News & Eventi

Training fluorescenza
Il Laboratorio di Bioimaging e Dosimetria di ATeN Center organizza un training gratuito dedicato a studenti di dottorato e giovani ricercatori dell’Università degli studi di Palermo che vogliano acquisire nuove conoscenze sulla microscopia a fluorescenza confocale e sulla sua applicazione per l’analisi in 4D (x,y,z,t) di campioni fluorescenti (cellule, tessuti, scaffold, sistemi polimerici,manufatti artistici etc.).
Le attività prevedono formazione teorico pratica sui fondamenti di questa tecnica e sullo svolgimento di esperimenti reali.
Clicca QUI per visualizzare la locandina
Parole Chiave: Leggi
Attiva una task force per l’effettuazione dei test di verifica delle mascherine chirurgiche
L’Università degli Studi di Palermo dà al territorio il suo supporto per la certificazione di mascherine chirurgiche.
Su iniziativa del Rettore, prof. Fabrizio Micari, l’Ateneo ha costituito una task force coordinata dal prof. Liborio Cavaleri per predisporre le attrezzature necessarie alle prove propedeutiche alla certificazione di mascherine cosiddette “chirurgiche” individuate come strumento di protezione della popolazione dalla diffusione del Covid 19, assistere le imprese che si avvicinano alla produzione di mascherine o di altri dispositivi di protezione nella scelta dei materiali e delle procedure previsti dalle norme attuali, e attivare linee di ricerca in materia di dispositivi di protezione dalla diffusione del contagio del Covid 19.
Parole Chiave: Leggi
Siglato accordo internazionale
l Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, prof. Fabrizio Micari, e il Rettore della Gdańsk University of Technology di Danzica, in Polonia, prof. Krzysztof Wilde, hanno siglato un accordo internazionale per l'attivazione di due lauree doppio titolo in “Ingegneria Civile” e in “Ingegneria e Tecnologie Innovative per l’Ambiente”.
Parole Chiave: Leggi
Studio UniPa sulla cover della rivista The Journal of Physical Chemistry C
Lo studio dal titolo “Multi-Technique Analysis of the Hydration in Three Different Copper Paddle-Wheel Metal-Organic Frameworks”, ideato dal prof. Gianpiero Buscarino e dalla dott.ssa Angela Terracina del Dipartimento di Fisica e Chimica “Emilio Segrè” (DiFC) dell’Università degli Studi di Palermo, è stato pubblicato sulla rivista internazionale “The Journal of Physical Chemistry C” ed è stato selezionato per apparire sulla copertina della rivista del mese di novembre 2019.
La ricerca, condotta con il supporto dei proff. Franco Mario Gelardi e Simonpietro Agnello e della dott.ssa Michela Todaro di UniPa, è stata realizzata in collaborazione con la School of Chemistry dell’University of St Andrews (UK).
Lo studio riguarda i “metal-organic frameworks” (MOFs), una delle più interessanti e nuove classi di materiali cristallini su cui oggi la ricerca scientifica pone grande attenzione, e si è avvalso di uno degli strumenti di analisi più avanzati disponibili presso l’Advanced Technologies Network Center (ATeN Center) dell’Ateneo di Palermo.
Parole Chiave: LeggiATeN incontra gli studenti
L’ATeN Center (Advanced Technologies Network Center) dell’Università degli Studi di Palermo organizza un Ciclo di incontri dedicato agli studenti.
La sessione plenaria si tiene martedì 12 novembre dalle 15.00 nell’Aula Magna dell’Edificio 18, a cui segue una visita presso i Laboratori di Aten Center all’Edificio 18/A (Campus Universitario di viale delle Scienze).
Programma
15.00 Saluti istituzionali e Presentazione del Centro
15.10 Biotecnologie cellulari e molecolari
15.20 Analisi in vivo
15.30 Materiali e Sistemi Biocompatibili
15.40 Metodologie d’indagine avanzate
16.00 Visita dei laboratori

Interpello ATEN CENTER - Stabulario
Si pubblica l'interpello prot. n. 54521 del 12/06/2019
Parole Chiave: Leggi
Corso: "Il modello animale Zebrafish (Danio Rerio) nella sperimentazione scientifica"
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche (SteBiCeF) dell’Università degli Studi di Palermo ospita il corso dal titolo “Il modello animale Zebrafish (Danio Rerio) nella sperimentazione scientifica”.
Parole Chiave: LeggiAVVISO SEMINARI
Lunedì 25 Marzo 2019 alle ore 16.00, presso l’Aula Specializzazione del Dipartimento di Fisica e Chimica, viale delle Scienze edificio 18, si terranno due seminari riguardanti metodi innovativi di imaging a fluorescenza in vivo applicati al modello Zebrafish per l’analisi dell’attività neuronale in un’estesa scala spaziotemporale.
Parole Chiave: Leggi
Scopertura installazione ATeN
Stamattina grande affluenza di studenti, di dottorandi e di ricercatori nei laboratori di ATeN. ...
Parole Chiave: Leggi
Lavoro UNIPA su The Journal of Physical Chemistry C
I metal-organic framework (MOF) costituiscono una delle più interessanti e nuove classi di materiali cristallini su cui oggi la ricerca scientifica pone grande attenzione. Caratterizzati da una elevatissima porosità e da un’area superficiale specifica molto alta (dai 1000 agli 8000 m2/g), hanno notevoli potenzialità in un’ampia gamma di applicazioni. Tra le centinaia di diversi MOF conosciuti oggi, uno dei più studiati e già disponibile a livello commerciale è il MOF HKUST-1.
Parole Chiave: Leggi
INNOVATION DAY
Il 26 e 27 Novembre si svolgerà l’Innovation Day, organizzato da Consorzio ARCA, in partnership con l’Istituto Europeo di Innovazione-sezione salute, EIT HEALTH, con ATeN Center e l'Università degli Studi di Palermo, una giornata dedicata a studenti e dottorandi interessati a sviluppare soluzioni nel settore salute e scienze della vita.
Parole Chiave: Leggi
Zebrafish and other aquatic models in Mediterranean labs
L’iniziativa “Zebrafish and other aquatic models in Mediterranean labs” nasce dalla collaborazione tra Università degli Studi di Napoli Federico II, Università del Salento e Università degli Studi di Palermo, con il supporto di Tecniplast spa ed il patrocinio dell’associazione di settore AISAL e delle infrastrutture BIOforIU e ATeN Center.
Tale iniziativa prevede tre incontri scientifici focalizzati su tematiche distinte, ma accomunate da un unico obiettivo: promuovere e diffondere l’impiego dei modelli acquatici, soprattutto zebrafish, ai fini della sperimentazione animale.

Nanoparticelle a base di carbonio: la scoperta che fa onore a Palermo
ATeN Center sempre più presente nel panorama internazionale. Grande riconoscimento del lavoro svolto dal prof. Fabrizio Messina e il suo team sulle nanoparticelle a base di carbonio apparse sulla rivista internazionale “Nanoscale”.
Parole Chiave: Leggi
AIR - Access to Infrastructures for Radiation protection Research
The end of the OPERRA project marks another step in the integraton process. OPERRA has mainly been the brainstorming forum to prepare for the future. CONCERT WP6 “Access to Infrastructures” will beneft from much of the ground work performed during OPPERA. ...
Parole Chiave: Leggi
SciTech Festival
L’associazione studentesca Vivere Scienze MM.FF.NN, in collaborazione con Vivere Ateneo, è lieta di presentare un ciclo di seminari organizzato con il Centro ATeN (Advanced Technological Network) dell’Ateneo dal titolo "SciTech FESTIVAL". Tema centrale del festival è “Le tecnologie del domani", che verrà sviluppato attraverso tre giornate dedicate a specifiche tematiche scientifiche e una tavola rotonda.
Parole Chiave: Leggi
La Madonna Bruna Paladina di pace
L’indagine Micro Raman per la caratterizzazione di alcune componenti pittoriche è stata definita da Simone Agnello dei Laboratori CHAB di Biotecnologie, dell'Università
Parole Chiave: Leggi
Prestigioso riconoscimento internazionale per il Dott. Marrale
Il Dott. Maurizio Marrale ha vinto il premio internazionale "EURADOS Young Scientist Award" promosso dal Gruppo Europeo di Dosimetria delle radiazioni ionizzanti (EURADOS). La consegna del premio è avvenuta in occasione dell'assemblea generale durante l'Annual Meeting di EURADOS svoltosi a Karlsruhe in Germania il 1 Marzo scorso.
Parole Chiave: Leggi
First Italian Zebrafish Meeting - ZFIM 2017
Il Dr. Vincenzo Cavalieri, Responsabile Scientifico dello Stabulario Zebrafish, ha partecipato al First Italian Zebrafish Meeting (ZFIM 2017), in cui ha avuto l'occasione di intervenire (su invito) presentando il laboratorio zebrafish del polo CHAB di ATeN Center.
Parole Chiave: Leggi
Marrale eletto membro del Comitato Esecutivo del GIRSE
Il Dott. Maurizio Marrale, ricercatore confermato del Dipartimento di Fisica e Chimica e responsabile del laboratorio di risonanza di spin elettronico in regime pulsato dell'Advanced Technologies Network (ATeN) Center, è stato eletto Membro del Comitato Esecutivo del Gruppo Italiano di Risonanza di Spin Elettronico (GIRSE).
Parole Chiave: Leggi