
Viale delle Scienze, Ed. 12
90128 PALERMO (PA)
+3909123867511
dipartimento.scienzeumanistiche(at)unipa.it
dipartimento.scienzeumanistiche(at)cert.unipa.it (pec)
DIRETTORE DI DIPARTIMENTO: FRANCESCA PIAZZA
RESPONSABILE AMMINISTRATIVO: TERESA BELLINA
ORIENTAMENTO, TIROCINI
ABILITÀ DIVERSE, DSA E INCLUSIONE
News
Verbale dei lavori della Commissione per la selezione dei partecipanti alla “Summer School in Traduzione Letteraria”
20-mag-2022
VERBALE Summer School in traduzione letteraria
Modalità di iscrizione da completare entro il 26 maggio 2022
Per finalizzare l’iscrizione alla Summer School gli studenti dovranno tramite bonifico procedere al versamento di € 80,00 (ottanta/00) se “studenti dell’Università degli Studi di Palermo” e di € 150,00 euro (centocinquanta/00) se esterni. IL versamento va eseguito entro il 26 maggio 2022. Le quote sono comprensive della copertura assicurativa, della registrazione alla Summer School, del materiale preparatorio in distribuzione in occasione del corso e dell’attestato finale.
La quota di ammissione andrà versata sul conto corrente dell’Università di Palermo, qui di seguito indicato:
IBAN: IT 09 A 02008 04682 000300004577
SWIFT/BIC code: UNCRITMMPAE UNICREDIT S.p.A.
via Roma 185, Palermo, Italia.
È necessario indicare come causale del versamento: “Summer School in traduzione letteraria”
Fatto il versamento si prega di inviare la ricevuta a iscrizioni.sum@unipa.it
Procedura comparativa per titoli e colloquio per n. 3 incarichi per "Collaborazione al progetto MML"
18-mag-2022
Si rende noto che, come stabilito dal Decreto n. 50/2022 del 09/05/2022 pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo, il colloquio per il conferimento di n. 3 incarichi di prestazione d'opera intellettuale per "Collaborazione al progetto MML" avrà luogo venerdì 20 maggio ore 15 presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche via Divisi 81, 1 piano.
Convegno su Giorgio Manganelli - 19 e 20 maggio 2022
11-mag-2022
Nel centenario della nascita di Giorgio Manganelli il Dipartimento di Scienze Umanistiche e il Dottorato di ricerca in Studi umanistici, con il patrocinio dell'Associazione degli italianisti (AdI), vi invitano a partecipare al Convegno del 19 e 20 maggio in Sala delle Capriate allo Steri. Saranno presenti i massimi studiosi dello scrittore e i dottorandi italiani con un progetto di ricerca sulla sua opera. L'invito si estende a tutti i docenti e gli studenti del Dipartimento interessati
Double-Degree Program con l’Università di Karlsruhe - 9 e 11 maggio 2022
6-mag-2022
La Prof.ssa Annette Treibel dell’Università di Karlsruhe presenterà il Double Degree Program e una lezione sulla “Migration in Europa – soziologische Perspektiven”
Locandina Double Degree Program Università di Karlsruhe 9 e 11 Maggio 2022
"Design!Open" 5-6 Maggio 2022
Informazioni e locandina
2-mag-2022
Il convegno “Design!Open” intende sviluppare questioni multidisciplinari centrali nel dibattito attuale sul design, riprendendo alcuni degli interrogativi sul design italiano del Novecento sorti in occasione della mostra omonima organizzata dallo CSAC (Centro Studi e Archivio della Comunicazione) all’interno del programma Parma Capitale della Cultura 2020+21. Punto di partenza delle analisi saranno le quattro “dimensioni” – oggetti, processi, esperienze e narrazioni – che danno il nome alle quattro sessioni su cui è articolato il convegno.
Ciascuna sessione si aprirà con dei keynote speakers: Jeffrey Schnapp (Harvard University) per la sessione “processi”, Andrea Mecacci (University of Florence) e Jane Forsey (University of Winnipeg) per “oggetti”, Marc Hassenzhal (University of Siegen) e Jocelyn Spence (University of Nottingham) per “esperienze”, Uwe Brückner (FHNW Academy of Art and Design in Basel, Studio Uwe Brückner) e Mirko Zardini (Ex director of the Canadian Centre for Architecture (CCA), Montreal) per “narrazioni”.
Summer School in Traduzione Letteraria - Palermo 6-13 giugno 2022
29-apr-2022
La seconda edizione della "Summer School in Traduzione letteraria" organizzata dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo in partenariato con StradeLab e con "Una Marina di Libri", e patrocinata dalla “Società Italiana di Traduttologia”, si svolgerà dal 6 al 13 giugno 2022. Gli studenti Unipa e gli esterni che vorranno partecipare alla selezione, dovranno presentare domanda entro il 15 maggio. Gli studenti Unipa potranno chiedere il riconoscimento di 3 CFU.
IL PUNTINO SPERDUTO. IL CINESE COME STRUMENTO DI MEDIAZIONE CULTURALE PER GRANDI E PICCINI
29-apr-2022
Mercoledì 4 maggio 2022 alle ore 17.00 in aula ex-professori (ed. 19) si terrà una lezione aperta del dott. Giuseppe Rizzuto, docente a contratto di lingua cinese e autore del libro illustrato per bambini Il puntino sperduto. La presentazione del libro, che presenta la scrittura cinese come strumento di integrazione, servirà anche per introdurre alcune riflessioni sulla mediazione culturale e sulla figura del mediatore relativamente (ma non esclusivamente) alla lingua cinese.
L'incontro è aperto a tutti gli studenti e le studentesse, e a tutti gli/le interessati/e.
Invito serata Video Essay Film Festival + Masterclass
27-apr-2022
In allegato la locandina.
TE LO SPIEGHIAMO IN TUTTE LE LINGUE! - 10 maggio 2022
22-apr-2022
Incontro di orientamento aperto a tutte le studentesse e gli studenti del primo anno dei corsi di laurea triennale in Lingue e letterature – Studi interculturali (L-11/L-12).
L’evento, che si terrà giorno 10 maggio 2022 alle ore 12.00 presso l’Aula Columba (Ed. 12), sarà l’occasione per fornire informazioni relative al funzionamento dei corsi, lo svolgimento degli appelli d’esame, le attività di supporto alla didattica e tante altre iniziative che coinvolgono il corpo studentesco e riguardano la vita del Dipartimento.
Siete tutte/i invitate/i a partecipare!
* Per le studentesse e gli studenti della sede di Agrigento sarà predisposto e inviato un link per il collegamento virtuale all’incontro.
Morricone compositore del XX secolo
22-apr-2022
Martedì 26 aprile alle ore 16.30 il cinema Rouge et Noir di Palermo accoglierà la proiezione del film "Ennio" di Giuseppe Tornatore e a seguire un incontro col regista, organizzato dal Dipartimento di Scienze umanistiche.
Dopo i saluti del Magnifico Rettore, prof. Massimo Midiri e di Gianmauro Costa, direttore artistico del Rouge et Noir, discuteranno del film con Tornatore i docenti di Unipa Massimo Privitera, Giacomo Tagliani, Franco Lo Piparo e il prof. Roberto Calabretto dell'Università di Udine. Coordina Anna Tedesco (Università di Palermo).
Bacheca
Convegno su Giorgio Manganelli - 19 e 20 maggio 2022
11-mag-2022
Nel centenario della nascita di Giorgio Manganelli il Dipartimento di Scienze Umanistiche e il Dottorato di ricerca in Studi umanistici, con il patrocinio dell'Associazione degli italianisti (AdI), vi invitano a partecipare al Convegno del 19 e 20 maggio in Sala delle Capriate allo Steri. Saranno presenti i massimi studiosi dello scrittore e i dottorandi italiani con un progetto di ricerca sulla sua opera. L'invito si estende a tutti i docenti e gli studenti del Dipartimento interessati
AVVISO: Comunicare nell’era del Human Centered Design - Webinar Crédit Agricole
4-apr-2022
Il 7 aprile 2022 dalle 15 alle 17 si terrà webinar dal titolo “Comunicare nell’era del Human Centered Design” che rientra nell'ambito dell'iniziativa “La sfida del Merito - Crédit Agricole incontra gli studenti siciliani”. Gli studenti e i neo-laureati dei corsi di laurea magistrale del Dipartimento sono invitati a partecipare tramite il link https://urly.it/3mk0x. Sarà possibile partecipare anche a webinar dell'incontro dedicati a altre aree di competenza: "Open innovation e digitalizzazione” (9:00-11:00 https://urly.it/3mk0q) e "La Banca oltre i dati: CRM e IT insieme per una migliore esperienza Cliente” (12:00-14:00 https://urly.it/3mk0v).
Avviso: Scadenze inserimento tesi di laurea per la Sessione straordinaria di Giugno 2022
29-mar-2022
Le scadenze per il caricamento e validazione on line della tesi (prevista per i laureandi dei CdS magistrali e dei laureandi dei CdS triennali nelle coorti fino all’a.a. 2015/2016) per chi intende laurearsi nella sessione straordinaria 2020/2021 di Giugno 2022 sono le seguenti:
Data scadenza caricamento tesi on line: Mercoledì 18 maggio 2022
Data scadenza validazione tesi da parte del docente Relatore: Venerdì 20 maggio 2022
AVVISO: Career Day AL Lavoro Sicilia (21-25/3/2022)
14-mar-2022
Dal 21 al 25 marzo 2022 si svolgerà il Career Day AL Lavoro Sicilia - Digital Edition che prevede workshop aziendali e webinar di orientamento nei primi tre giorni e colloqui individuali con i responsabili del personale delle aziende nei successivi due. La partecipazione è gratuita. Per iscriversi e ricevere eventuale supporto visitare il sito ufficiale:
https://aziende.almalaurea.it/lau/eventi/dettaglioevento.aspx?idevento=676&lang=it.
Webinar Generation4Universities (iscrizione 20/03/2022)
9-mar-2022
Il 24/03/2022 si svolgerà on line il Webinar Generation4Universities dedicato agli studenti delle lauree Magistrali del Dipartimento. Il Webinar fornirà attività di formazione e orientamento sulle competenze trasversali, comportamentali e attitudinali con tutor qualificati, sessioni applicative e seminari professionalizzanti. La partecipazione è riservata agli studenti in corso e iscritti all'ultimo anno, con media ponderata non inferiore a 28/30, che prevedano di laurearsi entro la fine del 2022. Per partecipare è sufficiente inviare entro il 20/03/2022 un'email a placement@unipa.it con oggetto: “Richiesta partecipazione Webinar Generation4Universities 24/03/2022”, con cui comunicare nome e cognome, corso di laurea, indirizzo email, recapito telefonico.
I LIBRI, I TESTI E LE IMMAGINI
Gli studenti interessati al Laboratorio sono pregati di scrivere alle docenti Carta, Di Stefano e Marchese per formalizzare l'iscrizione.
24-feb-2022
Il Laboratorio I libri, i testi e le immagini, promosso da Ambra Carta, Elisabetta Di Stefano e Rosa Rita Marchese, mira a sviluppare verso nuove direzioni la riflessione maturata all’interno del gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze umanistiche che ha lavorato sullo “spazio dei libri”. Ci si propone ora di mantenere come elemento di continuità l’oggetto-libro o il testo scritto e di leggerlo in relazione all’immagine ampiamente e liberamente intesa secondo una prospettiva multidisciplinare. (Continua)
Laboratorio 3 cfu "English Reading Group - 3rd edition"
23-feb-2022
Si avvisano studentesse e studenti interessati che sono aperte le iscrizioni al laboratorio da 3 cfu (25 ore) "English Reading Group", terza edizione, a.a. 2021-2022. Per iscriversi è necessario inviare una mail alla docente responsabile, prof.ssa Valentina Castagna, all'indirizzo valentina.castagna@unipa.it entro il 28 febbraio 2021. Il programma allegato verrà confermato nel corso del primo incontro con gli iscritti (data da comunicare).
La prova finale è un colloquio orale. Il programma è in allegato