News
Bando elezioni suppletive dei rappresentanti degli studenti dei CCS LM52 - LM63 del dipartimento DEMS - biennio 2022-24
Si pubblica il bando per le elezioni suppletive degli studenti dei CdD sotto indicati per il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Intermazionali - DEMS, per il biennio 2022-2024: Rappresentanti degli studenti nei Consigli di Corso di Studio in International Relations (LM-52) e ...
Elezioni per la nomina dei rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Corso di Scienze delle Amministrazioni e delle Organizzazioni Complesse (LM-63)
La Commissione elettorale, preso atto che in base all’art. 3 del Bando prot. n. 70299 del 10/05/2023, il numero di preferenze è pari a 1 (uno), rileva un errore materiale tra il numero di elettori votanti e il numero di preferenze espresse. ...
BANDO PER LA COPERTURA DI INSEGNAMENTI SCOPERTI - CORSO DI STUDIO ONLINE in INTERNATIONAL RELATIONS, POLITICS & TRADE LM-52 A.A. 2023/2024 – I semestre
Si pubblica il bando per l'affidamento dell’incarico di insegnamento BUSINESS ENGLISH (L-LIN/12) attivato nel corso di studi in INTERNATIONAL RELATIONS, POLITICS & TRADE (LM-52), I semestre dell’anno accademico 2023-2024.
Allegato A - Domanda di partecipazione
Calendari lauree e proclamazioni - sessione straordinaria a.a. 2021/22 - giugno 2023
Gli esami di laurea si svolgeranno ordinariamente in presenza, nel rispetto dei protocolli di sicurezza vigenti in Ateneo. ...
Intitolazione dell'Aula 7 del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dell'Università di Palermo al magistrato Rosario Livatino
Cerimonia di intitolazione dell'Aula 7 del DEMS - Dip. di Scienze Politiche Unipa e delle Relazioni internazionali al magistrato Rosario Livatino. ...
Bando elezioni componenti consiglio di dipartimento DEMS - biennio 2023-25 TAB e Dottorandi
Si pubblica il bando per le elezioni delle componenti elettive del Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Intermazionali - DEMS, per il biennio 2023-2025: Rappresentanti del personale tecnico-amministrativo, per il biennio 2023- 2025 in Consiglio di Dipartimento; ...
Bando Viaggi e soggiorni di studio degli studenti – anno 2023
In data 04 maggio 2023 è stato emanato il nuovo bando Viaggi e soggiorni di studio degli studenti –anno 2023 (durata apertura bando 60 giorni) che offre agli studenti l’opportunità di integrare la propria preparazione accademica con soggiorni presso Università, Istituzioni pubbliche o private e Aziende italiane o straniere per un periodo dai 15 giorni ai 4 mesi. Tale periodo deve essere finalizzato all'approfondimento di tematiche coerenti con il percorso formativo dello studente (tirocini in azienda, svolgimento di tesi, frequenza/visita di biblioteche, laboratori, reparti clinici, siti di interesse culturale o quant'altro attiene al conseguimento del titolo accademico).
I contenuti sono consultabili cliccando sul seguente link:
https://www.unipa.it/amministrazione/direzionegenerale/serviziospecialeperladidatticaeglistudenti/u.o.iniziativeculturalisociali/viaggi/-viaggi-2023/
Il Professore Gaetano Armao, nominato Consigliere giuridico per i rapporti con il governo centrale e le istituzioni Europee del Presidente della Regione Siciliana Schifani
Nuovo prestigioso incarico per Il Prof. Armao, professore associato di diritto amministrativo presso il dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali - DEMS, dove insegna da oltre trent’anni diritto amministrativo, diritto regionale e contabilità pubblica, nonché autore di oltre 250 pubblicazioni nel settore del diritto pubblico.
Il professore Armao ha ricoperto anche la carica di vice presidente della Regione Siciliana e di assessore all’economia per oltre otto anni.
Foto: fonte GDS
Bando Elezioni rappresentanti studenti nei Consigli dei Dipartimenti
Sulla pagina del Settore organi collegiali ed elezioni del sito di ateneo è stato pubblicato il bando Elezioni rappresentanti studenti nei Consigli dei Dipartimenti.
Career Day UniPa 2023
ll Servizio Placement dell’Università degli Studi di Palermo ha organizzato il Career Day UniPa 2023, che si terrà, in presenza, il 10 Maggio p.v. presso il Polo Didattico - Edificio 19 del Campus Universitario di viale delle Scienze. ...
Al via la mappatura dei modelli organizzativi delle società partecipate: accordo tra il Dipartimento DEMS e il Comune di Palermo
Il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dell’Università degli studi di Palermo e il Comune di Palermo hanno siglato un Accordo quadro di collaborazione per la prevenzione del crimine contro la pubblica amministrazione. Si tratta della sperimentazione di un nuovo modello di collaborazione che consentirà alle società partecipate del Comune di avvalersi delle competenze del Dipartimento dell’Università di Palermo. Docenti e studenti del Corso di Laurea Magistrale in "Compliance, sviluppo aziendale e prevenzione del crimine" lavoreranno per realizzare, innanzitutto, una mappatura dei modelli organizzativi delle società partecipate per identificare i potenziali rischi e verificare l’adeguatezza dei sistemi di controllo interno.
«Questa collaborazione con il Comune di Palermo ci permetterà di procedere, per la prima volta, ad una mappatura dei modelli organizzativi delle società partecipate e svolgere, di conseguenza, un’attenta analisi di contesto per identificare i potenziali rischi e verificare l’adeguatezza dei sistemi di controllo interno. Sono convinto che l’esperienza maturata dai nostri docenti e il sapere acquisito dai nostri studenti nel campo della compliance e dell’organizzazione aziendale, possono dare un contributo innovativo alle società del Comune per promuoverne la capacità di auto-normazione contro la mala gestio e i condizionamenti criminali», spiega il direttore del dipartimento di Scienze politiche dell'Università di Palermo, Costantino Visconti.
Offerte Tirocini Curriculari L-16 e LM-63
Gli studenti interessati ad avviare il proprio tirocinio curriculare sono invitati a controllare periodicamente le offerte di tirocinio segnalateci dalle aziende partner del Corso di Studio.
Gli studenti della L-16 possono visualizzare tali offerte nella seguente pagina: https://www.unipa.it/dipartimenti/dems/cds/scienzedellamministrazionedellorganizzazioneeconsulenzadellavoro2164/offerte-di-tirocini/
Gli studenti della LM-63 possono visualizzare tali offerte nella seguente pagina: https://www.unipa.it/dipartimenti/dems/cds/scienzedelleamministrazioniedelleorganizzazionicomplesse2163/curriculum-compliance/home/offerte-di-tirocini/
Ciclo di seminari "Storia della mafia e strumenti di contrasto"
Il ciclo di seminari intende offrire agli studenti un panorama complessivo sull’evoluzione del fenomeno mafioso in Italia, approfondendone la storia e l’impatto sociale. Verranno altresì approfonditi i fondamentali strumenti legislativi e giuridici di contrasto alla criminalità organizzata.
Crediti Formativi: gli studenti potranno cumulare cfu secondo i regolamenti dei propri corsi di studio.
Per partecipare ai seminari è necessaria la registrazione: https://forms.office.com/e/ppPLPxvCGQ
Il Ciclo di seminari è parte del progetto “Officina UNIPA per la legalità e il contrasto alle mafie” finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Decreto Direttoriale n. 828 del 18-05-2022.
Scarica qui la locandina
Avviso prove finali, proclamazioni e lauree ulteriore sessione straordinaria a.a. 2021-22 / Graduation session June 2023
Prove finali
- Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, L-36: 16 maggio 2023 ore 15:30
- Scienze dell'Amministrazione, dell'Organizzazione e Consulenza del Lavoro, L-16: 17 maggio 2023 ore 15:30
Lauree e proclamazioni
- International Relations, LM-52: 6 giugno 2023 a partire dalle ore 9:00
- Scienze delle Amministrazioni e delle Organizzazioni Complesse, LM-63: 8 giugno a partire dalle ore 15:00
- Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, L-36: 9 giugno 2023 a partire dalle ore 9:00
- Scienze dell'Amministrazione, dell'Organizzazione e Consulenza del Lavoro, L-16: 12 giugno 2023 a partire dalle ore 8:30
- Management dello sport e delle attività motorie, LM-47: 14 giugno 2023 ore 11:00
Il caricamento della tesi di laurea dovrà avvenire, accedendo al proprio portale, entro e non oltre domenica 21 maggio 2023. La validazione da parte dei relatori avverrà entro il 23 maggio 2023.
----
Thesis must be uploaded, by accessing the student portal, by May 21st 2023. Supervisors will validate the thesis by May 23th.
Corso di Laurea Magistrale EMSD in lingua inglese
Opportunità di formazione internazionale su metodologie professionalmente avanzate:
Laurea Magistrale in System Dynamics (scadenza per la domanda: 15 aprile 2023)
Doppio titolo tra:
- Università di Palermo (Corso di laurea magistrale in scienze delle Amministrazioni Complesse – Curriculum Public Management)
- Università di Bergen (Norvegia)
- Università Radboud di Nijmegen (Olanda)
Tutor dell'apprendimento
Presentati agli studenti del DEMS le attività del Tutor dell'apprendimento!
Il Tutor dell'apprendimento è una nuova figura, istituita dal #Cot e dai Dipartimenti di Unipa, a disposizione degli studenti per curare il metodo di studio e le strategie d'apprendimento.
Per saperne di più e prenotare un appuntamento, puoi inviare una mail all'indirizzo della Prof.ssa Tumminelli, Delegata alle Abilità Diverse e DSA (santagiuseppina.tumminelli@unipa.it) o del Tutor, la Dott.ssa Lombardo (gaiairene.lombardo@community.unipa.it)
Un incontro con l'Ambasciatrice
Mercoledì 29 marzo, alle ore 10, presso l'aula Borsellino del Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali - DEMS, si terrà l'incontro con l'ambasciatrice di Svizzera in Italia.
Open day 2023 - Scienze Politiche e delle relazioni internazionali DEMS
L’Open Day, in programma martedì 28 marzo a partire dalle 9.30, giornata di accoglienza e orientamento rivolta agli studenti delle Scuole Secondarie di II grado, illustrerà l’offerta formativa dei corsi di studio, gli sbocchi occupazionali e le nuove figure professionali che la formazione interdisciplinare del Dipartimento di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali - DEMS offre nel contesto lavorativo contemporaneo sempre più selettivo ed innovativo.
Recruiting Day online SIT SPA
Il Servizio Placement d’Ateneo ha organizzato, giovedì 06 aprile 2023, il Recruiting Day online SIT SPA, rivolto a laureandi e laureati triennali e/o magistrali in ingegneria, fisica, chimica, economia, statistica e scienze politiche e delle relazioni internazionali.
Incontro “Il MAECI, le opportunità lavorative e il concorso diplomatico”
Il Servizio Placement d’Ateneo ha organizzato, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), un Incontro in presenza martedì 4 aprile 2023 (con inizio alle ore 10.00) durante il quale verranno presentate le opportunità di lavoro bandite e il percorso di carriera con particolare riguardo al concorso diplomatico.
Si tratta di una interessante opportunità professionale, rivolta a studenti, laureandi e laureati dei corsi di laurea sia triennali che magistrali che permettono l’accesso al concorso diplomatico (giurisprudenza, scienze politiche, economia).
Recruiting Day con Alleanza Assicurazioni
Il Servizio Placement d’Ateneo ha organizzato, giovedì 23 marzo 2023 (ore 15.00), il Recruiting Day con Alleanza Assicurazioni, rivolto a laureati e laureandi in discipline economiche, finanziarie, giuridiche e politiche, in occasione del quale verranno illustrati, direttamente dai referenti aziendali, i profili professionali ricercati e i relativi iter di inserimento lavorativo previsti.
Posizioni lavorative aperte: - Consulente Assicurativo sul territorio regionale. Si offre programma di formazione e affiancamento dedicato, portafoglio clienti, processi e strumenti digitali, collaborazione con partita iva.
Erasmus+ Studio Intra ed Extra EU (KA131)
l programma Erasmus+ KA131_Mobilità individuale ai fini di studio è rivolto a studenti (compresi dottorandi e specializzandi) regolarmente iscritti all'Università degli Studi di Palermo per trascorrere da 3 a 12 mesi presso un’Università europea o non europea con la quale sia stato sottoscritto un apposito accordo. Permette di frequentare corsi, sostenere esami, svolgere una parte della tesi di laurea e conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore oltre ad offrire la possibilità di vivere un’esperienza culturale all’estero, di perfezionare la conoscenza di almeno un'altra lingua ed incontrare giovani di altri Paesi.
Seminars in International Relations: a Multidisciplinary Approach

BLENDED INTENSIVE PROGRAM - BIP
Il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali ha avuto approvato dal programma Erasmus+ un Corso di Formazione intensivo (Blended Intensive Program – BIP) dal titolo “Interactive learning environments to enhance the role of human resource management practices for improving organizational performance”.
[...]
Corso di laurea L16 - Competenze trasversali
Il Corso di studi L 16 riconosce 3 cfu per la partecipazione alle seguenti attività formative trasversali proposte dall'ateneo:
- Identità in movimento, Responsabile Prof. PAOLA MAGGIO - ALESSANDRA SCIURBA Dipartimento: DEMS (POLO PENITENZIARIO) (30 ore);
- Il valore della persona in una comunità inclusiva, Responsabile Prof. LUCIANA DE GRAZIA Dipartimento: GIURISPRUDENZA (30 ore).
Gli studenti interessati potranno presentare richiesta di partecipazione alle attività proposte attraverso il portale studenti entro il 7 marzo c.a
VII edition of the Path of Excellence in International Relations

OPERATORE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO
Synergie Italia Spa ricerca, per organico interno presso la filiale di Palermo cerca un OPERATORE per le POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO. Requisiti richiesti:
- Titolo di studio minimo: Laurea breve (3 anni)
- Esperienza minima: 2 anni
Per maggiori informazioni è possibile consultare il seguente link:
https://www.infojobs.it/palermo/operatore-politiche-attive-del-lavoro/of-i12a109f6164fcc8790a1f2b0482893?stc=met-jooble-aggregatori_b2c_paid&navOrigen=jooblepremium&navOrigen=caInscExt%7Cjooblepremium&utm_away=itMTcwfC03MTExNjM2NTk0NjM0OTU3Nzc3fDQ0OTcx
Corso di laurea L36 - Competenze trasversali
Il Corso di studi L36 riconosce 2 cfu per la partecipazione alle seguenti attività formative trasversali proposte dall'ateneo:
- Identità in movimento, Responsabile Prof. PAOLA MAGGIO - ALESSANDRA SCIURBA Dipartimento: DEMS (POLO PENITENZIARIO) (30 ore);
- Il valore della persona in una comunità inclusiva Responsabile Prof. LUCIANA DE GRAZIA Dipartimento: GIURISPRUDENZA (30 ore).
Gli studenti interessati potranno presentare richiesta di partecipazione alle attività proposte attraverso il portale studenti entro il 7 marzo c.a.
Bando visite didattiche
Il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali ha emanato un avviso di selezione per due visite didattiche rivolte agli studenti.
- A Palazzo Montecitorio "Camera dei Deputati" a Roma, per un massimo di 10 studenti del Corso di Laurea triennale in "Scienze dell'Amministrazione, dell'Organizzazione e Consulenza del Lavoro" (L-16).;
- All'Archivio Storico Olivetti di Ivrea, per un massimo di 10 studenti delle due lauree triennali del Dipartimento (L-16 ed L-36).
Bando e modulistica: