Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Architettura

Inserimento nuova scheda attivita' di Terza Missione

(dati a partire dal 2019)

avviso_orangePrima del caricamento di una nuova scheda, consultare l'ELENCO DELLE ATTIVITÀ ASCRIVIBILI ALLA TERZA MISSIONE

__________________________________________________________________________________


Scegliere tra le seguenti tipologie di attivita' ed accedere al modulo inserendo le proprie credenziali istituzionali nome.cognome@community.unipa.it accertandosi di non avere altri account google/gmail personali loggati (in tal caso comparira' questo avviso). Eventualmente usare un browser differente o aprire una finestra di navigazione in incognito (guarda).
Si avra' la possibilità di modificare la propria risposta a partire dalla mail di notifica ricevuta da 'Moduli Google' sulla Gmail di Community.


  • Trasferimento tecnologico

    • Brevetti
    • Spin-off, Start-up
  • Fatturato Conto Terzi

  • Progetti di Ricerca
    Non si configurano come attività di Terza Missione i progetti di ricerca finanziati dal MIUR e da Università

  • Valorizzazione della Ricerca

    • Incubatori d’impresa
    • Liason industriale e rapporti con le imprese
    • Consorzi e associazioni compartecipati dalla struttura per la Terza Missione
    • Placement
  • Formazione continua

    • Attività di formazione continua: attività di formazione continua svolte in collaborazione con organizzazioni esterne, in particolare i corsi di formazione continua e i corsi di formazione professionale a personale di organizzazioni esterne, a condizione che non rilascino titoli di tipo accademico e che siano disciplinate da una apposita convenzione fra il dipartimento interessato e l’organizzazione esterna
    • Attività di certificazione delle competenze: riconoscimento, validazione e certificazione delle competenze nei confronti di organizzazioni esterne e disciplinate da una apposita convenzione fra il dipartimento e l’organizzazione stessa
    • Alternanza Scuola-Lavoro / PCTO
    • MOOC (Massive Open Online Courses, corsi a distanza)
  • Public Engagement

    • organizzazione di attività culturali di pubblica utilità (es.: concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni, convegni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità)
    • divulgazione scientifica (es.: partecipazione a convegni, pubblicazioni dedicate al pubblico non accademico, produzione di programmi radiofonici e televisivi, pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica, escluso il sito istituzionale dell’ateneo)
    • iniziative di coinvolgimento dei cittadini nella ricerca (es.: dibattiti, festival e caffè scientifici, consultazioni on-line, citizen science, contamination lab)
    • attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (es.: simulazioni ed esperimenti hands-on e altre attività laboratoriali, didattica innovativa, children university)
    • altre iniziative di carattere istituzionale (specificare attività)
  • Produzione di beni pubblici di natura sociale, educativa e politiche per l’inclusione

    • formulazione di programmi di pubblico interesse
    • partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio e a iniziative di democrazia partecipativa
    • consensus conferences
    • citizen panel
  • Strumenti innovativi a sostegno dell’Open Science

  • Attività collegate all’Agenda ONU 2030 e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)