Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Mobilità

Ascolta

 

Gli Accordi Inter-Istituzionali (IIA- Inter-Institutional Agreement) possono essere firmati tra due o più Istituti di Istruzione Superiore (IIS) titolari di Erasmus Charter for Higher Education (ECHE).

Con la firma dell'Accordo, gli Istituti interessati convengono di collaborare per lo scambio di studenti e/o staff (personale docente/amministrativo) nell'ambito del programma Erasmus+. 

L’Accordo riporta:

la tipologia di mobilità che si intende realizzare:

- Student mobility for Study;

- Student mobility for Traineeship;

- Staff mobility for Teaching;

- Staff mobility for Training);

la durata;

il numero di studenti e/o di staff;

le aree disciplinari (codici ISCED);

i contatti;

le altre informazioni di carattere amministrativo da fornire obbligatoriamente come parte integrante della convenzione. 

Paesi aderenti al Programma Erasmus+ KA131 con cui è possibile stipulare Accordi:

Stati membri dell'UE

Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Estonia, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Ungheria, Malta, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia, Finlandia e Svezia

Paesi terzi associati al Programma

i membri dell’Associazione europea di libero scambio (EFTA) che sono membri dello Spazio economico europeo (SEE): Norvegia, Islanda, Liechtenstein;

i Paesi in via di adesione, i Paesi candidati e i potenziali candidati: Macedonia del Nord, Turchia e Serbia. 

Per la stipula di nuovi Accordi con il Regno Unito o con la Svizzera si prega gentilmente di contattare la U.O. Accordi di Cooperazione (erasmus.agreement@unipa.it) per maggiori informazioni sul processo di avvio della collaborazione.

Ascolta

 

I docenti (Professori Ordinari, Professori Associati, Ricercatori) UNIPA interessati a stipulare un Accordo Inter-Istituzionale Erasmus+ dovrebbero seguire i passaggi di seguito riportati:

- verificare con la U.O. Accordi di Cooperazione (erasmus.agreement@unipa.it) che non esista già un Accordo con la stessa sede partner per la stessa area disciplinare;

- valutare con i referenti accademici dell’università straniera la compatibilità dell’offerta formativa (anche in lingua inglese) nell’ambito disciplinare di interesse e definire congiuntamente codice ISCED, flussi di mobilità incoming ed outgoing (numero studenti e/o di staff, tipologia e durata della mobilità, ciclo di studio) e requisiti linguistici;

- definiti i termini dell’Accordo compilare il seguente form

La U.O. Accordi di Cooperazione perfezionerà l’Accordo negli aspetti amministrativi e provvederà ad interagire con i colleghi dell’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Università partner e con il Delegato alla Didattica e alla Internazionalizzazione di UNIPA al fine di formalizzare la stipula della convenzione.

Il programma Erasmus+ 2021-2027 prevede l'implementazione di un nuovo sistema digitale per la stipula degli Accordi Inter-Istituzionali quale primo passo di un processo volto a sostituire gradualmente la documentazione cartacea con la trasmissione di dati in tutte le pratiche amministrative Erasmus+. A tale scopo, UNIPA ha adottato la piattaforma Dashboard, attraverso la quale è attualmente operativa nella rete EWP (Erasmus Without Paper).

Nei casi in cui la gestione digitale degli Accordi non sia possibile (per problemi tecnici, per mancanza di interoperabilità tra le piattaforme utilizzate dagli Istituti di Istruzione Superiore o perché l'Università straniera non ha ancora accesso alla rete EWP) è eccezionalmente consentito l'uso del template cartaceo scaricabile qui

L'Accordo, sia nella versione digitale che cartacea, verrà considerato operativo dopo l’approvazione e la firma di entrambe le sedi.

Le attività oggetto dell'Accordo devono essere pianificate e concordate con l'Istituzione partner prescelta con congruo anticipo rispetto al periodo di attuazione e alla pubblicazione dei Bandi di mobilità di Ateneo per la candidatura di studenti e di staff. A tal fine è necessario che i soggetti interessati provvedano a concordare le condizioni della cooperazione, a definire i termini dell’Accordo e a compilare l’apposito form nell’arco temporale che va da Aprile a Settembre di ogni anno accademico.

Ascolta

Silvia Amodeo

Responsabile U.O. Accordi di Cooperazione

Settore Cooperation & Networks - Mobility

Servizio Speciale Relazioni Internazionali - Direzione Generale

Viale delle Scienze, Edificio 18 - 90128 Palermo

tel. +39 091 23893640 e-mail: silvia.amodeo02@unipa.it

 

Davide Vancheri

Servizio Speciale Relazioni Internazionali - Direzione Generale

Viale delle Scienze, Edificio 18 - 90128 Palermo e-mail: davide.vancheri@unipa.it