
Viale delle Scienze, Ed. 12
90128 PALERMO (PA)
+3909123867511
dipartimento.scienzeumanistiche(at)unipa.it
dipartimento.scienzeumanistiche(at)cert.unipa.it (pec)
DIRETTORE DI DIPARTIMENTO: FRANCESCA PIAZZA
RESPONSABILE AMMINISTRATIVO: TERESA BELLINA
ORIENTAMENTO, TIROCINI
ABILITÀ DIVERSE, DSA E INCLUSIONE
News
Presentazione del volume "Il Conservatorio di musica di Palermo nel contesto italiano ed europeo" (Firenze, Olschki, 2022)
24-giu-2022
Atrio del Conservatorio, giovedì 7 luglio 2022 alle ore 19.00
Interverranno la dottoressa Maria Letizia Melina, segretario generale del MUR, la
professoressa Francesca Piazza, direttrice del Dipartimento di Scienze umanistiche
dell’Università di Palermo e i professori Paologiovanni Maione, docente del Conservatorio
di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli, e Franco Piperno, docente dell’Università di
Roma “Sapienza” e condirettore della collana Historiae Musicae Cultores.
Saranno presenti i curatori del volume Giuseppe Collisani, Carlo Fiore,
Daniele Ficola e Anna Tedesco.
Nel corso della serata saranno eseguite musiche di autori legati alla storia dell’Istituto.
Bando per l'affidamento a titolo retribuito degli insegnamenti scoperti del Corso di Studio in Lingue e Letterature – Studi Interculturali L-11 L-12 Sede di Agrigento (A.A. 2022/2023) del Dipartimento di Scienze Umanistiche – Scadenza ore 13.00 dell’1 luglio 2022
21-giu-2022
Conferenza prof. Badiei - lunedì 4 luglio 2022
Dettagli
20-giu-2022
Nel quadro dell’Accordo di Cooperazione Scientifica tra l’Università degli Studi di Palermo e Al-Mustafa International University di Qom (Iran) (responsabile: prof. Daniele Sicari), e nell’ambito del Progetto CORI 2020 – Azione D (Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Palermo), lunedì 4 luglio p.v., dalle 10 alle 12, presso l’aula Seminari (Viale delle Scienze, Ed. 12), il prof. Ali Akbar Badiei (Al-Mustafa International University, Qom – Iran) terrà una relazione dal titolo: «An Introduction to Nahj al-Balagha, or “the Clear Path of Eloquence”).
Gli studenti (con particolare riguardo a quelli dell’Area degli Studi arabi e islamici – Corso di Laurea Triennale in Lingue e Letterature – Studi Interculturali, e Corso di Laurea Magistrale in Lingue Moderne e Traduzione per le Relazioni Internazionali) e i Colleghi interessati sono invitati a partecipare.
Everyday Aesthetics: Future Perspectives for Research - June 23, 2022
Dettagli
15-giu-2022
Il convegno Everyday Aesthetics: Future Perspectives for Research riunisce per la prima volta tutti gli studiosi europei e i principali studiosi americani interessati all’Everyday Aesthetics. Il convegno ha uno scopo scientifico e uno operativo: ampliare l’orizzonte di indagine verso nuovi ambiti e prospettive teoriche rispetto al dibattito anglo-americano e creare un network per coordinare e pianificare le attività di ricerca.
Questo incontro prevede tre momenti: il momento istituzionale della firma dell’accordo di cooperazione internazionale; un convegno scientifico in cui ciascuno studioso presenterà le proprie linee di ricerca sull’estetica quotidiana; una tavola rotonda per pianificare le future attività anche in prospettiva dei bandi europei.
The State of the Art in Everyday Aesthetics. Reflections on Recent Debates 22 Giugno 2022 - ore 16.00-18.00
Dettagli
14-giu-2022
La tavola rotonda The State of the Art in Everyday Aesthetics. Reflections on Recent Debates mira a presentare tre recenti pubblicazioni che hanno orientato verso nuove direzioni il dibattito sull’Everyday Aesthetics. Da questa “svolta europea” è nata l’idea di costituire il network internazionale EVANET a cui hanno aderito 13 Università europee.
Launch of the Digital Academy - 8 giugno 2022 - online
1-giu-2022
Sarà presentata la Digitial Academy, una piattaforma per la mobility virtuale sviluppata all’interno del progetto Erasmus+ Forthem. All details are available here
Link per la registrazione https://forms.office.com/r/mys4aY98fq
Seminari 30, 31 maggio e 1 giugno 2022
26-mag-2022
Nei giorni 30-31 maggio e 1 giugno i professori Eugene Garver e Kathleen Higgins terranno i seguenti seminari:
1) 30 maggio 2022, ore 15:00
Eugene Garver (College of Saint Benedict/St. John's University)
Aristotle’s Ethics Book VI and the Nature of Practical Reasoning
Locandina
2) 31 maggio 2022, ore 15:00
Eugene Garver (College of Saint Benedict/St. John's University)
The Drama of the Spinoza’s Ethics
Locandina
3) 1 giugno 2022, ore 10:00
Kathleen Higgins (University of Texas at Austin)
“Thoughts that Come on Doves' Feet”: Nietzsche and the Philosophical Life
Locandina
The Syntax of Causative, Perception and Restructuring Verbs in Romance and Latin (SCUP 2022) - Thursday 26 May/Friday 27 May
24-mag-2022
In 2022, the annual SCUP (Syntactic Conferences at the University of Palermo) will be devoted to causative, perception and restructuring verbs.
Although these predicates do not form a uniform class in the Romance languages, they show a number of common properties: they can all select bare infinitives and display some transparency effects, which were traditionally interpreted as pointing to a monoclausal structure (e.g., clitic climbing, single case domain, long passivization).
This workshop hosts eight invited speakers from different nations, which work on different languages and constructions. In addition, there are several selected talks and posters that will highlight many aspects of the syntax of these verbs, both synchronically and diachronically. The main aim of the workshop is to contribute to our knowledge of causative, perception and restructuring constructions in a cross-linguistic, intra-Romance perspective.
Bacheca
Selezione di n. 53 tutor alla pari in favore degli studenti diversamente abili - A.A. 2021/2022
28-giu-2022
È pubblicato nell’Albo Ufficiale di Ateneo (pubblicazione n.1904 del 23/06/2022) il bando per la selezione di 53 tutor alla pari in favore degli studenti diversamente abili per l'Anno Accademico 2021/2022.
Gli studenti dell’Università degli Studi di Palermo, in possesso dei requisiti, possono presentare la domanda di partecipazione online entro il ventesimo giorno dalla data di pubblicazione dell'avviso di selezione.
AVVISO: Tirocinio curriculare Fondazione Sant'Elia
13-giu-2022
https://almalaurea.unipa.it/lau/annunci/BachecaAnnunci.aspx?idAnnuncio=549013&lang=it
Avviso: Idee per fare impresa. Dialogo con imprenditori del territorio.
8-giu-2022
Dal 9 giugno al 28 luglio ogni giovedì alle 19:00 in piazzetta Bagnasco un imprenditore regalerà un’idea d’impresa. L'iniziativa è rivolta ai laureati e organizzata dall’Associazione Piazzetta Bagnasco in collaborazione con la Business Community Palermo Mediterranea. Si inizierà con Rino Alessi della Alessi Spa. Per consultare il programma della manifestazione: https://palermomediterranea.it/public-program-piazzetta-bagnasco/. Per informazioni scrivere a placement@unipa.it (oggetto: “Info Business community Palermo Mediterranea”)
o telefonare allo 09123865510 (da lunedì a venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00).
Seminari 30, 31 maggio e 1 giugno 2022
26-mag-2022
Nei giorni 30-31 maggio e 1 giugno i professori Eugene Garver e Kathleen Higgins terranno i seguenti seminari:
1) 30 maggio 2022, ore 15:00
Eugene Garver (College of Saint Benedict/St. John's University)
Aristotle’s Ethics Book VI and the Nature of Practical Reasoning
Locandina
2) 31 maggio 2022, ore 15:00
Eugene Garver (College of Saint Benedict/St. John's University)
The Drama of the Spinoza’s Ethics
Locandina
3) 1 giugno 2022, ore 10:00
Kathleen Higgins (University of Texas at Austin)
“Thoughts that Come on Doves' Feet”: Nietzsche and the Philosophical Life
Locandina
Convegno su Giorgio Manganelli - 19 e 20 maggio 2022
11-mag-2022
Nel centenario della nascita di Giorgio Manganelli il Dipartimento di Scienze Umanistiche e il Dottorato di ricerca in Studi umanistici, con il patrocinio dell'Associazione degli italianisti (AdI), vi invitano a partecipare al Convegno del 19 e 20 maggio in Sala delle Capriate allo Steri. Saranno presenti i massimi studiosi dello scrittore e i dottorandi italiani con un progetto di ricerca sulla sua opera. L'invito si estende a tutti i docenti e gli studenti del Dipartimento interessati