Eventi principali
a partire dal 2019
Assemblea annuale di IASLA
A Palermo, 24 e 25 marzo 2023, l'assemblea annuale di IASLA società scientifica italiana di architettura del paesaggio.
Inaugurazione mostra “Palermo e la peste dell’insonnia. Memoria e oblio nei disegni delle collezioni scientifiche del Dipartimento di Architettura dell'Università di Palermo”
Giovedì 9 marzo 2023 ore 17.00
Galleria delle Collezioni
Dipartimento di Architettura
viale delle Scienze
Edificio 8, scala F4 primo piano
Palermo
Progetto ITA TUN - CUBATI - Conferenza pubblica 10 gennaio 2023
Si terrà il 10 gennaio 2023, al Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo, la conferenza pubblica di presentazione di CUBÂTI (Culture du bâti de qualité: Recherche, Innovation et Entreprise pour la Durabilité).
continua...
inFOSSA - Piccole architetture per la Fossa della Garofala
inFOSSA - Piccole architetture per la Fossa della Garofala
19-21 dicembre 2022
Locandina
Convegno internazionale UNIWINE
Design & Biotechnology per le imprese del vino
Design, Innovation and Sustainability
21-22 ottobre 2022
Programma
Locandina a
Locandina b
Ciclo di lezioni - progetto CoRI 2020
Prof. Amadeo Serra Desfilis Universitat de València
CITTÀ E CORTI NELL'EUROPA MEDITERRANEA: LE CAPITALI DELLA CORONA D'ARAGONA (SECC. XIII-XVI)
19 ottobre 2022
21 ottobre 2022
25 ottobre 2022
27 ottobre 2022
Seminari nell'ambito Erasmus+
MARTEDÌ 4 ottobre 2022, ORE 14:00-17:00
VILLA GENUARDI, AGRIGENTO
Locandina
MERCOLEDÌ 5 ottobre 2022 ORE 15:00-17:00
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA - EDIFICIO 14
AULA 1.4
Locandina
GIOVEDÌ 6 ottobre 2022 - ORE 10:00-14:00
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA - EDIFICIO 8
AULA PROFETA COLAJANNI (G210-220)
Locandina
Sharper 2022 - Notte Europea dei Ricercatori
Il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Palermo partecipa a Sharper 2022 - Notte Europea dei Ricercatori
venerdi 30 settembre 2022
dalle ore 09:00 alle 23:45
continua..
Seminario del dottorato
Conferenze nell'ambito di un progetto CoRI 2021, di cui è responsabile scientifico la prof.ssa Emanuela Garofalo
20 e il 21 luglio 2022
prof.ssa Valeria Manfrè - Universidad Complutense di Madrid
Locandina...
Seminario Internazionale CORI_2021
SEMINARIO INTERNAZIONALE SULLE AREE INTERNE CORI_2021_ACTION B3 PROJECT
martedì 12 e mercoledì 13 luglio 2022
Locandina...
Seminario del dottorato
Dottorato in Architettura, Arti e Pianificazioni
Il seminario “Dialogo sul paesaggio. Forma, dinamiche ed evoluzione dei territori rurali”
si terrà su Teams lunedì 4 luglio 2022 dalle ore 15.00 alle 18.00
Locandina, link ...
Eventi FORTHEM_Lab Diversity and Migration
Il Lab Diversity and Migration di cui UNIPA e capofila per l’Alleanza FORTHEM presenta i risultati delle proprie attività in occasione di due eventi.
Lunedì 6 giugno 2022, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, si svolgerà l’Evaluation Meeting che proverà a mettere a sistema e a sintetizzare gli esiti del Lab.
Contestualmente, e nei giorni a seguire (dal 7 al 10 giugno) si svolgerà presso il Dipartimento di Architettura la Summer School “MIGRANTS’ RIGHTS IN EUROPEAN SPACE”.
Ai due eventi prenderanno parte circa 13 docenti/delegati e 33 studenti, provenienti dalle sedi universitarie partner, oltre ai docenti e studenti di Unipa.
Locandine...
Smart Rehabilitation 3.0 Project
Nell’ambito del Progetto Erasmus+ Smart Rehabilitation 3.0 (2019-1-ES01-KA203-065657) si terrà dal 6 al 10 Giugno 2022 a Nicosia, presso la University of Cyprus, Department of Architecture, lo Short-term joint staff training (C8) sulla tradizione e sull’innovazione tecnologica nel campo del recupero architettonico in area mediterranea.
continua... Programma...
Juan José Segú - Il dialogo con il contesto
Lezione del prof. Juan José Segú, dell’Università di Bilbao, "IL DIALOGO CON IL CONTESTO"
mercoledì 25 maggio 2022 ore 17.00
Aula magna Margherita De Simone
Architectural Conservation - Bando CoRI 2021
Ciclo di conferenze
Aula Magna
Mercoledì 18 maggio 2022 - 14.30-18.30
Venerdì 20 maggio 2022 - 14.30-18.30
Locandina, Link...
Ciclo di seminari - Bando CoRI 2019
Nell'ambito dell'attività laboratoriale coordinata tra il Laboratorio di Recupero Edilizio e di Progettazione Sostenibile del Sistema Tecnologico del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile -Architettura (4° anno) si svolgeranno due seminari sulla progettazione sostenibile tenuti dalla professoressa Montserrat Bosch Gonzalez dell'Universitat Politècnica de Catalunya(UPC)
Lunedi 16 maggio 2022, ore 11.00, Aula 3.6 (ED. 14)
Martedi 17 maggio 2022, ore 11.00, Aula Basile (ED.8)
Locandina, Link...
Convegno XII Giornata Nazionale degli Archivi di Architettura
"LA DIMENSIONE UMANA: UNA COSTANTE DEGLI ALLIEVI DEI BASILE"
18 maggio 2022
09,00 - 19,30
Palermo, Villino Florio in viale Regina Margherita
Locandina, Programma....
Ciclo di conferenze Laboratori di Restauro dei monumenti e Teoria e storia del restauro
Conferenze organizzate dai Laboratori di Restauro dei monumenti e Teoria e storia del restauro, con l'Ordine e Fondazione degli Architetti della Provincia di Palermo.
25 marzo 2022
8 aprile 2022
6 maggio 2022
Locandina...
Conferenza ARCH_SUD_LAB
Seminario "Tecnologia appropriata per i processi incompiuti" nell'ambito delle attività di Dottorato in Architettura, Arti e Pianificazione e del ciclo di Conferenze per l'a.a. 2021/2022 dell'ARCH_SUD_LAB.
Il seminario vedrà il contributo del Prof. Adolfo F. L. Baratta, Professore Associato di Tecnologia dell'Architettura (Università degli Studi di Roma Tre), con la conferenza "Sistemi delocalizzati di irreggimentazione delle acque meteoriche in Mali"
20 maggio 2022 - ore 11.00
Aula 1.4 del Dipartimento e su Piattaforma Teams
Locandina... Link...
Workshop FORTHEM "Palermo, a city of stratifications of cultures and dialogue"
Workshop
Forthem "Palermo, a city of stratifications of cultures and dialogue"
organizzato dal CdS in Ingegneria edile - Architettura con l'Associazione studentesca SEARCH
Palermo, 2-6 Maggio 2022
Seminario 'Civic Interaction Design'
DOTTORATO DI RICERCA IN ARCHITETTURA, ARTI E PIANIFICAZIONE
MARTIJN DE WAAL
CIVIC INTERACTION DESIGN. Shaping public Life in a Network Society
mercoledi 11 MAGGIO 2022
ore 16.00 – 17.30
Locandina, Link...
Seminario 'Arte e Architettura Urbana'
Seminario di Coro López-Izquierdo Botín
Profesora titular de Dibujo Arquitectónico en la ETSE de la Universidad Politécnica de Madrid
martedì 26 aprile 2022, ore 9.00-14.00
Il seminario rientra tra le attività di coordinamento degli insegnamenti di I anno del CdS in USC
continua... Locandina...
LANDSCAPE ARCHITECTURE WORKSHOP
LANDSCAPE ARCHITECTURE WORKSHOP
GROUNDWATER PALERMO 2022
APRIL 19th – 27th
Locandina...
Conferenze ARCH_SUD_LAB
Prof. Valentina Cristini
Terra cruda. Tecniche costruttive storiche
22 aprile 2022
ore 10.00
Locandina-Brochure
Link per partecipare https://tinyurl.com/mr2e5d5t
Conferenza 'Ridisegnare la casa dell'imperatore'
Coord. Laboratori di arredamento e architettura degli interni
Giovedi 14 aprile 2022
Locandina
Ciclo di conferenze 'Custodire il Passato'
Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Architettura.
04 aprile / 11 aprile / 09 maggio / 16 maggio / 23 maggio 2022.
(ciclo di seminari organizzato nell'ambito del corso di Teoria e Storia del Restauro, CdS Architettura, Lm4, DARCH, Palermo, prof. Zaira Barone)
continua... link, locandina...
Riprogettare l'Albergheria
Riprogettare l'Albegheria.
Un Confronto tra due scuole di architettura.
4 aprile 2022
Presentazione del libro: New York: entre la tierra y el cielo
di Flavia Schiavo
giovedi 24 marzo 2022
Locandina
Convegno internazionale di storia dell'architettura dell'ordine dei Chierici Regolari Teatini
"CIRCA VESTIMENTA"
I Teatini e l'architettura (XVI-XVIII secolo)
Convegno internazionale di storia dell'architettura dell'ordine dei Chierici Regolari Teatini
22-23 marzo 2022
Programma, Locandine...
PROGETTO FAKE NEWS - ELECTRONIC TOWN MEETING
Prenderà il via Venerdì 18 Marzo 2022 con l’Electronic Town Meeting (ETM) online dal titolo FAKE NEWS e DISINFORMAZIONE previsto alle ore 15.00, il ciclo di eventi realizzati dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo nell’ambito del progetto FAKE NEWS e rivolti agli studenti di UNIPA.
L’iniziativa mira ad affinare i dispositivi concettuali che alimentano algoritmi e motori di ricerca atti a valutare autenticità, originalità e rilevanza dei contenuti dell’informazione giornalistica.
Gli studenti di ogni corso di laurea, otterranno un credito formativo per ognuno dei 5 ETM al quale parteciperanno e potranno iscriversi dal sito www.etmfakenews.it.