Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Architettura

News

VILLARD:26

5-nov-2024

Stadi intermedi di città – Palermo: paesaggi urbani della postproduzione

7-9 novembre 2024

Locandina

Messaggio di cordoglio

4-nov-2024

È con profonda tristezza che condividiamo la notizia dell'improvvisa scomparsa di Giuseppe Graziano, nostro studente del Corso di Laurea Magistrale in Architettura. Esprimiamo le nostre più sentite condoglianze alla famiglia e agli amici di Giuseppe. Ci stringiamo a loro con affetto e vicinanza.

La comunità del Dipartimento di Architettura

I funerali saranno celebrati lunedì, alle ore 10:00, presso la chiesa di Maria Santissima delle Grazie di Isola delle Femmine.

Meeting formativo in presenza

25-ott-2024

INCONTRIAMOCI A... Palermo

La sfida della digitalizzazione degli appalti. Confrontiamoci con Consip e Anac.

25 ottobre 2024 ore 10:30 Dipartimento di Architettura Viale delle Scienze edificio 14

Locandina

Convegno NCI4_PER UNA NUOVA CASA ITALIANA

21-ott-2024

Si svolgerà online, venerdì 25 ottobre 2024, la quarta edizione del convegno NCI4_PER UNA NUOVA CASA ITALIANA, un evento curato da Silvia Cattiodoro, Paolo De Marco, Fabio Guarrera, Pasquale Mei e Antonello Russo.
Strutturata in due sessioni, la giornata sarà caratterizzata:
- dalla presentazione di due ricerche ancora in corso sulla casa collettiva in Italia e in Europa (a cura di Dario Costi e Andres Canovas);
- dai contributi al tema proposti da architetti, docenti, dottori e dottorandi di ricerca selezionati tramite call;
- da quattro lezioni di approfondimento elaborate rispettivamente da Laura Thermes, Franco Purini, Guido Canali e Fabrizio Rossi Prodi.
Concluderà i lavori Luca Lanini, ideatore del ciclo di convegni NCI.

Locandina

QUATTORDICESIMA GIORNATA ITALIANA DELLA STATISTICA

18-ott-2024

OFFICIAL STATISTICS, A WINDOW FOR UNDERSTANDING SOCIETY

Palermo | 22 ottobre 2024 | ore 9
Dipartimento di Architettura – Cds in Urban design per la città in transizione | Aula C04-05 Edificio 14, Viale delle Scienze
Locandina

Palermo | 30 ottobre 2024 Dipartimento di Architettura - Cds in Architettura | Aula 1.4 Edificio 14, Viale delle Scienze
Nell’ambito del Corso di Studi in Architettura, all’interno del Corso di Geografia urbana e territoriale del Prof. Picone, si terrà la QUATTORDICESIMA GIORNATA ITALIANA DELLA STATISTICA a cura di Roberto Foderà, Direzione centrale per la comunicazione, informazione e servizi ai cittadini e agli utenti
Locandina

CLA Attivazione corsi OnLine A.A. 2024/25

17-ott-2024

L'offerta del "Centro Linguistico di Ateneo" - CLA - si arricchisce di nuovi corsi online  Attivazione corsi OnLine A.A. 2024/'25.

La frequenza dei corsi è fortemente consigliata agli studenti che dovranno preparare l'esame di idoneità linguistica presso il CLA.

Il calendario dei corsi online è consultabile nella sezione Calendario delle esercitazioni nei paragrafi ove è specificato "corsi online".
Sono attivi in modalità online  pure i Corsi per principianti Corsi per principianti

Seminario del Dottorato

11-ott-2024

Building Integrated Photovoltaics (BIPV). Applications and Challenges

Seminario specialistico (online) organizzato nell'ambito del Corso di Dottorato in Architettura, Arti e Pianificazione dal dottorando K. Aarón Castro Morales e tenuto dalla ricercatrice Nuria Martín Chivelet | CIEMAT di Madrid

15 ottobre 2024

Locandina

Seminario del Dottorato

10-ott-2024

Osservare Trasformare. La fotografia come strumento scientifico di lettura del paesaggio
Seminario del Dottorato in Architettura, Arti e Pianificazione.
Relatori Sebastiano Raimondo, Marcello De Masi, Nicolò Galeazzi.
17 ottobre 2024
Ore 16.00-18.30, Aula Gregotti.

Locandina

Segreteria Didattica Darch - Avviso

26-set-2024

SI INFORMA CHE NELLA DATA ODIERNA 26/09/2024, DALLE ORE 15:00 ALLE ORE 17:00 NON AVVERRA’ IL RICEVIMENTO AL PUBBLICO DELLA SEGRETERIA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA

Precorsi Disegno e Matematica - Orari

5-set-2024

I precorsi di Disegno e Matematica, destinati alle matricole e istituiti nei corsi di laurea erogati dal Dipartimento di Architettura, presso le sedi di Palermo e Agrigento, avranno inizio il 16 settembre 2024 con il seguente orario: visualizza.

Si specifica che il prof. Butticè (Agrigento) e il prof. Cammarata (Palermo) svolgeranno anche attività didattica integrativa per recupero OFA.

Altre informazioni al seguente link

SIAS2 - Sicilian Inner Areas Summer School

29-ago-2024

SIAS2 - Sicilian Inner Areas Summer School: ValorizingCultural Heritage through Community Engagement | Progetto Urban Thinker Campus UN-Habitat

Progetto europeo che vede il Dipartimento di Architettura e il Corso di Dottorato in Architettura, Arti e Pianificazione come partner chiave.

continua...

OFFERTA FORMATIVA DEL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA - A.A. 2024/2025

12-lug-2024

Consultare la seguente pagina con l'offerta formativa.

ATTENZIONE:
Per i corsi di studio ad accesso libero IMMATRICOLAZIONI DAL 1° agosto 2024

Per Architettura a ciclo unico PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA AI TEST DI ACCESSO (Programmazione Nazionale) dal 1° agosto AL 24 agosto 2024

Per Tecnologie Digitali per l'Architettura TERMINE ULTIMO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA AI TEST DI ACCESSO (Programmazione Locale) 28 agosto 2024

Colloqui.AT.e 2024

14-giu-2024

Al via, a partire dal 12 Giugno prossimo, il Convegno Internazionale Colloqui.AT.e 2024: Architettura Tecnica in Italia e nel Mondo. Esperienze a Confronto, promosso dalla Società Scientifica Italiana dell'Architettura Tecnica Ar.Tec. (https://www.artecweb.org) e dal Dipartimento di Architettura dell'Università di Palermo.

continua...

CONVEGNO ALMALAUREA 2024

11-giu-2024

13 giugno 2024

Saranno presentati i dati aggiornati al 2023 sull'occupabilità dei laureati dei CdS DArch.
Sarà possibile collegarsi on line previa registrazione.

Locandina

Workshop Bilaterale (Italia-Spagna)

6-giu-2024

“Workshop Bilaterale (Italia-Spagna) di progettazione architettonica sulla transizione sostenibile dei tessuti morfologici storici urbani nella Penisola iberica” – a.a. 2023-2024_seconda fase

6-8 giugno 2024

continua...

“AULA APERTA” – Attività culturale del Laboratorio 5 / Prof. V. Melluso

6-giu-2024

Venerdì 7 giugno nella Sala Mostre Annamaria Fundarò si svolgeranno due iniziative:
alle ore 15, presentazione della mostra in video “11 X 11 / 11 TRACCE PER 11 MAESTRI DELL’ARCHITETTURA DEL XX SECOLO”;
alle ore 16 seguirà la conferenza/dibattito di Vincenzo Melluso “La lezione del luogo”.
Le iniziative, organizzate all’interno del programma “AULA APERTA” curato da Vincenzo Melluso nell’ambito del Laboratorio 5 di Progettazione Architettonica, si inseriscono nel format: “REWIND. L’architettura come racconto”.

Locandina1

Locandina2

Pioggia di Libri n°6

5-giu-2024

L'evento, al suo sesto appuntamento, chiuderà la rassegna per l'anno accademico in corso 2023/24.
Per l'occasione saranno presentati i due volumi:
ARCHE’. ARCHITETTURA CONTEMPORANEA E ARCHEOLOGIA IN CALABRIA di G. Arcidiacono;
IL RESPIRO DELLE CITTA’. MATRICI MEDITERRANEE PER ABITARE IL FUTURO di P. Barbieri, A. Fiorelli, A. Lanzetta.

5 giugno 2024

Locandina

Summer School "WOW: Walking On the Wire"

29-mag-2024

WOW – Walking On the Wire è la settima edizione della Summer School itinerante promossa dal Laboratorio del Cammino (LdC), rete inter-universitaria di ricercatori e docenti che sviluppa progetti di ricerca e didattica volti ad esplorare le possibilità del camminare in urbanistica e nelle discipline del progetto.L’obiettivo della Summer School è comprendere quanto il camminare, l’andare a piedi, il vedere, l’ascoltare e l’entrare lentamente nei luoghi, siano modalità essenziali per leggere e indagare le forme d’abitare nella città adriatica.

continua...

Giornata Nazionale della Biodiversità di Interesse Agrario

28-mag-2024

Il convegno è organizzato nell'ambito delle attività del progetto TRAVELBIO, finanziato dalla Regione Siciliana (Assessorato dell'Agricoltura), che ha come obiettivo l'implementazione delle azioni previste dalla Legge 194/2015 per la conservazione della agrobiodiversità e la sua valorizzazione. Tra queste, l'animazione della Giornata Nazionale della Biodiversità di interesse Agrario è un momento significativo perché rappresenta l'occasione per fare il punto sulle attività promosse su scala nazionale e regionale.

28 maggio 2024

Locandina