Magistrali
Mercoledì 15 gennaio 2020 ore 17-19 Aula 109 complesso S. Antonino
Prof. François Proia
Università “G. D’Annunzio” Chieti
Cinema Francese e Italiano a confronto: passione e traduzione
Ciclo di seminari PER-forming space - Justyna Borucka
Primo seminario del ciclo "Per-forming space. Teorie e strategie performative per esperire lo spazio pubblico" che sarà tenuto dalla prof. Arch. Justyna Borucka (GdaÅ„sk University of Technology, Poland). Il seminario si terrà lunedì 9 dicembre alle ore 15.30 all'ed. 14 (aula 1.4).
Giornata di Studi Internazionale - Tradurre la critica genetica
Venerdì 13 dicembre 2019
Ciclo di seminari inter-dipartimentali Per-forming space
Il primo seminario del ciclo "Performing space. Teorie e strategie performative per esperire lo spazio pubblico" si terrà lunedì 9 dicembre alle ore 15.
Interverrà la Prof. Arch. Justyna Borucka dell'Università di Danzica che presenterà una lezione introduttiva dal titolo The role of public participation and artistic interventions in open spaces
Come da progetto, seguiranno nei mesi di marzo e aprile altre due relazioni tenute dall'artista iraniana Sepideh Raha e dal prof. Benjamin Wihstutz docente di Teatro all'Università di Magonza. Locandina
Presentazione del libro "Itaca e dintorni. Narrazioni stereotipiche del femminile tra miti e filosofie"
Si invitano le SS.LL. a partecipare alla presentazione del libro "Itaca e dintorni. Narrazioni stereotipiche del femminile tra miti e filosofie" che si terrà a Palazzo Steri, il 30 novembre alle ore 10:30.
Inaugurazione del Dottorato in Studi Umanistici a.a. 2019/2020 - Seminario Internazionale per dottorandi e dottori di ricerca "Leonardo Sciascia (1921-1989) Letteratura, critica, militanza civile"
Primo collegio delle matricole
Giorno 12 novembre, alle ore 14.00, presso l'Aula Consiglio del I piano dell'edificio 12, il Collegio dei Docenti del XXXV ciclo del Dottorato in Studi Umanistici accoglierà i nuovi dottorandi e attribuirà, previa esposizione dei loro progetti, il tutor formativo per la prossima triennalità.
CICLO DI SEMINARI - IL PRISMA DELLE PASSIONI
Giovedì 24 ottobre 2019 ore 15-18
Aula Consiglio, Primo Piano Edificio 12, Università degli Studi di Palermo (Viale delle Scienze)
Attività formative
Dallo scorso anno (XXXIV ciclo) si propongono agli studenti corsi generali di teoria e pratica della ricerca scientifica, facendo in modo che essi si correlino ad analoghe attività d’Ateneo, per creare una comunità attiva e responsabile.
Il Corso di dottorato in Studi umanistici prevede cicli di lezioni regolari e conferenze mirate per curriculum, per un totale di 60 CFU.
Dipartimento di Scienze Umanistiche – Dottorato di Ricerca in Studi Umanistici (già Studi Letterari, Filologico-linguistici, Storico-filosofici)
Attività dottorali 2019-20
due ore = 1 CFU da tre a sei ore = 2 CFU. da sette a dieci ore = 4 CFU. Superiore a dieci ore = 5 CFU
Le attività sotto riportate consentono di accreditare ca. 60 CFU. Le attività sono distribuite secondo due tipologie prevalenti: Trasversali (T) e Curriculari (C). Un ulteriore calendario verrà approntato con le attività Interdipartimentali d’Ateneo (I). Ciascun dottorando può valutare ulteriori percorsi formativi in accordo con il suo tutor. Durante l’a.a. 2019-20 tra i percorsi trasversali, il Collegio ha approvato lo svolgimento di un tema unitario: “Il prisma delle passioni”. Almeno 30 CFU vanno conseguiti attraverso i percorsi Trasversali
|
|||||
DATA |
LUOGO |
ORARIO |
Docente proponente |
TITOLO ATTIVITA’ |
TIPOLOGIA ATTVITA’ |
6 novembre |
Aula Consiglio. I piano – Edificio 12 |
16.30 -18.30 |
Gianluigi Oliveri |
Seminario del prof.: Roberto Zingales: La teoria atomico molecolare da Dalton a Cannizzaro |
C - fil |
11-14 novembre |
Aula multimediale A Ed. 19 |
10.00 – 12.00 |
Rosa Maria Lupo |
Seminario del prof.: Peter van Inwagen (Università di Notre Dame negli Stati Uniti): La prova ontologica, la natura degli esseri razionali, il libero arbitrio: Metaphysics |
C-fil |
12 novembre |
Aula Consiglio. I piano – Edificio 12 |
Ore 15.00-18.00 |
Salvatore Tedesco, Francesca Piazza |
Salvatore Tedesco: Paradigmi antropologici e filogenesi delle emozioni. Francesca Piazza: Passioni e natura umana: il caso dell’ira
|
T “Il prisma delle passioni”
|
14 novembre |
Aula Columba, edificio 12
|
Ore 15.00-18.00 |
Matteo di Figlia |
Guri Schwarz, Università di Genova Guri Schwarz: "Le aporie della religione civile antifascista: ritornando su ’Tu mi devi seppellir. Riti funebri e culto nazionale alle origini della Repubblica’" |
C- fil |
15 novembre |
Aula Cocchiara edificio 12 |
ore 11.00-13.00 |
Matteo di Figlia |
Guri Schwarz, Università di Genova "Rifrazioni della memoria: dibattiti recenti sulla funzione della Shoah nell’immaginario contemporaneo". |
C- fil |
18-20 novembre |
Aula Magna di Giurisprudenza; Palazzo Steri; Fondazione L. Sciascia, Racalmuto |
Tutto il giorno |
Collegio |
Leonardo Sciascia (1921-1989) Letteratura, critica, militanza civile |
T Convegno e visita guidata |
30 novembre |
Sala delle Capriate – Palazzo Steri |
Ore 10.00-13.00 |
Andrea Le Moli |
Maria R. Fedele, Itaca e dintorni. Narrazioni stereotipiche del femminile tra miti e filosofie |
C- fil |
Da definire (I semestre) |
Aula Consiglio,I piano – Edificio 12 |
3 hh |
ANTONINO VELEZ- MARIE DENISE SCLAFANI |
La traduzione dei fumetti e dei graphicnovel |
C -ling |
11 dicembre |
Aula Consiglio. I piano – Edificio 12 |
16.30 -18.30 |
Gianluigi Oliveri |
G. Compagno e D. Molteni: Emergentismo: illusione o realtà? Alcuneindicazioni dalla fisica quantistica. |
C -fil |
9-13 dicembre |
|
|
Elisabetta Di Stefano - Prof. Arch. Justyna Borucka, Facultyof Architecture, Gdańsk University of Technology (Poland) |
PER-FORMING SPACE |
T
|
13 dicembre |
Aula Magna, Complesso Sant’Antonino |
15.00-19.00 |
Daniela Tononi |
Tradurre la critica genetica / Traduire la critiquegénétique |
T
|
16 dicembre |
Aula Consiglio, I piano – Edificio 12 |
Ore 15.00-18.00 |
Leonardo Samonà |
Leonardo Samonà: Paura – Pietà – Coraggio Marina Castiglione: Le figure orrifiche dell’infanzia in Sicilia |
T “Il prisma delle passioni” |
24 gennaio |
Seminari A, Edificio 19 |
ore 9.00 – 13.00 |
Daniela Tononi in collaborazione con il Centro di Ricerca Interuniversitario Argo |
Le forme antitetiche del reale. Funzioni e configurazioni della fantasmagoria nella letteratura |
C-lett |
30 gennaio |
Aula Consiglio, I piano – Edificio 12 |
11.00 – 14.00 |
Ambra Carta - Anna TylusiÅ„ska-Kowalska (Università di Varsavia) |
Gli scrittori siciliani e la loro fortuna in Polonia: traduzioni, ricezione |
C - lett
|
29-30 gennaio |
Museo delle Marionette |
Giorno 29: dalle 15.30 Giorno 30: dalle 9.00 alle 18.30 |
Rosario Perricone |
Forme della serialità oggi e ieri |
T
|
5- 6-7 febbraio
|
Aula Consiglio, I piano – Edificio 12 |
Giorno 5: ore 14-19 Giorno 6: ore 14-19 Giorno 7: ore 10-12 ore 14-17 |
Tiziana Migliore |
Tiziana Migliore |
T Lezioni frontali e workshop |
24-25-27 febbraio |
Aula Consiglio, I piano – Edificio 12 |
12 hh |
Maria Denise Scalfani |
“Autenticità e materiale autentico nell’insegnamento della lingua francese” (4h) “Autenticità oltre il materiale autentico: CLIL, EsaBac e microlingua” (4 h) “Autenticità e figement nella traduzione: Il romangraphique come materiale autentico” (4h) |
C -ling |
26 febbraio |
Aula Consiglio, I piano – Edificio 12 |
Ore 15.00-18.00 |
Andrea Le Moli, Daniela Tononi |
Andrea le Moli: Noia e angoscia Daniela Tononi:
|
T “Il prisma delle passioni”
|
Da definire (II semestre feb-marzo 2020) |
Aula Consiglio, I piano – Edificio 12 |
3 hh |
ANTONINO VELEZ FRANÇOIS PROIA (Università, “D’Annunzio” Chieti) |
Cinema Francese e Italiano a confronto: passione e traduzione |
C -ling |
Prima settimana di marzo |
|
|
Domenica Perrone e Donatella La Monaca |
seminario nazionale MOD (Società per la modernità letteraria) -"Figura e l'opera di G. A. Borgese". |
C – ling e lett |
9-13 marzo |
|
|
Elisabetta Di Stefano Sepideh Rahaa, Visual Artist (Iran) |
PER-FORMING SPACE |
T
|
18 marzo |
Aula Consiglio, I piano – Edificio 12 |
11.00-13.00 |
Annamaria Bartolotta |
Guglielmo Inglese, FWO Postdoctotoral Fellow, KU Leuven 'La diatesi media: una prospettiva tipologica e diacronica' |
C-fil |
18 marzo |
Aula consiglio, I piano – Edificio 12 |
15.00-18.00 |
Laura Auteri, Rosaria Caldarone |
Laura Auteri: L’amore nell’Illuminismo tedesco Rosaria Caldarone: L’ordine dell’amore |
T “Il prisma delle passioni”
|
20 marzo |
??? |
mattina |
Luisa Amenta |
Silvia Demartini e Simone Fornara: La scrittura scientifica |
C -ling. |
25 marzo |
Aula consiglio, I piano – Edificio 12 |
15.00-18.00 |
Alice Pugliese e Salvatore Di Piazza
|
Fiducia |
T “Il prisma delle passioni” |
8 aprile |
Aula Consiglio, I piano – Edificio 12 |
15.00-18.00 |
Rita Marchese |
Pudor, verecundia, respectus in Roma antica |
T “Il prisma delle passioni” |
6-9 aprile |
|
|
Elisabetta Di Stefano - Prof. Benjamin Wihstutz, Institut für Film-, Theater-, Medien- und Kulturwissenschaft, Johannes Gutenberg-Universität Mainz (Germany) |
PER-FORMING SPACE |
T
|
22 aprile |
Aula Consiglio, I piano – Edificio 12 |
11.00-13.00 |
Annamaria Bartolotta |
Geraldine Quartararo, Pontificia Universidad Católica de Chile |
C-fil |
6 maggio |
Laboratorio informatico del Dipartimento, I piano – Edificio 12 |
9.00-13.00 |
Annamaria Bartolotta |
Paolo Monella, Università degli Studi di Palermo, VeDPH-Venice Centre for Digital and Public Humanities, Università Ca' Foscari |
T |
6 o 13 maggio |
Aula consiglio, I piano – Edificio 12 |
15.00-18.00 |
Giuseppe Roccaro
|
Invidia/Superbia |
T “Il prisma delle passioni”
|
13 maggio |
Aula consiglio, I piano – Edificio 12 |
11.00-13.00 |
Annamaria Bartolotta |
Patrizia Cordin |
C -fil |
8 giugno |
Aula consiglio, I piano – Edificio 12 |
15.00-18.00 |
Luisa Amenta – Floriana Di Gesù |
Scrivere le emozioni tra vecchie e nuove modalità - Didattica delle passioni-emozioni in ambito di apprendimento linguistico. |
T “Il prisma delle passioni” |
Da definire (verso fine calendario) |
Aula Consiglio, I piano – Edificio 12 |
15.00-18.00 |
Giuseppe Roccaro |
Aritmie del tempo |
C -fil |
Da definire |
Aula consiglio, I piano – Edificio 12 |
Intera giornata |
Docenti stranieri del dottorato |
Da definire |
T “Il prisma delle passioni” |
Da definire |
Aula consiglio, I piano – Edificio 12 |
15.00-18.00 |
Dottorandi |
Da definire |
T“Il prisma delle passioni” |
Poesie con numeri e date. La scrivania di Primo Levi, 1943-1949
24-26 settembre 2019 - Aula Consiglio – Ed. 12 primo piano
Seminario filologico sul corpus poetico di Primo Levi con indagine sulle date di composizione e di pubblicazione in volume delle stesse. Locandina