Notizie diffuse dalla stampa
Febbraio - Marzo 2021
01/02/2021 Intervista al Prof. Cascio - Prof. Antonio Cascio
06/02/2021 Interviste a docenti vari del Dipartimento - Docenti vari del Dipartimento
08/02/2021 Interviste a docenti vari del Dipartimento - Docenti vari del Dipartimento
09/02/2021 Interviste a docenti vari del Dipartimento - Docenti vari del Dipartimento
10/02/2021 Interviste a docenti vari del Dipartimento - Docenti vari del Dipartimento
11/02/2021 Interviste a docenti vari del Dipartimento - Docenti vari del Dipartimento
Dal 11/02/2021 al 31/05/2021
La Salute è sul Blog: Tutti contro la dipendenza - Prof.ssa Domenica Matranga, Prof.ssa Carla Cannizzaro e Dott.ssa Anna Brancato
14/02/2021 Interviste a docenti vari del Dipartimento - Docenti vari del Dipartimento
15/02/2021 Vaccini contro il Coronavirus, l’approfondimento con l’infettivologo Cascio - Prof. Antonio Cascio
16/02/2021 Policlinico “Giaccone”, rimosso tumore al rene a un bimbo prematuro - Prof. Marcello Cimador
17/02/2021 Variante inglese, infettivologo a Palermo: "È più contagiosa ma non più letale" - Prof. Antonio Cascio
17/02/2021 Docenti vari del Dipartimento - Proff. Marcello Cimador, Giovanni Corsello e Francesco Vitale
18/02/2021 Docenti vari del Dipartimento - Proff. Francesca Di Gaudio e Antonio Cascio
19/02/2021 Docenti vari del Dipartimento - Docenti vari del Dipartimento
20/02/2021 Avviata al Policlinico Universitario “Paolo Giaccone” la campagna vaccinale anti Covid-19 per il personale universitario - Docenti vari del Dipartimento
20/02/2021 Intervista al Prof. Vitale - Prof. Francesco Vitale
21/02/2021 Docenti vari del Dipartimento - Docenti vari del Dipartimento
23/02/2021 Interviste a docenti vari del Dipartimento - Proff. Francesco Vitale e Francesco Di Gaudio
23/02/2021 Conferito a Claudio Costantino, ricercatore del ProMISE UniPa, il ruolo di Collaborating Expert EMA alla comunicazione vaccinale e alla sensibilizzazione delle vaccinazioni anti-COVID - Dott. Claudio Costantino
24/02/2021 Interviste a docenti vari del Dipartimento - Proff. Claudio Costantino, Carla Giordano e Giuseppe Pizzolanti
24/02/2021 La Buona Salute 20° puntata: diabete, tiroide e malattie rare. L’endocrinologia e i passi in avanti della ricerca - Prof.ssa Carla Giordano e ai Dott. Pizzolanti e Tomasello
26/02/2021 - Vaccinazione anti Covid: proseguono al Campus di Viale delle Scienze i V-Days di UniPa in collaborazione con AOU Policlinico “Paolo Giaccone” - Docenti vari del Dipartimento
27/02/2021 Interviste a docenti vari del Dipartimento - Proff. Francesco Vitale e Claudio Costantino
28/02/2021 Intervista al Prof. Vitale - Prof. Francesco Vitale
04/03/2021 Docenti vari del Dipartimento - Docenti vari del Dipartimento
06/03/2021 Intervista al Dott. Costantino - Dott. Claudio Costantino
10/03/2021 Docenti vari del Dipartimento - Docenti vari del Dipartimento
12/03/2021 Covid, Cascio: "Vaccini funzionano anche per variante inglese" - Prof. Antonio Cascio
12/03/2021 Comunicazione dell'Ateneo sulla Campagna Vaccinale anticovid - Prof. Francesco Vitale
14/03/2021 Intervista al Prof. Corsello - Prof. Giovanni Corsello
15/03/2021 Vaccino anti Covid italiano: il Policlinico tra i centri che lo sperimenteranno - Prof. Antonio Cascio
15/03/2021 Il Policlinico di Palermo è tra i centri di sperimentazione del vaccino italiano ReiThera- Prof. Antonio Cascio
16/03/2021 Intervista al Prof. Cascio - Prof. Antonio Cascio
17/03/2021 UniVAX Day 2021 - Dott. Claudio Costantino
17/03/2021 Docenti vari del Dipartimento Proff. Antonio Cascio e Sergio Siragusa
17/03/2021 Vaccino anticovid italiano, al Policlinico “Giaccone” sperimentazione con tre gruppi di volontari - Prof. Antonio Cascio
17/03/2021 La vita vince sulla malattia, è nato Giuseppe: gravidanza scoperta dopo mesi di chemioterapia - Prof. Renato Venezia
17/03/2021 Palermo, incinta dopo mesi di chemioterapia dà alla luce un bimbo: "La vita è più forte di tutto" - Prof. Renato Venezia
17/03/2021 Scopre di essere incinta durante la chemioterapia: Policlinico “Giaccone”, palermitana dà alla luce un bimbo - Prof. Renato Venezia
17/03/2021 Scopre gravidanza durante la chemio, al Policlinico nasce il piccolo Giuseppe - Prof. Renato Venezia
17/03/2021 Vaccino italiano Reithera, al Policlinico di Palermo la sperimentazione: 800 euro ai volontari - Prof. Antonio Cascio
20/03/2021 “Pronto per la ricerca”: boom a Palermo di volontari per il nuovo vaccino - Prof. Antonio Cascio
20/03/2021 Intervista al Prof. Siragusa - Prof. Sergio Siragusa
24/03/2021 Via alla sperimentazione di ReiThera, 500 volontari al Policlinico: "Crediamo nella ricerca italiana" - Prof. Antonio Cascio
25/03/2021 Policlinico “Giaccone”, controllo della glicemia con un cerotto digitale - Prof.ssa Carla Giordano
25/03/2021 Diabete, al Policlinico controllo della glicemia con un cerotto digitale durante la degenza - Prof.ssa Carla Giordano
26/03/2021 Intervista al Prof. Carroccio - Prof. Antonio Carroccio
30/03/2021 Claudio Costantino, ricercatore al PROMISE UniPa, nominato nel Panel di Esperti per la Stesura del nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2021-2025 - Dott. Claudio Costantino
31/03/2021 Università di Palermo, al via l’insegnamento “Infermieristica domiciliare e di comunità” - Dott. Giuseppe D’Anna
31/03/2021 Intervista al Dott. D’Anna - Dott. Giuseppe D’Anna
31/03/2021 Webinar 31 marzo 2021 - Progetto Obiettivo di PSN 2017, Azione 4.1.36 Verso Ambienti sanitari liberi dal fumo. Prof.ssa Alessandra Casuccio
Rassegna stampa del 30 Gennaio 2021 - Intervista al Prof. Cascio
Rassegna stampa del 23 Gennaio 2021 - Interviste alla Dott.ssa Fasciana e al Prof. Francesco Vitale
Rassegna stampa del 22 Gennaio 2021 - Interviste al Prof. Francesco Vitale e al Dott. Vincenzo Restivo
Rassegna stampa del 21 Gennaio 2021 - Interviste al Prof. Francesco Vitale e al Prof. Giovanni Corsello
Rassegna stampa del 19 Gennaio 2021 - Intervista al Prof. Calogero Camma'
Rassegna stampa del 15 Gennaio 2021 - Interviste al Prof. Francesco Vitale e al Prof. Antonio Cascio
Vaccino anti Covid19, a Palermo uno studio su eventuali effetti collaterali - 15 Gennaio 2021
Vaccino anti Covid19, a Palermo uno studio su eventuali effetti collaterali - 15 Gennaio 2021
https://www.blogsicilia.it/palermo/vaccino-anti-covid19-a-palermo-uno-studio-su-eventuali-effetti-collaterali/572374/
Intervista al Prof. Antonio Cascio
Fonte: https://www.blogsicilia.it
Rassegna stampa del 14 Gennaio 2021 - Intervista al Prof. Walter Mazzucco
Rassegna stampa del 13 Gennaio 2021
Rassegna stampa del 8 Gennaio 2021 - Intervista al Prof. Antonio Cascio
Rassegna stampa del 7 Gennaio 2021 - Intervista al Prof. Francesco Vitale
Elenco Schede Public Engagement - Anno 2020
Spazio Covid, gli effetti del virus sui pazienti diabetici - 18 Novembre 2020 - Intervista al Prof. Buscemi
Spazio Covid, gli effetti del virus sui pazienti diabetici - 18 Novembre 2020 - Intervista al Prof. Buscemi
Fonte: tgs.gds.it
Rassegna stampa del 04 novembre 2020
Rassegna stampa del 2 novembre 2020
Coronavirus, l'infettivologo Cascio: "Ne usciremo solo quando saremo tutti vaccinati" - Palermo 28 Ottobre 2020
Coronavirus, l'infettivologo Cascio: "Ne usciremo solo quando saremo tutti vaccinati" - Palermo 28 Ottobre 2020
https://palermo.gds.it/video/cronaca/2020/10/28/coronavirus-linfettivologo-cascio-ne-usciremo-solo-quando-saremo-tutti-vaccinati-70c11fb1-1e60-4173-a2fe-e17eccc06421/
Fonte: Gds.it
Palermo 28 Ottobre 2020 - Intervista al Prof. Cascio
L'esperto: "Giuste le nuove restrizioni anti Covid, in bar e ristoranti maggior rischio di contagio" - Palermo 26 Ottobre 2020
L'esperto: "Giuste le nuove restrizioni anti Covid, in bar e ristoranti maggior rischio di contagio" - Palermo 26 Ottobre 2020
https://www.palermotoday.it/cronaca/coronavirus-chiusure-bar-ristoranti-parere-esperto.html
Fonte: Palermotoday.it
Palermo 26 Ottobre 2020 - Intervista al Prof. Antonio Cascio
Università, al via il master in "Organizzazione e management delle strutture e dei servizi sanitari” - Palermo, 24 Ottobre 2020
Università, al via il master in "Organizzazione e management delle strutture e dei servizi sanitari”
https://www.palermotoday.it/formazione/universita/al-via-master-organizzazione-management-strutture-servizi-sanitari.html
Fonte: Palermotoday.it
Palermo 24 Ottobre 2020 - Intervista al Prof. Walter Mazzucco
Formare i manager della Sanità di domani, al via a Palermo un Master di II livello - Palermo, 24 Ottobre 2020
Formare i manager della Sanità di domani, al via a Palermo un Master di II livello
https://www.insanitas.it/formare-i-manager-della-sanita-di-domani-al-via-a-palermo-un-master-di-ii-livello/
Fonte: Insanitas.it
WEBINAR, CRONICITA’ E VALUE-BASED HEALTHCARE: IL CONTRIBUTO DELLA STATISTICA MEDICA, 12 - 13 NOVEMBRE 2020
WEBINAR, CRONICITA’ E VALUE-BASED HEALTHCARE: IL CONTRIBUTO DELLA STATISTICA MEDICA
12 - 13 NOVEMBRE 2020
Responsabile scientifico: Prof. Domenica Matranga
Comitato Organizzatore: Dott. Marco Enea
Link: https://www.congresso.sismec.info/
Rassegna stampa del 22 ottobre 2020
Disabile violentata a Troina, un medico del Policlinico la accudirà fino al parto - Palermo 13 Ottobre 2020 - Prof. Renato Venezia
Disabile violentata a Troina, un medico del Policlinico la accudirà fino al parto
https://www.palermotoday.it/cronaca/disabile-violentata-oasi-troina-enna-cure-policlinico.html
Palermo 13 Ottobre 2020 - Intervista al Prof. Renato Venezia
Fonte: Palermotoday.it
Duecentomila persone con asma grave eosinofilico: ecco una "penna" per l’autosomministrazione - Palermo 16 Settembre 2020 - Prof. Nicola Scichilone
Duecentomila persone con asma grave eosinofilico: ecco una "penna" per l’autosomministrazione
https://www.palermotoday.it/salute/asma-grave-penna-autosomministrazione.html
Palermo 16 Settembre 2020 - Intervista al Prof. Nicola Scichilone
Fonte: Palermotoday.it
Rassegna stampa del 30 agosto 2020
Rassegna stampa del 29 Luglio 2020
Webinar su COVID-19 e disturbi respiratori nel sonno - 23 Giugno 2020
Webinar su COVID-19 e disturbi respiratori nel sonno - 23 Giugno 2020
Prof.ssa Maria Rosaria Bonsignore
Rassegna stampa del 23 giugno 2020
Intervista riguardante il tumore al seno - Prof.ssa Matilde Todaro
Prof dell'università di Palermo: "Rischio Covid 4 volte più alto per chi soffre di cirrosi"
Prof dell'università di Palermo: "Rischio Covid 4 volte più alto per chi soffre di cirrosi"
http://www.palermotoday.it/cronaca/prof-universita-palermo-rischio-coronavirus-cirrosi.html
Fonte: Palermotoday.it
Webinar dal titolo: "La pediatria nei paesi a risorse limitate" - 27 maggio 2020
Rassegna stampa del 11 maggio 2020
Rassegna stampa del 9 maggio 2020
Palermo, donati nove tablet al Policlinico
Rassegna stampa del 08 maggio 2020
Il plasma contro il Coronavirus, l'esperto: "Buon aiuto terapeutico, ma non è risolutivo" - Intervista al Prof. Vitale
Il plasma contro il Coronavirus, l'esperto: "Buon aiuto terapeutico, ma non è risolutivo"
http://www.palermotoday.it/cronaca/coronavirus-cura-plasma-teoria-complotto-vaccini.html
Fonte: Palermotoday.it
Rassegna stampa del 05 maggio 2020 - Articolo su La Stampa
Rassegna stampa del 04 maggio 2020
Rassegna stampa del 30 aprile 2020
Rassegna stampa del 29 aprile 2020
Mascherina obbligatoria? L'esperta: "Molto meglio mantenere le distanze e lavarsi le mani" - Intervista alla Prof.ssa Casuccio
Mascherina obbligatoria? L'esperta: "Molto meglio mantenere le distanze e lavarsi le mani"
http://www.palermotoday.it/cronaca/coronavirus-come-e-quando-usare-la-mascherina.html
Fonte: Palermotoday.it
Rassegna stampa del 28 aprile 2020
Rassegna stampa del 27 aprile 2020
Rassegna stampa del 26 aprile 2020
Rassegna stampa del 25 aprile 2020
Virus, l'infettivologo: "In Sicilia dati favorevoli, corsa e mare? Basta coi divieti insensati" - Intervista al Prof. Antonio Cascio
Virus, l'infettivologo: "In Sicilia dati favorevoli, corsa e mare? Basta coi divieti insensati"
http://www.palermotoday.it/cronaca/coronavirus-divieti-spiagge-mare-corsa-parere-esperto.html
Fonte: Palermotoday.it
La Stampa del 24/03/2020 - Ricerca effettuata dalla Prof.ssa Cannizzaro e dal suo gruppo di ricerca
Giornale di Sicilia: Intervista del 24/03/2020 - Prof.ssa Matranga
Convegno “Il tumore al seno: prevenzione e ricerca” - Palermo, 7 Marzo 2020
"Le Malattie Rare verso il nuovo Decennio 2020 – 2030” - Palermo, 28 Febbraio 2020
"Le Malattie Rare verso il nuovo Decennio 2020 – 2030”
Palermo, 28 Febbraio 2020
AULA M. VIGNOLA
A.O.O.R. VILLA SOFIA-CERVELLO
CORSO "LA STADIAZIONE DEI TUMORI INFANTILI, SECONDO LE LINEE GUIDA DI TORONTO" - Palermo, 13 e 14 Febbraio 2020
CORSO "LA STADIAZIONE DEI TUMORI INFANTILI, SECONDO LE LINEE GUIDA DI TORONTO"
Palermo, 13 e 14 Febbraio 2020
Rassegna stampa del 30 Gennaio 2020
Rassegna stampa del 28 Gennaio 2020
“Virus cinese, allerta senza panico. Ecco come possiamo combatterlo” - Palermo 23 Gennaio 2020
“Virus cinese, allerta senza panico. Ecco come possiamo combatterlo” - Palermo 23 Gennaio 2020
https://livesicilia.it/2020/01/23/virus-cinese-allerta-ma-senza-panico-ecco-come-possiamo-combatterlo/
Fonte: Livesicilia.it
Palermo 23 Gennaio 2020 - Intervista al Prof. Francesco Vitale
Evento di chiusura del Progetto FAMI FARO - Palermo, 4 Dicembre 2019
Evento "Gastro-Day 2019", Palermo 14 Novembre 2019
Palermo, 14 Novembre 2019
Aula Accademia delle Scienze Mediche
Policlinico "Paolo Giaccone"
Il Prof. Tripodo premiato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per i risultati della ricerca sul cancro
Il prof. Claudio Tripodo, docente di “Anatomia Patologica” del Dipartimento di Promozione della Salute, Materno-Infantile, di Medicina Interna e Specialistica di Eccellenza “G. D’Alessandro” dell’Università degli Studi di Palermo, ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, il premio “Beppe Della Porta”, indetto dalla Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) per favorire il consolidamento della carriera scientifica di un giovane ricercatore, per i meritevoli risultati scientifici ottenuti nell’ambito della ricerca sul cancro.
Il premio è stato conferito nel corso della Cerimonia di celebrazione de “I giorni della ricerca” che si è svolta al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, prof. Fabrizio Micari.
La Commissione Giudicatrice ha deliberato il conferimento del premio con la seguente motivazione: “gli studi del dott. Tripodo hanno significativamente contribuito a meglio comprendere le interazioni tra microambiente e cellule tumorali nelle neoplasie sia solide sia ematologiche”.
“Il lavoro del prof. Tripodo è eccezionale e gli elevatissimi risultati della sua ricerca ne dimostrano pienamente il merito. Quello che il Presidente Mattarella gli ha conferito oggi è un premio straordinario di cui andare fieri – sottolinea il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, prof. Fabrizio Micari – Ad essere riconosciuta non è solo l’eccellenza della nostra Università, ma anche l’importanza dell’opera dei nostri ricercatori, che fanno compiere alla scienza enormi passi in avanti per consentire lo sviluppo della società in ogni suo ambito. Ancora maggiormente gli studi e le sperimentazioni che il prof. Tripodo e la sua équipe svolgono nella lotta contro i tumori rappresentano un concreto sostegno alle persone, alle famiglie e alla vita. A loro vanno le più sentite congratulazioni mie personali e dell'Ateneo che mi pregio di rappresentare.”
“Poter indagare nel dettaglio ciò che accade nei tessuti patologici è lo strumento che mi ha fornito lo studio della disciplina di cui sono docente presso l’Università di Palermo, l’Anatomia Patologica – dichiara il prof. Claudio Tripodo - In effetti, la ricerca necessita di contaminazioni da molteplici specialità e discipline e per questo motivo allo studio dell’Anatomia Patologica ho sempre associato la passione per l’Immunologia. Ho sempre avuto una chiara idea di cosa volessi approfondire ma ho potuto far ricerca soltanto grazie agli insegnamenti di scienziati, quali il prof. Melchiorre Brai dell’Università di Palermo, il prof. Francesco Tedesco dell’Università di Trieste ed il dott. Mario Paolo Colombo dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, i quali hanno creduto nelle mie idee e sostenuto il mio impegno. L’Università degli Studi di Palermo – prosegue - mi ha dato l’opportunità di condurre le mie ricerche traendo forza dalle meravigliose persone che lavorano insieme a me e che presso l’Ateneo palermitano hanno ricevuto una eccellente formazione. Senza il continuativo, competitivo e stimolante sostegno dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, AIRC, non sarebbe possibile immaginare una ricerca d’avanguardia contro il Cancro. Dedico - conclude - questo premio a mia mamma Rosanna ed a mio papà Roberto, i quali hanno impegnato ogni giorno della loro vita a rendere bella la mia.”
Il prof. Tripodo ha ricevuto questo prestigioso riconoscimento come giovane Coordinatore del Laboratorio di Immunologia dei Tumori dell’Università degli Studi di Palermo, dedicato a studi e ricerche innovative nell’ambito delle neoplasie. Il team di ricerca guidato dal prof. Tripodo è stato tra i primi ad indagare alcuni aspetti inerenti al concetto di “microambiente” delle neoplasie. Lo studio condotto indaga sul complesso sistema di interazioni tra le cellule tumorali e l’insieme di elementi che ne accompagnano lo sviluppo e la progressione. Tali elementi includono, tra gli altri, cellule del sistema immunitario, cellule che tentano di contenere lo sviluppo tumorale esercitando funzioni di sorveglianza immunologica, ed altre cellule che, cooptate dal tumore stesso, ne favoriscono, mediante funzioni aberranti, la crescita.
I ricercatori hanno approfondito come alcune caratteristiche intrinseche al “microambiente tumorale” possano avere effetti sulle varie fasi della storia naturale di un tumore, persino influenzandone positivamente o negativamente la sensibilità ad alcune terapie. L’indagine della ricerca mira, in altre parole, a comprendere appieno le caratteristiche di una rappresentazione, non limitando la propria attenzione al “protagonista”, la cellula tumorale, ma focalizzandosi anche su “co-protagonsiti e comparse”, il microambiente, per l’appunto. La fonte primaria d’indagine dei metodi di ricerca impiegati sono i tessuti, nel contesto dei quali viene rappresentata gran parte della complessità e delle dinamiche del sistema-tumore.
Meeting Internazionale - Aula Turchetti, 10-11 ottobre 2019
Cerimonia di celebrazione de 'I Giorni della Ricerca' - Palazzo del Quirinale, Roma 24 ottobre 2019
Il Presidente della Repubblica è lieto di invitare la Dott.ssa Matilde Todaro alla cerimonia di celebrazione de "I Giorni della Ricerca", che avrà luogo al Palazzo del Quirinale giovedì 24 ottobre 2019 alle ore 11:00.
Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro - Milano, 24 Settembre 2019
Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro - Milano, 24 Settembre 2019
Congresso nazionale "Nuove frontiere in Medicina Clinica" - Palermo, 26-28 Settembre 2019
Biblio Pride: letture per bambini
In occasione dell'ottava giornata nazionale delle biblioteche "Bibliopride 2019", il Polo bibliotecario di scienze umane e la Biblioteca di Scienze per la Promozione della salute e Materno Infantile, insieme al Sistema Bibliotecario di Ateneo, il Servizio Civile Nazionale e all'AIB organizzano tre giornate di letture per bambini:
- 23 settembre 2019 ore 9:00, presso la biblioteca centrale di lettere (viale delle sciende ed. 12);
- 24 settembre 2019 ore 17:00, reparto di chirurgia pediatrica (Policlinico "P. Giaccone");
- 26 settembre 2016 ore 16:00, Ospedale dei bambini "G. Di Cristina"
Open Day sullo Screening Neonatale Esteso - Palermo, 24 Settembre 2019
Open Day sullo Screening Neonatale Esteso - Palermo, 24 Settembre 2019
A seguire l'evento ci sarà la presentazione "l'elefante blu"
Una favola scritta da Emanuela Nava e illustrata da Giulia Orecchia per aiutare grandi e bambini a parlare di Malattie Metaboliche Ereditarie
AISMME_lightlunch-ElefanteBlu
Per partecipare effettuare l'iscrizione su: http://www.uniamo.org/sne-un-open-day-per-parlarne-a-palermo/
Workshop internazionale "Advances in Cardiovascular Imaging and Therapy" - Erice (TP), 16/19 Giugno 2019
Convegno lotta al Tabagismo, Palermo 25 Maggio 2019
Evento: consegna del Premio "Paolo Giaccone". Palermo, 18 maggio 2019
Convegno POND, Palermo 29 e 31 Maggio 2019
Nei giorni 29-31 Maggio 2019 si svolgerà il Convegno POND 2019 presso il Palazzo dei Normanni di Palermo.
Congresso dal titolo: "Sleep and Breathing" - Marsiglia, 11-13 Aprile 2019
Nei giorni 11-13 Aprile, si terrà a Marsiglia Sleep and Breathing (https://sleepandbreathing.org), congresso organizzato congiuntamente dalla Società Europea Respiratoria (ERS) e dalla Società Europea di Ricerca sul Sonno (ESRS), di cui la Prof.ssa Maria Rosaria Bonsignore è Chair insieme al Presidente dell’ESRS.
Convegno dal titolo "TB Day 2019 – Diceria dell’untore: cambiamo il finale" 22-23 Marzo 2019 - Palermo, Palazzo dei Normanni
Il 22 e il 23 Marzo 2019 si svolgerà il Convegno dal titolo “TB Day 2019 – Diceria dell’untore: cambiamo il finale” presso il Palazzo dei Normanni di Palermo.
Congresso Nazionale di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza - Palermo, 29 e 30 Marzo 2019
Congresso Nazionale di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza
Palermo, 29 e 30 Marzo 2019
Comitato scientifico: Prof. Salvatore Mangano, Prof. Michele Roccella.
DILI Network - Prospective European Drug-induced Liver Injury Network
DILI Network - Prospective European Drug-induced Liver Injury Network
Responsabile scientifico: Prof. Anna Licata
Link utili:
https://www.cost.eu/actions/CA17112/
UniVAX DAY '19 - Giornata di informazione sui vaccini dedicata agli studenti delle scuole medie superiori - Palermo 1 Febbraio 2019
Responsabile Prof. Claudio Costantino
Palermo, 01 Febbraio 2019
Policlinico
Aula Turchetti
Progetto FARO - Modelli e strategie d'intervento con i minori stranieri non accompagnati
Progetto FARO - Modelli e strategie d'intervento con i minori stranieri non accompagnati
Il 26 Novembre 2018 si è svolto a Palermo, nell'ambito del Progetto FARO, l'incontro dal titolo "Modelli e strategie d'intervento con i minori stranieri non accompagnati".
Progetto "Matematica & Realtà"
Il Dipartimento nell’ambito della sua attività di Terza Missione ha accolto un gruppo di venti studenti della IV sez. I del Liceo Classico “G. Garibaldi” per partecipare al progetto Matematica & Realtà.
Gli studenti, guidati dalle loro insegnanti Alessandra Provenzano e Laura Poma e affiancati dalle professoresse Domenica Matranga, docente di Statistica Medica, e Maria Piccione, docente di Genetica Medica, hanno realizzato un progetto dal titolo “Quei geni ci hanno resi intelligenti (il nostro strano ma utile DNA)” che ha ricevuto il secondo premio al Concorso Nazionale e un riconoscimento in denaro pari a 500,00 euro.
La presentazione del progetto e la premiazione sono avvenute a Perugia dal 17 al 20 aprile 2018. In occasione del prossimo Consiglio di Dipartimento gli studenti avranno l’occasione di presentare il loro progetto alla presenza del Direttore e di tutto il personale docente e tecnico-amministrativo del Dipartimento.
Incontro con gli Stakeholders del Corso di Studio in Tecniche di Laboratorio Biomedico
Lunedì 19 Marzo 2018, alle ore 14.30, presso l’Accademia delle Scienze Mediche del Policlinico Universitario “Paolo Giaccone” dell'Università degli Studi di Palermo si terrà un incontro con gli Stakeholders del Corso di Studio in Tecniche di Laboratorio Biomedico.
Coordinatore: Prof. Donatella Ferraro
Nota:
Progetto di Formazione e Informazione "Abitudini alimentari e comportamenti a rischio: due aspetti da conoscere per un corretto uso e non abuso"
Responsabile del progetto:
Dott. Fulvio Plescia
Co-Applicant:
Prof. Carla Cannizzaro
Evento conclusivo primo Master Universitario Prospect
Si terrà, a Palermo, lunedì 5 marzo 2018, a partire dalle ore 9.30, presso la Sala Capriate di Palazzo Chiaramonte-Steri, sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Palermo, l’evento conclusivo del primo Master Universitario in Italia in “Promozione della Salute della popolazione ed Epidemiologia Applicata alla Prevenzione (PROSPECT)”. Il Master PROSPECT ha preso le mosse da una collaborazione tra Università degli Studi di Palermo, Istituto Superiore di Sanità, CEFPAS di Caltanissetta e Assessorato Salute della Regione Siciliana (DASOE).
Conseguono il diploma di Master PROSPECT i primi 22 professionisti, già operanti nell’area della Prevenzione e della Sanità Pubblica delle Aziende Sanitarie, che hanno acquisito delle competenze specifiche finalizzate a sostenere l’implementazione del Piano regionale della Prevenzione, ponendo in essere quindi i presupposti per il rafforzamento della rete di supporto alle attività di monitoraggio e valutazione del Piano Regionale della Prevenzione (PRP) di cui si è dotato la Regione Siciliana per il quadriennio 2014-2018.
Trattasi di un Master biennale di II livello che ha registrato il coinvolgimento attivo di 13 medici in formazione della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università degli Studi di Palermo, futuri medici di Sanità Pubblica, sia nelle attività di tutoraggio, che in quelle sperimentali sul campo previste dal percorso professionalizzante, tra queste la realizzazione di una survey sull’adesione allo screening del cervicocarcinoma uterino su un campione rappresentativo della popolazione femminile siciliana.
“Abbiamo costituito i presupposti - spiega la prof.ssa Alessandra Casuccio, Coordinatore Scientifico del Master e Direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università degli Studi di Palermo – per la creazione di un gruppo di coordinamento e di una rete di supporto finalizzati al raggiungimento degli obiettivi prefissi nel PRP 2014/2018”.
Alla manifestazione interverrà il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, prof. Walter Ricciardi, Ordinario di Igiene presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e componente dell’Expert Panel on Effective ways of Investing in Health della Commissione Europea e membro dell’Executive Board dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Presenzieranno il Magnifico Rettore Fabrizio Micari ed il Presidente della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Palermo Francesco Vitale.