Bacheca
Avviso di selezione per attività culturali e formative studentesche - viaggi e soggiorni di studio degli studenti – anno 2025
È pubblicato sull’Albo Ufficiale di Ateneo il bando 'Viaggi e soggiorni di studio degli studenti - Anno 2025' destinato agli studenti dell'Università degli Studi di Palermo interessati ad approfondire tematiche coerenti con il proprio percorso formativo attraverso periodi di permanenza presso Università, Istituzioni pubbliche o private e aziende italiane o straniere.
continua...
Congresso SIEP-IALE 2025
Palermo 26-28 giugno 2025
“Nature Restoration Law: ruolo e sfide per l’ecologia del Paesaggio”
continua...
Conferimento laurea alla memoria
Cerimonia di conferimento laurea magistrale in Architettura alla memoria
a Giuseppe Graziano
martedi 8 aprile 2025 ore 10
Aula Magna
Programma
Avviso per il conferimento di n. 13 incarichi per tutor esperti Progetto POT_architettura-urbanistica
Avviso per il conferimento di n. 13 incarichi di prestazione d’opera intellettuale per tutor esperti presso il Dipartimento di Architettura nell’ambito del Progetto prj-1841 POT_Architettura-Urbanistica (capofila: iuav, venezia) dd_3914_prot. 57464
Avviso
Domanda di partecipazione
Il Percorso della Qualità
Video informativo, presentato in occasione della Giornata per la Qualità della Didattica, il 25 marzo 2025. Il video, realizzato dagli studenti del COMlab UniPa coordinati dal prof. Dario Mangano e dalla Prof.ssa Ilaria Ventura Bordenca, mira a garantire una diffusione efficace e capillare tra gli studenti dei temi trattati e promuovere la piena consapevolezza del processo di accreditamento periodico dell’ateneo.
Vai al video
In ricordo di Pierluigi Nicolin
È morto ieri a Milano, all’età di 83 anni, Pierluigi Nicolin, architetto, critico, professore universitario e protagonista centrale nel dibattito architettonico internazionale. Era professore ordinario di Composizione Architettonica e Urbana e la sua attività di docente è legata a Palermo, alla cui Facoltà di Architettura insegnò per 8 anni, dal 1972 al 1980.
continua...
"La scalarità del progetto di allestimento" con Santi Centineo
Il ciclo di conferenze dal titolo "Narrazioni. La temporalità nel progetto di allestimento" viene organizzato per riportare il tema dell’allestimento al centro, indagando e valorizzando il suo ruolo di strumento progettuale nelle diverse scale spaziali, attraverso l’approfondimento di interventi concreti e ricerche scientifiche da parte di professionisti come Filippo Bricolo, Santi Centineo e Paolo Conforti, Alessia Chiapperino e Samuele Ossola dello studio Pilot Architetti.
1 aprile 2025
continua...
Conferenza di Analogique (Claudia Cosentino, Dario Felice, Antonio Rizzo) "Patrimoni 2.0. Architetture mai finite"
2/ Analogique (Claudia Cosentino, Dario Felice, Antonio Rizzo) Patrimoni 2.0. Architetture mai finite
Lunedì 31 marzo 2025 ore 15.30
Locandina
Avviso per visita didattica a Milano- Disegno Industriale
Avviso per la presentazione delle disponibilità/candidature degli studenti del corso di studio L4 Disegno Industriale alla visita didattica a Milano per il 63° salone internazionale del mobile 2025
Le candidature vanno presentate entro le ore 12 del 14 marzo 2025.
Bando per il conferimento di incarichi di didattica integrativa nei corsi di studio Darch – II semestre a.a. 2024/2025
La scadenza per la presentazione delle domande è prevista alle ore 09:00 del 1 aprile 2025.
"Architettura umanissima" con Filippo Bricolo
Il ciclo di conferenze dal titolo "Narrazioni. La temporalità nel progetto di allestimento" viene organizzato per riportare il tema dell’allestimento al centro, indagando e valorizzando il suo ruolo di strumento progettuale nelle diverse scale spaziali, attraverso l’approfondimento di interventi concreti e ricerche scientifiche da parte di professionisti come Filippo Bricolo, Santi Centineo e Paolo Conforti, Alessia Chiapperino e Samuele Ossola dello studio Pilot Architetti.
La dottoranda Elena Paccagnella del corso di Dottorato ATESIP nell’ambito dell’organizzazione di un ciclo di conferenze, invita come primo ospite il Professore Filippo Bricolo a svolgere un intervento dal titolo “Architettura umanissima” alle ore 10:30 del giorno 18 marzo 2025 nella sala “Lanza” dell’Orto Botanico di Palermo.
Avviso per il conferimento di 14 incarichi studenti tutor per percorsi di orientamento
Avviso per il conferimento di n. 14 incarichi di studenti tutor per percorsi di orientamento pnrr “orientamento attivo nella transizione scuola-università” a.s. 2024/2025
Avviso selezione per N.159 Tutor per lo svolgimento di 130 ore di tutorato
Pubblicazione n.281 del 24/01/2025
DDG 708 del 24.01.2025
- Pubblicato da: Università degli Studi di Palermo - AREA DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI SETTORE ORIENTAMENTO, CONVENZIONI PER LA DIDATTICA E TIROCINI
- Durata pubblicazione: dal 24/01/2025 al 03/02/2025
- Documento: 5673156 bando_tutor_2024_25
- Allegato: ALLEGATO A_bando_tutor_2024_25_AMBITI
- Allegato: ALLEGATO B_bando_tutor_2024_25_TUTOR LM85
Corsi di lingua II semestre CLA
Il CLA offre corsi di lingua per tutti gli studenti dell’Ateneo e dei Poli Territoriali, la gran parte dei quali online, per favorire la più ampia frequenza. Il calendario consultabile qui: Calendario dei corsi | Università degli Studi di Palermo, prevede anche alcuni corsi in presenza, che garantiscono a chi frequenta almeno il 75% del monte ore un incentivo di 5 punti nella valutazione del TAL.
Va sottolineato, inoltre, che i corsi sono concepiti a supporto della preparazione al TAL e garantiscono una maggiore percentuale di successo.
I corsi inizieranno a partire dal 3 marzo. Per info contattare il Front Office del CLA 091.23899299 - cla@unipa.it
https://www.unipa.it/strutture/cla/Sede/calendario-delle-lezioni-00001/
Avviso per il conferimento di n. 23 incarichi di prestazione d’opera intellettuale per esperti dei percorsi di orientamento
Esiti
Termine per la presentazione delle domande è il 27 febbraio 2025.
Avviso per il conferimento di n. 4 incarichi per tutor esperti dei percorsi di orientamento
Termine per la presentazione delle domande 27 febbraio 2025
Borsa di studio post-lauream “Tecnologie Immersive e Musica: Un Approccio Etico e Interattivo alla Fruizione Artistica”
Si invitano i laureati Disegno Industriale (L-4) e Design, sostenibilità e cultura digitale per il territorio (LM-12) a partecipare al bando per la borsa di studio post-lauream per attività di ricerca "Tecnologie Immersive e Musica". La richiesta di partecipazione deve essere inviata via PEC a pec@cert.unipa.it entro le 24:00 del quindicesimo giorno dalla data di pubblicazione del bando (9/12/2024) secondo le modalità e con le informazioni pubblicate qui: https://www.unipa.it/albo.html (Pubblicazione n.5868)
Bando per le elezioni integrative delle componenti elettive del Consiglio di Dipartimento di Architettura relative ai rappresentanti degli studenti iscritti ai corsi di dottorato di ricerca biennio 2024-2026
Bando, Elettorati, Candidature, Curricula, Risultati...
BANDO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DIDATTICA INTEGRATIVA
BANDO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DIDATTICA INTEGRATIVA NEI CORSI DI STUDIO AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA PRIMO SEMESTRE E ANNUALITÀ - Anno Accademico 2024/2025
Bando, Esiti...
Non un minuto di silenzio Ma un minuto di rumore
L’Unione degli Universitari (UDU) di Palermo invita le studentesse e gli studenti di UNIPA a incontrarsi alle ore 16:00 di Lunedì 18 novembre, presso l’edificio 19 di viale delle Scienze, per ricordare il brutale omicidio di Giulia Cecchetin e per lottare insieme contro la violenza patriarcale.
Bando di assegnazione n.4 premi Terza Missione/Impatto sociale
Bando di assegnazione n.4 premi Terza Missione/Impatto sociale a studenti, studentesse, dottorande e dottorandi, ricercatori e ricercatrici UNIPA - 1 Edizione A.A. 2023-2024
E' stato dichiarato vincitore del concorso pubblico per le migliori iniziative interdisciplinari di Terza Missione/impatto sociale il gruppo del DARCH composto da:
Kevin Aarón Castro Morales
Martina Famoso
Erica La Placa
Matilde Clelia Campo
con la proposta dal titolo: Realtà virtuale immersiva per la salvaguardia, la valorizzazione e la promozione del patrimonio culturale e del sito UNESCO della Palermo “Arabo-Normanna”
AVVISO PRESENTAZIONE CANDIDATURE STUDENTI COMMISSIONE PARITETICA
AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE DEGLI STUDENTI DEI CORSI DI STUDIO, L4, L21, L23 (AG), LP01, LM4, LM12, LM48 e LM4 a c.u. A FAR PARTE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI DEL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA - BIENNIO 2024-2026.
Bando per l'elezioni dei coordinatori di CCdS
BANDO PER L'ELEZIONI DEI COORDINATORI DEI CONSIGLI DI CORSO DI STUDIO LM4 in “Architettura per il Progetto Sostenibile dell’Esistente” e LM12 in “Design, Sostenibilità e Cultura del Territorio/Design e Cultura del Territorio” E DEL CONSIGLIO INTERCLASSE DEI CORSI DI STUDIO L21 in “Urban Design per la Città in Transizione/Urbanistica e Scienze della Città” E LM48 in “Spatial Planning”, AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA AA.AA. 2024/25 - 2026/27.
Le candidature devono essere presentate entro le ore 12:00 di lunedì 14 ottobre 2024.
Bando, Elettorati, Candidature, Esiti...
IRFIS INCONTRA GLI STUDENTI
IRFIS INCONTRA GLI STUDENTI: LE OPPORTUNITÀ DI LAVORO E LE MISURE A DISPOSIZIONE DI CHI HA UNA IDEA DI IMPRESA
martedì 29 ottobre 2024 | ore 09:15-12:30
Aula Magna "Li Donni"
Viale delle Scienze | Campus Universitario | Palermo.
La partecipazione all'evento da diritto a 0,5 crediti formativi per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
Iniziativa 'Sposare la notte Ep. V'
Organizzazione di Associazione Non Profit R Arte e Poesia delle Isole Venezia, MARCOVALDO PARIS 220 R. des Pyreneess, Malina Mannarino Istituto Italiano di Cultura NEW YORK iic.newyork@esteri.it, presso il Salone d’onore il 24/10/2024 alle ore 11-15.30 (Ore italiane 16-19.30) verrà presentato il lavoro in fieri riguardante il quinto episodio del lavoro episodico di videoinstallazione "Sposare la notte" dal 2022 (cammini a Venezia e a Palermo, Padiglione Italia, Biennale d'Arte) ad oggi.
Questo quinto episodio si svolge come restituzione del "brain drain" e sul desiderio di migrazione di milioni di italiani.
Programma