Progetti di Ricerca 2021
Progetti finanziati dal Dipartimento Promise:
Verbale CdD del 23.07.2021 odg 9 "premio A. Ferrante"
Elenco Progetti:
- Progetto Prof. M. Sergio
- Progetto Prof. P. Immordino
- Progetto Prof. S. Mancuso
- Progetto Prof. T. Di Chiara
- Progetto Prof. N. Veronese
Progetto Vincitore dal titolo:
"RUOLO DELL’ INTERAZIONE KIRs/HLA NELL’INFEZIONE DA SARS-CoV-2 IN ETA’ PEDIATRICA E IN GRAVIDANZA"
CANDIDATO PROPONENTE: Dott. Gregorio Serra (RTD/B MED 38)
RESPONSABILE SCIENTIFICO/TUTOR: Prof.ssa Claudia Colomba (MED/17)
COLLABORATORE AL PROGETTO: Dott. Fabio Fiorino (MED/40)
Progetti finanziati da Altri Enti:
Progetto TRIAL - Resp.le Prof. Averna
Progetto di Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale dal Titolo:
“Alimenti Nutraceutica e Salute” – Acronimo Trial
Codice Progetto: 08TP1041100162 - CUP: G48118001120007
Progetto di Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale, in partenariato con l’Azienda Manfredi Barbera & Figli Capofila e con l’Azienda Nuova Farmaceutica Partner, a valere sull’Azione 1.1.5 “Sostegno all'avanzamento tecnologico delle imprese attraverso il finanziamento di linee pilota e azioni di validazione precoce dei prodotti e di dimostrazione su larga scala”. Ammesso a finanziamento dall’Assessorato Regionale Attività Produttive con D.D.G. n. 2784/5.S del 14/12/2020, nell’ambito del Programma Operativo PO FESR 2014-2020
Abstract Progetto Trial “Alimenti Nutraceutica e Salute”
Costituzione Comitato di pilotaggio - CPCS-Progetto TRIAL
PON Ricerca e Innovazione 2014-2020: Bando AIM:
Proposta AIM1881755-1 CUP B78D19000260001
Proposta AIM1844221-1 CUP B78D19000250001
Elenco dei Progetti di ricerca 2020
Progetti di Ricerca finanziati nel 2019
RESPONSABILE PROGETTO |
PROGETTO |
RUOLO |
PERIODO |
IMPORTO |
Prof. Alessandra Casuccio |
PROSPECT 2 Rafforzamento della rete di supporto delle attività di monitoraggio e valutazione del Piano Regionale |
Responsabile del Progetto |
2019-2021 |
€ 25.000,00 |
Prof. Francesco Vitale |
SANOFI Vaccinazione donne in gravidanza |
Responsabile del Progetto |
2019 |
|
Prof. Vito Di Marco |
Donazione Test Salivari OraQuick HCV Screening per le carceri siciliane |
Responsabile del Progetto |
2019 |
€ 19.500,00 |
Prof. Paola Di Carlo |
Bando CoRI 2019 |
Responsabile del Progetto |
2019 |
€ 2.000,00 |
Prof. Vito Di Marco |
Gilead Fellowship Program |
Responsabile del Progetto |
2019 |
€ 2.500,00 |
Prof. Maria Rita Di Pace |
Fondazione Terre Des Hommes Italia Onlus |
Responsabile del Progetto |
2019 |
€ 3.387,00 |
Prof. Donatella Ferraro |
Società Italiana di Farmacologia Progetto di ricerca corrente 2016 ZS |
Responsabile del Progetto |
2018-2019 |
€ 4.000,00 |
Prof. Alberto Firenze |
BRIC 2019 |
Responsabile del Progetto |
2019 |
€ 192.000,00 |
Prof. Francesco Vitale |
SANOFI CLIN 46/19 |
Responsabile del Progetto |
2019 |
€ 1.080,00 |
Prof. Francesco Vitale |
Valutazione efficace introduzione di PCV 13nei programmi di immunizzazione dell’adulto in diverse regioni Italiane sull’incidenza degli accessi al PS per CAP causata da pneumococco e da sierotipi vaccinali |
Responsabile del Progetto |
2019 |
€ 37.400,31 |
Prof. Claudio Tripodo
|
PRIN 2017 |
Responsabile del Progetto |
2019-2020 |
€ 143.832,00 |
Prof. Claudio Tripodo |
GR 2013 |
Responsabile del Progetto |
2019 |
€ 67.320,00 |
Prof. Claudio Tripodo |
AIRC IG 2018 |
Responsabile del Progetto |
2019 |
€ 895,00 |
Prof. Anna Giammanco |
Metodologie di screening fenotipiche e molecolari per il rallentamento delle colonizzazioni da Enterobatteri Resistenti ai Carbapenemi (CRE) |
Responsabile del Progetto |
2019 |
€ 449.900,00 |
Prof. Anna Giammanco |
Analisi genoma resistenza infezioni nosocomiali |
Responsabile del Progetto |
2019 |
€ 40.688,00 |
Prof. Giovanni Giammanco |
CCM 2017 |
Responsabile del Progetto |
2018-2020 |
€ 13.966,90 |
Prof. Giovanni Giammanco |
PRIN 2017 |
Responsabile del Progetto |
2019 |
€ 67.000,00 |
Prof. Stefania Grimaudo
|
CoRI 2018 |
Responsabile del Progetto |
2019 |
€ 3.360,00 |
Prof. Nicola Scichilone |
Innovation in severe refractory asthma |
Responsabile del Progetto |
2019 |
€ 28.000,00 |
Prof. Matilde Todaro |
SIDRA Medicine |
Responsabile del Progetto |
2019 |
€ 89.267,00 |
Prof. Matilde Todaro |
AIRC 18 |
Responsabile del Progetto |
2019 |
€ 125.000,00 |
Prof. Francesco Vitale |
MISP |
Responsabile del Progetto |
2019 |
€ 155.720,00 |
Prof Maurizio Averna |
PRIN 2017 Low density lipoprotein receptor (LDLR)-independent effects of proprotein convertase subtilisin/kexin type 9 (PCSK9): role in modulating insulin-resistance, ectopic fat accumulation and low-grade inflammation
|
Responsabile del progetto |
2019 |
€ 44.800,00 |
Progetti di ricerca
Progetto di Ricerca |
Anno |
Responsabile Scientifico |
Finanziamento |
Progetto AIRC- IG18: "Linking genetic evolution, stromal and immune contextures to unravel tumor heterogeneity in aggressive B-cell lymphomas" | 2018 | Prof. Claudio Tripodo | € 895.000,00 |
Progetto AIRC- IG18: "Identification of molecular events underlying the resistance of breast cancer stem cells to anti-cancer therapies" | 2018 | Prof.ssa Matilde Todaro | € 637.000,00 |
Open label study to evaluate the safety, tolerability and efficay of lomitapide for the treatment of patients with familial Chlylomicronemia syndrome clinicaed endoscopica nei soggetti con rettocolite ulcerosa in trattamento con infliximab. Finanziato da AMRYT PHARMACEUTICALS | 2018 | Prof. Maurizio Averna | € 50.000,00 |
Progetto FARO: intervento di pronta identificazione delle vulnerabilità psicosociali dei minori stranieri dallo sbarco alla prima accoglienza e rafforzamento del sistema di accoglienza nelle province di Catania, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa” | 2018 | Prof.ssa Maria Rita Di Pace | € 999.417,00 |
Accordo di collaborazione con la Fincantieri S.p.A. per la realizzazione del Progetto Pilota “Salute in bacino”. | 2018 | Prof. Alberto Firenze | € 10.000,00 |
Horizon 2020 - Cost Action 17112: Prospective European Drug-induced Liver Injury Network | 2018 | Prof.ssa Anna Licata | 1^ tranche di € 64.000,00 |
Valutazione della Non-Alcoholic Fatty Liver Disease (NAFLD), dell’Intima-media thickness (IMT) dell’early vascular aging (EVA) in una coorte di soggetti HIV positivi -studio caso controllo con pazienti non HIV positivi con NAFLD. | 2018 | Prof. Antonio Cascio | € 25.000,00 |
PSN 2016 - Progetto Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale, Azione 4.9.3 "Monitoraggio ambientale della circolazione di virus patogeni a trasmissione fecale-orale come indicatore dello stato di salute della popolazione e come strumento per la programmazione e la valutazione di efficacia degli interventi di sanità pubblica". |
2018 | Prof. Giovanni Giammanco | € 300.000,00 |
Fund raising 2018 |
|
|
|
Progetto PRIN 2017 "Stromal-immune cell crosstalk in the generation of tertiary lymphoid structure in solid cancers: immunometabolic aspects and implications for cancer therapy". | 2017 | Prof. Claudio Tripodo | € 173.832,00 |
Progetto finanziato dalla Commissione Europea denominato “Immunostimolatory Agonist antibodies for Cancer Therapy (IACT)” | 2017 | Prof. Claudio Tripodo | € 28.000,00 |
ERAB – The European Foundation for Alcohol Research - Programma di Ricerca dal titolo “Binging on alcohol and social stress in adolescence: a translational research in Sicily (BASTA)” | 2017 | Prof.ssa Carla Cannizzaro | € 65.000,00 |
Convenzione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia “A. Mirri” per lo “Studio del potenziale zoonosico del virus dell’epatite E: ruolo del suino e del bovino nella trasmissione dell’infezione all’uomo, sieroprevalenza ed analisi filogenetica dei ceppi isolati” | 2017 | Prof.ssa Donatella Ferraro | € 4.000,00 |
Progetto CCM 2017 – “Metodologie di screening fenotipiche e molecolari per il rilevamento delle colonizzazioni da enterobatteri resistenti ai carbapenemi (CRE)” | 2017 | Prof.ssa Anna Giammanco | € 449.900,00 |
Progetto CCM 2017 - "Sorveglianza delle infezioni gastroenteriche da Norovirus e Rotavirus associate all’assistenza sanitaria" | 2017 | Prof. Giovanni Giammanco | € 34.471,00 |
Accordo di Collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità per la realizzazione delle attività “Percorso diagnostico-assistenziale delle IST: individuazione di criticità ed inappropriatezze nei percorsi; proposte operative di implementazione del sistema territoriale per un corretto inquadramento diagnostico-assistenziale” | 2017 | Prof.ssa Anna Giammanco | € 20.000,00 |
“Valutazione dell’efficacia dell’introduzione di PCV13 nei programmi di immunizzazione dell’adulto in diverse regioni italiane sull’incidenza degli accessi ai reparti di pronto soccorso per polmonite acquisita in comunità (CAP) causata da pneumococco e da sierotipi vaccinali” | 2017 | Prof. Francesco Vitale | € 120.000,00 |
Ruolo dell'interazione kir/HLA nei pazienti con infezione da hiv e viremia minima | 2017 | Prof.ssa Claudia Colomba | € 20.000 |
Progetto di Ricerca spontaneo: “Valutazione Ecocardiografica del Microcircolo Coronarico in Pazienti con Scompenso Cardiaco a Frazione di Eiezione Conservata” già approvato dal Comitato Etico dell’A.O.U.Policlinico e condotto dal Dr. Vincenzo Sucato, vincitore della Borsa di Studio annuale “Corrado Vassanelli” bandita dalla Società Italiana di Cardiologia in occasione del 78° Congresso Nazionale (Roma, 5-18 Dicembre 2017) | 2017 | Prof. Salvatore Novo | |
Fund raising 2017 |
|
||
Progetto di Ricerca finalizzata 2016 - Ministero della Salute dal titolo "Osteopontin molecular network as regulator of autoimmunity-related lymphomagenesis and specification of ABC-DLBCL phenotype" | 2016 | Prof. Claudio Tripodo | € 82.500,00 |
Bando ricerca finalizzata 2016 Ministero della Salute. “NON-CELIAC GLUTEN SENSITIVITY (NCGS): IS THE GLUTEN THE TRUE CULPRIT? A CLINICAL AND IMMUNOLOGICAL STUDY ABOUT THE TOLERABILITY OF DIFFERENT WHEAT GRAINS IN NCGS PATIENTS.” (codice PE-2016-02363692 - tipologia progettuale “Change-promoting”) | 2016 | Prof. Antonio Carroccio | € 417.000,00 |
PSN 2014 - Progetto Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale, Linea Progettuale 6 - Azione 6.15 - Supporto alla ricerca nell’ambito della caratterizzazione genomica, anche in riferimento all’ambito oncoematologico | 2016 | Prof. Giuseppe Montalto | € 200.000,00 |
PSN 2014 - Progetto Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale - Azione 5.33 “Network gestione avanzata insufficienza cardiaca attraverso la Telecardiologia – Studio Pilota – A.O.U.P di PA”, di cui all’accordo Stato/Regioni, Rep. Atti n. 126 CSR del 30 Luglio 2015 (Prot. 85890 Assessorato Salute del 2 Novembre 2016) | 2016 | Prof. Salvatore Novo | € 250.000,00 |
Valutazione delle reazioni avverse a farmaci (ADRs) fitoterapici ed integratori alimentari nella pratica clinica: studio osservazionale multicentrico. Fondi di Farmacovigilanza Attiva 2010/2011 | 2016 | Prof.ssa Anna Licata | € 110.000,00 |
Progetto CCM 2015 - Ministero della Salute dal titolo “Vaccinazione anti-influenzale negli anziani. Come l'utilizzo degli indici di deprivazione, delle principali caratteristiche socio-economiche e dei bisogni informativi/formativi possono contribuire a migliorare le coperture vaccinali e di conseguenza a ridurre l'accesso al Dipartimento Ospedaliero d'Emergenza e Accettazione (DEA) e i ricoveri correlati all'influenza” - Università di Genova | 2016 | Prof.ssa Alessandra Casuccio | € 40.500,00 |
Ministero della Salute - Progetto “ Neurotrophil traps in leukemia: from triggers of disease progression to vehicle for new vaccines” | 2016 | Prof. ClaudioTripodo | € 67.320,00 |
Fund raising 2016 |
|
||
PSN 2013 - Progetto Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale "Creazione di Hub Spoke inter-Provinciale (Palermo, Trapani, Caltanissetta, Agrigento) per la diagnosi e cura del Piede Diabetico" | 2015 | Prof.ssa Carla Giordano | € 150.000,00 |
PSN 2013 - Progetto Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale, Azione 18.6 "Laboratorio di Riferimento Regionale per la Sorveglianza delle Paralisi facciali Acute". | 2015 | Prof. Giovanni Giammanco | € 750.000,00 |
Progetto CCM 2015 - Accordo di collaborazione con Istituto Superiore di Sanità “Sorveglianza a livello regionale dell’incidenza delle paralisi flaccide acute e delle infezioni da polio virus. Ricerca di polio virus ed altri enterovirus nell’ambiente” | 2015 | Prof. Giovanni Giammanco | € 5.000,00 |
Accordo di collaborazione con la Ditta Pfizer per la realizzazione di uno studio clinico epidemiologico monocentrico dal titolo “Nasopharingeal carriage in all ages cluster population after PCV7/PCV13 and PCV/13 increasing uptake: a feasibility study in Sicily” | 2015 | Prof. Francesco Vitale | |
Accordo di collaborazione con Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia – progetto dal titolo “Valutazione della diffusione di febbre Q in allevamenti di ruminanti del sud Italia e studio della variabilità patogenetica dei ceppi isolati nei focolai di infezione” | 2015 | Prof. Diego Picciotto | |
Progetto CCM 2014 - Ministero della Salute dal titolo “Carriage ed infezioni da microrganismi multi resistenti (MDR) nelle Unità di Terapia Intensiva Neonatale: confronto tra contesti epidemiologici ed organizzativi diversi e proposta di un modello di sorveglianza “network-based” | 2015 | Prof. Mario Giuffrè | € 61.700,00 |
AIRC per il progetto: “Common stromal motifs between primary and secondary lymphoid tissues central genesis and progression of B-cell lymphomas” | 2015 | Prof. ClaudioTripodo | € 110.000,00 |
AIRC per il progetto di ricerca dal titolo “Tumor microenvironment related changes as new tools for early detection and assessment of high risk diseases” | 2015 | Prof. Claudio Tripodo | € 199.870,00 |
Fund raising 2015 |
|
||
Progetto CCM 2013 - Ministero della Salute dal titolo “Elaborazione di strategie e di interventi di comunicazione sanitaria multi-obiettivo sulle malattie infettive prevenibili e sulle vaccinazioni come mezzo per aumentare le coperture vaccinali nella popolazione” | 2014 | Prof. Francesco Vitale | € 26.000,00 |
N. 013_FC_2014, finanziato dalla Fondazione Celiachia | 2014 | Prof. Antonio Carroccio | € 156.500,00 |
Fund raising 2014 |
€ 182.500,00 |
||
Laboratory diagnosis and management of cardiovascular and dismetabolic risk factors in patients with haemophilia, finanziato da SWEDISH ORPHAN BIOVITRUM SRL (S.O.B.I.) | Prof. Sergio M. Siragusa | € 47.000,00 | |
Studio longitudinale in pz. con insufficienza respiratoria acuta che iniziano la NIV durante il ricovero ospedaliero, finanziato da MEDICAIR SUD srl | Prof.ssa M. Rita Bonsignore | € 18.000,00 | |
Liver Investigation: Teting marker in utility IMI2-2016-9 two-Steatohepatisis, finanziato da University of Newcastle Upon Tyne | Dott. Salvatore Petta | € 28.371,94 | |
Registro pazienti in ventilazione non invasiva domiciliare, finanziato dalla VIVISOL srl | Prof.ssa M. Rita Bonsignore | € 23.500,00 | |
Modelli predittivi e nuovi biomarcatori di sviluppo dell’epatocarcinoma in pazienti con cirrosi HBV (+/- HDV) e HCV responder e non responder ai trattamenti anti-virali RiskBioHCC, finanziato dall’ Università La Sapienza | Prof. Vito Di Marco | 1^ tranche di € 39.000,00 |
|
PON01_00829, dal titolo Piattaforme Tecnologiche Innovative per l’Ingegneria Tissutale | Prof.ssa Carla Giordano | € 25.000,00 | |
PO-FESR “MICE” | Prof. Sergio M. Siragusa | € 500.000,00 | |
PO-FESR 4.1.2.A. “Piattaforma regionale di ricerca traslazionale per la salute" | Prof. Maurizio Averna | € 6.000.000,00 | |
PO-FESR 4.1.1.1. “RIMEDRI - Rete regionale integrata clinico-biologica per medicina rigenerativa” | Prof.ssa Carla Giordano | € 500.000,00 | |
"Implementazione della ricerca clinica in asma grave: il ruolo del coordinatore di ricerca" finanziato da GSK | Prof. Nicola Scichilone | € 28.000,00 | |
"Caratterizzazione funzionale di secondo livello dei pazienti affetti da BPCO identificati nell’ambito del progetto formativo DOUBLE ACTION" finanziato da Laboratorio Guidotti | Prof. Nicola Scichilone | € 14.000,00 | |
The role of Benralizumab on airway REmodeling Assessed by HRCT in severe asTHma: The BREATH Study, co-finanziato da Astra Zeneca | Prof. Nicola Scichilone | € 150.000,00 | |
Studio da Vinci: “Wide cross-sectional Observational Study of Lipid Modifying Therapy Use in Secondary and Primary Care”, proposto dall’Imperial Collage of Science, Technology and Medicine di Londra e sponsorizzato da AMGEN | Prof. Salvatore Novo | ||
Studio OMERO: "Observational, prospective, multicentre study on long-term effectiveness and tolerability of alirocumab in the real life clinical practice in Italy” proposto Sanofi Italia | Prof. Salvatore Novo | ||
Studio AEGIS: “Apolipoprotein A1 in the prevention of events in Acute Myocardial Infarction”, proposto da Behring (Pennsylvania, USA) | Prof.ssa Giuseppina Novo | ||
Studio EMPERIAL preserved (HFpEF): “Studio di fase III randomizzato in doppio cieco volto a valutare l’effetto di 12 settimane di trattamento con empaglifozin 10 mg una volta al dì confronto a placebo, sulla capacità di esercizio fisico ed i sintomi di scompenso cardiaco in pazienti con scompenso cardiaco cronico con frazione di eiezione preservata (EMPERIAL – preserved)”, proposto da Boehringer Ingelheim (Mannheim, Germany) | Prof. Salvatore Novo | ||
Studio EMPERIAL reduced (HFrEF): “Studio di fase III randomizzato in doppio cieco volto a valutare l’effetto di 12 settimane di trattamento con empaglifozin 10 mg una volta al dì confronto a placebo, sulla capacità di esercizio fisico ed i sintomi di scompenso cardiaco in pazienti con scompenso cardiaco cronico con frazione di eiezione preservata (EMPERIAL – reduced)”, proposto da Boehringer Ingelheim (Mannheim, Germany) | Prof. Salvatore Novo | ||
Studio GLORIA-AF, registro Europeo sulla Fibrillazione Atriale supportato da Boehringer Ingelheim | Prof. Salvatore Novo | ||
European Observational Research Program (EORP) – Eurosurvey on Atrial Fibrillation della European Society of Cardiology | Prof. Salvatore Novo | ||
Progetto di Ricerca spontaneo: “Registro HFpEF-SE: Valore diagnostico e prognostico dell’ecocardiografia da stress nei pazienti ipertesi con frazione di eiezione preservata (HFpEF) e alterato rilasciamento diastolico del ventricolo sinistro” | Prof. Salvatore Novo | ||
Fund raising di incerta annualità |
€ 7.372.871,94 |