Corso di Laurea in Discipline delle Arti della Musica e dello spettacolo (L-3)
Coordinatore: Sergio Bonanzinga
Referente amministrativo Consiglio di Corso di Laurea: Sig.ra GIUSEPPINA FOTI
☎ 091 238 99508 ✉️ giuseppina.foti@unipa.it
Orari di ricevimento
Martedì e Mercoledì dalle 15 alle 17
Mercoledì e Giovedì dalle 10 alle 13
Il ricevimento del pomeriggio è sospeso nei mesi di luglio e agosto
Informazioni sul CdS
Abilità diverse, DSA e Inclusione
News
La Resistenza tra didattica e ricerca (6 novembre),Per gli 80 anni della Liberazione (7 novembre)
24-ott-2025
In occasione degli 80 anni della Liberazione: terzo appuntamento del ciclo di seminari "Insegnare la storia contemporanea" della Commissione didattica della Sissco (6 novembre); Presentazione del libro "Resistenza"a cura di Santo Peli e Filippo Focardi (Carocci, 2025) (7 novembre)
Dietro le quinte degli effetti visivi. Cosa fa un VFX Supervisor?
Leggi tutto
24-ott-2025
Lunedì 27 ottobre 2025 – ore 15, in seno all'insegnamento di Tecniche Cinematografiche e nel quadro delle attività del DAMS UniPa, Claudio Bellizzi, VFX Supervisor di EDI – Effetti Digitali Italiani, svolgerà una masterclass dal titolo "“Dietro le quinte degli effetti visivi. Cosa fa un VFX Supervisor?”.
AVVISO: D.R. n. 10876/2025_Appello d’esame novembre 2025 per studenti part-time
23-ott-2025
Si informano gli interessati che è stato pubblicato il Decreto Rettorale n. 10876/2025 relativo all’appello d’esame previsto per il mese di novembre 2025
Il contenuto è consultabile cliccando sul seguente link:
https://www.unipa.it/servizi/segreterie/Rettifica-al-Calendario-didattico-di-Ateneo-00002/
Festival letterature migranti 2025 sezione curata da Letteratura italiana contemporanea Connessioni vs Annessioni
Leggi tutto
22-ott-2025
Connessioni vs annessioni
A cura della Cattedra di Letteratura Italiana Contemporanea del Dipartimento di Scienze umanistiche (Prof.sse Claudia Carmina, Alba Castello, Donatella La Monaca)
Presentazione borse di studio del DAAD
17-ott-2025
Il 21 ottobre 2025 alle ore 14:00 in Aula Seminari (Ed. 12) vengono presentate le varie opportunità di borse di studio del DAAD presso le università tedesche
AVVISO: Webinar “AI e selezione del personale: creare CV e profili LinkedIn”
15-ott-2025
Il Servizio Placement d’Ateneo ha organizzato, in collaborazione con Gi Group (Agenzia per il Lavoro), il Webinar “AI e selezione del personale: creare CV e profili LinkedIn ottimizzati per le nuove tecnologie”, martedì 21 ottobre 2025 (ore 10.00-11.30), rivolto a studenti e laureati di tutti i corsi di laurea.
> Link alla pagina placement per i dettagli su richiesta di partecipazione e svolgimento
Dialoghi Guttusiani: Giornata di studi
Leggi tutto
15-ott-2025
Il 23 e 24 ottobre 2025 si terrà tra Palermo e Bagheria la giornata di studi “Dialoghi Guttusiani” pensata come momento di riflessione e approfondimento sull'eredità e l’attualità di Renato Guttuso nel campo della storia dell’arte e in quello dell’arte contemporanea.
Due lezioni sui rapporti artistici e culturali tra Italia e Ungheria
Leggi tutto
15-ott-2025
Mercoledì 15 ottobre 2025, la professoressa Zsuzsanna Ordasi dell’Università Károli Gáspár della Chiesa Riformata di Budapest sarà ospite dell’Ateneo di Palermo per due lezioni dedicate ai rapporti artistici e culturali tra Italia e Ungheria.
Convegno internazionale "Faire histoire: Lectures croisées d'Annie Ernaux et Philippe Vilain"
9-ott-2025
Organizzato in collaborazione tra l’Université d’Amsterdam e l’Université de Palerme, il convegno si propone di approfondire, attraverso letture incrociate, il dialogo intertestuale tra le opere di Annie Ernaux e Philippe Vilain. A partire dalla loro relazione intellettuale e sentimentale, il programma esplorerà i molteplici rapporti tra autobiografia e finzione, le rappresentazioni sociali e di genere, le dinamiche di potere e le forme di scrittura che hanno segnato la produzione dei due autori dal 1990 ad oggi. Università di Amsterdam, PC Hoofthuis salle 005, Spuistraat 134, 1012 VB Amsterdam, 30 e 31 ottobre 2025.
Convegno internazionale "Alessandro Scarlatti, il 'palermitano'. Storia e fortuna a 300 anni dalla morte"
Leggi tutto
3-ott-2025
Nel 2025 si commemorano i trecento anni dalla morte di Alessandro Scarlatti (Palermo 1660-Napoli 1725), il più importante operista italiano tra XVII e XVIII secolo. In occasione di questo anniversario, il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Palermo, la Fondazione Teatro Massimo di Palermo e l'Associazione Amici del Teatro Massimo organizzano un convegno internazionale che riunisce alcuni dei più eminenti studiosi di Scarlatti, in concomitanza con la rappresentazione dell’opera "Mitridate Eupatore", che avrà luogo al Teatro Massimo dal 5 al 12 ottobre 2025.
PRIN-PNRR 2022 OATI Open Air Theatres in Italy. Convegno Internazionale
Leggi tutto
22-set-2025
Il teatro italiano en plein air dall’antichità alla contemporaneità – drammaturgia, funzione, produzione, recitazione, regia.
Open Air Theatre in Italy from the Ancients to Contemporary – Dramaturgy, Function, Performing, Acting, Directing.
3-4 ottobre 2025
Università degli Studi di Palermo
Parco Archeologico di Segesta
PALERMOSCAPE: Una restituzione | mostra fotografica e presentazione del libro
Leggi tutto
12-set-2025
Il 23 settembre 2025 alle ore 18:00 inaugura al Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino di Palermo la mostra “PALERMOSCAPE” con le foto dell’artista napoletano Giovanni Scotti e la presentazione del libro “Sulla pelle della città: Street art e Nuovo moralismo a Palermo” (EdiFir 2025) di Diego Mantoan, professore di storia dell’arte contemporanea all’Università di Palermo.
Bacheca
Calendario didattico del Dipartimento di Scienze Umanistiche A.A. 2025/2026 - Approvato il 10/07/2025
8-set-2025
Calendario didattico Dipartimento di Scienze Umanistiche A.A. 2025-2026
AVVISO: Bandi precorsi/tutor OFA
11-lug-2025
Si informa che è uscito il bando precorsi/tutor OFA con scadenza il 20 luglio 2025.
Lo trovate al link: https://www.unipa.it/strutture/orientamento/bandi/Avviso-50-Precorsi-e-Precorsi-OFA-2025-2026/
AVVISO: Bando Forum AI ACADEMY
27-giu-2025
Entro il 27 luglio 2025 è possibile candidarsi alla selezione per l'assegnazione di una borsa erogata dall'associazione editoriale Italy Post per coprire il 50% dei costi di soggiorno e partecipare al Forum IA del Progetto Academy (Tavagnacco, Udine 17-19/10/2025) che prevede attività di formazione intensiva e networking sulle applicazioni e opportunità lavorative dell'IA. La candidatura prevede il versamento di una quota di partecipazione. Per informazioni e contatti, visitare il sito https://www.goodnet.it/faq-domande-frequenti-2/.
AVVISO: Borsa di studio post-lauream “Tecnologie Immersive e Musica: Un Approccio Etico e Interattivo alla Fruizione Artistica”
17-dic-2024
Si invitano i laureati in Studi Filosofici e Storici, Scienze Filosofiche e Storiche, Dams, Musicologia e Scienze dello Spettacolo a partecipare al bando per la borsa di studio post-lauream per attività di ricerca "Tecnologie Immersive e Musica". La richiesta di partecipazione deve essere inviata via PEC a pec@cert.unipa.it entro le 24:00 del quindicesimo giorno dalla data di pubblicazione del bando (9/12/2024) secondo le modalità e con le informazioni pubblicate qui: https://www.unipa.it/albo.html (Pubblicazione n.5868)
AVVISO: Centro linguistico di Ateneo CLA - attivazione corsi on line
18-ott-2024
L'offerta del CLA si arricchisce di nuovi corsi online Attivazione corsi OnLine A.A. 2024/'25 | Centro Linguistico d'Ateneo | Università degli Studi di Palermo (unipa.it).
La frequenza dei corsi è fortemente consigliata agli studenti che dovranno preparare l'esame di idoneità linguistica presso il CLA.
Il calendario dei corsi online è consultabile nella sezione Calendario delle esercitazioni | Università degli Studi di Palermo (unipa.it) nei paragrafi ove è specificato "corsi online".
Sono attivi in modalità online pure i Corsi per principianti Corsi per principianti | Università degli Studi di Palermo (unipa.it)
Calendario didattico del Dipartimento di Scienze Umanistiche A.A. 2024-2025
24-mag-2024
Calendario didattico 2024/2025 approvato il 22.05.2024Calendario didattico del Dipartimento di Scienze Umanistiche A.A. 2023-2024 (approvato il 26 giugno e modificato l'11 settembre 2023)
11-set-2023
Calendario didattico (approvato il 26 giugno e modificato l'11 settembre 2023)Calendario Didattico Dipartimento di Scienze Umanistiche A.A. 2023-2024
30-giu-2023
Calendario Didattico Dipartimento di Scienze Umanistiche A.A. 2023.2024 (approvato dal Consiglio di Dipartimento del 26/06/2023)
AVVISO: Call per Artisti Digitali (scadenza 15/6/2023)
5-giu-2023
Studenti e studentesse del DAMS sono invitati a partecipare alla Call per Artisti Digitali del Rotaract Sicilia Malta, inviando entro il 15 giugno 5 opere in 2D (massimo 15 MB) e/o 3D (massimo 50 MB) a: emuseum2110@gmail.com, indicando nome e cognome. Le opere migliori saranno esposte nell' E-Museum (Museo Virtuale su Google Play e App Store). Per info: http://e-museum.info
AVVISO: Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador
29-mar-2023
Entro il 15 aprile 2023 è possibile partecipare al Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador inviando la domanda e un elaborato attraverso la piattaforma web https://iscrizioni.premiomattador.it. Il regolamento è consultabile sul sito: https://www.premiomattador.it/regolamento-premio-mattador-2023/
AVVISO: Incontro Didatticarte con Emanuela Pulvirenti, 23/2/2023
20-feb-2023
Gli studenti e le studentesse del Dams sono invitati a partecipare all'incontro con Emanuela Pulvirenti, storica dell’arte, autrice di testi per le scuole, esperta di divulgazione e curatrice del blog www.didatticarte.it, che si terrà il 23 febbraio alle 16:30 presso la Sala Missioni della Biblioteca centrale della Regione siciliana.

