
Corso di Laurea in Studi filosofici e storici (Classe L-5)
Coordinatore: MARCO CARAPEZZA
Referente amministrativo Consiglio di Corso di Laurea: Sig.ra GIUSEPPINA FOTI
☎ 091 238 99508 ✉️ giuseppina.foti@unipa.it
Orari di ricevimento:
Martedì e Mercoledì dalle 15 alle 17
Mercoledì e Giovedì dalle 10 alle 13
Il ricevimento del pomeriggio è sospeso nei mesi di luglio e agosto
Informazioni sul CdS
Abilità diverse, DSA e Inclusione
News
Convegno internazionale "Alessandro Scarlatti, il 'palermitano'. Storia e fortuna a 300 anni dalla morte"
Leggi tutto
3-ott-2025
Nel 2025 si commemorano i trecento anni dalla morte di Alessandro Scarlatti (Palermo 1660-Napoli 1725), il più importante operista italiano tra XVII e XVIII secolo. In occasione di questo anniversario, il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Palermo, la Fondazione Teatro Massimo di Palermo e l'Associazione Amici del Teatro Massimo organizzano un convegno internazionale che riunisce alcuni dei più eminenti studiosi di Scarlatti, in concomitanza con la rappresentazione dell’opera "Mitridate Eupatore", che avrà luogo al Teatro Massimo dal 5 al 12 ottobre 2025.
Vittorio Gallese Lectio magistralis su Empatia e narrazione
Leggi tutto
29-set-2025
Martedì 7 ottobre, alle ore 10:00, presso l'Aula Magna Ed. 12, il prof. Vittorio Gallese terrà la Lectio Magistralis di inaugurazione dei corsi di "Studi filosofici e storici", "Scienze filosofiche e storiche" e dei corsi di laurea in "Scienze pedagogiche" (dip. SPPEFF) dell'A.A. 2025-2026. Il tema della lezione sarà: "Empatia e linguaggio narrativo".
Welcome Day Studi filosofici e storici
29-set-2025
Welcome day del corso di studi in Studi filosofici e storici, 3 ottobre 2025 ore 10_12, Aula Cocchiara ed. 12 Dipartimento SUM
PALERMOSCAPE: Una restituzione | mostra fotografica e presentazione del libro
Leggi tutto
12-set-2025
Il 23 settembre 2025 alle ore 18:00 inaugura al Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino di Palermo la mostra “PALERMOSCAPE” con le foto dell’artista napoletano Giovanni Scotti e la presentazione del libro “Sulla pelle della città: Street art e Nuovo moralismo a Palermo” (EdiFir 2025) di Diego Mantoan, professore di storia dell’arte contemporanea all’Università di Palermo.
Camilleri da Porto sono
Leggi tutto
3-set-2025
Organizzato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo per il centenario della nascita di Andrea Camilleri, finanziato dall’Assessorato regionale ai Beni Culturali in accordo con il Fondo Nazionale Camilleri100, il Comune di Porto Empedocle, la Fondazione Ferrovie dello Stato, il Centro di studi filologici e linguistici siciliani, la Strada degli Scrittori, la Sovrintendenza ai Beni Culturali di Agrigento.
Body-Mind Lab - Laboratorio per competenze trasversali (tema: STRESS)
Informazioni e Programma
3-set-2025
Il Body-Mind Lab. Arte di vivere è un laboratorio universitario interdisciplinare finalizzato alla crescita personale, allo sviluppo delle soft skills e alla promozione del benessere psico-fisico degli studenti. Attivo da tre anni, il laboratorio propone un approccio teorico-esperienziale che integra saperi filosofici, scientifici e pratiche corporee. Ogni edizione affronta un tema specifico: l’edizione 2025 è dedicata alla gestione dello stress, fenomeno sempre più pervasivo nella vita quotidiana e accademica.
Giornate Internazionali di Studi PATRIMONI DISPONIBILI. Cura, Accessibilità, Partecipazione
Leggi tutto
3-set-2025
Venerdì 19 e sabato 20 settembre 2025 a Palermo si terrà il convegno “PATRIMONI DISPONIBILI: Cura, Accessibilità, Partecipazione” tra il Museo Archeologico Regionale Antonio Salinas e il Complesso monumentale dello Steri dell’Università degli Studi di Palermo, a partire dalla domanda: Come possiamo rendere il patrimonio culturale un bene condiviso e disponibile?
Per rispondere a questa domanda, più di trenta partecipanti, provenienti da istituzioni ed enti culturali, università, centri di ricerca italiani e internazionali, si confrontano con un approccio interdisciplinare in tre sessioni tematiche dedicate a Cura, Accessibilità, Partecipazione.
Richiamando la Convenzione di Faro sul diritto e le responsabilità dei cittadini al patrimonio culturale, le Giornate Internazionali di Studi di Palermo, intendono avviare una riflessione sul concetto di patrimonio “disponibile”, ripensandolo in prospettiva per le future generazioni.
Scarti. Riflessioni su superfluo, residuo, eccesso
27-ago-2025
Il convegno avrà luogo presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Palermo, dal 03/09/2025 al 05/09/2025, dalle ore 09:00 alle ore 17:00.
Programma
Incontro con Antonio Franchini
6-giu-2025
Venerdì 6 giugno 2025 alle 10.00, presso la Sala De Seta dei Cantieri Culturali della Zisa le studentesse e gli studenti dei corsi di Letteratura italiana contemporanea dialogheranno con lo scrittore Antonio Franchini sul suo ultimo romanzo "Il fuoco che ti porti dentro".
Estrema destra 2.0
3-giu-2025
Presentazione del libro di Steven Forti il giorno 28 maggio 2025 alle ore 17.30 presso l'Istituto Gramsci siciliano
Verso l'8 e il 9 giugno. Incontro informativo sui referendum
27-mag-2025
Incontro informativo sui referendum con i docenti dell'Ateneo, Silvio Bologna e Mari D'Agostino, il 3 giugno 2025, alle17,00 in aula Columba, ed. 12 di viale delle scienze
AVVISO: Test assolvimento OFA | 20 giugno 2025
27-mag-2025
Si avvisano gli studenti interessati che è stato pubblicato l'avviso relativo al test per il recupero OFA.
Ecco il link alla pagina dell'avviso delle segreterie studenti:
https://www.unipa.it/servizi/segreterie/Test-assolvimento-OFA--20-giugno-2025/
Bacheca
Calendario didattico del Dipartimento di Scienze Umanistiche A.A. 2025/2026 - Approvato il 10/07/2025
8-set-2025
Calendario didattico Dipartimento di Scienze Umanistiche A.A. 2025-2026
AVVISO: Bandi precorsi/tutor OFA
11-lug-2025
Si informa che è uscito il bando precorsi/tutor OFA con scadenza il 20 luglio 2025.
Lo trovate al link: https://www.unipa.it/strutture/orientamento/bandi/Avviso-50-Precorsi-e-Precorsi-OFA-2025-2026/
AVVISO: Bando Forum AI ACADEMY
27-giu-2025
Entro il 27 luglio 2025 è possibile candidarsi alla selezione per l'assegnazione di una borsa erogata dall'associazione editoriale Italy Post per coprire il 50% dei costi di soggiorno e partecipare al Forum IA del Progetto Academy (Tavagnacco, Udine 17-19/10/2025) che prevede attività di formazione intensiva e networking sulle applicazioni e opportunità lavorative dell'IA. La candidatura prevede il versamento di una quota di partecipazione. Per informazioni e contatti, visitare il sito https://www.goodnet.it/faq-domande-frequenti-2/.
Recruiting Day Alleanza
7-mar-2025
Giorno 11 marzo 2025, si svolgerà il Recruiting Day di Alleanza Assicurazioni presso l'Aula Basile, Edificio 8, in viale delle Scienze, Palermo, 10:00-12:00, in cui si presenteranno i profili professionali ricercati e le opportunità lavorative. Laureandi e laureati dei Corsi di Studio del Dipartimento sono invitati a partecipare a partecipare. La richiesta di partecipazione deve essere inviata a placement@unipa.it (oggetto: richiesta partecipazione Recruiting Day Alleanza) con il proprio nome, corso di studi, indirizzo email, telefono.
AVVISO: Borsa di studio post-lauream “Tecnologie Immersive e Musica: Un Approccio Etico e Interattivo alla Fruizione Artistica”
17-dic-2024
Si invitano i laureati in Studi Filosofici e Storici, Scienze Filosofiche e Storiche, Dams, Musicologia e Scienze dello Spettacolo a partecipare al bando per la borsa di studio post-lauream per attività di ricerca "Tecnologie Immersive e Musica". La richiesta di partecipazione deve essere inviata via PEC a pec@cert.unipa.it entro le 24:00 del quindicesimo giorno dalla data di pubblicazione del bando (9/12/2024) secondo le modalità e con le informazioni pubblicate qui: https://www.unipa.it/albo.html (Pubblicazione n.5868)
AVVISO: Centro linguistico di Ateneo CLA - attivazione corsi on line
18-ott-2024
L'offerta del CLA si arricchisce di nuovi corsi online Attivazione corsi OnLine A.A. 2024/'25 | Centro Linguistico d'Ateneo | Università degli Studi di Palermo (unipa.it).
La frequenza dei corsi è fortemente consigliata agli studenti che dovranno preparare l'esame di idoneità linguistica presso il CLA.
Il calendario dei corsi online è consultabile nella sezione Calendario delle esercitazioni | Università degli Studi di Palermo (unipa.it) nei paragrafi ove è specificato "corsi online".
Sono attivi in modalità online pure i Corsi per principianti Corsi per principianti | Università degli Studi di Palermo (unipa.it)
Calendario didattico del Dipartimento di Scienze Umanistiche A.A. 2024-2025
24-mag-2024
Calendario didattico 2024/2025 approvato il 22.05.2024AVVISO: Recruiting Day Kiron Partner
9-ott-2023
Calendario didattico del Dipartimento di Scienze Umanistiche A.A. 2023-2024 (approvato il 26 giugno e modificato l'11 settembre 2023)
11-set-2023
Calendario didattico (approvato il 26 giugno e modificato l'11 settembre 2023)Calendario didattico del Dipartimento di Scienze Umanistiche A. A. 2023/2024
30-giu-2023
Calendario Didattico Dipartimento di Scienze Umanistiche A.A. 2023.2024 (approvato dal Consiglio di Dipartimento del 26/06/2023)
Calendario didattico A.A. 2022-2023
22-lug-2022
Calendario didattico Dipartimento Scienze Umanistiche A.A. 2022-2023 (approvato dal Consiglio di Dipartimento del 13 luglio 2022)
Laboratorio teatrale K. Populi & Populisti sul Giulio Cesare di Shakespeare
19-ott-2021
Locandina