2024 |
In defence of a free market |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
In ossequio a una norma il cui senso ci sfugge: scrivere con Bruno Celano |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
È possibile fare a meno del diritto? |
Recensione in rivista |
Vai |
2023 |
Stato, rivoluzione e violenza simbolica. Una lettura à la Bourdieu dell’insorgenza cilena |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2022 |
"Hybris" e rivoluzione. Il caso della rivolta cilena |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
Il diritto all’educazione nelle costituzioni europee: una panoramica critica e una proposta per il Cile |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
Accademia alla rovescia: lezioni di diritto per dirottare il verso del sapere |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2022 |
Chile Revolts: From the Uprisings to the Constitutional Process |
Monografia |
Vai |
2022 |
In dialogo su libertà di espressione, riso e violenza |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2021 |
State Without Territory: a legal-political heresy |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2021 |
Etnografia giuridica a Ballarò. Per dirottare il verso del sapere |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
Street law alla rovescia: sperimentazioni di educazione clinico-legale critica |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2020 |
«Aquí se funda un país».Viaggio nella rivolta del Cile (2019-2020) |
Monografia |
Vai |
2020 |
Sfida al principio di imputazione. Una conversazione con Philip Zimbardo |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
Apologia del libero mercato |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
La città, il mercato e la legge |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2019 |
Inchiesta a Ballarò. Il diritto visto dal margine |
Curatela |
Vai |
2018 |
The Freedom to Be Free. Riflessioni su uno scritto di Hannah Arendt recentemente edito per la prima volta |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
Ragazzi sconfinati: evadere da una libertà chiusa attraverso la giocherenda |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2016 |
Concentrar, segregar y asistir. Así el racismo se convierte en sistema |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2016 |
In cerca di una scuola adulta. Esperienze educative dalla frontiera Sud d’Europa |
Articolo in rivista |
Vai |
2016 |
Legal clinics in Europe: for a commitment of higher education in social justice |
Articolo in rivista |
Vai |
2016 |
Concentrare, segregare ed assistere: così il razzismo diventa sistema |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
The Italian legal clinics movement. Data and prospects |
Articolo in rivista |
Vai |
2014 |
Diritti umani e capitalismo. La libertà tra indipendenza e interdipendenza |
Articolo in rivista |
Vai |
2014 |
Terrorismo o resistenza? Il processo di Napoli |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2014 |
Étrangers pour toujours. L’Italie entre activisme immigrant et racisme institutionnel |
Articolo in rivista |
Vai |
2014 |
La scuola e il ghetto. Architetture che escludono |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
Come il diritto inventa le identità |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
Razzisti per legge. L'Italia che discrimina |
Monografia |
Vai |
2011 |
Dalle leggi razziali alla normativa xenofoba: come il diritto inventa la disuguaglianza |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
Per due centimetri a settemila chilometri da un figlio. Il razzismo istituzionale passa anche dall’idoneità alloggiativa |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
Perché l’articolo 3 della Costituzione italiana dichiara uguali tutti i cittadini anziché tutti gli uomini? La risposta nei verbali della costituente |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
Documento d’“Ibridità”. Pirandello, il diritto e i giovani di origine straniera |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
Quattro domande sui respingimenti |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
EDUCARE AI DIRITTI UMANI EDUCANDO AL POTERE |
Articolo in rivista |
Vai |
2010 |
La responsabilità di sistema e le “mele” di Abu Ghraib |
Articolo in rivista |
Vai |
2010 |
Il razzismo è razionale e trasversale |
Articolo in rivista |
Vai |
2010 |
Introduzione. Peculiarità dell’immigrazione in Sicilia |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2010 |
Asilo/esilio. Donne migranti e richiedenti asilo in Sicilia |
Curatela |
Vai |
2009 |
Affirmative action in India: redistribuzione di beni e creazione di identità |
Articolo in rivista |
Vai |
2009 |
Libertà e diritti tra India e Europa. Per un approccio genealogico ai valori culturali |
Articolo in rivista |
Vai |
2008 |
La teoria della subalternità e il caso dei dalit in India |
Monografia |
Vai |
2008 |
LA DEMOCRAZIA INDIANA. UNA CREAZIONE TRANSCULTURALE |
Articolo in rivista |
Vai |
2007 |
La conversione dell’habitus. Il buddhismo dalit versus l’ineguaglianza hindu |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2005 |
Buddha torna in India rivoluzionario. Sul buddhismo dei dalit. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2005 |
Il dibattito sui diritti umani in India. Retoriche, implicazioni e modelli di un dialogo interculturale. |
Articolo in rivista |
Vai |
2005 |
RECENSIONE A R. Guha, G.C. Spivak, (introduzione di E.W. Said), Subaltern Studies. Modernità e (post)colonialismo, presentazione di S. Mezzadra, Ombre Corte, Verona 2002, pp. 144 (trad. parziale di R. Guha, G.C. Spivak (eds.), Selected Subaltern Studies, Oxford University Press, Delhi 1988) |
Recensione in rivista |
Vai |
2005 |
Recensione a M. Torri, Storia dell'India, Laterza, Roma-Bari 2000, pp. XXII+839 |
Recensione in rivista |
Vai |
2005 |
Recensione a D. Ludden (ed.), Reading Subaltern Studies. Critical History, Contested Meaning and Globalization of South Asia, Anthem South Asian Studies, London 2002, pp. 442 |
Recensione in rivista |
Vai |
2005 |
Il diritto a sbagliare. Sul presunto diritto morale di fare ciò che è moralmente sbagliato |
Traduzione in rivista |
Vai |
2004 |
Subalternità, Rappresentazioni sociali e rappresentanza politica. |
Articolo in rivista |
Vai |
2003 |
Volontà violate. Intervista a un maestro di strada |
Articolo in rivista |
Vai |
2003 |
Sull’universalità dei diritti umani |
Curatela |
Vai |
2001 |
Traduzione: Obbedienza creatrice. Modello per un agire politico |
Articolo in rivista |
Vai |
2000 |
La rappresentazione che trasforma. Riflessioni, discussioni e racconti sul progetto Chance |
Articolo in rivista |
Vai |
1999 |
La ragione “contraddittoria” in Simone Weil |
Articolo in rivista |
Vai |
1999 |
Progettare la persona, costruire l'identità. La normativa scolastica come testo di filosofia pratica. pp. 57-65 |
Articolo in rivista |
Vai |