Internazionalizzazione
Delegato del Direttore alla mobilità internazionale ed ERASMUS (Giunta del 27/11/2015)
Head - Department Delegate for International Affairs
Prof. Filippo Schilleci
Contact Person per mobilità Erasmus+
Mobility Unit Desk
attività correlate alla mobilità per studio e per tirocinio degli studenti outgoing ed incoming
Dr. Emiliano Scaffidi Abbate
Commissione di Dipartimento all'Internazionalizzazione (DD n. 11/2020 il 20/02/2020):
Prof. Filippo SCHILLECI (Presidente)
Prof. Francesco DI PAOLA (Delegato all'internazionalizzazione del CdS L4 Disegno Industriale)
Prof.ssa Cinzia FERRARA (Delegata all'internazionalizzazione del CdS LM12 Design e Cultura del Territorio)
Prof. Renzo LECARDANE (Delegato all'internazionalizzazione del CdS L17 Architettura e Ambiente Costruito)
Prof. Vincenzo TODARO (Delegato all'internazionalizzazione dei CdS L21 Urbanistica e Scienze della città e LM48 Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale)
Prof. Calogero VINCI (Delegato all'internazionalizzazione del CdS LM4 c.u. Architettura)
Prof. Ignazio VINCI (Delegato all'internazionalizzazione del CdS LM4 c.u. Ingengeria Edile-Architettura)
Dott. Emiliano SCAFFIDI ABBATE (Contact person di Dipartimento)
Estensione del riconoscimento della premialità per il voto finale di laurea a tutti i programmi di mobilità internazionale di ateneo.
Delibera n.06/02 20/10/2020 del Senato Accatemico
Indicazioni dell’Agenzia Erasmus+ Indire per la gestione dell’emergenza Covid-19
Indire’s Erasmus+ provisions for the management of the Covid-19 emergency
Ulteriori indicazioni dall’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE
Erasmus Plus è il programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020
Il programma, approvato con il Regolamento UE N 1288/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, combina e integra tutti i meccanismi di finanziamento attuati dall’Unione Europea fino al 2013:
- Il Programma di apprendimento permanente (Comenius, Erasmus, Leonardo da Vinci, Grundtvig);
- Gioventù in azione;
- I cinque programmi di cooperazione internazionale (Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink e il programma di cooperazione bilaterale con i paesi industrializzati);
- Le Attività Jean Monnet e include per la prima volta un sostegno allo Sport.
Il programma integrato permette di ottenere una visione d’insieme delle opportunità di sovvenzione disponibili, mira a facilitare l’accesso e promuove sinergie tra i diversi settori rimuovendo le barriere tra le varie tipologie di progetti; vuole inoltre attrarre nuovi attori dal mondo del lavoro e dalla società civile e stimolare nuove forme di cooperazione.
Così nel sito ufficiale viene introdotto il programma di mobilità per studio Erasmus (acronimo European Region Action Scheme for the Mobility of University Students)che, da 1987, ha dato ad un altissimo numero di studenti la possibilità di passare un periodo di formazione all’estero legalmente riconosciuto dalla propria università.
L’Ateneo di Palermo ha da sempre partecipato attivamente all’iniziativa, prima Erasmus e poi Erasmus plus, e ogni anno moltissimi studenti partecipano alle selezioni per le diverse sedi offerte nei diversi settori. La selezione è annuale - in genere il bando esce nel mese di febbraio - e viene fatta per merito e in base alla conoscenza linguistica specifica per ogni sede messa a bando.
Il Dipartimento di Architettura, in particolare, offre numerose opportunità di scambi per tutti e 4 i suoi Corsi di Studio. Negli anni ha siglato numerosi Agreement monitorandone costantemente l’andamento e i risultati e, laddove le condizioni iniziali mutavano non assicurando più una formazione adeguata, chiudendone anche alcuni. Il Dipartimento, oggi, ha accordi attivi con 11 nazioni, con un elevato numero di CFU riconosciuti agli studenti al loro rientro, e in accordo con le politiche di Ateneo ogni anno stipula nuovi accordi dando agli studenti un numero sempre più alto di possibilità di trascorrere un periodo di formazione per studio all’estero.