Delegazione Dipartimento Seas in visita presso alcune università giordane
Si è appena conclusa la missione di una delegazione del Dipartimento SEAS composta dal Prof. Angelo Mineo, componente del Senato Accademico e già Direttore del SEAS, dal Prof. Stefano De Cantis, delegato del Rettore e responsabile del WP7, turismo sostenibile, del progetto “Mare” e Vice-coordinatore del Corso di Laurea Magistrale “Tourism Systems and Hospitality Management” (LM-49), e dal Prof. Enzo Scannella, Coordinatore del Corso di Laurea in Economia e Amministrazione Aziendale (L-18) e del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economico-Aziendali (LM-77).
Durante la visita presso la Al-Balqa Applied University (BAU), nel campus principale di As-Salt e negli altri campus di A Maaan e Aqaba, Giordania, hanno incontrato la responsabile dell’Ufficio Relazioni Internazionali Dana K. Mahadin, il Vice President for Academic Affairs, Prof. Zaid Ahmed Al-Anber, il Coordinatore del Corso di Laurea in Economia e Finanza, il Coordinatore del Corso di Laurea in Economia dei servizi turistici, diversi docenti della Business School, nonché i componenti dello staff amministrativo delle relazioni internazionali dell’Ateneo e alcuni studenti.
La delegazione ha inoltre visitato la University of Petra nel campus principale di Amman, Giordania, incontrando il Prorettore alla ricerca, prof. Faisal Aburub, nonché diversi docenti dell’Ateneo.
Il principale obiettivo della missione è stato quello di avviare e sviluppare relazioni internazionali in tema di ricerca e didattica su temi del turismo sostenibile, economia e amministrazione aziendale, economia e finanza, statistica, promuovere l’offerta didattica dei Corsi di Laurea triennali e magistrali dell’Università di Palermo, promuovere accordi di mobilità per studenti, docenti e personale amministrativo, nonché diffondere alcune iniziative e progetti che l’Università di Palermo sta portando avanti. In particolare, la Al-Balqa Applied University e la University of Petra fanno parte di un gruppo di università giordane, insieme alla University of Jordan e alla Yarmouk University, incluse nel WP7 sul turismo sostenibile e del progetto “Mare”, finanziato dal Fondo PNRR M4 C1 INV.3.4 SUB-INV.T4 - TNE D.D. n. 167 del 03/10/2023.
L’obiettivo del WP7 è quello di stimolare e migliorare l’offerta didattica sul turismo sostenibile nelle università giordane, a partire dall’esperienza dell’Università di Palermo e altre università italiane (Bologna, Macerata e Cagliari) del partenariato.
La visita, dichiara il Prof. De Cantis, ha consentito di realizzare diversi obiettivi: portare a termine il progetto Erasmus+ KA 171 che si chiuderà a luglio 2025, con la visita di una folta delegazione di docenti e staff amministrativo della Al-Balqa Applied University a Palermo nel luglio 2025; inoltre, ha consentito di mettere a fuoco i passi successivi per l’organizzazione di un workshop internazionale sul turismo sostenibile a Palermo che si terrà dal 3 al 7 novembre 2025, con la partecipazione di numerose delegazioni di università del Mediterraneo, incluse quelle giordane. In particolare, la responsabile dell’Ufficio Relazioni Internazionali Dana K. Mahadin ha sottolineato l’interesse specifico per l’organizzazione di un nuovo corso sul turismo sostenibile che, in attesa di autorizzazione da parte del Ministero giordano dell’Università, potrebbe far parte della nuova offerta formativa dell’università per cui il coinvolgimento nel progetto “Mare” è particolarmente benvenuto.
Il Prof. Scannella sottolinea, inoltre, che l’incontro con il prof. Faisal ad Amman ha fatto seguito a quello avvenuto a Palermo lo scorso mese di febbraio; nel corso degli incontri sono state prese in esame diverse iniziative di collaborazione nel campo della didattica, nonché è stata acquisita la disponibilità dell’Ateneo giordano a finanziare nuovi progetti di ricerca in collaborazione con l’Università di Palermo.
Infine, il Prof. Mineo, evidenzia il ruolo strategico delle università giordane nel quadro delle relazioni internazionali tra l’Università di Palermo e le università dei paesi del Medio Oriente, nonché la spiccata apertura ad avviare e potenziare collaborazioni internazionali con il Dipartimento SEAS e, in generale, con l’Università di Palermo.