Altre opportunità - mobilità docenti & Staff
L'Università di Palermo oltre a predisporre dei Bandi per la mobilità promuove le iniziative di Enti di ricerca ed istituzioni che collaborano attraverso programmi di cooperazione con docenti dell'Università.
Programma Fulbright
Il Programma Fulbright è un programma binazionale finanziato congiuntamente dal Dipartimento di Stato statunitense e dal Ministero degli Affari Esteri italiano e amministrato dalla Commissione per gli Scambi Culturali fra l'Italia e gli Stati Uniti.
Il programma offre opportunità di studio, ricerca ed insegnamento nelle migliori Università statunitensi a cittadini italiani:
- Laureati (laurea vecchio ordinamento, laurea magistrale e laurea triennale) o diplomati dalle Accademie d'Arte o Musica;
- studenti del corso di dottorato di ricerca in Italia;
- dottori di ricerca, ricercatori, professori universitari.
Maggiori Informazioni www.fulbright.it
Opportunità Fulbright per l'a.a. 23-24
Programma Forthem
L’Università degli Studi di Palermo è partner del progetto FORTHEM "Fostering Outreach within European Regions, Transnational Higher Education and Mobility", presentato nell’ambito della call pilota per il 2019 (EAC/A03/2018) “European Universities” Azione 2 del Programma Erasmus+.
Il progetto FORTHEM sviluppa, adotta e attua una strategia transnazionale di istruzione superiore a lungo termine, ritenendo l'educazione come uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e segue la vision della Commissione Europea di rafforzare “Identità europea attraverso l'istruzione e la cultura”.
Il partenariato di FORTHEM è costituito dalla Johannes Gutenberg-Universität Mainz (Germania), capofila del progetto, dalla Université de Bourgogne (Francia), dalla Universitat de València (Spagna), dalla Latvijas Universitātes (Lettonia), dalla Uniwersytet Opolski (Polonia), dalla Jyväskylän yliopisto (Finlandia) e dall’Università degli Studi di Palermo.
Lo studente che si iscrive a Palermo di dirittto potrà seguire corsi nelle università del consorzio.
Le mission principali dell'Allenza FORTHEM sono:
- Mobilità: raggiungere l'obiettivo numerico del 50% della mobilità studentesca innovativa
- Innovazione digitale:creazione di una FORTHEM Digital Academy ovvero di una piattaforma online per la mobilità virtuale, la collaborazione e il networking per studenti e membri del personale; (Unipa ha il coordinamento per la creazione della Digital Academy)
- Laboratori:Forthem labs in 7 aree della ricerca (Unipa è responsabile del laboratorio sul tema "migrazione e diversità")
Per bandi attivi e graduatorie vai alla pagina dedicata
Maggiori Informazioni: Università Europea FORTHEM
Programma Vinci
Esistono borse di studio che permettono ai laureati di continuare l’attività accademica all’estero: insegnare, fare ricerca e frequentare corsi di formazione o aggiornamento.
Vinci è un programma finalizzato al sostegno e co-finanziamento di iniziative congiunte di formazione universitaria, a seguito dell'istituzione dell'Università italo-francese (UIF), creata su iniziativa dei Ministeri degli Affari Esteri e dell'Università di entrambi i paesi al fine di promuovere progetti di collaborazione tra istituzioni italiane e francesi nel campo dell'insegnamento universitario e della ricerca scientifica. L’obiettivo del Bando Vinci è quello di favorire l’integrazione tra i sistemi d’insegnamento universitario dell’Italia e della Francia, contribuendo al processo di armonizzazione della formazione universitaria in Europa.
Dal 2001, il Bando Vinci è pubblicato annualmente e concerne:
- il sostegno a Corsi universitari binazionali
- contributi di mobilità per tesi di Dottorato in cotutela
- contrats doctoraux per tesi di Dottorato in cotutela (esclusivamente per la parte francese)
Dal 2011, il Bando Vinci riguarda inoltre :
- cofinanziamenti per Assegni di ricerca (esclusivamente per la parte italiana)
- collaborazioni tra Scuole dottorali
Per ulteriori informazioni:
Progetti internazionali per la didattica e la formazione PROGRAMMA ERASMUS + KA2 e JEAN MONNET
KA2 Erasmus+ Strategic Partnerships
I partenariati strategici sono forme di cooperazione strutturata e di lunga durata tra Istituti di Istruzione Superiore ed altre organizzazioni, pubbliche o private, attive nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù, che mirano a sostenere lo sviluppo, il trasferimento e/o l’attuazione di pratiche innovative a livello organizzativo/istituzionale, locale, regionale, nazionale ed europeo.
KA2 Erasmus+ Capacity Building
Questa azione è volta a sostenere la modernizzazione, l’accessibilità e l’internazionalizzazione dell’istruzione superiore nei Paesi partner. Questi progetti mirano a favorire la collaborazione tra UE e Paesi partner, supportando questi ultimi nell'affrontare le sfide poste ai loro istituti e sistemi di istruzione superiore, comprese le sfide in termini di qualità, pertinenza, parità di accesso, pianificazione, realizzazione, gestione e governance.
KA2 Erasmus+ Knowledge Alliances
Questa azione sostiene la costituzione di relazioni affidabili, strutturate e durature tra gli Istituti di Istruzione Superiore e le imprese.
Questi progetti prevedono una ampia gamma di attività nell’ottica del rafforzamento della cooperazione tra mondo accademico e dell’imprenditoria.
Jean Monnet
Il programma ha lo scopo principale sostenere e rafforzare la promozione dell'eccellenza, della riflessione, dell' insegnamento , della ricerca e dello studio di temi connessi all'integrazione europea. Esso è interamente gestito dalla Commissione europea attraverso l'Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA).
Il filone delle Attività per l'insegnamento prevede:
- la creazione di Cattedre e Cattedre ad personam;
- l'istituzione di Centri di Eccellenza;
- la creazione di Moduli Europei
l filone delle Attività accademiche e di Ricerca prevede:
- la creazione di Gruppi di Ricerca Multilaterali;
- supporto alle attività di informazione e ricerca relative all'integrazione europea;
- supporto alle associazioni di professori e ricercatori specializzati in integrazione europea
Accordi di Cooperazione Internazionale
L'università di Palermo promuove lo sviluppo di attività congiunte di didattica e ricerca e favorisce lo scambio di docenti e studenti, attraverso l'istituzione, l'incremento ed il consolidamento di relazioni istituzionali con numerosi atenei/istituti/organismi/centri di ricerca nazionali ed internazionali.
La formalizzazione di tali rapporti avviene attraverso la stipula di accordi di cooperazione internazionale.