Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Scienze Umanistiche

News

Summer School in Traduzione Letteraria 2024 (SSTL24)

30-mag-2024

POSTER SSTL 6.2024_Anche per quest’anno il Dipartimento di Scienze Umanistiche, in collaborazione con Strade e Una Marina di Libri, organizza la Summer School in Traduzione Letteraria (SSTL). Per questa 4° edizione sono previsti sei laboratori di traduzione verso l’italiano (dall’arabo, dal cinese, dal francese, dall’inglese, dallo spagnolo e dal tedesco) e una serie di seminari trasversali sui temi della traduzione poetica e di graphic novel, nonché sul mestiere del tradurre nel suo complesso. Gli oltre cinquanta partecipanti, tra studenti Unipa e corsisti esterni provenienti da tutta Italia, si ritroveranno dal 3 al 10 giugno 2024 presso il Complesso Monumentale di Sant’Antonino per un intenso momento di formazione e condivisione sui vari aspetti della traduzione letteraria.

Programma

 

 

 

Incontro con Maria Grazia Calandrone

29-mag-2024

Calandrone_lezione_4_giugno_DONATELLA LA MONACALe studentesse e gli studenti dei corsi di Letteratura italiana contemporanea incontrano la scrittrice Maria Grazia Calandrone (4 giugno 2024, Aula Magna ed.12 ore 10.00)








Musiche per Santa Rosalia tra passato e presente

27-mag-2024

2024_4 cantiIn margine allo spettacolo "4 Canti per Santa Rosalia", che inaugura l'Estate 2024 del Teatro Massimo, un gruppo di studiosi della musica a Palermo tra Sei e Settecento discute con i creatori dello spettacolo, che nasce da testi del Seicento affidati a quattro compositrici.

 

 

 

 

Presentazione della collana "Scoprire la musica" della Società Italiana di Musicologia

27-mag-2024

presentazione collana SIdM (1)Presentazione della collana “Scoprire la musica” della Società Italiana di Musicologia, diretta da Marco Mangani e Francesco Rocco Rossi ed edita da Libreria Musicale Italiana. Francesco Carapezza (Università di Palermo), Marco Mangani (Università di Firenze) e Dario Oliveri (Università di Palermo) ne discutono con Massimo Privitera, autore de Il canto delle parole. Il meraviglioso incontro di musica e poesia, LIM 2024). Intervengono Anna Tedesco e Lucio Tufano. 29 maggio 2024 ore 18, Libreria Mondadori Flaccovio via Roma 270.

Proiezione del film “Una giornata” e incontro con la scuola di cinema “Piano Focale”

27-mag-2024

Manifesto incontro con Piano Focale e corto C_GENNARO SCHEMBRILunedì 27 maggio 2024 alle ore 12 presso l’aula Magna del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo (ed. 12, ex Facoltà di Lettere e Filosofia), dopo i saluti del coordinatore del DAMS prof. Sergio Bonanzinga, sarà proiettato il cortometraggio “Una giornata” per la regia di Marco Maria Correnti e la sceneggiatura di Giuseppe Gigliorosso, prodotto dalla Scuola di Cinema Piano Focale-Eikona Film. Al termine della proiezione si terrà l’incontro con il regista Marco Maria Correnti e con Giuseppe Gigliorosso (Direttore della scuola di cinema Piano Focale) coordinato da Rino Schembri (docente di Tecniche Cinematografiche presso il DAMS). Sarà presente l’attore Sergio Vespertino. 

Workshop internazionale “SiRe workshop 2024: Advances in the history of linguistics. The emergence of syntactic categories in the History of Linguistics. From Medieval to Early Modern Age”

24-mag-2024

locandina evento

Il workshop si terrà a Palermo il 27 e 28 maggio, presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche (viale delle Scienze, edificio 12), è organizzato nell’ambito del progetto PRIN2F2FEZ “Le parti del discorso incontrano la retorica: alla ricerca della sintassi nella continuità tra Medioevo ed età moderna”.

Locandina e Programma

 

 

 

 

Biblioteca di musica - Evento della Settimana delle biblioteche: data di inizio martedì 7 maggio 2024

6-mag-2024

Biblioteca di musica: nell'ambito dell'evento "La settimana delle biblioteche" organizzato e promosso dal Sistema bibliotecario e Archivio storico di Ateneo, si svolgerà presso la Biblioteca di musica (in via Divisi 81-83) l'evento "I Libri e i Suoni: visita guidata attraverso le sale della Biblioteca di musica del Dipartimento di Scienze umanistiche" nelle date dal  7 al 9 maggio 2024

Locandina

Seminari Un'intuizione puntiforme: vedere e inventare in Primo Levi

22-apr-2024

Scarpa Beltrami VQR 2024Nell'ambito del Progetto PJ-UTILE-2022-VQR-Misura-B-D19-Carta – progetti di ricerca interdisciplinari  
D19 – Carta, UN'INTUIZIONE PUNTIFORME: VEDERE E INVENTARE IN PRIMO LEVI, il 23 e 24 aprile in aula I. 17 si svolgeranno i seminari di Domenico Scarpa e Marzia Beltrami. L'invito è esteso a tutti gli interessati.

Locandina

 

 

 

 

Terza Missione/Impatto Sociale: bando per 4 premi a studenti, dottorandi e ricercatori UniPa – I edizione A.A. 2023-2024

12-apr-2024

È possibile candidarsi entro lunedì 3 giugno al bando per l'assegnazione di quattro premi per iniziative interdisciplinari di Terza Missione/Impatto sociale su tematiche legate alla promozione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030.
L'iniziativa è rivolta a studentesse e studenti - iscritti ai Corsi di Laurea, di Laurea Magistrale, di Laurea Magistrale a Ciclo Unico e ai Corsi di Dottorato di ricerca - e a ricercatrici e ricercatori dell'Università degli Studi di Palermo.

Info - Career Day UniPa 2024

8-apr-2024

Il 18 aprile 2024 (10:00-17:00) l’Università ospiterà 50 aziende presso l’Edificio 19 e 50 sulla piattaforma Almalaurea-UniPa in cerca di figure professionali. Studenti e laureati possono registrarsi per partecipare, inviare cv e consultare l'elenco delle aziende tramite https://almalaurea.unipa.it o https://almago.almalaurea.it. Per informazioni, contattare l'U.O. Placement (091.23865533/23865528) o scrivere a placement@unipa.it 

Presentazione Taccuino da Bonn di Luigi Pirandello

8-apr-2024

Pirandello Taccuino da Bonn (DEF)Il prossimo 17 aprile, alle ore 16.00 presso l'Aula Magna dell'ed. 12 verrà presentato il Taccuino da Bonn di Luigi Pirandello, con una edizione anastatica e commentata. Il volume è edito dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi. Le relazioni saranno tenute dai proff. Donatella La Monaca e Roberto Deidier.  
L'invito si estende a tutti gli studenti e agli interessati.