Informazioni
Sistema di prenotazione
Comunicazioni amministrative
ATeN Center – Advanced Technologies Network Center – è uno tra i pochi centri di ricerca e sviluppo in Europa nel settore delle Biotecnologie applicate alla salute dell’uomo ad offrire la disponibilità di una filiera che va dalla sintesi dei materiali fino ai test in vivo.
Con i suoi Laboratori dotati di circa un centinaio di attrezzature scientifiche e dislocati su 3.000 mq di superficie, il Centro si propone come punto di riferimento per nuove idee progettuali e attività di trasferimento tecnologico per i Ricercatori e le Aziende del Mediterraneo.
Il Centro è stato attivato nel 2016 dall’Università degli Studi di Palermo, grazie ai finanziamenti a valere sulle azioni del PON R&C, Infrastrutture (Progetto PONa3_00273) e del PO FESR, Regione Sicilia-Misura 4.1.2.A, per un totale di circa 30 ML €.
Biologi, biotecnologi, chimici, fisici, ingegneri, medici e informatici operano in sinergia per generare e trasferire conoscenze di elevato valore applicativo a prodotti competitivi per il mercato nazionale e internazionale. ATeN Center fornisce supporto alle attività di ricerca, innovazione e sviluppo tecnologico sia nel settore pubblico che privato.
ATeN Center è diretto dalla Prof.ssa Gennara Cavallaro, mentre Il Prof. Gioacchino Fazio è il vice-direttore.
ATeN Center si rivolge a imprese per lo sviluppo e caratterizzazione di materiali, protesi e supporti biomedicali; a centri di ricerca e innovazione sulla salute umana; a centri che svolgono attività di biosensoristica e di produzione e caratterizzazione di biomateriali; a centri di bio-tech; a strutture ospedaliere, laboratori farmaceutici, centri di analisi, al bacino accademico. L’attività di caratterizzazione avanzata di materiali si estende dai controlli di qualità nel settore agro-alimentare, alle applicazioni di conservazione e restauro dei beni culturali, al settore dei controlli ambientali, alle analisi forensi.
News & Eventi
Training sulle metodologie di stampa Inkjet printing e Microcantilever spotting
23-feb-2023
Doppio appuntamento – giovedì 9 e venerdì 10 marzo – per il training di approfondimento di ATeN Center – Advanced Technologies Network Center, sulle metodologie di stampa ad inchiostri molecolari.
La formazione - organizzata dal laboratorio di Superfici, Film sottili e Dispositivi - è a cura del Dr. Giuseppe Domenico Arrabito e si svolgerà a partire dalle ore 10.
È possibile iscriversi entro martedì 7 marzo.
Microscopia a forza atomica: training sulle sue applicazioni
14-feb-2023
Venerdì 17 febbraio, dalle 11.00, nel laboratorio di Superfici, Film sottili e Dispositivi di ATeN Center – Advanced Technologies Network Center, si tiene il training di approfondimento sulla microscopia a forza atomica (AFM). La formazione, a cura del prof. Gianpiero Buscarino, approfondisce le tecniche che possono essere sviluppate nel campo dell’analisi di superfici di campioni solidi o nano-sistemi 0D, 1D e 2 D depositati su substrato (sistemi biologici, semiconduttori, metalli, isolanti, polimeri, etc.). È possibile iscriversi entro mercoledì 15 febbraio.
Lezione speciale per gli studenti dell'ITS Academy Alessandro Volta ad ATeN Center
19-dic-2022
Circa 20 studenti - provenienti dal corso di studi in “Tecnico superiore per la produzione di apparecchi e dispositivi diagnostici, terapeutici e riabilitativi” dell’ITS Academy “Nuove tecnologie della vita, Alessandro Volta” - lo scorso 5 dicembre, hanno avuto la possibilità di entrare nei laboratori di ATeN Center per assistere a delle lezioni speciali sul funzionamento di alcune delle numerose strumentazioni altamente tecnologiche presenti all’interno del centro di ricerca dell’Università degli Studi di Palermo.
Biosintesi e Produzioni in Camera Bianca, visita degli studenti di Ingegneria Chimica
18-dic-2022
Lunedì 19 e mercoledì 21 dicembre, circa 50 studenti del corso di laurea magistrale in “Ingegneria Chimica” di Unipa, impegnati nello studio dell’insegnamento “Biochemical Plant Design”, avranno la possibilità di visitare il laboratorio di “Biosintesi e Produzioni in Camera Bianca” di Aten Center.
Caratterizzazione tramite Light Scattering, esercitazione per gli studenti di Ingegneria Chimica
15-dic-2022
Domani, venerdì 16 dicembre, gli studenti di Ingegneria Chimica, impegnati nel corso di “Physical Chemisty of dispersed system”, saranno in visita presso il laboratorio di “Preparazione e analisi dei biomateriali” di ATeN Center per un’esercitazione pratica sulla caratterizzazione tramite Light Scattering di sistemi dispersi di nanoparticelle.
Notte Europea dei ricercatori, visita eccezionale dei laboratori di ATeN Center
28-set-2022
Notte europea dei ricercatori: per la prima volta ATeN Center apre i suoi laboratori al pubblico. Domani, giovedì 28 settembre, e venerdì 3o settembre in programma visite guidate, dimostrazioni e seminari all’interno del centro di ricerca dell’Università degli Studi di Palermo che, eccezionalmente, mostra le sue attività alla cittadinanza
Dalla Spagna ad ATeN Center per una lezione sull'uso del citofluorimetro BD FACSAria III
23-set-2022
ATeN Center - Advanced Technologies Network Center - ha ospitato, per due giorni, la Prof.ssa Alejandra Pera Rojas dell’Universidad de Cordoba, in Spagna, per una dimostrazione pratica sull’uso del citofluorimetro BD FACSAria III presente all’interno del laboratorio di Colture cellulari.
Utilizzo di Zebrafish a fini scientifici: corso nazionale di formazione
28-lug-2022
Il Corso nazionale di formazione teorico-pratico si svolgerà per la parte teorica dal 24 al 28 ottobre 2022 in formato on-line, mentre la parte pratica si svilupperà nei giorni 8 e 9 novembre 2022 presso lo Stabilimento Zebrafish dell’Advanced Technologies Network (ATeN) Center dell’Università degli Studi di Palermo.
C'è tempo fino al 25 settembre 2022 per iscriversi.
Misure ed analisi: procedure agevolate per dottorandi, assegnisti e borsisti
27-lug-2022
Misure e analisi a condizioni agevolate per dottorandi, assegnisti e borsisti - dell'Università degli Studi di Palermo - che dispongano o accedano a fondi di ricerca e che desiderino utilizzare questi fondi per attività di ricerca presso il Centro. È quanto è stato approvato durante l’ultimo Consiglio di ATeN Center.
Programma Erasmus+Staff Mobility: ATeN Center sbarca in Polonia
22-lug-2022
ATeN Center dell’Università degli Studi di Palermo, sbarca in Polonia per una visita scientifica presso il Centro Accademico Materiali e Nanotecnologie dell’Università di Cracovia. Il progetto di mobilità ha come obiettivo lo scambio di buone pratiche nel campo della caratterizzazione dei materiali attraverso l’utilizzo del Microscopio Elettronico a Scansione (SEM) FEI Versa 3D.
Progetto TRIAL: a caccia dell'«impronta digitale» dell'olio d'oliva
1-lug-2022
Caratterizzare l’olio extravergine di oliva (EVO) per capire come i processi produttivi possano influire sulle proprietà nutrizionali e fisiologiche che ne fanno un alimento “salutistico”, dagli effetti benefici e di prevenzione di alcune patologie. È questo l’obiettivo del progetto “Trial: Alimenti Nutraceutica e Salute”.
Sperimentazione con animali di laboratorio: training sulle attività di stabulazione
22-giu-2022
Mercoledì 29 giugno, dalle ore 9:15, nei laboratori “Stabulario con sale operatorie” e “Stabulario Zebrafish” di ATeN Center – Advanced Technologies Network Center si tiene il training di approfondimento sulle attività di stabulazione: dalla gestione dello stabulario, al focus legislativo, passando per l’approfondimento sul benessere degli animali in esperimento.
MICROSCOPIA A FORZA ATOMICA: TRAINING SULLE PRINCIPALI APPLICAZIONI
20-giu-2022
Acquisire nuove conoscenze sulla meccanica lineare e non lineare alla nanoscala ottenuta mediante l’utilizzo della microscopia a forza atomica. E’ questo l’obiettivo del training, a cura del Prof. Massimiliano Zingales e del Dott. Mario Da Prada, organizzato da ATeN Center per martedì 21, mercoledì 22 e giovedì 23 giugno 2022.
MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE: TRAINING SULLE PRINCIPALI APPLICAZIONI
6-giu-2022
Potenzialità della microscopia elettronica ed utilizzo del microscopio a scansione FEI-ThermoFisher Versa 3 D. E’ questo il titolo del training, a cura del Dott. Giorgio Nasillo e del Prof. Vincenzo La Carrubba, organizzato da ATeN Center per lunedì 20 giugno 2022. ...ELETTROSPINNING TRAINING: PRODUZIONE DI ELETTROFILATI
5-giu-2022
Acquisire nozioni teorico/pratiche sul processo di elettrospinning e sulla sua applicazione per la produzione di scaffold microfibrillari utili in ambito biomedico e industriale. E' questo il tema del training, a cura del Prof. Fabio Salvatore Palumbo e del Prof. ...Giornata speciale in ATeN Center
1-giu-2022
Giornata speciale nei laboratori di ATeN Center Grande successo per l’evento di divulgazione della cultura scientifica Una giornata speciale trascorsa nei laboratori di ATeN Center dell’Università degli Studi di Palermo. ...ATeN incontra gli studenti di Leaf
30-mag-2022
ATeN Center – Advanced Technologies Network Center – dell’Università degli Studi di Palermo, apre le porte dei suoi laboratori all’associazione studentesca Leaf per una giornata di promozione e di divulgazione della cultura scientifica.
L’appuntamento è per giovedì 26 maggio, a partire dalle ore 9:30. Si inizia con un incontro di presentazione del Centro, presso l’Aula Seminari dell’edificio 18 di viale delle Scienze e, a seguire, la visita dei laboratori dell’edificio 18/A.
La giornata prevede un confronto tra gli studenti dell’associazione Leaf - che raggruppastudenti di vari corsi di laurea di area scientifica di Unipa - e i professori, i ricercatori e gli operatori del settore che ogni giorno lavorano in ATeN: uno dei pochi centri, al livello europeo, capace di offrire in un unico luogo, di circa 3 mila metri quadrati, una filiera che va dalla sintesi dei materiali fino ai test in vivo. In programma anche la visita dei laboratori del Centro, dotati di un centinaio di attrezzature scientifiche all’avanguardia e ad elevata complessità, che quotidianamente offrono supporto alle attività di ricerca, di innovazione e di sviluppo tecnologico sia nel settore pubblico che privato.
Elezione Rappresentante dei Responsabili dei Laboratori
5-mag-2022
Sono indette per il giorno 30 maggio 2022, presso “Area Studio” sita al piano terra del plesso di ATeN Center di Viale delle Scienze Edificio 18/A Palermo, le elezioni della componente elettiva del Consiglio di ATeN Center per TRIENNIO 2022-2023-2024. Le operazioni di voto avranno inizio alle ore 8:00 e si concluderanno alle ore 11:00.
Clicca QUI per scaricare il BANDO
Spray Drying Training: produzione di microparticelle mediante Mini Spray Dryer Buchi B-290
14-apr-2022
Il training è gratuito e dedicato a studenti di dottorato e giovani ricercatori dell’Università degli studi di Palermo che vogliano acquisire nozioni teorico/pratiche sul processo di spray drying, o essiccamento per atomizzazione, e sulla sua applicazione per la produzione di microparticolati solidi utili in ambito biomedico e industriale.
Le attività prevedono formazione teorico pratica sui fondamenti di questa tecnica e una dimostrazione pratica con lo strumento MINI SPRAY DRYER BUCHI B-290.
Il training è aperto anche a partecipanti esterni all’Ateneo.
Per scaricare il flyer CLICCA QUI
TRAINING: ANALISI DI CAMPIONI IN SOLUZIONE MEDIANTE SPETTROSCOPIA PUMP/PROBE AL FEMTOSECONDO
17-mar-2022
l training è gratuito e dedicato a studenti di dottorato, assegnisti e giovani ricercatori dell’Università degli studi di Palermo che vogliano acquisire conoscenze sulla tecnica di assorbimento transiente (anche detta spettroscopia «pump/probe») risolta in tempo sulla scala del picosecondo (10-12 s) e femtosecondo (10-15 s).
Le attività prevedono una formazione teorico-pratica sui fondamenti della tecnica, sull’uso della strumentazione, e sulle sue applicazioni nell’analisi della risposta ottica e dei processi di rilassamento fotochimico di materiali, biomateriali e nanomateriali.
Training AFM "Microscopia a Forza Atomica"
24-feb-2022
L’evento dal titolo “Training AFM: Microscopia a Forza Atomica” si terrà il 03 marzo 2022, e verterà sulla microscopia a forza atomica (AFM) e sulla sua applicazione per l’analisi di superfici di campioni solidi o nano-sistemi 0D, 1D e 2D depositati su substrato (sistemi biologici, semiconduttori, metalli, isolanti, polimeri…). Il training è volto a fornire una formazione teorico-pratica sui fondamenti di questa tecnica ed allo svolgimento di esperimenti reali.
Il training sarà tenuto interamente a distanza dal prof. Gianpiero Buscarino del Laboratorio di Superfici, Film Sottili e Dispositivi, attraverso la piattaforma TEAMS.
Le attività di training sono destinate a ricercatori, dottorandi, borsisti, assegnisti, contrattisti dei Dipartimenti dell’Ateneo e hanno la finalità di far conoscere le attrezzature presenti nel Centro e le loro possibili applicazioni, nonché di promuovere e stimolare l’interesse ad utilizzare tali attrezzature da parte dei giovani per la loro ricerca in condizioni di free service.
Per scaricare il flyer CLICCA QUI
MICRORAMAN TRAINING: MICROSCOPIA RAMAN
14-feb-2022
Il training è gratuito e dedicato a ricercatori, dottorandi, borsisti, assegnisti, contrattisti dell’Università degli studi di Palermo che vogliano acquisire conoscenze sulla tecnica Raman, la microscopia Raman e la sua applicazione per l’analisi di materiali. Le attività prevedono una formazione teorico pratica sui fondamenti della tecnica e sull’uso della strumentazione tramite lo svolgimento di misure.
Il training è aperto anche a partecipanti esterni all’Ateneo.
Per scaricare il flyer CLICCA QUI
TRAINING SERIES “CONFOCAL IMAGING FROM BASIC TO ADVANCED”
27-gen-2022
The trainings are dedicated to researchers who want to acquire new knowledge on confocal fluorescence microscopy and its application for 4D (x,y,z,t) analysis of fluorescent samples (cells, tissues, scaffolds, polymeric systems, artistic artifacts etc.). The activities include three separated sessions of theoretical and practical training, going from the foundations of fluorescence imaging to the performance of simple real experiments. The last session will deal with the quantitative use of confocal microscopes to measure the dynamics and concentration of molecules in living systems.
Per scaricare il flyer CLICCA QUI
Training Stabulari
8-nov-2021
IL TRAINING ONLINE È GRATUITO e dedicato a tutti gli utenti dell’Università di Palermo (professori, ricercatori, assegnisti, borsisti, dottorandi) coinvolti in esperimenti con animali da laboratorio, secondo quanto previsto dal DLvo 26/2014.
Training XPS: Spettroscopia fotoelettronica a raggi X
17-set-2021
Training gratuito, dedicato agli studenti di dottorato, borsisti, assegnisti e ai giovani ricercatori dell’Università degli Studi di Palermo che vogliano acquisire nuove conoscenze sulla spettroscopia fotoelettronica a raggi X (XPS, ESCA) e alla sua applicazione nell’analisi di superfici per dispositivi (sensori, fotovoltaico...), beni culturali (dipinti, sculture…), sistemi nanostrutturati, ecc.
Il corso si propone di fornire una formazione teorico-pratica sulla tecnica in sé, e a dare indicazioni sulle potenzialità, sui limiti e sui requisiti per l’analisi dei campioni.
Il training verrà svolto a distanza su piattaforma Microsoft Teams; per gli utenti esterni ad UNIPA il training prevede un contributo pari a 150,00 € per utenti di enti pubblici di ricerca e 250,00 € per soggetti privati (aziende).
Clicca qui per visualizzare la locandina
Conforme alla Norma ISO 9001: 2015 il Sistema di Gestione per la Qualità di ATeN Center
27-lug-2021
Il Sistema di Gestione per la Qualità di ATeN Center (Advanced Technologies Network Center) dell’Università di Palermo è stato riconosciuto conforme allo standard di eccellenza della norma ISO 9001:2015. Il certificato di conformità è stato consegnato al Direttore di ATeN Center, Prof. Gennara Cavallaro, dai dottori della Società di Certificazione RINA, Giovanni Taormina, Manager dell’Area Sud, e Margherita Orlando, Esperto attività di Certificazione alla presenza del Prorettore Vicario, prof. Livan Fratini.
Clicca QUI per la pagina dedicata alla certificazione ISO 9001
Avviso Training: How to design and set up confocal fluorescence microscopy experiments: fundamentals, tips and tricks
7-apr-2021
L’evento è gratuito e dedicato agli studenti di dottorato, ai ricercatori e al personale tecnico interno dell’Università degli Studi di Palermo che vogliano
acquisire nuove conoscenze pratiche sulla microscopia a fluorescenza confocale e sul design tipico degli esperimenti finalizzati ad investigare sistemi biologici mediante esperimenti di colocalizzazione.
Clicca qui per visualizzare la locandina
LA BUONA SALUTE 20° PUNTATA: DIABETE, TIROIDE E MALATTIE RARE. L’ENDOCRINOLOGIA E I PASSI IN AVANTI DELLA RICERCA
24-feb-2021
La puntata numero 20 de La Buona Salute è incentrata sull’endocrinologia e la ricerca. Ci siamo recati presso l’ATEN Center dell’Università di Palermo per parlarne con la Prof. Carla Giordano, docente e primario di endocrinologia e malattie del metabolismo presso l’AUOP Paolo Giaccone, Università di Palermo, che ci ha aperto le porte di questo importante edificio universitario dedicato alla ricerca.
Clicca qui per visualizzare l'articolo completo ed il video
SPRAY DRYING TRAINING: PRODUZIONE DI MICROPARTICELLE MEDIANTE MINI SPRAY DRYER BUCHI B-290
18-feb-2021
Per gli utenti UNIPA il training è gratuito; esso è dedicato a studenti di dottorato e giovani ricercatori dell’Università degli studi di Palermo che
vogliano acquisire nozioni teorico/pratiche sul processo di spray drying, o essiccamento per atomizzazione e sulla sua applicazione per la
produzione di microparticolati solidi utili in ambito farmaceutico, biomedico e industriale. Le attività prevedono formazione teorico pratica sui fondamenti di questa tecnica e una dimostrazione pratica con lo strumento MINI SPRAY DRYER BUCHI B-290. Per gli utenti esterni ad
UNIPA il training prevede un contributo pari a 150 euro per utenti di enti di ricerca pubblici e privati e 250 euro per soggetti privati (aziende).
Clicca QUI per visualizzare la locandina
Avviso Training: Analisi di campioni in soluzione mediante Spettroscopia Pump/Probe al Femtosecondo
2-feb-2021
Il training è gratuito e dedicato a studenti di dottorato, assegnisti e giovani ricercatori dell’Università degli studi di Palermo che vogliano acquisire conoscenze sulla tecnica di assorbimento transiente (anche detta spettroscopia «pump/probe») risolta in tempo sulla scala del picosecondo (10-12 s) e femtosecondo (10-15 s). Le attività prevedono una formazione teorico-pratica sui fondamenti della tecnica, sull’uso della strumentazione, e sulle sue applicazioni nell’analisi della risposta ottica e dei processi di rilassamento fotochimico di materiali, biomateriali e nanomateriali.