Convegni e giornate di studi
Lettura dell'Inamoramento de Orlando di Matteo Maria Boiardo
Meno famoso del suo sequel, l’Orlando furioso di Ludovico Ariosto, il poema di Boiardo, noto come Orlando innamorato, ma più probabilmente intitolato Inamoramento de Orlando, è la prima grande storia cavalleresca a combinare armi e amori in Italia. Inventore della narrazione seriale, Boiardo ebbe un successo immenso, fino a raggiungere la Sicilia, dove è ancora molto presente nelle trame e nell’invenzione dell’opera dei pupi.
6 e 7 maggio 2025
Giornate di studio su “(De)Constructing/Negotiating Identity through Language and Translation”
Le giornate di studio su "(De)Constructing/Negotiating Identity through Language and Translation" intendono proporre una riflessione sulle dinamiche di costruzione identitaria attive nelle testualità contemporanee, con particolare attenzione al fenomeno del mansplaining, e alla negoziazione dei significati culturali nel processi traduttivi.
Lettura dell'Inamoramento de Orlando
Palermo, Palazzo Steri, Sala delle Capriate
6 e 7 maggio 2025
Il convegno fa parte di una serie di convegni organizzati dal Centro Studi Matteo Maria Boiardo e dalle Università di Modena e Reggio Emilia, Ferrara, Venezia, Roma “La Sapienza”, Roma Tre, Firenze, Parma e Durham (UK) con l’obiettivo di commentare criticamente uno dei poemi più importanti della tradizione cavalleresca italiana, l’Inamoramento de Orlando di Matteo Maria Boiardo (1483, 1495, comunemente noto come Orlando innamorato). La rivalutazione del poema boiardesco da parte della critica accademica si sta sviluppando proprio in questo periodo storico, in considerazione del valore esemplare del poema ai fini della riflessione sui meccanismi del desiderio, sull’identità di genere, sul conflitto etico e religioso e sulle modalità della narrazione seriale.
Locandina
7th edition International Symposium: New Technologies in Audiovisual Translation and Accessible Tourism: Transforming Training for the Future
L'evento avrà luogo nei giorni 12 e 13 dicembre 2024 presso la Sala Magna di Palazzo Chiaramonte-Steri, Piazza Marina, dalle 9 alle 19 con l'obiettivo di accogliere studenti, docenti e professionisti della traduzione audivisiva e del turismo.
Conference programme and more ...
VALLEJO SIEMPRE
Si tratta di un Convegno internazionale sull' opera e la ricezione dello scrittore peruviano Cesar Vallejo, che si svolgerà presso l'Instituto Cervantes di Palermo dall' 11 al 13 novembre 2024
L’ESTETICA DELLA BIODIVERSITÀ. La bellezza come motore per la salvaguardia ambientale
Il congresso è dedicato all’analisi del rapporto fra Estetica e Biodiversità, tentando di operare una chiarificazione concettuale e una riflessione di metodo e di intrecciare un fitto dialogo tanto con le discipline scientifiche, quanto con quelle filosofiche e artistico-letterarie. Università degli Studi di Palermo – 15.10.2024 ore 9.00-16.30 – Aula Gregotti (Ed. 14)
Territori e Culture. Letture Contemporanee del mondo bizantino. IX Congresso dell'Associazione Nazionale di Studi Bizantini
Palermo, 19-22 giugno 2024 (Steri, Sant'Antonino). In occasione del IX Congresso dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini, localmente organizzato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche e dall’Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici “Bruno Lavagnini”, un centinaio di studiosi provenienti da tutti gli Atenei e i Centri di studio italiani discuteranno su temi tematiche afferenti alla letteratura, la filologia, la storia, la storia dell’arte, l’archeologia, la musica bizantina.
Musiche per Santa Rosalia tra passato e presente
In margine allo spettacolo "4 Canti per Santa Rosalia", che inaugura l'Estate 2024 del Teatro Massimo, un gruppo di studiosi della musica a Palermo tra Sei e Settecento discute con i creatori dello spettacolo, che nasce da testi del Seicento affidati a quattro compositrici.
Workshop internazionale “SiRe workshop 2024: Advances in the history of linguistics. The emergence of syntactic categories in the History of Linguistics. From Medieval to Early Modern Age”
Il workshop si terrà a Palermo il 27 e 28 maggio, presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche (viale delle Scienze, edificio 12), è organizzato nell’ambito del progetto PRIN2F2FEZ “Le parti del discorso incontrano la retorica: alla ricerca della sintassi nella continuità tra Medioevo ed età moderna”.
SiRe workshop 2024: Advances in the history of linguistics, May 27 & 28, 2024
The emergence of syntactic categories in the history of linguistics:
From Medieval to Early Modern Age
Percorsi e prospettive dell’Estetica Siciliana
L’evento si propone di fare il punto sullo status quo dell'estetica siciliana, che ha vissuto un momento di grande fermento culturale grazie alle attività seminariali e alle pubblicazioni del Centro Internazionale Studi di Estetica, fondato nel 1980 da Luigi Russo. L'obiettivo principale del convegno è quello di creare un network che favorisca sinergiche collaborazioni tra le tre Università siciliane e l'Accademia di Belle Arti di Palermo (Res – Rete dell’estetica siciliana). Dall'eredità culturale delle attività del Centro Internazionale Studi di Estetica intendiamo tracciare nuovi percorsi e rafforzare il dialogo tra le istituzioni accademiche.
Convegno "La letteratura delle italiane. Poetesse e prosatrici tra Rivoluzione Risorgimento"
Palermo, Palazzo Steri
Sala delle Capriate
9/10 novembre 2023
Convegno sui Sessant'anni del Gruppo 63
A sessant'anni dalla nascita del Gruppo 63 a Palermo, un convegno per ricordarne i fondatori, le poetiche, l'eredità nella narrativa e nella poesia contemporanee.
26 e 27 ottobre 2023
Cultivating the idea of biodiversity. The arts and their languages for an ecologist engagement in the public space 6 - 7 JUNE 2023
On June 6 and 7, 2023, at the Chiesa di S. Antonio Abate (STERI) the University of Palermo will host the international workshop “CULTIVATING THE IDEA OF BIODIVERSITY: The arts and their languages for an ecologist engagement in the public space”. The workshop is divided into 3 main sessions set to start at 2:30pm on June 6 and end at 6:30pm on June 7.
Convegno internazionale "RESPICERE, PROSPICERE: per una morfologia del paesaggio nella Pharsalia di Lucano" 13 - 14 dicembre 2022
Il Convegno in questione si prefigge di sondare un aspetto del poema lucaneo ancor oggi non affrontato sistematicamente . Il paesaggio, nelle sue molteplici forme, costituisce infatti uno degli aspetti più interessanti e meno dibattuti della Pharsalia, meritevole di essere esplorato dal punto di vista intertestuale e iconografico. Segue ...
Zoltán Somhegyi (Károli Gáspár University, Budapest) Encountering the Past. Aesthetic and Ethical Issues of Ruination and Decay
Venerdì 4 Novembre 2022 il prof. Zoltán Somhegyi (Károli Gáspár University, Budapest) offrirà una panoramica di alcune questioni riguardanti l'estetica e l'etica delle rovine. Le rovine non sono solo inutili macerie, ma esercitano un fascino estetico e rivestono un elevato valore simbolico non privo di significato etico. Inoltre possono ancora essere fonte di ispirazione per artisti, architetti e designer.