Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Scienze Politiche e delle relazioni internazionali

Corso di agente sportivo

La figura dell'Agente Sportivo è stata oggetto negli ultimi anni di una profonda evoluzione che ne ha ridisegnato il ruolo e la funzione, sotto molteplici profili. L'Agente è oggi una professione regolamentata inserita in una realtà globalizzata che, come tale, richiede una preparazione multidisciplinare che permetta di comprendere le dinamiche dell'ordinamento sportivo non soltanto a livello nazionale ma anche a livello internazionale. Il corso mira, dunque, a fornire una solida preparazione teorica idonea ad affrontare la prova di abilitazione, con, tra l'altro, la partecipazione a simulazioni negoziali su tematiche conciate specificatamente all'attività professionale di agente, esercitazioni mirate a casi studio che concernono la redazione di contratti di mandato con atleti, con società, ovvero unitamente con atleti e società, nonché la redazione di contratti di lavoro sportivo, di cessioni di contratto di lavoro sportivo, con efficacia in ambito nazionale e internazionale.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Corso di Alta Formazione per Responsabile per la Transizione al Digitale - RTD

L’art. 17 del Codice dell’Amministrazione Digitale – CAD (D.lgs. 82 del 2005), a seguito della riforma attuata con il D.Lgs. n. 179/2016, impone a tutte le Pubbliche Amministrazioni di nominare un dirigente Responsabile per la transizione digitale. La riforma eÌ€ stata poi confermata anche con l’ultima modifica del Codice dell’Amministrazione Digitale, avvenuta con il D.Lgs. 217/2017.

Il Responsabile della Transizione al Digitale (RTD) eÌ€, quindi, la figura dirigenziale, all'interno della PA, che ha tra le sue principali funzioni quella di garantire operativamente la trasformazione digitale dell'amministrazione, coordinandola nello sviluppo dei servizi pubblici digitali e nell’adozione di nuovi modelli di relazione trasparenti e aperti con i cittadini.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Responsabile protezione dati - DPO

Durante il corso, ci focalizzeremo sulla formazione della figura professionale del Responsabile della Protezione dei Dati personali (Data Protection Officer | DPO), sempre nel rispetto delle prescrizioni di cui alla Norma UNI 11697:2017 “AttivitaÌ€ professionali non regolamentate - Profili professionali relativi al trattamento e alla protezione dei dati personali - Requisiti di conoscenza, abilitaÌ€ e competenza” (rif. Punto 5.1 della citata Norma). Il professionista del settore Privacy, infatti, deve essere in grado di governare la materia e gestire al meglio il ruolo di RPD/DPO all’interno di enti pubblici o privati, con solide basi teoriche e adeguati strumenti operativi.

Inoltre, il partecipante acquisiraÌ€ nozioni che possano supportarlo anche in caso di semplice nomina quale Designato o Autorizzato al trattamento dei dati personali all’interno dell’ente in cui opera o in altre mansioni connesse al settore (ad es. componente Ufficio privacy o componente Team DPO o semplice consulente).