Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Promozione della Salute, Materno-Infantile, di Medicina Interna e Specialistica di Eccellenza “G. D’Alessandro”

Laboratorio di Analisi e Controllo delle Acque
Responsabile e/o Collaboratori

Responsabile: Prof. Carmelo Maida

Ubicazione

Plesso Igiene, Via del Vespro 133

Orari di apertura 09:00-16:00, lunedì-venerdi
Recapiti telefonici Tel. 091.6553633; 349442109
Mail di riferimento carmelo.maida@unipa.it
Servizi erogati
  • Analisi chimico-fisiche e microbiologiche su acque potabili, reflue, sotterranee e di balneazione espletate in convenzione o in conto terzi per Enti Istituzionali, strutture private, stabilimenti termali, condomini
  • Analisi delle acque di processo per la verifica della qualità del reprocessing endoscopico e delle acque di dialisi per strutture sanitarie e assistenziali in genere
  • Analisi e controllo della qualità de||'acqua su tematiche di sicurezza alimentare;
    Supporto e consulenza per la pianificazione di attività di controllo e autocontrollo su matrici acquose
  • Supporto ad attività didattiche e formative in materia di analisi ambientali
Principali attrezzature/strumentazioni in uso
  • Rampa di filtrazione Sartorius Stedim Biotech
  • Termostato: a 37°C
  • Fotometro Hanna Instrument
  • pHmetro Hanna Instrument
  • Agitatore magnetico
  • Turbidimetro Hach
  • Agitatore orbitale
  • Agitatore tipo Stomacher:
  • Forno a micooonde
  • Sartojet Pump Sartorius Stedim Biotech
 
Laboratorio di Biochimica, Biologia e Genetica Molecolare dei Lipidi “Laura Notarbartolo”
Responsabile e/o Collaboratori Responsabili: Prof. Angelo Baldassare Cefalù/Prof. Davide Noto
Ubicazione

Plesso Ex Clinica Medica II, Edificio 25, piano terra e piano ammezzato

Orari di apertura

Lunedì-venerdì ore 8,30-17,30

Recapiti telefonici Tel. 091 6552972
Mail di riferimento abaldassare.cefalu@unipa.it; davide.noto04@unipa.it
Personale tecnico Dott.ssa Paola Fierro, paola.fierro@unipa.it, 0916552972 - 016552861.
Servizi erogati
  • identificazione di nuovi geni responsabili di disordini monogenici del metabolismo lipidico e delle malattie rare del metabolismo

  • studio di determinanti genetici della steatosi epatica non alcolica

  • identificazione di nuovi marcatori genetici e biochimici della malattia di alzheimer e delle demenze
  • identificazione di nuovi marcatori biochimici e genetici di suscettibilità alla cardiopatia ischemica
  • sviluppo di sistemi in vitro che utilizzano cellule staminali non embrionali per lo studio dei meccanismi fisiopatologici di disordini monogenici
  • sviluppo di metodologie e tecnologie omiche per l’identificazione e la classificazione dei diversi fenotipi di malattie metaboliche e cardiovascolari
  • sviluppo pre-clinico in vitro di strategie terapeutiche molecolari innovative
  • lipidomica e matabolomica nei disordini metabolici monogenici e multifattoriali
Principali attrezzature/strumentazioni in uso
  • Piattaforma di Next Generation Sequencing (NGS) Ion Gene Studio S5 Plus

  • Sistema di automatizzazione Ion Chef System perla preparazioni di campioni Piattaforma di Next Generation 

  • Sequencing (NGS) Ion Gene Studio S5 Plus

  • Apparato per Real Time PCR -Step One real Time PCR system

  • Sequenziatore a otto capillari 3500 Genetic Analyzer

  • Sequenziatore a otto capillari 3500 Dx Genetic Analyzer

  • Microlab Starlet Hamilton

  • Apparato per Real Time PCR Viia7 Dx Real time PCR system

  • Centrifuga refrigerata Heraus multifuge X3R

  • Sistema di purificazione acqua - Water purification system Arium advance

  • Sistema H2O mQ Sartorious Arium 611

  • Termocliclatore 96 well thermal Cycler Veriti Dx (2 unità)

  • Termociclatore 96 well thermal Cycler Veriti

  • Cappa a flusso laminare verticale Faster BHA 36

  • Incubatore CO2 Sanyo

  • Microscopio a fluorescenza Leica DMI 4000 B

  • Contenitore criogenico Arpege 70

  • Camera fredda Fiocchetti

  • Congelatore -80° C Forma Scientific

  • Congelatore Thermo Scientific -80°

  • Congelatore KW -80°

  • Produttore ghiaccio Scotsman AF80

  • Lettore multipiastra -Victor X4 Multilabel reader

  • Centrifuga MegaStar VWR

  • FPLC NGC Cromatography System BioRad

  • Sistema di lettura e quantizzazione Gel e Western Blott- ChemiDoc Biorad

  • spettrometro di Massa Triplo Quadrupolo TSQ Quantiva

  • Analizzatore Bt1500

Laboratorio di Ematologia sperimentale ed Immunogenomica
Responsabile e/o Collaboratori Responsabile: dott. Cirino Botta
Ubicazione

Edificio 13A presso Ematologia

Orari di apertura

9:00 - 19:30 Lun-Ven

Recapiti telefonici Tel. 091-6554519
Mail di riferimento cirino.botta@unipa.it
Servizi erogati
  • Studio dcl microambiente immunologico mediante metodiche molecolari "single cell" (RNAseq, CITEseq, TCRseq) e citofluorimetria multiparametrica computazionale nelle neoplasie ematologiche (mieloma multiple);
  • studio di modelli cellulari in vitro ed ex vivo di mieloma multiple e di interazione sistema immunitario-tumore (saggi di citotossicità, rilascio e/o produzione di citochine); applicazione della bioinformatica alle metodiche-omiche.
Principali attrezzature/strumentazioni in uso
  • piattaforma BD rhapsody per single cell analysis
  • termociclatori, thermoblock, qbit, cellcounter e altra piccola strumentazione (magneti, dock, etc) 
  • ultile alla preprazione di librerie per NGS
  • citofluorimetri BD FACSAria
  • microscopio ottico LEICA DM750 con camera
  • Thermobrite per ibridizzazione manuale
  • Dissociatore cellulare MEDIMAX 2.0
Laboratorio di Epidemiologia applicata alle Scienze Biomediche ed Ambientali
Responsabile e/o Collaboratori

Responsabile: Prof. Emanuele Amodio

Collaboratori Prof. Francesco Vitale, Prof.ssa Alessandra Casuccio

Ubicazione

Sezione di Igiene presso ex Istituto di Igiene e Microbiologia, (plesso A. Edificio 8) via Del Vespro 133

Orari di apertura

9:00 -16:30 Lun-Ven

Recapiti telefonici Tel. 091.6555214
Mail di riferimento emanuele.amodio@unipa.it
Servizi erogati

Il laboratorio promuove e sviluppa attività di ricerca e didattica in tema di metodologia epidemiologica, epidemiologia eziologica, epidemiologia clinica ed epidemiologia applicata all‘ambiente.

Il laboratorio partecipa inoltre attivamente alla conduzione di studi osservazionali e sperimentali (inclusi randomized clinical trial) supportando sia il disegno degli studi che la conduzione degli stessi e l‘analisi e valutazione dei risultati.

Le attività pratiche didattiche si appoggiano a piattaforme informatiche dotate dei più potenti mezzi di analisi in open-source disponibili tra cui R Project for Statistical Computing ed Epi Info.

Attualmente, il laboratorio collabora attivamente alle seguenti progettualità nell’ambito dell’epidemiologia e sanità pubblica:

  • Valutazione di fattori di rischio per patologie cronico-degenerative ed oncologiche;
  • Valutazione di burden di malattia ed epidemiologia di malattie infettive con particolare riferimento a patologie prevenibili tramite vaccinazione;
  • Valutazioni in tema di programmazione sanitaria, analisi del bisogno ed appropriatezza erogativa;
  • Progetti di Health Technology Assessment (HTA);
  • Valutazione di Impatto sulla Salute (VIS) di inquinanti ambientali siano essi di natura trasmissibile che non trasmissibile:
  • Divulgazione e attività didattica in tema di epidemiologia e metodologia epidemiologica.
Laboratorio di Epidemiologia Genomica a Supporto della Sanità Pubblica
Responsabile e/o Collaboratori

Responsabile Prof. Fabio Tramuto

Collaboratore: Prof. Carmelo Massimo Maida

Ubicazione Edificio 8 - AOUP “P. Giaccone”, Via del Vespro 133 - Palermo
Orari di apertura 09:00-19:00, lunedì-venerdi
Recapiti telefonici Tel. 0916553632; Cell. 3479016268 
Mail di riferimento igiene@unipa.it
Personale tecnico AOUP Dott.ssa Valeria Guzzetta
Servizi erogati

Le tecnologie di sequenziamento di nuova generazione (NOS), hanno rivoluzionato l'approccio allo studio del genoma, per molti anni operato tramite elettroforesi capillare (tipicamente sequenziamento Sanger) ed in grado di produrre frammenti di DNA di lunghezza relativamente limitata. La possibilità di ottenere in modo rapido ed economico milioni di sequenze di DNA per singola corsa ha radicalmente modificato l'approccio all'analisi dei genomi, consentendone l’applicazione in ambiti disciplinari molto diversi tra cui:

  1. attività di sorveglianza delle patologie diffusibili nel panorama della Sanità Pubblica ed implicazioni nella programmazione di strategie preventive basate sulla vaccinazione;
  2. identificazione di marcatori riferibili ad aggregati di popolazione e rivelabili attraverso approcci innovativi di sorveglianza delle malattie infettive (es. wastewater-based epidemiology);
  3. utilizzo della genomica nell'ambito della sorveglianza delle malattie infettive causate da patogeni di interesse sanitario e nell'outbreak investigation, per la comprensione degli aspetti legati non soltanto alla natura del microrganismo e ai suoi meccanismi di evoluzione, ma anche alle dinamiche di trasmissione di un evento con potenziale pandemico e come atto di preparedness prioritario per la rapida individuazione e risposta in Sanita Pubblica;
  4. applicazione del whole genome sequencing (WGS), della metagenomica (shotgun metogenomic sequencing), del targeted next generation sequencing (amplicon sequencing) su diverse matrici, quali campioni clinici, isolati batterici, virus e campioni ambientali (aria, acqua e suolo), con particolare riferimento alla rilevazione di agenti patogeni coinvolti in eventi diffusivi naturali (epidemici) e/o deliberati (eventi di bioterrorismo), di interesse civile e militare, che possano rappresentare un rischio grave per la collettività.

Il Laboratorio contribuisce al monitoraggio genomico delle varianti di SARS- CoV-2 per il tramite della “Rete Italiana Sequenziamenti" coordinata dall'Istituto Superiore di Sanità su specifico mandato del Ministero della Salute (Legge 23 luglio 2021 n.106, art. 34 - bis).

Inoltre, per le attività di formazione specifica, è stato attivato presso il Dipartimento PROMISE il Master di II Livello “Tecnologia NGS (Next Generation Sequencing) e tools bioinformatici a supporto della Sanita Pubblica".

Principali attrezzature/strumentazioni in uso
  • Estrattori di acidi nucleici
  • termociclatori per PCR end-point
  • realtime-PCR
  • quantificatore ed analizzatore di acidi-nucleici
  • sequenziatori basati su tecnologia Sanger ed NGS
Laboratorio di Immunologia dei Tumori
Responsabile e/o Collaboratori

Dott.ssa Beatrice Belmonte

Ubicazione Corso Tukory 211, Istituto di Patologia generale
90134 Palermo
Orari di apertura Orari: 09.00 - 19.30 Lun. - Ven.
Recapiti telefonici Tel. 091.23896211
Mail di riferimento beatrice.belmonte@unipa.it
Contatti personale tecnico-Amministrativo Dott. Gaspare Lo Giudice
Email: gaspare.logiudice@unipa.it
Tel: 0916553670
Servizi Erogati Il Laboratorio è dedicato allo studio dei determinanti dell’eterogeneità inter- e intra-tumorale, con particolare attenzione al ruolo del microambiente immunologico e stromale nella genesi e progressione di neoplasie ematologiche e solide. Parallelamente le attività di ricerca si esendono all’analisi dei meccanismi patogenetici di specifiche condizioni immunomediate non-neoplastiche.
Vanta una consolidata esperienza nelle principali metodiche di indagine tra cui istopatologia convenzionale, immunoistochimica e immunofluorescenza in multipla marcatura, ibridazione di DNA, miRNA e mRNA, saggi di ligatura di prossimità in situ (PLA), estrazione di acidi nucleici da sangue periferico e da tessuti freschi e archiviali, metodiche di sequenziamento da tessuti archiviali, oltre a coompetenze in analisi bioinformatica di base, e analisi di immagini mediante l’utilizzo di software dedicati.
Nel tempo, il Laboratorio ha inoltre sviluppato una solida expertise nell’interpretazione delle lesioni cito/istopatogiche in modelli murini, grazie alle competenze della Dott.ssa Beatrice Belmonte nell’impiego di modelli murini transgenici per lo studio delle alterazioni immunologiche e neoplastiche.
Principali attrezzature/strumentazioni in uso al laboratorio di ricerca
  •  Indagini istologiche / immunofenotipiche
    • Processatore per immunoistochimica – Leica Biosystems (Asp6025)
    • N°2 Microtomi per blocchetti paraffinati – Leica Biosystems
    • Bagnetto stendifette Wb770 – Bioptica
    • Piastra Raffreddante – Diapath
    • N°2 Bagnetto Termostatato – Falc
    • Stufa Heratherm Over – Thermofisher
    • Forno Microonde – Lg Smart Innverter
    • Phmetro – Hanna
    • N°3 Istoteche Per Blocchetti E Vetrini – Diapath
  • Ibridazione Di Acidi Nucleici:
    • N°2 Hybez Oven – Acdbio
    • Hybridizer – Dako
  • Microscopia ottica e a fluorescenza:
    • Microscopio Ottico/Fluorescenza Axioscope – Zeiss
    • Microscopio Ottico – Zeiss
    • Microscopio Ottico – Leica Dm200
    • Fotocamera – Leica Dfc320
  • Digital pathology e analisi di immagini
    • Scanner Digitale Per Vetrini Aperio Cs2 – Leica Biosystems;
    • Halo Software Per Analisi Di Immagini – Indica Labs
    • Histoquant 3d Histech Software Per Analisi Di Immagini – Epredia
    • Imagescope Software Per Analisi Di Immagini – Leica Biosystems
    • Pc Acer E5-571g-735k
    • Pc Dell Precision T3600
    • Pc Hp Prodesk 400 G2 Mt
    • Pc Asus N580g
  • Indagini Molecolari
    • Cappa Biologica A Flusso Laminare – Thermofisher Hera Safe Ks
    • Cappa Biologica A Flusso Laminare – Bio Air
    • Agitatori Da Laboratorio:Vortex Per Falcon –Velp
    • Centrifuga Minispin Per Tubi Capacita' 0.1-2 Ml – Eppendorf
    • Termomixer Per Tubi Capacita' 1-50ml – Eppendorf
    • Piastra Riscaldante Per Soluzioni – Argo Lab M2-D Pro
    • Centrifuga Refrigerata – Eppendorf 5010r
    • Termociclatore Quantstudio 3d – Thermofisher
    • Sistema Quantstudio 3d Digital Pcr System – Thermofisher
    • Termociclatore Vapo Protect Mastercycler Pro-S – Eppendorf
    • Qubit 3.0 Fluorimeter – Thermofisher
    • Nanodrop One – Thermofisher
    • Strumentazione Per Elettroforesi
    • E-Gel Power Snap Electrophoresis System – Thermofisher
    • 2100 Bioanalyzer – Agilent
    • N°2 Sequenziatori Minion Mk1b – Oxford Nanopore

 

Laboratorio di Istopatologia e Citopatologia diagnostica
Responsabile e/o Collaboratori Responsabile: Prof.ssa Ada Maria Florena
Ubicazione Edificio 9 (ingresso 9b) – Policlinico “P. Giaccone” – Via del Vespro 129
Orari di apertura Orari: 08:30-13:00
Lunedì - Giovedì
Recapiti telefonici 916553716
Mail di riferimento adamaria.florena@unipa.it
Servizi erogati Esami istologici e citologici
Principali attrezzature/strumentazioni in uso
  • N.1 Microscopio ottico Nikon Eclipse 80i con modulo multivia Y-THM per la visione contemporanea di n.9 osservatori;
  • N.1 Microscopio ottico Nikon Eclipse Ci;
  • N.3 Microscopi ottici Leica DM500;
  • N.2 Microscopi ottici Leica DM500 con modulo per camera digitale ICC500W;
  • N.1 Proiettore Epson EMP-TW700;
  • N.1 Scanner per la digitalizzazione di vetrini istologici Aperio Scanscope CS con Workstation dedicata HP Z600 e monitor ad alta risoluzione;
  • N. 2 PC Windows Acer Veriton con monitor;
  • N. 4 PC Windows HP con monitor;
  • N.1 Monitor ad alta risoluzione Samsung 24” Full HD.
Laboratorio di Medicina Rigenerativa "Aldo Galluzzo"
Responsabile e/o Collaboratori

Responsabile Prof. Giuseppe Pizzolanti

Ubicazione Dip Promise, ed. 2, piazza delle Cliniche 2
Orari di apertura ore 9:00-16-00 Lun-Ven
Recapiti telefonici Tel. 0916552138; 0916552123
Mail di riferimento giuseppe.pizzolanti@unipa.it
Servizi erogati
  • Isolamento e caratterizzazione di cellule staminali da diverse fonti (Amnion, limbo, tessuto adiposo);
  • Caratterizzazione di scaffold biocompatibili per uso rigenerativo
Principali attrezzature/strumentazioni in uso
  • n. 3 Centrigughe refrigerate, 
  • n. 3 microcentrifughe refrigerate, 
  • n. 6 cappe a flusso laminare, 
  • n. 1 microplate washer, 
  • n. 1 Rotorgene Q Qiagen per PCR-real-time , 
  • n. 1 thermalcycler Verity Applied Biosystem, 
  • n. 1 lettore multimodale Clariostar, 
  • n. 1 lettore micropiastre di assorbanza Mulktiskan Thermofisher,
  • n. 1 lettore radioattività/luminescenza su piastra Perkin-Elmer, 
  • n. 3 freezer -20°C, 
  • n. 2 freezer -80°C, camera fredda, attrezzatura per western blot ed elettroforesi acidi nucleici, Gel imager Chemidoc Biorad, 
  • n. 5 incubatori a CO2, 
  • n. 1 shaker per colture in sospensione, camera bianca ISO8.
Laboratorio di Nutrizione Clinica e Metabolismo
Responsabile e/o Collaboratori Responsabile Prof. Silvio Buscemi
Ubicazione

Piazza delle Cliniche 2 - Palermo - Edificio 2b, AOUP P. Giaccone - piano -1 stanza 7

Orari di apertura

lunedì-venerdì h 8:30-18:00; sabato h 8:30- 13:00

Recapiti telefonici Tel. 091-6552250
Mail di riferimento nutrilab@unipa.it, silvio.buscemi@unipa.it
Personale tecnico

dott.ssa Cristiana Randazzo (RTDA, SSD MEDS-08c)
dott.ssa Anna Maria Barile (dietista con LM, tecnico dietista a T.I. presso AOUP "P. Giaccone")
dott. Piero Colombrita (dietista borsista UNIPA)
dott.ssa. Roberta Caruso (dietista borsista UNIPA)
dott.ssa Martina Lombardo (dietista borsista UNIPA) Tel. 091 6552250

e-mail: nutrilab@unipa.it

Servizi erogati
  • calorimetria indiretta (misurazione della spesa energetica e dei substrati ossidati a digiuno e dopo pasto),
  • clamp,
  • test di funzione endoteliale (ABCD).
  • composizione corporea (met. BIA, plicometria),
  • test di forza muscolare.
  • monitoraggio in continuo non invasivo della glicemia,
  • monitoraggio della pressione arteriosa.
  • valutazione ABI,
  • misurazione dello spessore intima-media carotideo.
  • misurazione delle resistenze intra-renali,
  • misurazione della stiffness epatica (met. shear-wave).
  • valutazione dei consumi alimentari,
  • valutazione dei prodotti terminali della glicazione avanzala (AGE) mediante AGE-scanner e AGE-reader (in corso di attivazione).
Principali attrezzature/strumentazioni in uso
  • calorimetria indiretta (sistema casco ventilato)
  • bioimpedenziometria
  • dinamometria (test di forza muscolare)
  • sistema per valutazione della funzione endoteliale (FMD, flow mediated dilation)
  • ecografo con sistema di valutazione della stiffness epatica
  • elettrocardiografo
  • sistemi di monitoraggio non invasivo della pressione arteriosa (ABPM)
  • sistemi di monitoraggio in continuo della glicemia (CGM)
  • Sistema di rilevazione elettronica dell'Ankle-brachial-index (ABI)
  • centrifuga, congelatore -80°
  • frigo per conservazione farmaci
  • Sistema di dosaggio rapido di HbA1c, PCR-hs e parametri ematici nutrizionali (vitamine, profilo lipidemico)

 

Laboratorio di Oncologia Molecolare e Dermatologia Sperimentale
Responsabile e/o Collaboratori Responsabile: Prof.ssa Matilde Todaro
Ubicazione Edificio di Dermatologia 7A primo piano
Orari di apertura 08:30 -18:00 Lun-Ven
Recapiti telefonici Cell. 328.9074686
Mail di riferimento matilde.todaro@unipa.it
Personale tecnico Rosa Mangiapane, 3205398270, laurarosa.mangiapane@unipa.it
Servizi erogati

Analisi Trascrittomica su campioni di tumori o xenograft solo per uso di ricerca scientifica

Principali attrezzature/strumentazioni in uso
  • Citofluorimetri,
  • sequenziatori NGS
Laboratorio di Patologia Molecolare
Responsabile e/o Collaboratori Responsabile: prof.ssa Stefania Grimaudo
Collaboratore: prof.ssa Rosaria Maria Pipitone
Ubicazione Piazza delle Cliniche, 2 II piano oltre il corridoio esterno
Orari di apertura Lunedì-venerdì ore 8,30-17,30
Recapiti telefonici

091 23890686

091 23890676

Mail di riferimento

stefania.grimaudo@unipa.it

rosariamaria.pipitone@unipa.it

Servizi erogati
  • Studio dei profili di espressione genica e proteica nelle patologie epatiche, gastrontestinali, metaboliche e cardiovascolari.
  • Modelli in vitro per la valutazione di attività antitumorale
  • Modelli di fatty liver e di fibrogenesi.
Principali attrezzature/strumentazioni in uso
  • Centrifughe,
  • microcentrifughe,
  • cappa a flusso laminare,
  • amplificatore genico,
  • incubatore,
  • lettore ELISA,
  • frigoriferi,
  • congelatori -20°C,
  • congelatore -80°C
Laboratorio di Riferimento ST3 rete SARS-CoV-2 SARI
Responsabile e/o Collaboratori Responsabile: Prof. Giovanni Giammanco
Ubicazione Edificio 8, Ingresso 8A, Piano 3°
Orari di apertura Orari: 09:00-14:00
Recapiti telefonici Tel. 091.6553462; 091.6553677;
Cell. 366.6759981
Mail di riferimento giovanni.giammanco@unipa.it
Attività svolte SARI (Sorveglianza Ambientale Reflui in Italia), progetto coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità della Regione Siciliana
Principali attrezzature/strumentazioni in uso
  • Apparecchi per Real Time PCR,
  • Cappe a flusso laminare di Classe II,
  • Sequenziatori,
  • Centrifughe e Ultracentrifughe,
  • Attrezzature per colture cellulari,
  • Incubatori.
Laboratorio di Sanità Pubblica e Registro Tumori di Palermo e Provincia
Responsabile e/o Collaboratori
Prof. Francesco Vitale
Prof. Walter Mazzucco
Ubicazione EDIFICIO 8, 3° PIANO
Orari di apertura Orari: 09:00-16:00, lunedì-venerdi
Recapiti telefonici Tel. 091/6553639
Mail di riferimento registrotumoripalermo@policlinico.pa.it
Servizi erogati
  • Supporto alle istituzioni per la sorveglianza epidemiologica della patologia oncologica negli 82 Comuni della Provincia di Palermo;
  • Valutazione dei percorsi di prevenzione, diagnosi e cura in ambito oncologico nella provincia di Palermo;
  • Disegno e conduzione di studi di epidemiologia valutativa in ambito oncologico.

(per maggiori info si prega di visitare https://sites.google.com/policlinico.pa.it/RTPP)

Principali attrezzature/strumentazioni in uso

2 PC ACER VERITON

Laboratorio di sorveglianza di Patologie Diffusibili e Prevenibili da Vaccinazione attraverso matrici ambientali
Responsabile e/o Collaboratori

Responsabile Prof. Carmelo Massimo Maida

Collaboratori Prof. Fabio Tramuto, Prof. Walter Mazzucco

Ubicazione Plesso Igiene, Via del Vespro 133
Orari di apertura 09:00-16:00
Recapiti telefonici Tel. 0916553633; 349442109
Mail di riferimento carmelo.maida@unipa.it
Servizi erogati
  • Sorveglianza della circolazione del virus SARS-CoV-2 attraverso analisi biomolecolari sulle acque reflue prelevate presso i depuratori cittadini (progetto SARI). Il laboratorio di riferimento regionale, istituito con nota DASOE n.42611 del 13/10/2021, svolge attività di coordinamento della rete dei laboratori afferenti al progetto SARI della regione Sicilia. Attività coordinata dall'Istituto Superiore di Sanità e dall'Assessorato Regionale alla Salute;
  • Sorveglianza della circolazione di patogeni attraverso analisi biomolecolari su acque reflue civili e aria atmosferica finalizzata alla programmazione di strategie di prevenzione a supporto della Sanità pubblica;
  • Sorveglianza delle resistenze batteriche agli antibiotici attraverso matrici ambientali al fine di supportare la valutazione della diffusione dell'antibiotico resistenza in contesti comunitari, sanitari e ambientali e fornire strumenti integrativi al contrasto dell’antibiotico resistenza.
Principali attrezzature/strumentazioni in uso
  • Rampa di filtrazione Sartorius Stedim Biotech
  • Termostato: a 37°C
  • Fotometro Hanna Instrument
  • pHmetro Hanna Instrument
  • Agitatore magnetico
  • Turbidimetro Hach
  • Agitatore orbitale
  • Agitatore tipo Stomacher
  • Forno a micooonde
  • Sartojet Pump Sartorius Stedim Biotech
Laboratorio di Tossicologia forense 
Responsabile e/o Collaboratori Responsabile: Prof.ssa Antonina Argo
Ubicazione

edificio 11, piano terra. ingresso D. accanto sede Centro trasfusionale dell'AOUP

Orari di apertura

dal Lunedì al venerdì: 9-13; 15.30-18.00.

Recapiti telefonici Tel. 091-23869304
Mail di riferimento

medtox@unipa.it

Personale tecnico

roberto.buscemi@unipa.it

Servizi erogati
  • ricerca di primo e di secondo livello (con tecniche cr0mat0grafichc)_ relative a campioni biologici. su matrici convenzionali (sangue, urine, liquor) di alcool, droghe d'abuso, farmaci psicotropi;
  • alcool e sostanze d‘abuso in manici anche non convenzionali (campioni piliferi, fluido orale).
  • determinazione quali-quantitativa di concentrazione di cannabinoidi in oli terapeutici ed in preparazioni galeniche.
  • determinazione quali-quantitativa di anestetici volatili (Propofol, Sevorane) in matn'ce urinaria, sangue, liquor.
  • determinazione quali-quantitativa di sostanze d'abuso in reperti non biologici.
Principali attrezzature/strumentazioni in uso
  • HPLC, 
  • GC-MS, 
  • GC-FID, 
  • CO-ossimetro, 
  • estrattore in fase solida SPE.
Laboratorio “Healthcare Research & Pharmacoepidemiology di Palermo”
Responsabile e/o Collaboratori

Responsabile Prof.ssa Domenica Matranga e Prof. Francesco Vitale

Collaboratori:  Prof. Marco Enea, Prof. Walter Mazzucco, dott. Emanuele Amodio, dott.ssa Laura Maniscalco, Specializzandi di Statistica Sanitaria e Biometria e di Igiene e Medicina del Lavoro

Ubicazione

AOUP Paolo Giaccone, Edificio 8a, Plesso di Igiene, Via del Vespro. 133, stanza 24, piano terra

Orari di apertura

dal lunedì al giovedì, 9-13 e 14-17

Recapiti telefonici Tel: +39 091 238 90638
Mail di riferimento domenica.matranga@unipa.it
Personale tecnico Gaspare Lo Giudice 09123890621; gaspare.logiudice@unipa.it
Servizi Erogati

L‘Università degli Studi di Palermo, per il tramite del Dipartimento PROMISE. ha aderito, da luglio 2015 al Centro interuniversitario nazionale "Healthcare Research & Pharmacoepidemiology” (Centro HRP) (https://www.chrp.it), organismo scientifico di riferimento per la produzione e l’utilizzo di flussi sanitari armonizzati per il monitoraggio dell’assistenza e la generazione di evidenze volte a indirizzare le politiche sanitarie. In occasione del III Congresso Nazionale del Centro HRP, tenutosi a Palermo il 15 Novembre 2019, è nato così il Laboratorio "Healthcare Research & Pharmacoepidemiology di Palermo", struttura operativa del Centro HRP nazionale con sede presso il Dipartimento di Promozione della Salute, Materno-infantile, Medicina interna e specialistica di Eccellenza (PROMISE).

Attività

  • elaborare e analizzare flussi informativi sanitari correnti per generare evidenze e approfondire i temi dell’utilizzo. dell’appropriatezza, dell’efficacia, dell’efficienza e dell'equità degli interventi preventivi, curativi e riabilitativi e delle azioni e delle cure mediche nel mondo reale della pratica clinica corrente
  • approfondire le conoscenze sullo stato della salute della popolazione generale e di alcune popolazioni specifiche (per esempio, lavoratori sanitari. anziani)

Progetti di ricerca correnti:

  • Disegno e conduzione di indagini campionarie per la valutazione dei determinami della intenzione di lasciare il lavoro da parte degli operatori sanitari (Progetto EU CHAFEA “MEnTal hEalth: fOcus on Retention of healthcare workers - METEOR“)
  • Studio di incidenza della demenza in coorti di soggetti con ipertensione, diabete e depressione sulla base dei flussi informativi sanitari correnti (Progetto PNRR-MAD-2022423 75822 “From prevention to the etiopathogenetic and pathophysiological mechanisms of dementia: a paradigm shift in the biological continuum of cognitive decline - PREV-ITA-DEM")
  • Utilizzo di Biobanche per lo studio della relazione tra fragilità e malattie cronico-degenerative nell‘anziano (PREMIO "ANGELO FERRANTE” 2021-22: Impatto del genotipo e dei fattori ambientali nella relazione tra fragilità e malattie cronico-degenerative nell’anziano: analisi prospettica nella United Kingdom Biobank)
Principali attrezzature/strumentazioni in uso

2 PC

 

Laboratorio di Riferimento Regionale per il controllo della legionellosi
Responsabile e/o Collaboratori

Responsabile: Prof.ssa Teresa Fasciana

Ubicazione Edificio 8A, III piano, Policlinico Via del Vespro 133;
Orari di apertura Orari 09:00 -14:00. dal Lun-Ven
Recapiti telefonici Tel. 091.6553470
Cell. 335.6392938
Cell. 388.2422122
Mail di riferimento anna.giammanco@unipa.it 
teresa.fasciana@unipa.it
Personale tecnico Dott. Ignazio Arrigo tel: 3298960447; igni90@hotmail.com
Servizi Erogati
  • Valutazione della presenza di Legionella in campioni mediante metodiche colturali, biomolecolari ed immunologiche.
  • Coltivazione e definizione del ruolo del microrganismo; valutazione molecolare da campioni clinici e ambientali.
  • Identificazione e Tipizzazione molecolare degli isolati.
Principali attrezzature/strumentazioni in uso
  • 1 cappa a flusso laminare

  • 1 termociclatore per Real time PCR
  • 1 termociclatore per PCR
  • 1 lettore per piastre
  • 1 bagnetto termostatico

 

Laboratorio sub-nazionale accreditato per la sorveglianza dei Poliovirus
Responsabile e/o Collaboratori Responsabile: Prof. Giovanni Giammanco
Ubicazione Edificio 8, Ingresso A, Piano 3°
Orari di apertura Lun-Ven 09:00-14:00
Recapiti telefonici Tel. 091.6553462; 091.6553723;
Cell. 366.6759981
Mail di riferimento

giovanni.giammanco@unipa.it

simona.degrazia@unipa.it

Servizi Erogati Laboratorio di Riferimento Regionale per la Sicilia della rete di sorveglianza nazionale delle paralisi flaccide acute infantili (AFP), nell'ambito del programma dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per l'eradicazione della poliomielite
Principali attrezzature/strumentazioni in uso
  • Apparecchi per Real Time PCR,
  • Cappe a flusso laminare di Classe II,
  • Sequenziatori,
  • Attrezzature per colture cellulari,
  • Incubatori,
  • Centrifughe e Ultracentrifughe,
  • Apparati per elettroforesi.

 

Laboratorio di Riferimento Regionale per la sorveglianza epidemiologica e virologica dei virus influenzali

Responsabile e/o Collaboratori

Responsabile: Prof. Francesco Vitale

Referente Scientifico: Dott. Fabio Tramuto

Ubicazione Edificio 8 - AOUP “P. Giaccone”, Via del Vespro 133 - Palermo
Orari di apertura 09:00-19:00
Recapiti telefonici Tel. 091.6553632
Cell. 347.9016268
Mail di riferimento igiene@unipa.it
Personale tecnico AOUP

Dott.ssa Valeria Guzzetta,

Dott.ssa Adriana Previti,

Dott.ssa Arianna Santino,

Dott.ssa Rita Li Muli,

Dott. Giuseppe Sferlazza

Servizi Erogati L’elevato grado di instabilità genetica dei virus influenzali, sia di tipo A che di tipo B, favorisce l’emergenza di varianti antigeniche capaci di sfuggire in parte o totalmente all’azione protettiva degli anticorpi prodotti verso i ceppi influenzali che hanno circolato in precedenza.

Pertanto, vista anche la possibile circolazione di lineaggi differenti di virus del tipo B (Yamagata-like e Victoria-like), si pone la necessità di provvedere annualmente ad un’aggiornamento della composizione vaccinale, sulla base dei dati raccolti durante l’epidemia stagionale dell’influenza tramite la sorveglianza virologica.

In Italia, il monitoraggio e la caratterizzazione dei virus influenzali viene realizzato da un network di laboratori regionali (InfluNet) coordinati dal Centro Nazionale per l’Influenza (NIC) dell’Istituto Superiore di Sanità, con il contributo di medici di Medicina Generale (MMG) e di Pediatri di Libera scelta (PLS).

La rete InfluNet fa parte della rete internazionale dei laboratori coordinati dall’OMS e della rete europea coordinata dal Centro Europeo di Prevenzione e Controllo delle Malattie (ECDC).

Principali attrezzature/strumentazioni in uso

Estrattori di acidi nucleici,

termociclatori per PCR end-point,

realtime-PCR,

quantificatore ed analizzatore di acidi-nucleici,

sequenziatori basati su tecnologia Sanger ed NGS

Laboratorio di Riferimento Regionale per la sorveglianza epidemiologica, l'isolamento e la genotipizzazione virale del morbillo e della rosolia congenita
Responsabile e/o Collaboratori

Responsabile: Prof. Francesco Vitale

Referente Scientifico: Dott. Fabio Tramuto

Ubicazione Edificio 8 - AOUP “P. Giaccone”, Via del Vespro 133 - Palermo
Orari di apertura 09:00-19:00
Recapiti telefonici Tel. 091.6553632
Cell. 347.9016268
Mail di riferimento igiene@unipa.it
Personale tecnico AOUP

Dott.ssa Valeria Guzzetta,

Dott.ssa Adriana Previti,

Dott.ssa Arianna Santino,

Dott.ssa Rita Li Muli,

Dott. Giuseppe Sferlazza

Servizi Erogati Il morbillo e la rosolia sono malattie virali contagiose, prevenibili con la vaccinazione, per le quali l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha fissato l’eliminazione, tra gli obiettivi per la Regione Europea.

In Italia è stato approvato il Piano Nazionale per l’Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita (PNEMoRc) che, accanto alle misure mirate ad incrementare le coperture vaccinali, sottolinea l’importanza della sorveglianza nel raggiungimento degli obiettivi di eliminazione, tra cui:

individuare i casi sporadici ed i focolai;
assicurare una corretta gestione dei casi e dei contatti;
identificare i gruppi di popolazione a rischio;
monitorare l’incidenza delle malattie e la circolazione dei genotipi virali.

Principali attrezzature/strumentazioni in uso
  • Estrattori di acidi nucleici,
  • termociclatori per PCR end-point,
  • realtime-PCR,
  • quantificatore ed analizzatore di acidi-nucleici,
  • sequenziatori basati su tecnologia Sanger ed NGS
Laboratorio di Riferimento Regionale per la sorveglianza ed il controllo della circolazione di batteri produttori di carbapenemasi
Responsabile e/o Collaboratori

Responsabile: Prof.ssa Teresa Fasciana

Ubicazione Edificio 8A, III piano, Policlinico Via del Vespro 133
Orari di apertura Orari 09:00 -14:00. dal Lun-Ven
Recapiti telefonici Tel. 091.6553470
Cell. 335.6392938
Cell. 388.2422122
Mail di riferimento teresa.fasciana@unipa.it
Servizi Erogati
  • Isolamento microbico da campioni patologici ed ambientali, 
  • valutazione molecolare,  
  • tipizzazione fenotipica e molecolare,  
  • consultazione e formazione
Principali attrezzature/strumentazioni in uso
  • 1 cappa a flusso laminare

  • 1 termociclatore per Real time PCR
  • 1 termociclatore per PCR
  • 1 lettore per piastre
  • 1 bagnetto termostatico

 

Laboratorio di Riferimento Regionale per la sorveglianza ed il controllo della tubercolosi
Responsabile e/o Collaboratori Responsabile: Prof. Carmelo Maida
Ubicazione Edificio 8, Ingresso 8A
Orari di apertura 09:00-14:00, lunedì-venerdi
Recapiti telefonici Tel. 091.6553633
Mail di riferimento carmelo.maida@unipa.it
Servizi Erogati La tubercolosi (TBC) rimane una malattia endemica in Italia ed in Sicilia. I tassi di notifica in Sicilia sono andati progressivamente aumentando negli ultimi anni, pur collocando stabilmente la nostra regione tra le aree a bassa endemia. L’aumento recente del numero di casi di TB è ascrivibile al crescente numero di casi in pazienti nati all’estero e provenienti da Paesi ad endemia elevata.

Data la complessità della storia naturale dell’infezione e della malattia tubercolare, è necessario ricorrere alla tipizzazione molecolare al fine di mettere in evidenza eventuali cluster epidemici. L’emergenza e la potenziale diffusione di ceppi MDR e XDR necessitano di un monitoraggio costante della sensibilità ai farmaci. L’evoluzione dell’epidemiologia della TB, in associazione ai cambiamenti demografici e socio economici, rende particolarmente pressante l’esigenza di un sistema di sorveglianza efficiente e moderno.

Il Laboratorio di Riferimento Regionale per la Sorveglianza ed il Controllo della Tubercolosi ha il compito di:

  • tipizzare con metodi molecolari i ceppi di Mycobacterium tuberculosis complex (MTB);
  • eseguire i test di sensibilità ai farmaci di prima e seconda linea con metodi fenotipici e molecolari.
Principali attrezzature/strumentazioni in uso
  • Sistema 960 BD Bactec MGIT per la crescita, la rilevazione e il test di sensibilità ai micobatteri
  • Cabina biologica di classe 3
  • Personal computer
Laboratorio di Riferimento della Rete Nazionale per lo studio dei Virus enterici
Responsabile e/o Collaboratori Responsabile: Prof. Giovanni Giammanco
Ubicazione Edificio 8, Ingresso A, Piano 3°
Orari di apertura Orari: 09:00-14:00
Recapiti telefonici Tel. 091.6553462; 091.6553677;
Cell. 366.6759981
Mail di riferimento giovanni.giammanco@unipa.it
Servizi Erogati ISGEV (Italian Study Group for Enteric Viruses) raggruppa ricercatori italiani che hanno sviluppato una rilevante esperienza nel campo dei virus enterici dell'uomo e degli animali occupandosi, in particolare, di Rotavirus, Norovirus e Astrovirus.
I membri ISGEV collaborano con reti nazionali e internazionali per lo studio dei virus enterici, tra cui NoroNet e Rotavirus Classification Working Group (RCWG)
Principali attrezzature/strumentazioni in uso
  • Apparecchi per Real Time PCR,
  • Cappe a flusso laminare di Classe II,
  • Sequenziatori