Seminari e workshop 2023
Seminari Dems 2022
Seminari Dems 2021
Seminari 2020
Seminari 2019
Seminari 2018
Seminari/convegni organizzati nell'anno 2017
Manoela Patti: Cooperativa sociale Solidaria - Antimafia sociale - Seminario nell'ambito del percorso formativo per insegnanti delle scuole superiori sui percorsi storici di formazioni delle reti mafiose a Palermo - 6 maggio 2017 presso cooperativa Mandarinarte e Acunamatata, Ciaculli, Palermo. Hanno partecipato per il Dems anche Tommaso Baris e Nino Blando.
Seminario “Il colonialismo italiano. Una riflessione storiografica” con Tommaso Baris Valeria Deplano e Alessandro Pes dell’università di Cagliari e Ruth Ben Ghiat della New York University - Dems 6 maggio 2017
Progetto “Citizenship and Participation. Democracy, institutions and rights in the Changing Europe” Seminari effettuati nell’AA 2015-2016
Docente di riferimento |
Date e titolo |
Relatori e discussants |
Prof. Baris |
30 giugno 2015 "La cultura giuridica e il fascismo"
|
Prof. Nino Blando, prof. Massimiliano Gregorio (Università di Firenze), porof. Lorenzo Saltari |
Prof. Baris |
21 ottobre 2015 "Sul piano dell'impero". Propaganda e cultura coloniale nell'Italia fascista
|
prof. Valeria Deplano (Università di Cagliari) |
Prof. Muscolino |
14 ottobre 2015 "Linguaggi politici e cittadinanza. Potere, nuovi media e democrazia liberale"
|
Paolo Bellini (Università dell'Insubria) |
Prof. Fiume |
29 ottobre 2015 L’interculturalità rivisitata
|
prof. Wolfgang Kaiser (Sorbona), prof. Pera, prof. Nerozzi, prof. Nahor |
Prof. Perrone |
lunedì 9 novembre "Fiscalità e consenso sociale".
|
Prof. Antonio Guidara (università di Catania) |
Prof. Saija |
3 novembre 2015 La condizione giuridica della donna argentina in età contemporanea
|
Dr. Viviana Kuhne (univ. Buenos Aires) |
Prof. Blando |
20 novembre 2015 Lo stato dei territori storia dell' ambiente in Italia |
prof. Gabriella Corona (CNR Napoli, prof. Giovanna Fiume, prof. Giuseppe Barbera, prof. Nino Blando |
Prof. Costantino |
26 Novembre 2015 Ascesa e declino. Storia economica d’Italia |
prof. Carlo Emanuele Felice, prof. Fabio Lo Verde, prof. Pierfrancesco Asso, prof. Salvatore Lupo
|
Prof. Fiume |
9 dicembre 2015 "Morte e trasfigurazione degli area studies- sugli spazi mediterranea di età moderna"
|
prof. Biagio Salvemini (docente di storia moderna presso l'Università di Bari e Direttore del CRIAT Centro di ricerche universitario per l'analisi del territori), prof. Rita Foti, prof. Vito Pipitone, prof. Naor Ben-Yehoyada, prof. Fernando Ciaramitar, prof. Ida fazio
|
Prof. Palumbo |
10 dicembre 2015 "Community action and planning. Contexts, drivers and outcomes"
|
prof. Nick Gallent (Head presso la Bartlet School of Planning - University College London)
|
Prof. Perrone |
18 Dicembre 2015 Stato di diritto, diritti sociali, libertà economica e capacità contributiva
|
prof. Fransoni (diritto tributario in Foggia), |
Prof. Scichilone |
12 gennaio 2016 Il sovversivismo dell’immanenza: il pensiero di Michael Walzer
|
prof. Thomas Casadei (Università di Modena e Reggio), prof.Aldo Schiavello |
Prof. Auci |
4 aprile 2016 Climate Change con focus sulle statistiche ufficiali sull'acqua |
Dott.ssa Vignani dell'ISTAT. |
Prof. Auci |
11 aprile 2016 "Smart City: Definizione e Politiche Europee" .
|
prof. Luigi Mundula (Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell'Università di Cagliari) |
Prof. Fiume |
13 aprile 2016 "Inquisición y testimonio: el caso del morisco Jerónimo de Rojas (1603).
|
Mercedes García-Arenal Consejo Superior de Investigaciones Cientícas – MADRID |
Prof. Azzolina |
26 aprile 2016 Diventare e fare i genitori oggi, L'Italia in prospettiva comparata
|
Solera |
Prof. Baris |
6 maggio ore 15.30 Il colonialismo italiano |
prof.ssa Ruth Beh Ghiat della New York University e i colleghi della Università di Cagliari Alessandro Pes e Valeria Deplano Salvatore Lupo. |
Prof. Ciaffi
|
25 Maggio 2016 "Condividere la città con i migranti” |
Barbara Sidoti esperta internazionale di politiche migratorie e imprenditrice soci
|
Prof. Asso |
12 Ottobre 2016 Il Piano Marshall in Sicilia: profili storici ed economici
|
Alfio Caruso, con interventi di Pierfrancesco Asso e Manoela Patti
|
Seminari/convegni organizzati nell’anno 2016
Prof.ssa Carla Monteleone: in collaborazione dell’Ufficio Relazioni Pubbliche del Consolato USA di Napoli, seminario su “La sicurezza energetica e le tensioni nell’area del Golfo” tenuto il 19 gennaio 2016 dal prof. Gawdat Bahgat, direttore del Near East South Asia Center for Strategic Studies (NESA), National Defense University, Washington, DC, USA;
Prof. Claudia Giurintano – Prof. Giorgio Scichilone: seminario su La ragion di stato. Genesi storica e pratiche contemporanee. Relatore: Prof. Alessandro Arienzo – Università di Napoli “Federico II” (23 marzo 2016)
Prof.ssa Carla Monteleone: ciclo di seminari con MSF su rifugiati e richiedenti asilo, il contesto dell’Africa sub-sahariana, vaccini e farmaci nei negoziati commerciali inter-regionali e progettazione internazionale (9 e 27 maggio 2016, 10 giugno 2016);
Prof. Scichilone: sulla base della convenzione stipulata tra il Dipartimento e il comune di Marsala, summer school dal titolo Mediterraneo storia e politica
Prof. Giorgio Scichilone, seminario su Donne diritti e rivoluzione. Relatori: Antonio Pellitteri, Università di Palermo; Nesma Taher Elsakaan, Università di Palermo Manuela Locci, Università di Torino (27-28 ottobre 2016).
Prof. Giorgio Scichilone – Prof. Aldo Schiavello, organizzatori del Convegno su Costituzionalismo e futuro, Relatori: Luigi Ferrajoli, Tommaso Frosini, Francesco Viola, Thomas Casadei, Emilio Santoro, Dario Castiglione, Pietro Longo, Elena Pariotti (17-18 novembre 2016)
Antonello Miranda: Socio - Political – legal issues arising in the zone of pacific area and relations among Japan Australia and Italy, 26 novembre 2016, aula 1 Ed. 19 Viale delle Scienze Università di Palermo
Daniela Ciaffi e Michela Morello: seminario "Palermo arrival city", martedì 6 dicembre 2016, dalle ore 15 alle ore 17, presso l’Aula Falcone del Dipartimento Dems questo è il link: https://www.unipa.it/Dipartimento-Dems-Seminario-Palermo-arrival-city/
Seminari svolti all'interno del ciclo "System Dynamics modelling into Perfomance Management systems":
- Introduction to System Dynamics, dott. Guido Noto
- ABC Case Study Part. A, dott. Guido Noto
- ABC Case Study Part. B, dott. Guido Noto
- Exploring Feedback Thinking and using System Dynamic Dynamics to understand dynamic problems - The market growth model, dott. Vincenzo Vignieri
- Decision Making and Non Linear Function – The market growth model, dott. Vincenzo Vignieri
- Seminari svolti dal Prof. Mark E. Maggio, Affiliate Associate Professor in the School of Public Policy, George Mason University, Washington DC (USA):
- Integrating Culture and Values into Numerical Research Diverse Economic Schools of Thought
- The Elasticity Concept; Pricing Public Goods?
- Confounding and lurking Variables
- Contradictory numerical findings
- Correlation vs Causation
- Spring School: Driving Sustainable Growth Through “Outcome-Based” Dynamic Performance Management in the Public Sector;
Convegni – Prof. Carmine Bianchi
- VII Workshop Nazionale di Azienda Pubblica, “What performances, how to measure and who measures them, and for what purposes in the Public Administration system?”
- Simposio Internazionale organizzato in collaborazione con la rivista scientifica "International journal of Public Administration" (IJPA), "The Paradigm Shift from Output to Outcome Measures in the Public Sector Scuola della Metodologia della Ricerca, AIDEA, Palermo.
Seminari/convegni organizzati nell’anno 2015
Prof.ssa Carla Monteleone: ciclo di seminari con Medici Senza Frontiere su epidemie, conflitti e immigrazione (14/10/2014, 25/3/2015, 9/4/2015);
Prof. Marcello Saija: in occasione dell’anniversario dell’autonomia siciliana, con il patrocinio del Senato della Repubblica, Convegno internazionale Settant’anni di autonomia siciliana(14-16 maggio). Gli atti, a cura dei professori Saija e Armao, atti pubblicati con i tipi Rubbettino nel 2016.
Prof. Giorgio Scichilone: Convegno internazionale I principi dei principi. Fenomenologia del potere in Machiavelli, (2-3 dicembre 2015 presso Palazzo dei Normanni e Palazzo delle Aquile). Finanziato con fondi di Ateneo per le attività culturali, con il contributo del Comune di Palermo e dell’Assemblea Regionale
Siciliana;
Prof. Marcello Saija: workshop Autogoverno e Autonomia nella rappresentazione politica degli Stati europei (Palermo 26-27 aprile 2016) in collaborazione con l’Università dei Paesi Baschi. Gli atti, a cura dei professori Saija e Armao, sono stati pubblicati con i tipi Rubbettino nel 2016.
Prof. Carmine Bianchi: "Dynamic Performance Management: Governare lo sviluppo sostenibile delle imprese e dei territori attraverso la metodologia della System Dynamics" presso il Dipartimento Energia, Ingegneria dell'Informazione e dei Modelli Matematici (DEIM), Università degli Studi di Palermo;
Prof. Carmine Bianchi: "La metodologia del System Dynamics per la ricerca-intervento in ambito economico-aziendale", intervento all'interno della Scuola della Metodologia della Ricerca, AIDEA, Palermo - Referente scientifico AIDEA della Faculty.
Seminari/convegni organizzati nell’anno 2014
Prof.ssa Ciaffi: seminario “Cittadini e amministrazione possono essere alleati?” svoltosi il 24 giugno 2014 e promosso in collaborazione con Labsus;
Prof.ssa Claudia Giurintano: con la collaborazione del Laboratoire Triangle de Lyon e dell’Institut Français de Palerme, seminario internazionale Pensiero Cristiano, questione sociale e liberalismo in Francia nel XIX secolo, svoltosi il 30-31 ottobre 2014 presso lo Steri di Palermo. Finanziato con fondi di Ateneo per le attività culturali, ha avuto come esito nel 2015 la relativa pubblicazione degli atti con fondi del Dipartimento.