Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Scienze Umanistiche

News

Narrazioni al femminile tra musica e film

3-dic-2024

1.Locandina_ILARIA GRIPPAUDOIl seminario di ricerca si propone di indagare in prospettiva interdisciplinare alcune delle declinazioni del femminile tra musica e cinema, approfondendo figure varie di musiciste, compositrici, virtuose di canto, registe, in un arco temporale che ci porterà dal Medioevo fino all'età contemporanea. L'evento si terrà il 10 dicembre 2024 presso la Sezione Musica del Dipartimento di Scienze Umanistiche (via Divisi 81-83)

Programma

 

 

 

 

"Del rileggere". Brancati 70

2-dic-2024

la monaca (1)Nell'ambito delle attività del Dottorato di Studi Umanistici e in collaborazione con il comitato di Palermo della Società Dante Alighieri giovedì 5 dicembre 2024 si svolgerà presso l'Aula A della Biblioteca di Musica di Via Divisi un pomeriggio di studi dedicato all'opera di Vitaliano Brancati in occasione del settantesimo anniversario della morte dello scrittore. Docenti e dottorandi si confronteranno sui percorsi interpretativi che la rilettura dell'opera brancatiana continua ad offrire agli studiosi e ai lettori contemporanei

 

 

 

 

 

Invito all'ascolto

27-nov-2024

2024_le grand macabre 2_ANNA TEDESCOPresentazione delle opere liriche della stagione 2024-2025 del Teatro Massimo, in collaborazione con l'Associazione Amici del Teatro Massimo di Palermo. Le conversazioni, svolte da docenti di musicologia, esperti, critici musicali si rivolgono al pubblico degli abbonati del Teatro Massimo, agli appassionati di musica, ai turisti e sono corredate da ascolti in video

INVITO ALL'ASCOLTO 2024-2025

Le grand macabre 23/11/2024

 

 

 

 

 

Antoine Culioli

25-nov-2024

Convegno internazionale di studi sull'eredità teorica del linguista francese Antoine Culioli (1924 2018), Palermo, Dipartimento di Scienze Umanistiche, 28-29 novembre 2024 

Programma

Cent'anni di Bonaviri, generi, forme e linguaggi

13-nov-2024

locandina convegno Bonaviri 21-22.11.2024_MARINA CALOGERA CASTCONVEGNO INTERNAZIONALE
CENT’ANNI DI BONAVIRI
GENERI, FORME E LINGUAGGI
Orto Botanico dell’Università degli Studi di Palermo
Sala Lanza
21-22 NOVEMBRE 2024
Il Dottorato di Studi Umanistici ne è patrocinatore e ha inserito il convegno nel proprio calendario formativo

Programma




Due libri. Di cose accidentalmente scritte in prosa o poesia

8-nov-2024

locandina 14 novembre definitiva_VINCENZO PINELLO14 novembre 2024, Complesso Monumentale di S. Antonino. Alessandra Carnaroli, Mara Grazia Insinga, Alessandra Turrisi, discutono di scritture dal mondo delle donne, di poeti e poesia. A partire da due libri: "La furia" di Alessandra Carnaroli e "Chiamati a deporre. Testi dal laboratorio di scritture". Sollecitano le conversazioni Daniela Balsano e Vincenzo Pinello

 

 

 

 

 

Scomparsa di Raffaela Potenza Incardona

7-nov-2024

inca2Il giorno 4 novembre è scomparsa Raffaela Potenza, dopo una vita segnata da grandi dolori. Raffaela era la vedova di Nunzio Incardona, per oltre un ventennio fino al 2000 professore ordinario di Filosofia Teoretica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di questa Università. La maggior parte di noi la ricordiamo in quanto madre di Federico e Marco i due figli geniali che, entrambi, l’hanno preceduta nel lasciarci. Compositore il primo, pittore il secondo hanno impresso i segni del loro genio nelle loro composizioni musicali e pittoriche.

Letteratura sinofona: Esperienze e strategie di traduzione

6-nov-2024

Copia di Seminari traduzione_RENATA VINCILETTERATURA SINOFONA: ESPERIENZE E STRATEGIE DI TRADUZIONE Seminari nell’ambito del Corso di Letteratura e traduzione cinese – C.L.M. Lingue moderne e traduzione per le relazioni internazionali (LM38) 13 NOVEMBRE h 14.00, AULA CONSIGLIO Antonio Leggieri (traduttore e docente), Tradurre Taiwan: Gente di Taipei di Bai Xianyong 27 NOVEMBRE h 14.00, AULA CONSIGLIO Chiara Cigarini (traduttrice e docente) e Martina Prosperi (traduttrice e docente), Han Song: la fantascienza tradotta a quattro mani UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO – EDIFICIO 12 (VIALE DELLE SCIENZE) MODERA E COORDINA: RENATA VINCI Organizzati in collaborazione con il Gruppo di ricerca sulla Letteratura e cultura sinofona (Le.Cu.S.).
Locandina





Winter School di Filologia germanica “Studiare l’inglese antico: testi, manoscritti e strumenti di ricerca”

6-nov-2024

La Winter School è rivolta ai dottorandi di Filologia Germanica, ai dottori di ricerca e agli studenti di corsi di laurea magistrale che intendano approfondire la propria formazione sulla lingua e la cultura del primo medioevo inglese. Le giornate di studio prenderanno in considerazione:
1) la produzione scritta dell’inglese antico attraverso lo studio della lingua e l’analisi del corpus letterario sia in versi sia in prosa;
2) la tradizione manoscritta (s. vii-xii);
3) le fonti e gli strumenti per lo studio della suddetta tradizione.
Le lezioni saranno affiancate da laboratori di carattere seminariale dedicati all’analisi linguistica e filologica di alcuni testi, come pure alla loro interpretazione nell’ambito culturale in esame. I lavori si svolgeranno a Palermo, in presenza, dall’ 11 al 15 novembre 2024, presso l’Officina degli Studi Medievali, Via del Parlamento, n. 32. 
Programma

Festival delle Filosofie

5-nov-2024

Screenshot 2024-11-04 alle 20.01.36In un'epoca di rapidi cambiamenti tecnologici, la VII edizione del Festival delle Filosofie , che si terrà nei week-end del mese di novembre 2024, si propone di esplorare il pensiero filosofico riguardo uno dei fenomeni più straordinari del XXI secolo: l'intelligenza artificiale. Una festosa successioen di eventi che vuole essere un crocevia di riflessione, dialogo e scoperta, dove esperti, filosofi, scienziati, artisti e il pubblico possono incontrarsi per esplorare le implicazioni etiche, sociali e metafisiche dell'IA. Esploreremo l’impatto dell’IA su vari settori della vita umana attraverso una serie di incontri, dibattiti e workshop tematici.

Il programma sul sito https://www.festivaldellefilosofie.it

TANDEM LINGUISTICO CINESE-ITALIANO 2024/25

5-nov-2024

thumbnail_Tandem 2024-2Anche quest’anno riparte il tandem cinese-italiano con gli studenti cinesi della Sichuan International Studies University in scambio a Palermo. Il primo incontro si terrà lunedì 11 novembre ore 15.00.
L’attività proseguirà con un calendario di altri incontri di gruppo durante tutto l’anno accademico e incoraggia anche incontri autonomi al di fuori degli spazi/tempi accademici tra studenti italiani e cinesi.
L’attività è aperta a tutti/e coloro che studiano cinese (consigliata dal secondo anno in su).

Locandina

 

 

 

 

Convegno del Dipartimento di Scienze Umanistiche: "Differenza, fluidità, relazione: percorsi della Gender Equality"

29-ott-2024

Locandina Differenza, fluidità, relazione de_FRANCESCO PAOLO MADO-1Il Convegno intende promuovere una più consapevole e inclusiva cultura della "Gender Equality", favorita dall’idea che l’intersezione fra filosofia, letteratura, storia e studio delle lingue possa offrirsi come campo adeguato per una riflessione capace non solo di mettere a fuoco criticamente, ma anche di tentare di avvicinare nozioni oggi in tensione come quelle di differenza e di fluidità, al fine di promuovere una più salda cultura della relazione. 
Palermo, 28-30 Ottobre 2024 
Locandina e Programma

 

 

 

 

VALLEJO SIEMPRE

28-ott-2024

Si tratta di un Convegno internazionale sull' opera e la ricezione dello scrittore peruviano Cesar Vallejo, che si svolgerà presso l'Instituto Cervantes di Palermo dall' 11 al 13 novembre 2024

PROGRAMA VALLEJO SIEMPRE

La Biblioteca di Musica incontra editori e librai: il ruolo e il contributo nella crescita culturale della città

28-ott-2024

1000059081La Biblioteca di Musica accogliendo un interesse percepito più volte, in occasioni esterne alla sede di lavoro, da parte di attori in modo diverso protagonisti della crescita culturale cittadina, sarà sede nel pomeriggio di giovedì 31 ottobre prossimo di un confronto dal titolo "La Biblioteca di Musica incontra editori e librai: il ruolo e il contributo nella crescita culturale della città".

Locandina

 

 

 

 

 

 

Antipatriotas del agua

24-ott-2024

invito Antipatriotas del agua - 30.10.24Presentazione del libro di Francesco D’Amaro, che indaga le relazioni tra mondo agricolo e franchismo

30 ottobre 2024

Invito

La Biblioteca Interdipartimentale di discipline umanistiche: accesso, collezioni, servizi

21-ott-2024

Il 23 ottobre p.v alle ore 10:00, presso l'aula 2 dell'edificio 19 (Polo didattico), si terrà un incontro con il Dott. Massimo Denaro, Responsabile della Biblioteca Interdipartimentale di discipline umanistiche I Sezione. L'incontro, rivolto a tutte/i le/i nuovi/e immatricolati/e e chiunque fosse interessato, sarà un'occasione importante per conoscere i servizi offerti dalla biblioteca e le modalità di accesso alle risorse disponibili per il vostro percorso di studi.

Locandina

Settimana di studi danteschi

21-ott-2024

Locandina (1)Nell’ambito della manifestazione Settimana di studi danteschi (21-25 ottobre) che anche quest’anno vede ospiti illustri, quali Simone Marchesi, Pietro Cataldi, Tomaso Montanari, Akash Kumar, Domenico De Martino, Alejandro Cuadrado, sono ricavati due momenti seminariali dedicati all’Opera di Dante. La prima lezione è tenuta da Simone Marchesi, l’altra da Alejandro Cuadrado.

Seminari danteschi 21 e 23 ottobre






La rivolta delle Muse: ripresa del classico e rivalsa femminile nell’arte contemporanea

16-ott-2024

La rivolta delle Muse 18-10-2024 (Locandina)La Biblioteca interdipartimentale di discipline umanistiche – I sezione. Centrale di lettere ha organizzato per venerdì 18 ottobre 2024 un seminario dal titolo: La rivolta delle Muse: ripresa del classico e rivalsa femminile nell’arte contemporanea, a cura del prof. D. Mantoan, a cui parteciperanno studenti delle scuole secondarie di secondo grado (Liceo classico Umberto I ed Educandato Maria Adelaide).

 

 

 

 

 

Natura e Tecnica

15-ott-2024

A partire dai volumi Seconda Natura. Da Lascaux al Digitale di Gaetano Chiurazzi (UniTo) e Una ontologia della tecnica al tempo dell’Antropocene. Saggi su Heidegger di Chiara Agnello (UniPa) ne discutono Maria Chiara Fornari (UniSalento) e Fabio Grigenti (UniPd). Introduce Rosaria Caldarone (UniPa) e modera Andrea Le Moli (UniPa).

Locandina 29 novembre 2024