Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Scienze Umanistiche

News

La dott.ssa Erika Milia incontra il Console Generale d’Italia a Rosario (Argentina)

27-giu-2025

miniatura_erika-milia-e-console-generale-di-italia-a-rosarioLa dott.ssa Erika Milia, dottoranda in Studi Umanistici – Curriculum Linguistico (XXXIX ciclo) ha incontrato il Console Marco Bocchi presso il Consolato Generale d’Italia a Rosario, in Argentina.

Nel corso della visita, la dott.ssa Milia ha presentato al Console il proprio progetto di ricerca dal titolo “Il siciliano tra parentesi”, realizzato sotto la guida delle prof.sse Marina C. Castiglione, Giovanna Minardi e Liliana I. Pérez e finalizzato a un’analisi sociolinguistica della comunità siciliana di Rosario basata su una indagine sul campo.

Leggere la Cina con CNKI – Risorse digitali per la tua tesi e oltre

13-giu-2025

image0Leggere la Cina con CNKI – Risorse digitali per la tua tesi e oltre

Incontro di formazione: mercoledì 18 giugno 2025 – ore 15:00
Online su Microsoft Teams
A cura di: Renata Vinci e Antonio Leggieri

Interviene: Massimo Denaro, Responsabile U.O. Biblioteca interdipartimentale di discipline umanistiche I Sezione

Locandina

Incontro con Antonio Franchini

6-giu-2025

Locandina Franchini correttaVenerdì 6 giugno 2025 alle 10.00, presso la Sala De Seta dei Cantieri Culturali della Zisa le studentesse e gli studenti dei corsi di Letteratura italiana contemporanea dialogheranno con lo scrittore Antonio Franchini sul suo ultimo romanzo "Il fuoco che ti porti dentro".

 

 

 

 

 

 

 

Estrema destra 2.0

3-giu-2025

Presentazione del libro 28magPresentazione del libro di Steven Forti il giorno 28 maggio 2025 alle ore 17.30 presso l'Istituto Gramsci siciliano

Locandina

 

Presentazione del volume: "Compositori europei per le scene napoletane nella seconda metà del Settecento", a cura di Angela Romagnoli e Lucio Tufano - Napoli, Turchini Edizioni, 2024

30-mag-2025

Una marina di libri 06.06.2025_compressed_GIOVANNA CRESCIMANNO-1

Venerdì 6 giugno 2025 alle ore 19.00 presso i cantieri Culturali alla Zisa - Centro di Fotografia Letizia Battaglia In collaborazione con il Dipartimento di Scienze umanistiche dell'Università deglistudi di Palermo, Ilaria Grippaudo e Anna Tedesco presentano il volume "Compositori europei per le scene napoletane nella seconda metà del Settecento", a cura di Angela Romagnoli e Lucio Tufano, Napoli, Turchini Edizioni, 2024 - 

 

 

 

 

 

 

"Intorno ad Alessandro Scarlatti"

23-mag-2025

28-maggio_socialMercoledì 28 maggio 2025, ore 17:00 Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas” “A proposito di Alessandro Scarlatti” Tavola rotonda su tre recenti pubblicazioni
Ne discutono: Teresa M. Gialdroni, Ilaria Grippaudo, Vera Grund, Lucio Tufano
Coordina: Anna Tedesco
Interventi musicali: Valeria La Grotta (soprano) e Cinzia Guarino (clavicembalo)

Locandina

 

 

 

L’autrice Betty Scaglione Cimò incontra gli studenti dell’Università di Palermo - Un evento promosso dal Corso di Laurea DAMS – UniPa inScena

22-mag-2025

Locandina Scaglione (versione 23 mag 2025)_GENNARO SCHEMBRIVenerdì 23 maggio 2025 alle ore 10, presso l’Aula Seminari A dell’Edificio 19 (Viale delle Scienze), si terrà un incontro con la scrittrice e sceneggiatrice Betty Scaglione Cimò, promosso dal Corso di Laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS) dell’Università degli Studi di Palermo nell’ambito del ciclo UniPa inScena. 

Presentazione del volume Traccia/Traza di Miguel Ángel Cuevas

22-mag-2025

locandina_rev_AMBRA PINELLOL’evento prevede la presentazione del volume di poesie dell’autore e autotraduttore alicantino Miguel Ángel Cuevas e avrà luogo presso l’Instituto Cervantes di Palermo, in via Argenteria Nuova 33 alle ore 17:00 del 22 maggio 2025.
Interverranno: la direttrice della Società Dante Alighieri, Domenica Perrone, il prof. Maurizio Padovano, la prof. Ambra Pinello. L’evento, inoltre, vedrà la partecipazione degli suoi studenti e delle studentesse del Corso di Letteratura Spagnola: Strumenti e Metodologie A.A. 2024/25 del Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Lingue e Letterature: Interculturalità e Didattica dell’Università degli Studi di Palermo (LM 37/39).

Locandina

Armonie Visive. Un Dialogo tra Musica e Pittura. Un progetto artistico interdisciplinare

22-mag-2025

Locandina Armonie Visive (1)_GIOVANNA CRESCIMANNO (1)"Armonie Visive" 
dal 26 al 30 maggio 2025 
è un’iniziativa inserita tra le attività di Terza missione, nata dall’idea di due studenti del Corso di Laurea in Musicologia e Scienze dello Spettacolo, Marco Antista e Arlene Rizzo, e della Dott.ssa Giovanna Crescimanno, Responsabile della Biblioteca di Musica dell’Università degli Studi di Palermo, con il sostegno dei Professore Pietro Misuraca, docente di Linguaggi musicali del Novecento e in collaborazione con la curatrice d’arte, Dott.ssa Maria Di Pasquale e con Effetti Arte Fondazione ETS. 

 

 

 

La drammaturgia contemporanea in scena a Broadway:The Evolution of Broadway. Broadway’s Racist Roots.

19-mag-2025

Giovedì 22 e venerdì 23 maggio 2025 il Prof. Mark Cosdon svolgerà due seminari (Aula 5 dell’Ed. 12) sulla drammaturgia contemporanea statunitense in scena a Broadway. I Seminari, a cura dello Studio Teatro 711, verranno presentati e introdotti dalle Prof.sse Chiara Pasanisi e Anna Sica. Il Prof. Cosdon è stato già visiting professor del dipartimento di Scienze Umanistiche in recenti anni accademici. Mark Cosdon è uno dei maggiori storici e registi del teatro Statunitense contemporaneo. Insegna all’Allegheny College in Meadville, Pennsylvania (US). Siamo lieti di averlo nuovamente con noi, di poterlo ascoltare e di discutere con lui dell' indipendenza del teatro.

Locandina 22 maggio

Locandine 23 maggio

Primo premio per la sezione "iuniores" del Certamen Capitolinum al prof. Edoardo Galfrè

14-mag-2025

CValletti_SPQR__16092Nell’ ambito della cerimonia per il Natale di Roma che si è tenuta il 12 maggio 2025 in Campidoglio, il prof. Edoardo Galfrè ha ricevuto il primo premio per la sezione "iuniores" del Certamen Capitolinum, una competizione bandita dall'Istituto Nazionale di Studi Romani che quest'anno premiava le migliori pubblicazioni sulla lingua e la letteratura latina. Ulteriori informazioni, oltre che le motivazioni del premio, si trovano al seguente link:
https://www.studiromani.it/certamen-capitolinum/

 

 

AVVISO: Assemblea studenti CdS in Lettere - Informazioni e preparazione visita Anvur ottobre 2025

12-mag-2025

Locandina 13 maggio Il Coordinatore del CdS, la commissione AQ e i rappresentanti degli studenti del Corso di studio in Lettere invitano tutti gli studenti a partecipare all'assemblea prevista Martedì 13 maggio alle ore 10:00 in Aula Columba edificio 12. Nel corso dell'incontro si daranno informazioni e comunicazioni utili per la preparazione della visita dell'Anvur programmata dal 27 al 31 ottobre 2025.

 

 

 

 

 

Il viaggio del Gattopardo da Lampedusa a Netflix (passando per i Quattro Canti)...

9-mag-2025

Il viaggio del Gattopardo1Lunedì 12 maggio 2025 alle ore 16, presso l’Aula Seminari (Edificio 12), si svolgerà il seminario dal titolo “Il viaggio del Gattopardo da Lampedusa a Netflix (passando per i Quattro Canti…)”. L’incontro, che è promosso dal corso di laurea DAMS UniPa del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'ateneo palermitano, nell’ambito del ciclo “UniPa inScena”, vedrà i saluti istituzionali di Concetta Giliberto, Direttrice del Dipartimento di Scienze Umanistiche e gli interventi di Sergio Bonanzinga, Coordinatore del DAMS nonché Sicilian Soundscape Designer della serie “Il Gattopardo”, Salvatore Tedesco, docente di Estetica, Rino Schembri, docente di Storia della Radio e della Televisione.

 

 

 

 

De-costruire e re-stituire: l’intersezione tra soggetto e passato

8-mag-2025

locandinaIl ciclo di seminari "De-costruire e re-stituire: l’intersezione tra soggetto e passato" si svolgerà nel mese di maggio 2025 ed è rivolto agli studenti dei corsi di laurea in Studi Filosofici e Storici L-5 e Scienze Filosofiche e Storiche LM-78 (Laboratorio di tipologia F - 3 CFU).

 

 

 

 

 

 

Sicily Summer School in environmental humanities 2025

7-mag-2025

sunseriL’edizione 2025 della Sicily Summer School in Environmental Humanities è dedicata al pensiero di Gilles Deleuze per celebrare il centenario della nascita. Il tema è Il concetto e il suo ambiente: la geofilosofia di Gilles Deleuze e Fèlix Guattari. Le tre giornate si svolgeranno al Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino e vedrà la partecipazione come Keynote speakers: Paolo Vignola, Emilia Marra, Sara Baranzoni, Filippo Domenicali e Tim Ingold, uno degli antropologi più interessanti nel panorama contemporaneo. L’organizzazione può vantare la collaborazione della rivista La Deleuziana.

Programma

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La settimana delle biblioteche: Le relazioni intellettuali e l’attività poliedrica di Luigi Rognoni attraverso le carte del suo archivio

7-mag-2025

Il seminario è dedicato all’attività di Luigi Rognoni, musicologo, studioso di cinema, animatore del terzo programma radiofonico della Rai, regista di teatro musicale. Affianca il racconto l’ascolto di alcuni materiali della nastroteca, conversazioni e interviste radiofoniche, e l’esposizione di un apparato documentario prezioso ed eterogeneo che include articoli, carteggi personali, bozzetti e foto di scena. Interviene il prof. Pietro Misuraca, Docente di Linguaggi musicali del Novecento e di Estetica musicale 

Locandina

Lettura dell'Inamoramento de Orlando di Matteo Maria Boiardo

6-mag-2025

2025-LetturaOrlando_loc-04b-web_STEFANO JOSSAMeno famoso del suo sequel, l’Orlando furioso di Ludovico Ariosto, il poema di Boiardo, noto come Orlando innamorato, ma più probabilmente intitolato Inamoramento de Orlando, è la prima grande storia cavalleresca a combinare armi e amori in Italia. Inventore della narrazione seriale, Boiardo ebbe un successo immenso, fino a raggiungere la Sicilia, dove è ancora molto presente nelle trame e nell’invenzione dell’opera dei pupi.

Programma 

6 e 7 maggio 2025