2024 |
Famiglie di Mafia |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
Giorno 8 Identità e fratture biografiche Il perenne mutamento identitario |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2024 |
Tramandare e condividere la memoria attraverso le storie: un percorso di ricerca sulle stragi del '93 |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2024 |
L’arte ferita e l’arte che risana: memorie dalla strage di via dei Georgofili |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
Il potere della parola: stili di leadership e processi comunicativi |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2024 |
Testimonianze di memorie ferite: il trauma e la rinascita. Le stragi del 1933 nel ricordo dei protagonisti |
Curatela |
Vai |
2024 |
Cosa nostra oggi, tra tentativi di riorganizzazione e misteri irrisolti |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
Cosa nostra guarda a scenari internazionali |
Altro |
Vai |
2023 |
Il volto “normale” del maltrattante. Auto ed etero-rappresentazioni della violenza maschile contro le donne |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
Una difficile normalità |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
Prospettive dialettiche intorno alla definizione del fenomeno mafioso |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2023 |
Sottrarre il dolore all’oblio |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
Women and transnational organized crime: the ambiguous case of the italian Mafias |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2022 |
Violence against Women and Femicide: an analysis on the murders of foreign women in Italy |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
Frammenti di biografie plurali |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2022 |
Che c’entriamo noi, Racconti di donne, mafie, contaminazioni |
Curatela |
Vai |
2022 |
Un'improvvida iniziativa |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
Descrizione di una battaglia. Attori e strategie della prova in un processo per femminicidio |
Monografia |
Vai |
2022 |
Modelli di comando e sistemi di leadership in Cosa Nostra |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2022 |
Serve la verità per restituire senso ai riti della nostra memoria |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
Che c’entriamo noi? Conversazione tra Alessandra e Gisella |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2021 |
Un uso economico della violenza o una sua nuova declinazione? |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2021 |
Femminicidi a processo. Dati, stereotipi e narrazioni della violenza di genere |
Monografia |
Vai |
2021 |
Prefazione al volume: Sociologia della devianza e del crimine |
Prefazione/Postfazione |
Vai |
2021 |
Dalla parte di Caino? Aspetti teorici, dati empirici, stereotipi e politiche di intervento sul caso degli uomini maltrattanti |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2021 |
La “forza del diritto”: attori, retoriche e campi sociali nella battaglia simbolica per la definizione del fenomeno mafioso |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA E DEL CRIMINE. Prospettive, ambiti e sviluppi contemporanei |
Curatela |
Vai |
2021 |
Elogio delle contaminazioni “disciplinari” |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2021 |
Il paradigma mafioso dentro il modello della criminalità organizzata |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2020 |
Le stragi, Cosa nostra e la forbice sociale |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
Attraverso lo specchio |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2020 |
Dentro il processo: narrazioni, numeri e spazi del femminicidio nel discorso giudiziario |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2020 |
La “giusta distanza”: questioni metodologiche e regole dell’interazione nel récit de vie di un collaboratore di giustizia |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2019 |
“These Dead Are Not Ours”: Identity Factors, Communicative Aspects and Regulative Meanings of Violence inside Cosa Nostra |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2019 |
Quale normalità? |
Prefazione/Postfazione |
Vai |
2019 |
Mondi contaminati, narrazioni di donne |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
Violenza di genere e femminicidio nelle narrazioni giudiziarie in Italia. Il punto di vista dei testimoni privilegiati |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
Le “verità” del racconto. Riflessioni epistemologiche sulla ricerca nei contesti di mafia |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
"Il traditore”: la parabola esistenziale di Tommaso Buscetta tra visioni oniriche e ricostruzioni processuali |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
Waiting for a new leader: Eras and transitions in Cosa Nostra |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2018 |
Ripartiamo dai grandi misteri |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2018 |
La violenza delle mafie |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
Conversando com Gaspare Spatuzza, Un relato de vida, una história de chacinas |
Monografia |
Vai |
2018 |
Errori e depistaggi |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
«Com’è un mafioso?» Raccontare dall’interno il “mestiere” del poliziotto |
Prefazione/Postfazione |
Vai |
2018 |
Analisi qualitativa |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2018 |
Antimafia e movimenti femminili |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2017 |
Negoziazioni: aspetti metodologici e territori di confine nel racconto di vita di Gaspare Spatuzza |
Proceedings |
Vai |
2017 |
Il discorso storico sulla mafia |
Recensione in rivista |
Vai |
2017 |
Una convergenza oggettiva tra mafia, terrorismo e forze eversive |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
Religione, mafie, Chiese: un rapporto controverso tra devozione e secolarizzazione |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2016 |
L’impresa mafiosa? Colletti bianchi e crimini di potere |
Monografia |
Vai |
2016 |
Chiesa e potere mafioso |
Articolo in rivista |
Vai |
2016 |
A colloquio con Gaspare Spatuzza. Un racconto di vita, una storia di stragi |
Monografia |
Vai |
2016 |
Dentro le mafie: donne, violenza, potere |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2016 |
Antimafia e movimenti delle donne. Protagoniste, culture, linguaggi |
Articolo in rivista |
Vai |
2015 |
Il linguaggio delle donne fuoriuscite dalle mafie |
Articolo in rivista |
Vai |
2015 |
Mafia, politica e democrazia: il potere e le stragi in Italia |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
La mafia non ha vinto. O forse sì? |
Recensione in rivista |
Vai |
2015 |
Tra mafia, politica e “discorsi di legalità” |
Articolo in rivista |
Vai |
2015 |
La mafia non ha vinto. O forse sì? |
Recensione in rivista |
Vai |
2015 |
Tra ambiguità e malinteso: schermaglie di una «battaglia per l’identità» in una conversazione tra mafiosi |
Articolo in rivista |
Vai |
2014 |
Il potere della parola nei processi di fuoriuscita delle donne dai contesti mafiosi, |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2014 |
Parole e pensieri femminili alternativi al coercitivo linguaggio mafioso |
Abstract in rivista |
Vai |
2014 |
Tra giustizia, diritto, democrazia |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2014 |
La mafia non ha vinto. O forse sì? |
Articolo in rivista |
Vai |
2014 |
Politica al femminile. Margherita Bontade militante democristiana nella Sicilia dei primi anni della Repubblica |
Articolo in rivista |
Vai |
2014 |
Affari e complicità mafiose tra Palermo e Punta Raisi |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2014 |
La Chiesa di fronte alle mafie tra devozione e secolarizzazione |
Abstract in rivista |
Vai |
2014 |
Alle chiese locali l’ultima parola |
Abstract in rivista |
Vai |
2014 |
Chiesa e mafia. Un rapporto ambiguo tra devozione e secolarizzazione |
Abstract in rivista |
Vai |
2013 |
Famiglia |
Voce (in dizionario o enciclopedia) |
Vai |
2013 |
Au royaume des discours incomplets. Ambigüité et malentendu dans la conversation entre mafieux |
Articolo in rivista |
Vai |
2013 |
Chiesa e Cosa Nostra |
Voce (in dizionario o enciclopedia) |
Vai |
2013 |
La mafia in aeroporto. Punta Raisi: cronaca di una speculazione annunciata |
Articolo in rivista |
Vai |
2013 |
Cosa Nostra |
Voce (in dizionario o enciclopedia) |
Vai |
2013 |
Voto di scambio |
Voce (in dizionario o enciclopedia) |
Vai |
2013 |
Frauen in italienischen Mafias |
Articolo in rivista |
Vai |
2013 |
Massoneria |
Voce (in dizionario o enciclopedia) |
Vai |
2013 |
Chiesa, mafia e politica nella Sicilia del dopoguerra |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2013 |
Os Últimos Chefões. Investigaçao sobre o governo da Cosa Nostra |
Traduzione di libro |
Vai |
2013 |
Religione e mafie |
Voce (in dizionario o enciclopedia) |
Vai |
2013 |
Donne e Cosa Nostra |
Voce (in dizionario o enciclopedia) |
Vai |
2013 |
Diritto divino e giustizia umana: alcune riflessioni |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2013 |
Guerre di mafia |
Voce (in dizionario o enciclopedia) |
Vai |
2013 |
Racconti al femminile di Cosa Nostra |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2013 |
Chiesa e mafie |
Voce (in dizionario o enciclopedia) |
Vai |
2013 |
In odio alla giustizia |
Articolo in rivista |
Vai |
2013 |
Giornalismo e mafie |
Voce (in dizionario o enciclopedia) |
Vai |
2012 |
Préface |
Prefazione/Postfazione |
Vai |
2012 |
Simboli sacri e strategie comunicative in Cosa Nostra |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
Gli ultimi padrini. Indagine sul governo di Cosa Nostra |
Monografia |
Vai |
2012 |
Un sapere per la democrazia tra apologetiche e miti sociali |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
Resistere alle mafie nella crisi della democrazia |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
Un mondo in frantumi |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
Presentazione |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
Organisierte Kriminalität. Die Mafia: globale Szenarien und internationale Connections |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
Women and transnational organized crime: the ambiguous case of the italian Mafias |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
Gli studi sulle donne di mafia |
Scheda bibliografica |
Vai |
2012 |
The Transformation of Female Roles in Cosa Nostra: A Diachronic and Comparative Analysis |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
Attrazioni fatali: genitori e figli nel quotidiano mafioso |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
La Verità è come una spada che divide, in “InformaCaritas”, anno XII, n. 2, marzo-aprile 2012, pp. 13-14. |
Altro |
Vai |
2012 |
Recensione al libro di Marcella Marmo, Il coltello e il mercato. La camorra prima e dopo l’Unità d’Italia, Napoli-Roma, l’Ancora del Mediterraneo, 2011 |
Recensione in rivista |
Vai |
2012 |
M. Marmo, Il coltello e il mercato. La camorra prima e dopo l'Unità d'Italia |
Recensione in rivista |
Vai |
2012 |
M. Marmo, Il coltello e il mercato. La camorra prima e dopo l'Unità d'Italia |
Recensione in rivista |
Vai |
2012 |
La dignitosa amarezza di Cuffaro in cella |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
Introduzione |
Prefazione/Postfazione |
Vai |
2011 |
La ‘ndrangheta devota in “Adista”, anno XLV, n. 74, suppl. al n. 6107, 15 ottobre 2011, pp. 10-11 |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
Oltre l’educazione alla legalità |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
Introduzione |
Prefazione/Postfazione |
Vai |
2011 |
Liberi di scegliere. Due racconti teatrali |
Monografia |
Vai |
2011 |
Il ruolo delle donne all’interno delle organizzazioni criminali mafiose |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
Disagio della famiglia, incertezza dei giovani |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
Controllo dell’informazione e rischio democratico |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
Gli ultimi padrini. Indagine sul governo di Cosa Nostra |
Monografia |
Vai |
2011 |
Introduzione al volume Poteri criminali e crisi della democrazia |
Prefazione/Postfazione |
Vai |
2011 |
Poteri criminali e crisi della democrazia |
Curatela |
Vai |
2011 |
Matteo Messina Denaro, così nasce un superboss |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
Carmela che disse no |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
Il perché di alcuni vuoti |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
Il pensiero del padre. Emulazione, obbedienza, processi di identificazione tra i giovani che vivono in famiglie di mafia |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2010 |
Massimo Ciancimino: “Santu o dimoniu” |
Articolo in rivista |
Vai |
2010 |
Introdução. O Crime dos Poderosos e os Riscos para a Democrazia |
Prefazione/Postfazione |
Vai |
2010 |
Máfia e Liberdade de Informação |
Traduzione in volume |
Vai |
2010 |
Der Mezzogiorno und die Organisierte Kriminalität |
Articolo in rivista |
Vai |
2010 |
Le verità prevalenti |
Recensione in rivista |
Vai |
2010 |
L’ottica distorta della celebrazione |
Articolo in rivista |
Vai |
2010 |
Novas tendências da criminalidade transnacional mafiosa |
Curatela |
Vai |
2010 |
Le ragioni del patto tra Chiesa e mafia |
Articolo in rivista |
Vai |
2010 |
Narrazioni al femminile di Cosa Nostra |
Articolo in rivista |
Vai |
2010 |
La mafia devota. Chiesa, religione, Cosa Nostra |
Monografia |
Vai |
2009 |
Quando la mafia trovò l’America |
Articolo in rivista |
Vai |
2009 |
SUL METODO MAFIOSO |
Articolo in rivista |
Vai |
2009 |
Il crimine dei potenti e il rischio democratico |
Prefazione/Postfazione |
Vai |
2009 |
Coscienza e potere. Narrazioni attraverso il mito |
Curatela |
Vai |
2009 |
Tra Sicilia e America: gli “scappati” di Cosa Nostra, |
Articolo in rivista |
Vai |
2009 |
Monsignor Crociata, parole chiare contro antiche ambiguità |
Articolo in rivista |
Vai |
2009 |
Un racconto allo specchio. la costruzione del mito mafioso attraverso le sue immagini |
Articolo in rivista |
Vai |
2009 |
Il sistema di potere mafioso |
Articolo in rivista |
Vai |
2009 |
Criminalità dei potenti e metodo mafioso |
Curatela |
Vai |
2009 |
Il filo del racconto |
Prefazione/Postfazione |
Vai |
2009 |
Mafia e libertà d'informazione |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
Antigone e la giusta trasgressione |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
LE NUOVE STRATEGIE COMUNICATIVE DEI BOSS |
Articolo in rivista |
Vai |
2008 |
Perché sia il vero pungolo della democrazia |
Articolo in rivista |
Vai |
2008 |
Chiesa e mafia, pp. 114-120; Corleonesi, pp. 153-159; Cupola, pp. 193-201; Donne e mafia, pp. 216-225; Famiglia, pp. 253-260; Giornalismo e mafia, pp. 274-285; Guerre di mafia, pp. 290-300; Massoneria, pp. 342-352; Maxiprocesso. pp. 352- 361; Religione, pp. 459-468; Sacco di Palermo, pp. 490-497; Stragi, pp. 526-537; Terzo livello, pp. 542-546; Trattativa, pp.551-561; Voto di scambio, pp. 571-584; |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Il "metodo mafioso" e le sue declinazioni |
Articolo in rivista |
Vai |
2008 |
Il metodo mafioso: dalle mafie tradizionali ai sistemi criminali |
Articolo in rivista |
Vai |
2008 |
Mafiosi devoti, ministri della chiesa ambigui |
Abstract in rivista |
Vai |
2008 |
La mafia devota. Chiesa, religione, Cosa Nostra |
Monografia |
Vai |
2008 |
Sistemi criminali e metodo mafioso (numero monografico di "Questione Giustizia") |
Curatela |
Vai |
2008 |
Sulla lotta alla mafia e i suoi, più o meno immediati dintorni |
Articolo in rivista |
Vai |
2008 |
Un sapere per la democrazia |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Criminologia e violenza |
Articolo in rivista |
Vai |
2007 |
Normalità della camorra. Recensione al libro di Felia Allum, Camorristi, politicians and businessman. The transformation of organized crime in post-war Naples, Northen University Press, 2006. |
Recensione in rivista |
Vai |
2007 |
Symbolic Domination and Active Power: Femal Roles in Criminal Organizations, |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2007 |
Recensione al libro di O.Ingrascì, Donne d’onore. Storie di mafia al femminile, Milano, Bruno Mondadori, 2007 (in “Nuova Informazione Bibliografica”, n. 4, ottobre dicembre 2007, p. 788). |
Recensione in rivista |
Vai |
2007 |
Female visibility in the Mafia World: Press Review 1980 to 2001 |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2007 |
Crimine organizzato transnazionale e sindrome securitaria |
Articolo in rivista |
Vai |
2007 |
Recensione al libro di Felia Allum, Camorristi, politicians and businessman. The transformation of organized crime in post-war Naples, Northen University Press, 2006. |
Recensione in rivista |
Vai |
2007 |
La tensione etica dell’intellettuale |
Articolo in rivista |
Vai |
2007 |
Mafiosi, politici, pentiti |
Articolo in rivista |
Vai |
2007 |
Un nuovo sapere per battere le mafie. Sintesi dell'intervento presentato al meeting nazionale |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2007 |
Crimine organizzato transnazionale e sindrome securitaria |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2007 |
Da stranieri a clandestini: tappe di un processo di esclusione |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2007 |
Dov’è sparita la mafia |
Articolo in rivista |
Vai |
2007 |
Cultura e socialità nel processo educativo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Le mutazioni di Cosa Nostra: cambiamenti nella continuità |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Pentiti. I Collaboratori di giustizia, le Istituzioni, l'opinione pubblica |
Curatela |
Vai |
2006 |
Stragi |
Articolo in rivista |
Vai |
2006 |
Voto di scambio |
Articolo in rivista |
Vai |
2006 |
Il silenzio infranto |
Prefazione/Postfazione |
Vai |
2006 |
L'ottica distorta della celebrazione |
Articolo in rivista |
Vai |
2006 |
Il sapere capovolto. Mafia e organizzazione politica del sapere. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
La solitudine dell'Arcivescovo |
Articolo in rivista |
Vai |
2006 |
La violenza tollerata. Mafia, poteri, disobbedienza. |
Curatela |
Vai |
2006 |
Nel gioco grande dei poteri criminali |
Articolo in rivista |
Vai |
2006 |
I "media" e i nemici della democrazia |
Articolo in rivista |
Vai |
2006 |
Confini e dimensioni del crimine mafioso: alcuni problemi metodologici. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Ma c'è qualcuno che continua a sperare |
Abstract in rivista |
Vai |
2006 |
La solitudine dell'Arcivescovo |
Articolo in rivista |
Vai |
2006 |
''Ai pentiti non credo...''. La percezione sociale dei collaboratori di giustizia in Sicilia. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Terzo Livello |
Articolo in rivista |
Vai |
2006 |
Chiesa palermitana: incerta, confusa, divisa |
Abstract in rivista |
Vai |
2006 |
Clandestini a Lampedusa:isolati, segregati, invisibili |
Articolo in rivista |
Vai |
2006 |
Trattativa |
Articolo in rivista |
Vai |
2006 |
Bernardo Provenzano e le regole del disordine |
Articolo in rivista |
Vai |
2005 |
Una chiesa incerta di fronte alla mafia |
Articolo in rivista |
Vai |
2005 |
Dai morti per le strade al regime del silenzio. Intervista ad Alfredo Galasso. |
Altro |
Vai |
2005 |
La politica, il potere e la polis mafiosa |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2005 |
Mafia e Antimafia |
Abstract in rivista |
Vai |
2005 |
L'identità mortificata. |
Altro |
Vai |
2005 |
Donne e politica, tra esclusione, rivendicazione di diritti e bisogno di riconoscimento |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2005 |
Corleone capitale contadina. |
Altro |
Vai |
2005 |
Maxiprocesso |
Articolo in rivista |
Vai |
2005 |
Associazioni e movimenti giovanili tra gli anni ’70 e gli anni ’80 |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2005 |
La straordinaria normalità di Felicia |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2005 |
La mafia si trasforma nell'aria che respiriamo. |
Altro |
Vai |
2005 |
Processo Dell'Utri: il silenzio, l'indifferenza |
Abstract in rivista |
Vai |
2005 |
La Sicilia oscena di Danilo Dolci |
Articolo in rivista |
Vai |
2005 |
Sacco di Palermo |
Articolo in rivista |
Vai |
2005 |
Religione |
Articolo in rivista |
Vai |
2005 |
Massoneria |
Articolo in rivista |
Vai |
2005 |
Lungo la trama dei ricordi... Intervista a Maria Di Carlo |
Altro |
Vai |
2004 |
I collaboratori di giustizia |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2004 |
"C’è la coda alla porta del padrino", recensione al libro di Enrico Bellavia e Salvo Palazzolo "Voglia di mafia. Le metamorfosi di Cosa Nostra da Capaci a oggi", Roma, Carocci, 2004 |
Articolo in rivista |
Vai |
2004 |
Le donne, la mafia |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2004 |
Scritti di sociologia della devianza |
Monografia |
Vai |
2004 |
Guerre di mafia |
Articolo in rivista |
Vai |
2004 |
Corleonesi |
Articolo in rivista |
Vai |
2004 |
Cosa Nostra si inabissa e cambia pelle |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2004 |
Giornalismo |
Articolo in rivista |
Vai |
2004 |
Cittadini invisibili: una vita "senza dimora" |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2004 |
Trattative, dissociazioni, soluzioni concordate: nuovi scenari nei rapporti tra istituzioni, opinione pubblica e organizzazioni mafiose |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2004 |
Mafia and Women |
Altro |
Vai |
2004 |
Stefano Bontate e la mafia transnazionale |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2004 |
La trattativa |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2004 |
Famiglia |
Articolo in rivista |
Vai |
2004 |
Chiese e mafia, |
Articolo in rivista |
Vai |
2004 |
Donne e mafia |
Articolo in rivista |
Vai |
2004 |
Tanta voglia di mafia |
Articolo in rivista |
Vai |
2004 |
Cronologia dei fatti di mafia (1947 - 2003) |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2004 |
Cupola |
Articolo in rivista |
Vai |
2004 |
Mafia, salotti e colletti bianchi |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2004 |
L'innovazione di Rocco Chinnici |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2003 |
Visibilità delle figure femminili dell'universo mafioso: un'indagine attraverso la rassegna stampa nell'arco di un ventennio |
Capitolo o Saggio |
Vai |