Progetti di ricerca con finanziamenti comunitari
Progetti finanziati all’Università degli Studi di Palermo-Dipartimento di Architettura da Enti pubblici attraverso programmi internazionali, comunitari.
CUBATI
![]() |
Programme Italie Tunisie 2014-2020 |
![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Progetto CUBATI - Culture du bâti de qualité: Recherche, Innovation et Enterprise pour la DurabilitéCultura della costruzione di qualità: ricerca, innovazione e impresa per la sostenibilità |
Responsabile Scientifico Prof. Maria Luisa Germanà |
||
Partners • Università di Palermo (coordinatore) |
Obiettivi del progetto Progetto strategico - Obiettivo 2 – Sostegno alla formazione, alla ricerca, allo sviluppo tecnologico e all’innovazione. |
||
|
Conferenza pubblica 10 gennaio 2023 Manifestazione di interesse COMUNICATO |
iHERITAGE
![]() ![]() |
ENI CBC MED Programme 2014-2020
|
![]() |
Progetto B_A.2.1_0056 | Responsabile Scientifico Rossella CORRAO | |
iHeritage Project webpage |
Website Unipa: iHERITAGE |
PON-AIM
![]() |
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E INNOVAZIONE 2014-2020
|
![]() ![]() |
Proposta 1890405 | Responsabile Scientifico Andrea SCIASCIA | |
Website | ID Proposta – linea di attività: AIM 1890405–1 | Ricercatori: Mirco Cannella, Fabio Guarrera |
Website | ID Proposta – linea di attività: AIM1890405–2 SOUTh/SCAPE - SOcial and Urban Transformations through a Southern Culture & Art-based PErspective |
Ricercatori: Stefania Crobe, Chiara Giubilaro |
Website | ID Proposta – linea di attività: AIM1890405-3 Area: Tecnologie per gli ambienti di vita |
Ricercatori: Elvira Nicolini, Manfredi Saeli |
Smart Rehabilitation 3.0
![]() |
Programme: Erasmus Plus/Key Action K2 Project: Smart Rehabilitation 3.0_Innovating professional skills for existing building sector |
![]() |
|
Acronimo Smart Rehabilitation 3.0 |
Responsabile Scientifico Prof. Tiziana Campisi |
Progetto Smart Rehabilitation 3.0_Innovating professional skills for existing building sector |
|
Capofila del progetto REHABIMED Association, Spagna |
Date e Contesto Data inizio: 01 Novembre 2019 |
||
Partners Università degli Studi di Palermo |
Obiettivi del progetto
|
||
Risultati del progetto
|
|||
Website: www.smart-rehabilitation.eu |
First Resonance Group Meeting - 18 November 2020
C6 - Short-term joint staff training in Technological innovation in heritage buildings restoration - Locandina - 20-24 September 2021 - UNIPA, Palermo, Italy C7 - Short-term joint staff training in Technological innovation in heritage buildings restoration - Locandina - 25-29 october 2021 - UNIKA, Kaunas, Lithuania C8 - Short-term joint staff training in Technological innovation in heritage buildings restoration - Locandina - 6-10 June 2022 UCY, Nicosia, Cyprus Convegno-Seminario "Rehabilitation in Europe" |
FAKE NEWS
![]() ![]() |
P.O. FESRProgramma Operativo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale |
![]() |
Progetto FAKE NEWS | Responsabile Scientifico Ferdinando TRAPANI | |
Azione 1.1.5 “Sostegno all’avanzamento tecnologico delle imprese attraverso il finanziamento di linee pilota e azioni di validazione precoce dei prodotti e di dimostrazioni su larga scala" |
I-ACCESS
Programma di Cooperazione INTERREG V-A Italia Malta
Politica di Coesione 2014-2020
Programma Operativo Italia-Malta
Acronimo | Responsabile Scientifico | Progetto | Assi prioritari e Obiettivi |
I-ACCESS |
Renata Prescia | Implementing the accessibility to urban historic center’s use and knowledge | Asse prioritario I - Promuovere la crescita sostenibile ed intelligente attraverso la ricerca e l’innovazione Obiettivo specifico 1.1 - Aumentare l’attività di innovazione e ricerca per il miglioramento della qualità della vita e della fruizione del patrimonio culturale B.1 Potenziamento dei Centri di ricerca attraverso investimenti materiali per la R&I a favore del sistema produttivo per salvaguardare il patrimonio culturale migliorandone la fruizione, e avviare progetti pilota per il miglioramento della qualità della vita e dell’inclusione sociale |
Leader Partner | Partner | ||
Universita' degli Studi di Palermo - Darch | CNR-ICAR, Comune di Palermo, Dipartimento BBCC Soprintendenza BB.CC. E AA., UNIMALTA, Valletta Local Council, Innovogy Ltd | ||
Descizione: Progetto I-ACCESS Website: i-access.eu |
Progetti precedenti
Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale
Cooperazione Territoriale Europea 2007 - 2013
CCI 2007 CB 163 PO 037
Programma Operativo
Italia-Malta 2007-2013
Responsabile Scientifico | Progetto | Assi prioritari e Obiettivi | |
LITHOS | Marco Rosario Nobile | Progetto per l'istituzione di un centro internazionale di ricerca sulla stereotomia, finalizzato allo studio, al restauro, e alla sperimentazione costruttiva sostenibile |
Asse I - Competitività: Innovazione e Ricerca, Sviluppo Sostenibile. Obiettivo specifico 1.1 - Sostenere la ricerca e l’innovazione per favorire percorsi di sviluppo sostenibile (Guarda anche Centro Studi sulla Stereotomia Palazzo La Rocca) |
WATER FRONT | Maurizio Carta | Water And Territorial policiEs for integRation oF multisectoRial develOpmeNT |
Asse II - Ambiente, Energia e Prevenzione dei Rischi. Obiettivi specifici 2.4 - Contribuire al rafforzamento del partenariato istituzionale transfrontaliero nelle materie dell’asse II |
REMASI | Ignazia Pinzello | Reti Ecologiche transfrontaliere Malta-Sicilia | Asse II - Ambiente, Energia e Prevenzione dei Rischi. Obiettivi specifici 2.1 - Contribuire alla protezione dell’ambiente tramite la salvaguardia, la valorizzazione il monitoraggio delle risorse naturali |
PROGETTO COSMED - Dalla stereotomia ai criteri antisismici:
crocevia di sperimentazioni progettuali. Sicilia e Mediterraneo (XII-XVIII secolo)
SEVENTH FRAMEWORK PROGRAMME
European Research Council
PROGETTO COSMED - Programme “Ideas”
2011/2015
Project full title: FROM STEREOTOMY TO ANTISEISMIC CRITERIA:
CROSSROADS OF EXPERIMENTAL DESIGN. SICILY AND MEDITERRANEAN (XII-XVIII CENTURY)
Responsabile Scientifico: Prof. M.R. Nobile
Vai al sito
PROGETTO PARTERRE - Electronic Partecipation Tools
for Spatial Planning and Territorial Development
Programma: COMPETITIVENESS AND INNOVATION
FRAMEWORK PROGRAMME (CIP)
ICT Policy Support Programme (ICT PSP)
THEME 3: ICT FOR GOVERNMENT AND GOVERNANCE
Responsabile Scientifico: Prof. F. Trapani
Smart Cities and Communities and Social Innovation
OVER GRID: OVERlay smart GRID architecture for next generation energetic services
“i-NEXT” - Innovation for GreeN Energy and eXchange in Trasportation - Cod. PON04a2_H
Responsabile Scientifico: Prof. L. Dusonchet
Referente della Ricerca: Prof. M. Carta