Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Mobilità

Procedure di iscrizione per studenti EXTRA – EU

Ascolta

Gentile studente, vorremmo fornirti informazioni in merito all'iscrizione a un corso di laurea presso l'Università di Palermo come studente non UE residente all'estero.

Quote riservate per gli studenti non UE con residenza all'estero (soltanto ad accesso limitato BSc. o MSc.)

I candidati per i corsi di laurea magistrale devono aver ottenuto un diploma di laurea che è il risultato di almeno 3 anni di studio. A seconda del programma di interesse, i candidati dovranno dimostrare il loro possesso di requisiti accademici specifici per garantire che siano adeguatamente preparati a intraprendere i loro studi a livello di laurea magistrale.

Procedure di Pre-Iscrizione AA 2024/25

Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha pubblicato il documento "PROCEDURE PER L'INGRESSO, LA RESIDENZA E L'ISCRIZIONE AGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SUPERIORE PER GLI STUDENTI CHE RICHIEDONO IL VISTO PER I CORSI DI ISTRUZIONE SUPERIORE IN ITALIA, PER L'ANNO ACCADEMICO 2024-2025"disponibile in italiano e inglese sul sito Studenti Stranieri Miur (Studiare-in-italia.it)

IMPORTANTE: la preiscrizione presso l'Ambasciata d'Italia da sola non consente l'ammissione ai corsi di laurea perché è necessario anche completare le procedure di ammissione richieste dall'Università di Palermo per il programma scelto.

Vedi i dettagli in base al corso a cui vuoi iscriverti:

Ascolta

Scegli il tuo corso di laurea
Prepara tutti i documenti richiesti (in formato PDF)
Registrati sul Portale Studenti Unipa https://immaweb.unipa.it/immareg/facelets/anag/ins_anag_generale.seam?partnerId=IMMAWEB (Tutorial registrazione) e Avvia la domanda di immatricolazione
"Domande">"Nuova Domanda"> Concorsi e Immatricolazioni | Calls and Enrollment Applications> Domanda di Immatricolazione ad un Corso di Laurea/Corso di Laurea Magistrale | Enrollment Bachelor's Degree/Master's Degree Application

Se hai fatto domanda per un corso di Laurea Magistrale attendi il feedback di valutazione.
Tieni presente che la tua domanda viene controllata dalla Segreteria Amministrativa e poi valutata dal coordinatore del corso.

Registrati sul Portale Universitaly (Tutorial)

Per completare l'iscrizione segui le istruzioni fornite nella sezione Come iscriversi

Ascolta

 

Corsi di laurea magistrale
Da fino a Descrizione
13 Gennaio, 2025
20 Luglio, 2025 Domanda di iscrizione ai corsi di laurea magistrale
Marzo, 2025 30 Agosto, 2025 (*solo per i candidati che hanno già avviato la domanda sul portale studenti Unipa) *Avvia la domanda UNIVERSITALY
Gennaio 2025 Novembre, 2025
Colloquio di conoscenza personale Microsoft Teams

Aprile, 2025

30 Novembre, 2025

22 Dicembre, 2025 *con una mora aggiuntiva

Pagamento delle tasse universitarie

Importante Scadenza per la finalizzazione delle iscrizioni AA 2024/2025: 30.04.2025

Ascolta
  • un passaporto valido
  • una fototessera
  • una copia della tua laurea triennale
  • una copia del Transcript of Records
  • una certificazione linguistica ufficiale (livello B2 o superiore) o un certificato del tuo istituto. Il test Duolingo non è consentito
  • il tuo CV
Ascolta

STUDENTI NON COMUNITARI RESIDENTI ALL'ESTERO

Gli studenti non comunitari residenti all'estero possono scegliere di pagare la tassa universitaria secondo una delle seguenti modalità.

OPZIONE 1: Struttura delle tariffe fisse in base al Paese di origine

Ci sono tre categorie:

  • Lista A: 206 euro di diritto fisso (comprensivo di tassa regionale di 156 euro per il diritto allo studio)
  • Lista B: 256 euro di diritto fisso (comprensivo di tassa regionale di 156 euro per il diritto allo studio)
  • Altri studenti non elencati: 356 € di tassa fissa (comprensiva di tassa regionale di 156 € per il diritto allo studio)

 

OPZIONE 2Retta adeguata alla situazione economica della famiglia (ISEE PARIFICATO)

COMPOSIZIONE DELLA TASSA DI ISCRIZIONE

La quota di iscrizione è composta da due parti:

1. Canone fisso: 156 euro (140 euro di tassa regionale e 16 euro di marca da bollo);

2. Tariffa variabile: importo calcolato in base al reddito dichiarato dallo studente. Per usufruire di questa opzione, gli studenti stranieri con famiglia residente all'estero devono fornire alcuni documenti finanziari (ISEE PARIFICATO):

  • Reddito familiare dal 01/2022 al 12/2022
  • Estratti conto corrente familiari fino al 31/12/2022, ed estratti conto personali in Italia se applicabili fino al 31/12/2022
  • Stato di famiglia del 2024 (numero di componenti)
  • Documenti immobiliari del 2024

Codice Fiscale

Ascolta

Scegli il tuo corso di laurea

Prepara tutti i documenti richiesti (in formato PDF)

Registrati sul portale Universitaly (Tutorial)

Registrati sul portale studenti Unipahttps://immaweb.unipa.it/immareg/facelets/anag/ins_anag_generale.seam?partnerId=IMMAWEB (Tutorial registrazione) e avvia la domanda di immatricolazione
"Applications">"New Application"> Concorsi e Immatricolazioni | Calls and Enrollment Applications> Domanda di Immatricolazione ad un Corso di Laurea/Corso di Laurea Magistrale | Enrollment Bachelor's Degree/Master's Degree Application

Test di competenza linguistica italiana Per ricevere la piena approvazione su Universitaly ed essere ammessi all'iscrizione definitiva a un corso di laurea triennale tenuto in lingua italiana, è necessario superare un test di competenza linguistica. Consulta la pagina Test di competenza linguistica italiana per saperne di più. Ci sono due possibili date per sostenere il test di competenza linguistica italiana. O 9 luglio 2025 o 27 agosto 2025. Gli studenti che hanno conseguito attestati di competenza in lingua italiana con voto non inferiore al livello B2 del Consiglio d'Europa, rilasciati secondo quanto stabilito dal sistema di qualità CLIQ (Certificazione Lingua Italiana di Qualità), che riunisce in un'unica associazione gli attuali enti certificatori: (Università per Stranieri di Perugia, Università per Stranieri di Siena, Università Roma Tre e Società Dante Alighieri) e Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria, nonché in convenzione con Istituti Italiani di Cultura all'estero o altre istituzioni. Tali attestati possono essere conseguiti nel Paese di origine, presso le sedi d'esame autorizzate presenti in tutto il mondo; Gli studenti sopra menzionati sono esentati dalla prova di lingua italiana.

Per completare l'iscrizione, segui le istruzioni fornite nella sezione Come iscriversi

Ascolta

Laurea triennale (accesso libero)

Scadenze importanti AA 2025/2026

Si prega di notare che il rispetto delle seguenti scadenze è obbligatorio.

From

Until

Description

 

12 Marzo, 2025

 

9 Agosto , 2025

Start pre-enrolment application on Universitaly (see details)

 


28 Novembre, 2025

Visa issue deadline

1 Agosto, 2025


30 Dicembre, 2025

Submission of original documents for enrolment

1 Agosto, 2025

30 Settembre, 2025

01 ottobre- 31 dicembre, 2025 *with an added penalty fee

Tuition fee payment (see details)


Important Enrolment finalization deadline AY 2024/2025: 30.04.2025


Bachelor’s degree (limited number access)

Important Deadlines AA 2025/2026

Enrolling in limited number access Bachelor's Degree courses, require to participate to the call for participation, please check the following pages: 

Please note that respecting the following deadlines is mandatory.

From

Until

Description

Varies depending on the chosen course

Application submission for Call for Participation

March, 2025

9 August, 2025

Registration on Universitaly

After receiving a positive response and being accepted on Universitaly

30 October, 2025

Completion of procedure for issuing visa

Varies depending on the chosen course

Submission of enrolment application and payment of tuition fees

Varies depending on the chosen course

Enrolment finalization and documents delivery


Important Enrolment finalization deadline AY 2024/2025: 30.04.2025

Ascolta

Documenti di ammissione alla laurea triennale

  • un passaporto valido
  • Foto di identità
  • copia del diploma di scuola superiore
  • Certificazione ufficiale di lingua italiana (livello B2 o superiore). Se non hai una certificazione ufficiale di lingua, devi sostenere un test di lingua italiana presso Unipa

Documenti di iscrizione alla laurea triennale


  • Il tuo diploma di scuola superiore originale tradotto in italiano o inglese e legalizzato.
  • Uno dei seguenti documenti:
    • Dichiarazione di valore (DoV) rilasciata dalla competente sezione consolare italiana.
    • Dichiarazione di comparabilità e verifica del CIMEA
Ascolta

STUDENTI NON COMUNITARI RESIDENTI ALL'ESTERO

Gli studenti non UE residenti all'estero possono scegliere di pagare la quota di iscrizione secondo una delle seguenti opzioni.

OPZIONE 1: Struttura della quota fissa in base al Paese di origine

 

Ci sono tre categorie:

  • Lista A: 206 euro di diritto fisso (comprensivo di tassa regionale di 156 euro per il diritto allo studio)
  • Lista B: 256 euro di diritto fisso (comprensivo di tassa regionale di 156 euro per il diritto allo studio)
  • Altri studenti non elencati: 356 € di tassa fissa (comprensiva di tassa regionale di 156 € per il diritto allo studio)

OPZIONE 2: Quota di iscrizione adeguata alla situazione economica della famiglia (ISEE PARIFICATO)

COMPOSIZIONE DELLA QUOTA DI ISCRIZIONE

La quota di iscrizione è composta da due parti:

1. Quota fissa: 156 € (140 € di tassa regionale e 16 € di bollo);

2. Quota variabile: importo calcolato in base al reddito dichiarato dallo studente. Per usufruire di questa opzione, gli studenti stranieri con famiglia residente all'estero devono fornire alcuni documenti finanziari (ISEE PARIFICATO):

Reddito familiare dal 01/2023 al 12/2023
Estratti conto correnti familiari fino al 31/12/2023, ed estratti conto correnti personali in Italia, se applicabili, fino al 31/12/2023
Stato di famiglia del 2024 (numero di componenti)
Documenti patrimoniali del 2025

 

Ascolta

Scadenze importanti AA 2024/25

Si precisa che le seguenti scadenze sono obbligatorie.

DA 

DESCRIZIONE 

18 Marzo 2024   

20 Luglio 2024 

Domanda di iscrizione ai corsi di laurea magistrale 

Marzo 2024 

30 Agosto 2024 (*solo per i candidati che hanno già avviato una candidatura sul portale studenti Unipa) 

Iscrizione al portale Universitaly 

15 Aprile 2024 

25 Novembre 

Colloquio conoscitivo su Microsoft Teams 

15 Aprile 2024 

30 Novembre 2024 

22 Dicembre 2024 *con una penale aggiuntiva 

Pagamento tasse di iscrizione 

Per iscriverti ad una laurea magistrale dovrai seguire questi passaggi:

PORTALE UNIPA

1. Registrazione sul portale studenti Unipa https://immaweb.unipa.it/immareg/facelets/anag/ins_anag_generale.seam"partnerId=IMMAWEB (Registrazione tutorial)

2. Inizio della domanda di iscrizione

"Iscrizioni">"Nuova domanda di iscrizione"> Concorsi e Immatricolazioni | Calls and Enrolment Applications> Domanda di Immatricolazione ad un Corso di Laurea/Corso di Laurea Magistrale | Iscrizione Corso di Laurea/Master
a. Procedura di rilascio della lettera di ammissione (tutorial)
b. Dopo la valutazione positiva della tua domanda di iscrizione, segui le seguenti istruzioni:
Accedi al sito UNIPA.
Clicca su "Iscrizioni" > " Nuova domanda di iscrizione " > "Concorsi e Immatricolazioni | Chiamate e iscrizioni."
Seleziona "Domanda di Immatricolazione ad un Corso di Laurea/Corso di Laurea Magistrale | Iscrizione Bachelor/Master." (Tutorial)
c. Comunicazione per il colloquio (Riceverai una e-mail dal coordinatore)
d. Pagamento delle tasse di iscrizione

PORTALE UNIVERSITALY

3. Registrazione al portale Universitaly (Tutorial)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO

4. Finalizzazione dell’iscrizione

***Dopo aver completato la fase 3, se sei accettato e ricevi una risposta positiva sul portale Universitaly, puoi richiedere un visto D per studiare presso la rappresentanza diplomatica consolare italiana nel tuo Paese di residenza.

PROCEDURA PER RICHIEDERE IL VISTO

La procedura può variare in base alle normative emanate dalle singole ambasciate e consolati italiani all'estero.

È necessario completare tutte le procedure necessarie per ottenere un visto per studenti entro il 29 novembre 2024.
Leggi l'elenco delle ambasciate e dei consolati italiani all'estero [ITA].
Per informazioni generali sui requisiti per ottenere un visto, faI riferimento alle procedure ministeriali (parte IV: visto in entrata per motivi di studio, permesso di soggiorno e misure successive) allegate al sito web ministeriale [ITA]
L'ambasciata o il consolato è esclusivamente responsabile della decisione finale sul rilascio di un visto di studio.
La documentazione prodotta dagli istituti di istruzione superiore in relazione alla domanda di visto di un candidato è considerata come informazioni di supporto nelle procedure di valutazione svolte da queste agenzie e non implica automaticamente il rilascio di un visto.

• Registrazione al portale Unipa

Può essere fatta alla pagina del Portale Studenti Unipa (se dovessi riscontrare problemi tecnici, contatta supportosia@unipa.it)

• Inizio della domanda di iscrizione

Scadenza: controlla la tabella sopra per le scadenze

Per iscriversi: è necessario avviare una domanda di iscrizione sul Portale Studenti. Seguire le istruzioni del (TUTORIAL)

a. Procedura per il rilascio della lettera di ammissione

Scadenza: La tua domanda deve essere creata entro il 20 luglio 2024

Per iscriversi a un Corso di Laurea Magistrale, è necessario ricevere una lettera di ammissione dal Coordinatore del Corso. Questo può essere fatto attraverso il Portale Studenti Unipa avviando una domanda di iscrizione. Si prega di caricare i seguenti documenti:

  • un passaporto valido
  • una foto tessera
  • una copia della laurea triennale
  • una copia del Transcript of Records
  • una certificazione linguistica ufficiale (livello B2 o superiore) o un certificato di istruzione del proprio istituto. Il test Duolingo non è consentito
  • il tuo CV

Al ricevimento della domanda, la documentazione sarà convalidata preliminare dall'ufficio amministrativo e quindi i tuoi documenti accademici saranno valutati dal coordinatore del corso. (TUTORIAL)

Tieni presente che la Lettera di Ammissione dell'Università di Palermo non conferisce alcun diritto all'ottenimento del visto. La decisione finale sul rilascio del visto per motivi di studio è di competenza esclusiva della Missione diplomatico/consolare. L'approvazione di una richiesta di pre-iscrizione per un corso di studio e la relativa documentazione prodotta dagli istituti di istruzione superiore è da considerarsi un supporto per le procedure di valutazione dei visti di studio da parte delle Missioni diplomatiche e non concede automaticamente il visto. Le Missioni diplomatico-consolari devono confermare l'assenza del rischio di migrazione degli studenti (D.I. 850/2011 art. 4 comma 2). MIUR

b. Inizio di una nuova domanda di iscrizione

Ricordati di seguire questi passaggi e sarai quasi uno studente UNIPA.

Nuove domande di iscrizione"> Concorsi e Immatricolazioni | Bandi e domande di iscrizione > Domanda di Immatricolazione ad un Corso di Laurea/Corso di Laurea Magistrale | Iscrizione Corso di Laurea/Master (Tutorial)

Si prega di ricordare che è ancora necessario sedersi il colloquio di preparazione personale.

c. Colloquio conoscitivo

Dopo la presentazione per l'iscrizione e una volta che si ottiene la lettera di ammissione sarai contattato dal coordinatore del corso per completare il "colloquio di conoscenza personale". La tua domanda sarà sospesa in attesa della conferma del coordinatore del corso. L'intervista mira a mettere in evidenza le capacità critiche, la maturità, le aspettative, la motivazione e la preparazione personale complessiva. La commissione competente valuterà anche le tue competenze linguistiche in inglese. Troverai suggerimenti extra sulla pagina ufficiale del corso che hai scelto. Il superamento del colloquio ti consentirà di completare la domanda di iscrizione sul portale Unipa.

d. Pagamento delle tasse di iscrizione

• Registrazione al portale Universitaly

Scadenza: la tua domanda deve essere creata entro il 30 agosto 2024

Segui il tutorial per registrarti correttamente:

Per richiedere un visto, è necessario avviare una domanda su Universitaly. Registrati su Universitaly e carica la tua domanda di ammissione, caricando i seguenti documenti:

  • un passaporto valido
  • una fototessera
  • una copia del tuo diploma di laurea (si prega di notare che i certificati provvisori non sono accettabili),
  • una trascrizione legalizzata di documenti
  • una certificazione linguistica ufficiale (livello B2 o superiore) o un certificato di istruzione media dalla tua istituzione

L'Ufficio Internazionale invierà all'Ambasciata solo le domande che hanno la lettera di ammissione.

Ricorda che per essere pienamente approvato dovrai superare il "colloquio conoscitivo".

• Finalizzazione dell’iscrizione

Scadenza: consulta la tabella sopra per le date

Una volta che hai finito con l’iscrizione al portale, sarà automaticamente bloccato. Questa è una procedura normale in quanto l'iscrizione ora deve essere finalizzata. Per finalizzare l'iscrizione Unipa è necessario presentare i seguenti documenti in originale presso l'Ufficio Studenti Internazionali (Viale delle Scienze, Edificio n. 3, I piano) entro il termine:

  1. Il tuo diploma universitario in originale e la sua traduzione italiana o inglese legalizzata
  2. La Dichiarazione di Valore (Dov) rilasciata dalla competente Sezione consolare italiana o una Dichiarazione di Comparabilità e Verifica da parte del CIMEA o un Supplemento al Diploma
  3. Il Transcript of Records accademico rilasciato dalla tua università, indicando tutti i corsi e gradi e la sua traduzione italiana o inglese legalizzata.
Ascolta

Scadenze importanti AA 2024/25

Si precisa che le seguenti scadenze sono obbligatorie.

Da 

Descrizione 

12 Marzo 2024 

9 Agosto 2024 

Avvio della domanda di pre-iscrizione su Universitaly 

  

 
 

29 Novembre 2024 

Termine per il rilascio dei visti 

1 Agosto 2024  

30 Dicembre 2024 

Presentazione dei documenti originali per l'iscrizione 

1 Agosto 2024 

30 Settembre, 2024 

01 ottobre - 31 dicembre, 2024 *con una penale 

Pagamento della tassa di iscrizione (vedi dettagli) 

Per iscriversi a un corso di laurea triennale ad accesso gratuito, devono essere seguiti i seguenti 5 passaggi:

1. Registrazione al portale Universitaly

E’ necessario iniziare la domanda di pre-iscrizione entro il 9 agosto 2024.

Il visto deve essere concesso entro il 29 novembre 2024.

Per richiedere un visto è necessario avviare una domanda su Universitaly.

Registrati su Universitaly e avvia la tua iscrizione caricando i seguenti documenti:

  • un passaporto valido
  • fototessera
  • copia del tuo diploma di scuola superiore
  • Una certificazione ufficiale di lingua italiana (livello B2 o superiore). Se non hai un certificato di lingua ufficiale, devi sostenere un test di lingua italiana presso Unipa
  • Dichiarazione di Valore (Dov) rilasciata dalla competente sezione consolare italiana o dal Certificato di Comparabilità del CIMEA

Una volta che i nostri uffici elaborano la tua domanda, sarai ammesso “sotto condizione?”. Le successive fasi di pre-iscrizione saranno completate presso le relative Rappresentanze diplomatico-consolari ai fini dell'ottenimento del visto. 

Richiesta del visto

La procedura può variare in base alle normative emanate dalle singole Ambasciate e Consolati Italiani all'Estero.È necessario completare tutte le procedure necessarie per ottenere un visto per studenti entro il 29 novembre/ 2024.

Leggi l'elenco delle ambasciate e dei consolati italiani all'estero [ITA].

Per informazioni generali sui requisiti per ottenere un visto, si prega di fare riferimento alle procedure ministeriali (parte IV: visto in entrata per motivi di studio, permesso di soggiorno e misure successive) allegate al sito web ministeriale [ITA].

L'Ambasciata o il Consolato sono i soli responsabili della decisione finale sul rilascio del visto di studio.

Una volta completata la domanda di preiscrizione, tutti i candidati dovranno richiedere un visto di studio/iscrizione presso la Rappresentanza Consolare Italiana del Paese di residenza.

Tieni presente che l'accettazione preliminare da parte dell'Università di Palermo non conferisce alcun diritto all'ottenimento del visto. La decisione finale sul rilascio del visto per motivi di studio è di competenza esclusiva della Missione diplomatico/consolare. L'approvazione di una richiesta di preiscrizione per un corso di studio e la relativa documentazione prodotta dagli istituti di istruzione superiore è da considerarsi un supporto per le procedure di valutazione dei visti di studio da parte delle Missioni diplomatiche, e non implica automaticamente il rilascio del visto, in quanto le Missioni diplomatico-consolari, oltre a verificare il possesso dei requisiti per il rilascio di un visto di studio/iscrizione, sono anche tenute a valutare l'assenza del rischio di migrazione dello studente (D.I. 850/2011 art. 4 comma 2 ). MIUR2

Per i requisiti per ottenere un visto di studio si prega di consultare la pagina MIUR per 2023/2024 a https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/moduli/2023/Circolare_2023_2024_EN.pdf 

2. Registrazione al portale studenti Unipa

Può essere fatta alla pagina del Portale Studenti Unipa (se dovessi riscontrare problemi tecnici, contatta supportosia@unipa.it)

*** in caso di ammissione e di ricezione di una risposta positiva sul portale Universitaly, i candidati possono richiedere un visto di studio/iscrizione presso la Rappresentanza Consolare Italiana nel loro Paese di residenza.

Le successive fasi di pre-iscrizione dovrebbero essere completate presso le pertinenti Rappresentanze diplomatico-consolari. Devi completare tutte le procedure necessarie per ottenere un visto per studenti entro il 29 novembre 2024.

3. Test di lingua italiana

Al fine di ricevere la piena approvazione su Universitaly ed essere ammessi a iscriversi finalmente a un corso di laurea triennale tenuto in lingua italiana, è necessario superare un test di competenza linguistica. Controlla la pagina Test di competenza per saperne di più.

Ci sono due date possibili per sostenere il test di conoscenza della lingua italiana: il 9 luglio 2024 o il 27 agosto 2024.

Gli studenti che hanno conseguito i certificati di conoscenza della lingua italiana con un grado non inferiore al livello B2 del Consiglio d'Europa, rilasciati secondo quanto stabilito dal CLIQ (Italian Quality Language Certification) sistema di qualità, che riunisce in un'associazione gli attuali enti di certificazione: (Università per Stranieri di Perugia, Università per Stranieri di Siena, Università degli Studi di Roma Tre e Società Dante Alighieri) e Università per Stranieri "Dante Alighieri" di Reggio Calabria, nonché in convenzione con Istituti italiani di cultura all'estero o altre istituzioni. Queste certificazioni possono essere ottenute nel paese di origine, nei centri d'esame riconosciuti presenti in tutto il mondo; gli studenti sopra menzionati sono esentati dal test di lingua italiana.

4. Richiesta di iscrizione

Scadenza: da definire

Per iscriversi, è necessario avviare una domanda di iscrizione sul portale studenti. Segui le istruzioni del TUTORIAL.

5. Finalizzazione della domanda di iscrizione

Dopo tutti questi passaggi, puoi procedere con il pagamento delle tasse di iscrizione. Dopo il pagamento la domanda di iscrizione verrà bloccata automaticamente in quanto deve ora essere finalizzata:

Per finalizzare l'iscrizione all'Università di Palermo, è necessario fornire all'Ufficio Studenti Internazionali (Viale delle Scienze, Edificio n. 3, piano) i seguenti documenti in originale al più presto dopo il tuo arrivo in Italia:

  • Il tuo diploma universitario in originale e la sua traduzione italiana o inglese legalizzata
  • Uno dei seguenti documenti:
    • La Dichiarazione di Valore (Dov) rilasciata dalla competente Sezione consolare italiana;
    • Dichiarazione di comparabilità e verifica del CIMEA
Ascolta

I candidati per i corsi di laurea devono aver ottenuto un diploma di scuola secondaria dopo aver completato almeno 12 anni di scuola.

Scadenze importanti AA 2024/2025

Iscrivendosi ai corsi di Laurea Triennale a numero limitato, è necessario partecipare al bando per la partecipazione, si prega di consultare le seguenti pagine:

Bandi per gli accessi a numero chiuso in sede: https://www.unipa.it/target/futuristudenti/accesso-programmato/corsi-accesso-programmato-locale/concorsi/index.html 

Bandi per gli accessi a numero chiuso nazionali: https://www.unipa.it/target/futuristudenti/accesso-programmato/corsi-accesso-programmato-nazionale/concorsi/index.html 

Si prega di notare che il rispetto delle seguenti scadenze è obbligatorio.

Data Descrizione
In base al corso selezionato Invio domanda di partecipazione al bando di concorso
15 Luglio 2022 Invio della domanda di pre-immatricolazione per il corso di Laurea (dettagli)
TBD Test di conoscenza della lingua italiana (dettagli)
30 Novembre 2022

Completamento delle procedure per il rilascio del visto

30 Novembre 2022

Invio della domanda di immatricolazione

30 Novembre 2022 Pagamento delle tasse di iscrizione, perfezionamento dell'immatricolazione e consegna documenti (dettagli)

Per iscriversi a un corso di laurea triennale ad accesso gratuito, devono essere seguiti i seguenti 5 passaggi:

1. Registrazione al portale Universitaly

La domanda di preiscrizione deve essere presentata entro il 5 agosto 2024.

La domanda deve essere accettata entro il 30 settembre 2024 e il visto deve essere concesso entro il 29 novembre 2024.

Per richiedere un visto è necessario avviare una domanda su Universitaly.

Registrati su Universitaly e avvia la tua iscrizione caricando i seguenti documenti:

  • un passaporto valido
  • fototessera
  • copia del tuo diploma di scuola superiore
  • Una certificazione ufficiale di lingua italiana (livello B2 o superiore). Se non hai un certificato di lingua ufficiale, devi sostenere un test di lingua italiana presso Unipa
  • Dichiarazione di Valore (Dov) rilasciata dalla competente sezione consolare italiana o dal Certificato di Comparabilità del CIMEA

Una volta che i nostri uffici elaborano la tua domanda, sarai ammesso “sotto condizione?”. Le successive fasi di pre-iscrizione saranno completate presso le relative Rappresentanze diplomatico-consolari ai fini dell'ottenimento del visto.

Richiesta del visto

La procedura può variare in base alle normative emanate dalle singole Ambasciate e Consolati Italiani all'Estero.È necessario completare tutte le procedure necessarie per ottenere un visto per studenti entro il 29 novembre/ 2024.

Leggi l'elenco delle ambasciate e dei consolati italiani all'estero [ITA].

Per informazioni generali sui requisiti per ottenere un visto, si prega di fare riferimento alle procedure ministeriali (parte IV: visto in entrata per motivi di studio, permesso di soggiorno e misure successive) allegate al sito web ministeriale [ITA].

L'Ambasciata o il Consolato sono i soli responsabili della decisione finale sul rilascio del visto di studio.

Una volta completata la domanda di preiscrizione, tutti i candidati dovranno richiedere un visto di studio/iscrizione presso la Rappresentanza Consolare Italiana del Paese di residenza.

Tieni presente che l'accettazione preliminare da parte dell'Università di Palermo non conferisce alcun diritto all'ottenimento del visto. La decisione finale sul rilascio del visto per motivi di studio è di competenza esclusiva della Missione diplomatico/consolare. L'approvazione di una richiesta di preiscrizione per un corso di studio e la relativa documentazione prodotta dagli istituti di istruzione superiore è da considerarsi un supporto per le procedure di valutazione dei visti di studio da parte delle Missioni diplomatiche, e non implica automaticamente il rilascio del visto, in quanto le Missioni diplomatico-consolari, oltre a verificare il possesso dei requisiti per il rilascio di un visto di studio/iscrizione, sono anche tenute a valutare l'assenza del rischio di migrazione dello studente (D.I. 850/2011 art. 4 comma 2 ). MIUR2

2. Registrazione al portale studenti Unipa

Può essere fatta alla pagina del Portale Studenti Unipa (se dovessi riscontrare problemi tecnici, contatta supportosia@unipa.it)

*** in caso di ammissione e di ricezione di una risposta positiva sul portale Universitaly, i candidati possono richiedere un visto di studio/iscrizione presso la Rappresentanza Consolare Italiana nel loro Paese di residenza.

Le successive fasi di pre-iscrizione dovrebbero essere completate presso le pertinenti Rappresentanze diplomatico-consolari.

Devi completare tutte le procedure necessarie per ottenere un visto per studenti entro il 29 novembre 2024.

3. Richiesta di iscrizione per la partecipazione al bando

Scadenza: la scadenza dei bandi dipende dal corso scelto. Si prega di leggere attentamente la chiamata/ applicazione.

A breve pubblicheremo le informazioni su questo link

4. Test di lingua italiana

Al fine di ricevere la piena approvazione su Universitaly ed essere ammessi a iscriversi finalmente a un corso di laurea triennale tenuto in lingua italiana, è necessario superare un test di competenza linguistica. Controlla la pagina Test di competenza per saperne di più.

Ci sono due date possibili per sostenere il test di conoscenza della lingua italiana: l’8 luglio 2024 o il 30 agosto 2024.

Gli studenti che hanno conseguito i certificati di conoscenza della lingua italiana con un grado non inferiore al livello B2 del Consiglio d'Europa, rilasciati secondo quanto stabilito dal CLIQ (Italian Quality Language Certification) sistema di qualità, che riunisce in un'associazione gli attuali enti di certificazione: (Università per Stranieri di Perugia, Università per Stranieri di Siena, Università degli Studi di Roma Tre e Società Dante Alighieri) e Università per Stranieri "Dante Alighieri" di Reggio Calabria, nonché in convenzione con Istituti italiani di cultura all'estero o altre istituzioni. Queste certificazioni possono essere ottenute nel paese di origine, nei centri d'esame riconosciuti presenti in tutto il mondo; gli studenti sopra menzionati sono esentati dal test di lingua italiana.

5. Richiesta di iscrizione

Scadenza: da definire

Per iscriversi, è necessario avviare una domanda di iscrizione sul portale studenti. Segui le istruzioni del TUTORIAL.

6. Finalizzazione della domanda di iscrizione

Dopo tutti questi passaggi, puoi procedere con il pagamento delle tasse di iscrizione.

Per finalizzare l'iscrizione all'Università di Palermo, è necessario fornire all'Ufficio Studenti Internazionali (Viale delle Scienze, Edificio n. 3, piano) i seguenti documenti in originale al più presto dopo il tuo arrivo in Italia:

  • Il tuo diploma universitario in originale e la sua traduzione italiana o inglese legalizzata
  • Uno dei seguenti documenti:
    • La Dichiarazione di Valore (Dov) rilasciata dalla competente Sezione consolare italiana;
    • Dichiarazione di comparabilità e verifica del CIMEA
Ascolta

Per finalizzaare l'immatricolazione all'Università di palermo, devi consegnare presso l'Ufficio Studenti Internazionali (Viale delle Scienze, Edificio n. 3, 1° piano) i seguenti documenti al tuo arrivo in Italia:

  • L'originale del tuo diploma di laurea o di scuola superiore legalizzato e tradotto in Italiano o inglese.

  • La Dichiarazione di Valore (DoV) rilasciata dalla sezione consolare italiano di competenza. Una Dichiarazione di Comparabilità riascliata dal CIMEA o un Diploma Supplement possono essere usati in sostituzione.

  • piano di studi accademico rilasciato dalla tua università precedente, riportante i corsi ed i voti legalizzato e tradotto in italiano o inglese.

 

IMPORTANTE: Per potere essere ammissibile ad un ciclo educativo italiano di livello magistrale, è obbligatorio avere un diploma di scuola superioreed un Bachelor's degree ottenuto dopo almeno 15 anni di studi (dei quali almeno 3 di livello universitario). Accertati che la tua Dichiarazione di Valore (DoV) indichi il numero di anni di educazione scolastica ed accademica.

Tasse di immatricolazione

Gli studenti internazionali pagano le tasse di immatricolazione sulla base del cosiddetto "ISEE parificato". A tal fine, è necessario portare in Italia un "documento economico" del paese di origine contenente le seguenti informazioni:

reddito familiare da 01/20220 a 12/2020;

saldo dei conti bancari del nucleo familiare al 31/12/2020 e del conto bancario personale in Italia (se disponibile) al 31/12/2020;

composizione del nucleo familare del 2022 (numero di componenti)

atti di proprietà al 2022.

 

Permesso di soggiorno

Entro 8 giorni dal tuo arrivo, devi richiedere un permesso di soggiorno per motivi di studio. Per iniziare la procedura, contatta il supporto del Centro Orientamento e Tutorato – COT Viale delle Scienze, Edificio n. 2, 2° piano, che ti aiuterà per portare a termine la procedura.

Supporto all'immatricolazione

Se dovessi avere bisogno di aiuto per qualsiasi aspetto della procedura di immatricolazione, contatta il supporto del Centro Orientamento e Tutorato – COT Viale delle Scienze, Edificio n. 2, 2° piano,

IMPORTANTE: Poichè l'inizio di tutti i corsi è previsto per l'inizio di ottobre, il tuo arrivo a Palermo dovrebbe essere previsto almeno verso metà settembre.

Contatti

Al tuo arrivo a Palermo, mettiti in contatto quanto prima con l'International Students Office (Viale delle Scienze, Edificio n. 3, 1° piano)
Non esitare a contattarci per qualsiasi informazione all'indirizzo internationalstudents@unipa.it