Archivio eventi
“Talk show” di diritto comparato
2-dic-2023
L'evento si terrà sabato 2 dicembre 2023 dalle 9,30 nell’aula 2 del dipartimento di scienze politiche e relazioni internazionali.
Coordina
Prof. Antonello Miranda
Isola/e - Il principio costituzionale di Insularità ad un anno dall'entrata in vigore
1-dic-2023
Palermo, 1 dicembre 2023
Oro 9.00-12.30
Aula Borsellino
Scarica la locandina
Parole in Chiostro
30-nov-2023
In occasione del Centenario della nascita di Italo Calvino, discuteremo di alcuni libri dello scrittore attraverso diversi saperi
Palermo, 30 novembre 2023, ore 17:00 Dipartimento di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali – DEMS Aula DEMS, via Maqueda 324
Saluti: Costantino Visconti Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni internazionali
Modera: Alessandra Pera Ordinaria di Diritto privato comparato, DEMS
Discutono: Alessandro Bellavista Ordinario di Diritto del lavoro, DEMS Roberto Foderà Primo tecnologo, Istat Giuseppina Tumminelli Ricercatrice in Sociologia dei fenomeni politici, DEMS
SELECTED ISSUES ON INTERNATIONAL TAX LAW
29-nov-2023
November 29th and 30th 2023, 15.00 - 17.00
Info: mariaconcetta.parlato@unipa.it
Scarica la locandina
Seminario "La terza Spagna. Storia di un dibattito (1933-2022)"
28-nov-2023
Seminario "Democrazia, diritti e libertà"
28-nov-2023
28 Novembre 2023 dalle ore 11 alle ore 13
presso l'Aula Borsellino del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali - DEMS - Via Maqueda, 324
Relatori:
Prof. Paolo Bellini - Università degli Studi dell'Insubria
Prof. Fabrizio Sciacca - Università degli Studi di Catania
Prof. Salvatore Muscolino - Cattedra di Filosofia politica
Seminar “Strategic planning and patterns of socioeconomic development: the Western Sicily Seaport Authority experience” – November 27th, 2023
27-nov-2023
MAIR students are gladly invited to take part to the seminar “Strategic planning and patterns of socioeconomic development: the Western Sicily Seaport Authority experience”, held by Dr. Luca Lupi, General Secretary of the Western Sicily Seaport Authority. It will be hosted the 27th November 2023, at 17:00 (5 PM), in the Auditorium “Paolo Borsellino”. A crucial experience that will allow to meet an expert, increase knowledge and open new scenarios. “Business strategy” students’ participation is highly recommended.
Seminario "Etnogenesi e narrazione dei sud del mondo"
27-nov-2023
Lunedì 27/11, ore 10/12, aula 12. Ed. 19 Viale delle Scienze, Palermo
Nel corso del seminario sarà presentato il libro “PARALLELO SUD”
Intervengono: Mariangela Gallo - Dominga Rando
Seminario: "Riforme amministrative e crescita economica: la sfida del Pnrr"
24-nov-2023
Giorno 24 novembre 2023 si terrà presso il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dell'Università degli studi di Palermo, Aula Borsellino, Via Maqueda 324, Palermo, un seminario dal titolo: "Riforme amministrative e crescita economica: la sfida del Pnrr", nell'ambito delle attività dell'Unità di ricerca, coordinata dall Prof. Saltari, per il PRIN Re.S.To.R.E., Recovering the State Towards a Reformed Economy.
“Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”
24-nov-2023
Cinema Rouge et Noir Piazza Giuseppe Verdi 8
ore 9.30 sala NOIR
il 24 Novembre, discuteremo di violenza, di donne, di libertà dopo la visione del film di Paola Cortellesi.
Seguirà un confronto aperto con il Direttore del Dipartimento e i Docenti presenti.
La partecipazione è gratuita, previa compilazione, entro giorno 20 novembre, del format di iscrizione al seguente link: Form
Le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento dei posti.
Incontri: "Pillole di metodo"
23-nov-2023
Due incontri dedicati ad approfondire stili e strategie d'apprendimento, metodo di studio, e gestione dell'ansia nel contesto della vita universitaria.
- 23 Novembre e 7 dicembre dalle 10:30
Aula studenti, piano terra del Dipartimento DEMS, Via Maqueda 324.
Presentazione del Libro: "Il Partito Radicale" di Gianfranco Spadaccia
21-nov-2023
21 novembre 2023 ore 10
Aula P. Borsellino
Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni internazionali - DEMS
Via Maqueda, 324
Convegno "La letteratura delle italiane. Poetesse e prosatrici tra rivoluzione e Risorgimento" - Prin 2022
9-nov-2023

Giustizia riparativa e sistema penale
27-ott-2023
Osservatorio sul percorso di attuazione della riforma Cartabia
Prime riflessioni
Venerdì 27 ottobre
Workshop di conclusione del progetto Erasmus BIP
27-ott-2023
Venerdì 27 Ottobre presso l'aula DEMS di Via Maqueda, 324
Per partecipare è necessaria l’iscrizione al Workshop attraverso il seguente link:
https://forms.office.com/e/tKt7Kw9iPF
E’ possibile partecipare anche su TEAMS
Di seguito l’indirizzo della stanza:
https://bit.ly/3rP3LiW
Seminario "Dialoghi sulla contemporaneità. Ripensando la storia politica. Poteri, spazi e linguaggi"
26-ott-2023
Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
Collegio San Rocco - Via Maqueda 324 - Palermo
26 ottobre 2023 dalle 17:00
Interverranno:
Fulvio Conti (Università di Firenze)
Maurizio Ridolfi (Università della Tuscia)
Sorina Cristina Soare (Università di Firenze)
Coordina Tommaso Baris (Università di Palermo)
La partecipazione ai seminari consentirà agli studenti dei Corsi di Laurea L36 e L16 di maturare 1 CFU
Seminario su Cittadinanza, multiculturalismo e sfide migratorie
23-ott-2023
Nell'ambito delle attività culturali della Cattedra di Storia del pensiero politico, lunedì 23 ottobre ore 10:30 Aula P1058 CLA, il Prof. Esteban Anchustegui Igartua e il Prof. Marcello Saija terranno un seminario su Cittadinanza, multiculturalismo e sfide migratorie. Gli studenti dei corsi del dipartimento che parteciperanno all'incontro potranno cumulare cfu. Per informazioni contattare la prof.ssa Claudia Giurintano.
Convegno AISPE-SISE 2023 "Centri Periferie Reti"
19-ott-2023
Università di Palermo – Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
19-21 Ottobre 2023
CENTRI, PERIFERIE, RETI. PERSONE, BENI E IDEE IN MOVIMENTO NELLA STORIA DELL'ECONOMIA
Il convegno internazionale, organizzato dall’Associazione Italiana per la Storia del Pensiero Economico (AISPE) e dalla Società Italiana degli Storici Economici (SISE), vedrà la partecipazione di oltre 150 studiosi provenienti da diverse parti del mondo, e sarà l’occasione per una riflessione scientifica sulla storia della mobilità e dei circuiti di trasferimento di risorse, persone e idee economiche.
Seminario "The role of women in the history of economic thought"
18-ott-2023
La recente assegnazione del premio Nobel a Claudia Goldin, per gli studi sulla partecipazione delle donne al mercato del lavoro, evidenzia l'importanza del tema del gender gap, anche nel campo della ricerca scientifica. Il seminario della prof.ssa Betancourt tratterà alcuni risvolti dell’evoluzione del pensiero economico contemporaneo anche in scenari extra-europei, con riferimento al ruolo delle donne e alle questioni di genere.
Rebeca Gomez Betancourt è professoressa di Economia all’Università di Lione 2. E' inoltre Presidente dell’Associazione latinoamericana per la storia del pensiero economico (ALAHPE). La sua attività di ricerca si è concentrata sulla storia del pensiero monetario (in particolare negli Stati Uniti), ma anche sulle donne economiste in chiave di genere, sul pensiero economico latinoamericano, sulla storia monetaria degli Stati Uniti e sull'economia politica classica.
Laboratorio sulla Felicità
17-ott-2023
Il Laboratorio sulla felicità si propone di riflettere sulla "felicità" e sulle sue rappresentazioni attraverso vari approcci disciplinari. Il laboratorio sarà composto da 6 incontri, ciascuno della durata di due ore, che si terranno in diverse sedi della città
Scarica la locandina per saperne di più sul programma e su come partecipare
Seminario: "Abitare e grave marginalità: un percorso per immagini"
17-ott-2023

Seminari "Italian Neorealism" - "Tex Willer. A Cowboy in Postwar Italy"
17-ott-2023
Nell'ambito delle attività del programma CoRI 2020, referente scientifico professore Pier Francesco Asso, e del terzo ciclo di seminari "Dialoghi sulla contemporaneità", martedì 17 ottobre alle ore 15:00 Aula 4 - Collegio San Rocco, la professoressa Elizabeth Leake terrà un seminario su "Tex Willer. A Cowboy in Postwar Italy" in dialogo con il professor Tommaso Baris. Gli studenti dei corsi del Dipartimento che parteciperanno all'incontro potranno cumulare cfu.
Per informazioni contattare la prof.ssa Manoela Patti.
Giornata di accoglienza delle matricole per il Corso di studi in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (L-36)
5-ott-2023
Giornata di accoglienza delle matricole corso di studi L-36
Giovedì 5 ottobre 2023 ore 12:00 - 14:00
Aula 12 Edificio 19 - Viale delle Scienze
Giornata di accoglienza delle matricole per il Corso di studi in Scienze delle amministrazioni, consulenza del lavoro e innovazione sociale (L-16)
2-ott-2023
Giornata di accoglienza delle matricole corso di studi L-16
Lunedì 2 ottobre 2023 ore 10:30
Aula P1058 ex-convento di Sant'Antonino
Piazza Sant'Antonino, n. 1 Palermo
Giornata di accoglienza delle matricole per il Corso di Laurea Magistrale (LM-63) in Compliance, Sviluppo Aziendale e Prevenzione del Crimine
26-set-2023
Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
Aula Livatino
Il mito del grande complotto - Gli americani, la mafia e lo sbarco in Sicilia del 1943
10-lug-2023
Sala Gialla - Palazzo dei Normanni
Assemblea Regionale Siciliana
Workshop: "Working & Networking” on Climate Change and Innovation for Sustainable Agrifood Systems
26-giu-2023
Seminari di Geopolitica
19-giu-2023
Juris Diversitas Conference
19-giu-2023
Storia della Banca d'Italia
16-giu-2023
Formazione ed evoluzione di una banca centrale, 1893-1943
Dibattito sul libro di Gianni Toniolo
Venerdì 16 giugno 2023 alle ore 10:30 presso l'aula Borsellino del Dipartimento di Scienze politiche e delle Relazioni Internazionali, Via U.A. Amico, 2 - Palermo
Saluti
Massimo MIDIRI: Rettore Università di Palermo
Costantino VISCONTI: Direttore Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali - DEMS
Maria GIAMBRUNO: Direttrice esecutiva “Una Marina di Libri”
Intervento
Ignazio VISCO: Governatore della Banca d’Italia
Modera
Marina TURCO: Giornalista e Responsabile news Tele Giornale di Sicilia – TGS
Discussione di
Pier Francesco ASSO: Università di Palermo
Floriana CERNIGLIA: Università Cattolica del Sacro Cuore
Fabio MAZZOLA: Università di Palermo
SVILUPPO E CRESCITA DELTERRITORIO SICILIANO: LA FIGURA DEL MANAGER PERL’INTERNAZIONALIZZAZIONE
15-giu-2023
Seminario "Le novità introdotte dalla legge n. 130/2022 di riforma del processo tributario"
12-giu-2023
Il seminario si svolgerà in Aula Borsellino, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali di Via Maqueda 324 | Palermo il 12 giugno 2023 alle ore 16:00
Il Diritto Amministrativo ostacola l'attuazione del PNRR?
7-giu-2023
Parole inChiostro - La pazienza del vasaio
31-mag-2023
La riparazione a confronto con la modernità
Seminari "Officina Unipa per la legalità e il contrasto alle mafie"
30-mag-2023
I seminari si svolgeranno in Aula Livatino, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali di Via Maqueda 324 | Palermo
30 maggio 2023 ore 15 La riforma del codice degli appalti: L'impatto sulla legislazione antimafia e anticorruzione
31 maggio 2023 ore 10 Prevenzione patrimoniale e continuità aziendale nel codice antimafia: esperienze a confronto
La partecipazione ai seminari consentirà agli studenti dei corsi di laurea L36 e L16 di maturare 1 CFU
Storia del terrorismo in Spagna
26-mag-2023
Venerdì 26 maggio alle ore 9:30 | Aula Borsellino del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali | Via Maqueda, 324 - Palermo
Wartime North Africa. A documentary History, 1934-1950
24-mag-2023
24 May 2023 H 15-17 DEMS ROOM
Wartime North Africa. A documentary History, 1934-1950
Sarah Abrevaya Stein - Professor of History, UCLA
The seminar is open to bachelor, masters' as well as Phd students.
EU Back to university: the European institutions and career opportunities
17-mag-2023
17 maggio 2023 | ore 15 | Aula Borsellino
Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
Relatrice: Piera D'Arrigo
Project Officer - MEDIA Creative Europe
European Education and Culture Executive Agency
#Back2University
Erasmus Teaching Staff Mobility - Cycle of International Seminars
16-mag-2023
Dal 16 al 18 maggio 2023
Presso l'aula DEMS e l'aula 2 del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
Organized crime in film & society
15-mag-2023
Dal 15 al 23 maggio 2023
Presso l'aula DEMS del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
Dilemma etico del male minore e thiking bomb scenario
12-mag-2023

Intitolazione dell'Aula 7 al Magistrato Rosario Livatino
6-mag-2023

Le sanzioni penali tributarie
4-mag-2023

Persone migranti e forza lavoro: riflessioni sulle nuove forme di schiavitù
4-mag-2023

Seminario "La piattaforma digitale come modello organizzativo"
4-mag-2023
Giovedì 4 maggio 2023 alle ore 12 presso l'aula 2 del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni internazionali DEMS
Relatore: Prof.ssa Ivana Pais (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
The Crisis of American Democracy in Historical Perspective
26-apr-2023

Dialoghi sulla contemporaneità - Le culture della destra al governo
21-apr-2023

Seminario " Arte e politica nel mondo moderno e contemporaneo"
20-apr-2023
Il 20 aprile 2023 avrà inizio il ciclo di lezioni "Arte e politica nel mondo moderno e contemporaneo", che è organizzato nell'ambito del Bando CoRI 2022. Le lezioni saranno tenute dal prof. Juan José Gómez Gutiérrez (Universidad de Sevilla) e si svolgeranno tra aprile e maggio 2023 per un totale di 21 ore in 10 lezioni. La partecipazione potrà consentire agli studenti l'attribuzione di 2 cfu ai fini delle attività «F».
Seminario "Imprevisti ed Invisibili"
12-apr-2023
Mercoledì 12 Aprile, alle ore 16 presso l'aula DEMS del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali di via Maqueda 324, si terrà il seminario "Imprevisti ed Invisibili persone migranti con disabilità in Italia"
Il Garante nello Statuto dei diritti del contribuente
6-apr-2023

Seminario in tema di transfer pricing e rischio fiscale
31-mar-2023
Veneredì 31 marzo, alle ore 09:30, presso l'aula 7 del Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali - DEMS, si terrà l'incontro in tema Transfer pricing e rischio fiscale. Quadro generale, normativa, modelli e casi giurisprudenziali.
Agli studenti partecipanti al seminario che svolgeranno successivamente un test, tramite questionario scritto, sulle tematiche dello stesso, verrà attribuito 1 CFU
Un incontro con l'Ambasciatrice
29-mar-2023
Mercoledì 29 marzo, alle ore 10, presso l'aula Borsellino del Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali - DEMS, si terrà l'incontro con l'ambasciatrice di Svizzera in Italia.
Open day 2023 - Scienze Politiche e delle relazioni internazionali DEMS
28-mar-2023
L’Open Day, in programma martedì 28 marzo a partire dalle 9.30, giornata di accoglienza e orientamento rivolta agli studenti delle Scuole Secondarie di II grado, illustrerà l’offerta formativa dei corsi di studio, gli sbocchi occupazionali e le nuove figure professionali che la formazione interdisciplinare del Dipartimento di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali - DEMS offre nel contesto lavorativo contemporaneo sempre più selettivo ed innovativo.
Dialoghi sulla contemporaneità
7-mar-2023

Gli studenti con DSA: Quale didattica? - Ciclo di seminari a cura del CIMDU
19-gen-2023
Seminar on “Selected issues on International Tax Law”
12-gen-2023
Concessioni demaniali marittime turistico-ricreative e portuali
10-gen-2023
Parità e non discriminazione nel diritto europeo
21-dic-2022
Una marina di libri a Scienze politiche - Il fascismo nella storia italiana
15-dic-2022
La violenza come pratica collettiva di produzione delle maschilità
15-dic-2022
Seminario "Opportunità europee per i giovani. Istruzione, formazione, mobilità."
13-dic-2022
Euromed Carrefour Sicilia - Europe Direct Palermo, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – DEMS - Università degli studi di Palermo, la Rappresentanza della Commissione europea in Italia e l’Ufficio in Italia del Parlamento Europeo organizzeranno il 13 dicembre 2021 un seminario dal titolo: Opportunità europee per i giovani. Istruzione, formazione, mobilità presso la sala Borsellino del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – DEMS
Le ragazze di Teheran - Una lettura storica per decifrare l'attualità
12-dic-2022
AMARTYA SEN E… LE DEMOCRAZIE DEGLI ALTRI
7-dic-2022
Tutela dell'ambiente e del lavoro - L'arma a presidio del territorio
6-dic-2022
Migrazioni, cittadinanza, partecipazione: democrazia paritaria?
6-dic-2022
Seminario "Terzo potere Leading cases e parità di genere nella giurisprudenza della Corte Suprema degli Stati Uniti d’America"
2-dic-2022
Prof.ssa Alessandra Pera
2 dicembre 2022 ore 12 Edificio 19 Viale delle Scienze
La partecipazione in presenza consentirà agli studenti dei corsi di studio
che ne hanno fatto richiesta di cumulare CFU
Processo alla parola - L'imputato Pier Paolo Pasolini
2-dic-2022

Webinar - Commento alle disposizioni integrative e correttive al D.lgs. 36/2021 nel quadro della riforma dello Sport
1-dic-2022
Ciclo di seminari - Sei lezioni sul concetto di rivoluzione (dal 30/11 al 16/12)
30-nov-2022
Leggi tutto
Seminario "Partiti populisti, diritti e uguaglianza di genere"
30-nov-2022
Marilena Macaluso
30 novembre 2022 | ore 11 | Centro linguistico di Ateneo
La partecipazione in presenza consentirà agli studenti dei corsi di studio che ne hanno fatto richiesta di cumulare CFU
Seminario: " La giuridificazione della parità di genere"
29-nov-2022
Il sistema di Governo intermedio
28-nov-2022
Dipartimento DEMS, Via Maqueda, 324 - Aula Borsellino
Seminario "Ruoli e responsabilità nella gestione del rischio HSE"
28-nov-2022
Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Lunedì 28 e Mercoledì 30 Novembre ore 12/14 Aula 5 Via Maqueda 324
Introduce Prof.ssa Gabriella Marcatajo
Relatori
Emanuela Gallo
Responsabile Assistenza Legale Ambiente, Salute, Sicurezza Italia e Estero, Upstream Italia, Eni Rewind e Sostenibilità
Maria Grazia Inversi
Manager Assistenza Legale Ambiente e Logistica Rifiuti
Caterina Lops
Manager Assistenza Legale Salute, Sicurezza Modello di gestione del rischio HSE e e Reach Direzione Affari Legale e Negoziati Commerciali di Eni
Seminario "Violenza di genere: un approccio integrato"
25-nov-2022
Saluti Beatrice Pasciuta, Prorettrice alla inclusione, pari opportunità e politiche di genere - Università degli Studi di Palermo Costantino Visconti, Direttore Dipartimento Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Claudia Ferrari, Sostituto procuratore Tribunale di Palermo, ...Evento Master DiMaS
25-nov-2022
La parità di accesso alle cariche elettive: dal recente caso della Regione Puglia
24-nov-2022
Agorà virtuale e partecipazione politica nella democrazia del XXI secolo: insidie e frontiere
23-nov-2022
Seminar on CREATIVE INDUSTRIES INCENTIVES
17-nov-2022
Orientamento alle carriere internazionali
17-nov-2022
17 Novembre alle ore 10:00
Presso l'aula Falcone del Dipartimento di
Scieze Politiche e delle relazioni internazionali
Via Maqueda, 324
Posti limitati
Necessario registrarsi al link per la partecipare.
Seminario "La crisi del capitalismo globale: dimensione, diagnosi e proposte di superamento"
14-nov-2022
Prof. CARLOS HOEVEL
Pontificia Università Cattolica dell’Argentina
dal 14 al17 novembre 2022 ore 9:30
Lunedi e Martedì 10:00-13:00 aula Falcone
Mercoledì 10:00-12:00 aula Falcone
Giovedì 8:00- 10:00 aula Borsellino
Progetto CORI 2021 - Cattedra di Filosofia politica (Prof. S. Muscolino)
La frequenza al seminario garantirà l'attribuzione di 1 cfu per gli studenti dei CdS L-36 e L-16
Seminars in International Relations: a Multidisciplinary Approach
10-nov-2022
Il 10 novembre 2022 avrà inizio il ciclo di seminari "Seminars in International Relations: a Multidisciplinary Approach", organizzato nell'ambito delle attività del Corso di Laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali, finanziato dal bando CoRI 2020 (Azione B, referente prof. Francesco Asso) e proposto a tutti gli studenti del Dipartimento di Scienze politiche e delle relazioni internazionali. I seminari, in lingua inglese, si svolgeranno tra novembre 2022 e marzo 2023. La partecipazione agli incontri consentirà agli studenti dei Corsi di Laurea L36 e L16 di maturare 1 CFU (3 seminari) o 2 CFU (6 seminari).
13 December 2022 | h 16 - 18 JENNY GESLEY Law Library of Congress, Washington, D.C. How Foreign and Comparative Law Helps Inform National Legislation in the US - Online, Microsoft Teams
Fragilità e Diritto
27-ott-2022
Aula Magna - Dipartimento di Giurisprudenza
Via Maqueda, 172
Aula Borsellino - Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
Via Maqueda, 324
ACCOGLIENZA MATRICOLE CORSI DI LAUREA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
26-ott-2022
Il direttore e il vicedirettore del Dipartimento, i coordinatori dei corsi di studio L-16 e L-36, i delegati all’orientamento, didattica, abilità diverse, i docenti Tutor, la responsabile UO didattica e le Associazioni studentesche, daranno il loro saluto alle matricole. Durante l’incontro, il personale della Biblioteca di Scienze politiche presenterà i servizi agli studenti immatricolati. Vi aspettiamo numerosi!!!
Mazzini e la Francia
25-ott-2022
L'Amministrazione italiana dalla pianificazione all'attuazione del PNRR
24-ott-2022
Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall'antichità ai nostri giorni
17-ott-2022
Lavoro e disoccupazione nell’Italia contemporanea. Una prospettiva di genere
17-ott-2022
International Association of Legislation (IAL) Conference
15-ott-2022
Presentazione del libro di Fulvio Conti
13-ott-2022
Parole InChiostro - Presentazione del libro di Emilio Vergani Multi-Agency. Gruppi collaborativi nella complessità
12-ott-2022
Dipartimento di Scienze Politiche e
Relazioni Internazionali – DEMS
Atrio, via Maqueda 324
Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall'antichità ai nostri giorni
12-ott-2022
Pro-rettrice all'inclusione, parì opportunità e politiche di genere
Parole InChiostro - Presentazione del libro di Alberto Todaro, con foto di Nuccio Zicari Hadithi, racconti d’Africa
5-ott-2022
Dipartimento di Scienze Politiche e
Relazioni Internazionali – DEMS
Atrio, via Maqueda 324
Esiste davvero la governance partecipativa?
5-ott-2022
Dialogo fra Jean-Pierre Gaudin e Alfio Mastropaolo, Professore emerito, Università di Torino Aula DEMS - Dipartimento di Scienze Politiche e di Relazioni Internazionali - via Maqueda, 324 - 90134 Palermo.
Introduce Antonio Lavieri, professore ordinario, delegato all’internazionalizzazione del DEMS, Università di Palermo.
Con i saluti del direttore del DEMS, Costantino Visconti.
In collaborazione con Institut français Italia.
L’iniziativa fa parte della Mostra diffusa di Jean-Pierre Gaudin (6-16 ottobre 2022) organizzata dal Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, in collaborazione con il DEMS - Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni internazionali dell’Università degli Studi di Palermo - e con l'Institut français Italia, ed il patrocinio del Ministero della Cultura, dell’Assessorato dei Beni culturali e dell’Identità siciliana e dell’Assessorato Turismo e Spettacolo.
Professore emerito dell'Institut d'Études Politiques di Aix-en-Provence, studioso della governance pubblica e degli aspetti storici del disegno urbanistico, teorico della questione estremamente attuale dei rapporti fra scienza ed arte, Jean-Pierre Gaudin traduce nelle opere scelte le sollecitazioni sociali e politiche delle sue ricerche. L'inaugurazione della mostra sarà accompagnata da due conferenze (all’Institut français e al Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Palermo) e corredata da un catalogo. (locandina pdf)
Seminario "Giustizia tributaria e fiscalità locale: quali prospettive?"
1-lug-2022
Il Seminario "Giustizia tributaria e fiscalità locale: quali prospettive?" si terrà presso l'aula Borsellino del dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali - DEMS di via Maqueda 324, giorno 1 luglio 2022 dalle ore 9.
Seminario "Come funziona l'università italiana?"
20-giu-2022
Lunedì 20 giugno, alle ore 15.00, nell’Aula Borsellino del DEMS-Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali (via Maqueda, 324) dell'Università degli Studi di Palermo si tiene l’incontro sul tema "Come funziona l'università italiana? - Criteri di reclutamento, uguaglianza di genere e politiche di parità, secondo il personale accademico".
Parole inChiostro - Presentazione del libro "Figure del controllo"
14-giu-2022
Presentazione del libro:
Figure del controllo. Jane Austen, Sherlock Holmes e Dracula nell'immaginario transmediale del XXI secolo Autori: Alessio Cecchelli ed Emiliano Ilardi
Interverranno:
Alessandra Pera (Associata di Diritto privato comparato, DEMS)
Giuseppina Tumminelli (Ricercatrice in Sociologia dei fenomeni politici, DEMS)
Emilio Vergani (Docente di progettazione sociale presso Lumsa Santa Silvia)
Alessio Ceccherelli (Ricercatore in Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università degli studi di Roma Tor Vergata)
Palermo, 14 giugno 2022, ore 17:00 Dipartimento di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali - DEMS
Atrio, via Maqueda 324
Seminario - "Il danno esistenziale da strage"
31-mag-2022
Il seminario "Il danno esistenziale da strage: i 57 giorni della famiglia Borsellino" a cura dell'Avvocato di parte civile Fabio Trizzino, si tiene giorno 31 maggio 2022 dalle ore 12:00 presso l'aula borsellino del DEMS - Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali di Via Maqueda, 324.
Seminario "Corporate codes of ethics: language, discourse, ideologies"
27-mag-2022
Il seminario "Corporate codes of ethics: language, discourse, ideologies" si tiene giorno 27 maggio 2022 alle ore 10:00 presso l'aula DEMS del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali di Via U. A. Amico, 4.
Saluti
Costantino Visconti - Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche - DEMS
Antonello Miranda - Coordinatore del Dottorato di System Dynamics - DEMS
Introduce e modera
Giulia Adriana Pennisi - Dipartimento di Scienze Politiche - DEMS
Intervento
Paola Catenaccio - Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni, Università di Milano La Sta
Seminario "Le sanzioni penali - tributarie"
26-mag-2022
Il seminario "Le sanzioni penali - tributarie" a cura del Dott. Renato Grillo si tiene giorno 26 maggio 2022 dalle ore 12:00 alle 14:00 presso l'aula Falcone del DEMS - Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali di Via U. A. Amico, 4.
Di seguito il link per accedere all'aula virtuale Teams "Seminari interdisciplinari": https://teams.microsoft.com/l/chan-
nel/19%3a4b83e6d51ec64c768317b5363d1bb0cc%40thread.tacv2/Generale?groupId=68adbca2-5
376-45f8-8635-cf88a4c6c5d8&tenantId=bf17c3fc-3ccd-4f1e-8546-88fa851bad99
Il seminario è aperto a tutti gli studenti interessati ed è stata deliberata l’attribuzione di CFU
Seminario "Democraticità e capacità contributiva"
24-mag-2022
Il Seminario "Democraticità e capacità contributiva" si terrà presso l'aula Borsellino del dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali - DEMS di via Maqueda 324, giorno 24 maggio 2022 alle ore 17.
La partecipazione in presenza consentirà agli studenti dei corsi di studio che ne hanno fatto richiesta di cumulare CFU.
Il link per i partecipanti a distanza è il seguente: https://tiny.unipa.it/HA7lS
Seminar on "Employee Onboarding"
24-mag-2022
The seminar will focus on the important topic of onboarding new employees. Topics include the process, content, and factors related to successful or unsuccessful adjusting to their new jobs and organizations. Implications for individuals and organizations will be covered. The seminar will include 4 independent sessions. Participation to each session will allow students to earn 1 CFU (4 CFU possible), accordingly student’s study plan. To participate in the seminar students need to complete the Registration Form by May 22nd at https://forms.office.com/r/x1GWVGrrWr.
In ricordo di Francesca Morvillo
23-mag-2022
Lunedì 23 maggio, dalle 15.00, nella Sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri (piazza Marina, 61) l'Università degli Studi di Palermo ricorda Francesca Morvillo.
Programma
Indirizzi di saluto
Massimo Midiri, Rettore dell’Università degli Studi di Palermo
Gaetano Armao, Assessore dell’Economia - Vice Presidente Regione Siciliana
Lia Sava, Procuratore generale presso la Corte di Appello di Palermo
Claudia Caramanna, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale dei minorenni di Palermo
Proiezione del video
Cerimonia di scopertura della targa e intitolazione a “Francesca Laura Morvillo” della Biblioteca interdipartimentale di discipline umanistiche Sezione I. Linguistica (Complesso di S. Antonino)
Presentazione del libro
"Non solo per amore. In memoria di Francesca Morvillo"
a cura di Cetta Brancato, Giovanna Fiume, Paola Maggio
Roma, Treccani, 2022
Presiede
Costantino Visconti, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
Ne discutono
Marta Cartabia, Ministra della Giustizia
Lilly Ginefra, Presidente dell’Associazione Donne Magistrato Italiane
Marzia Sabella, Procuratore Reggente della Repubblica di Palermo
Rocco Sciarrone, Professore di Sociologia Economica dell'Università degli Studi di Torino
Marco Betta, Sovrintendente del Teatro Massimo. Compositore
Partecipano
Alfredo Morvillo, già Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trapani
Francesca Piazza, Direttore del Dipartimento di Scienze umanistiche
Armando Plaia, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza
Mario Varvaro, Delegato del Rettore all’Archivio storico di Ateneo
Maria Stella Castiglia, Responsabile del Servizio speciale Sistema Bibliotecario e Archivio Storico di Ateneo (SBA)
Massimo Bray, Direttore Generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani
Evento trasmesso in streaming
Seminario - "Comparative contract law"
20-mag-2022
Venerdì 20 maggio, alle ore 10.00, nell’Aula DEMS del Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali (via Ugo Antonio Amico, 4) dell'Università degli Studi di Palermo si tiene l’incontro sul tema "Comparative contract law" a cura del Dottorato in Dinamica dei Sistemi.
Saluti:
Costantino Visconti, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali
Armando Plaia, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza
Giuseppe Di Chiara, Coordinatore del Dottorato in Pluralismi Giuridici. Prospettive Antiche e Attuali
Aldo Schiavello, Coordinatore del Dottorato in Diritti Umani: Evoluzione, Tutela e Limiti
Introduce:
Antonello Miranda: Coordinatore del dottorato in Dinamica dei sistemi
Intervengono:
Ermanno Calzolaio: Ordinario di Diritto Privato Comparato dell'Università di Macerata
Mario Serio: Ordinario di Diritto Privato Comparato dell'Università di Palermo
Seminario Dr. Marek Mazurkiewicz
17-mag-2022
Dr. Marek Mazurkiewicz
Institute of Political Science and Administration
University of Opole
- The Rule of Law in Poland.
The Evolution of the Polish Political System after 2015
May Tuesday 17th 15:30 -17:30
Online teams: LINK
- Refugee Crisis in Poland
May Wednesday 18th 10:00-12:00
Aula Falcone
Department of Political Sciences and International Relations
University of Palermo - Via Ugo Antonio Amico, 4
Seminari "Dynamic Performance Governance" Lm-63
17-mag-2022
Ciclo di seminari per gli studenti del corso di laurea magistrale in scienze delle amministrazioni e delle organizzazioni complesse (Lm-63). Curriculum in Public Management
Gli incontri si terranno nell'aula multimediale del Dipartiemento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali - DEMS, in Via Maqueda 324, nei giorni:
- 17 Maggio 2022 dalle ore 14:30 alle 16:30
- 20 Maggio 2022 dalle ore 14:30 alle 16:30
- 23 Maggio 2022 dalle ore 14:00 alle 16:00
- 25 Maggio 2022 dalle ore 10:00 alle 12:00
- 1 Giugno 2022 dalle ore 10:00 alle 12:00
Seminario - Path of Excellences
17-mag-2022
Jointly Organised for International Trade and International Studies Path of Excellences
DEMS - Department of Political Sciences and International Relations
University of Palermo Via Ugo Antonio Amico, 4 PALERMO
MARIO DEL PERO
SciencesPo, PARIS
17 May 12:00 - 14:00 DEMS Room (Second Floor)
The Asian Century? Asia in the Contemporary Global Order
17 May 15:00 - 17:00 DEMS Room (Second Floor)
Dilemmas and Contradictions of US Hegemony
Seminario "What's Next? Come e dove cercare lavoro con la laurea in Scienze Politiche"
17-mag-2022
Martedì 17 maggio, alle ore 12.00, nell’Aula Borsellino del DEMS - Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali (via Maqueda, 324) dell'Università degli Studi di Palermo si tiene l’incontro sul tema "What's Next? Come e dove cercare lavoro con la laurea in Scienze Politiche".
Introduce:
Laura Azzolina: Coordinatrice del Corso di Laurea
Intervengono:
Nino Crisafi: Sales & Service Manager - Manpower
Piera D'Arrigo: Programme Assistant - Erasmus+, Youth and European Solidarity Corps, European Commission, Back to University
Seminario - “Il Sistema di Programmazione e Controllo: l'esperienza kablem"
16-mag-2022
Lunedì 16 maggio dalle ore 15 alle 17 si terrà il seminario dal titolo
“Il Sistema di Programmazione e Controllo: l'esperienza kablem"
Presso l'Aula Borsellino del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, di Via Maqueda, 324
Interverrà
Dott. Vito Chiofalo
Group Controller - Kablem Group SpA
La Kablem S.p.A. è un'azienda italiana leader nella produzione di cablaggi per la componentistica del settore automotive con sede in Piemonte.
Il seminario è parte integrante dell'insegnamento "Programmazione e controllo nelle aziende private”
del Corso di Laurea Magistrale in Compliance, Sviluppo Aziendale e Prevenzione del crimine.
Responsabile scientifico: Prof. Enzo Bivona
Seminario - "From general discourse to specialised discourse - The case of tourism"
13-mag-2022
Venerdì 13 maggio, alle 15.00, nell’Aula Borsellino del DEMS-Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali (via Ugo Antonio Amico, 4) dell'Università degli Studi di Palermo si tiene l’incontro sul tema "From general discourse to specialised discourse - The case of tourism" a cura della prof.ssa Stefania Maci.
Di seguito il Link per i partecipanti a distanza: https://tiny.unipa.it/cA85a
Convegno nazionale AISDP 13-14 maggio 2022
Potere e forme del consenso nella storia del pensiero politico
13-mag-2022
L’obiettivo del Convegno AISDP è di mettere a confronto le concezioni che nel corso dei secoli hanno reso il consenso uno dei momenti qualificante della sovranità popolare. Si indagheranno le teorie con cui sono state poste in relazione le classi dirigenti e i regimi politici e, al tempo stesso, si analizzerà la legittimazione del potere come esito determinato dal consenso del popolo, le cui questioni e tensioni si intrecciano adesso in uno scenario nazionale e internazionale contemporaneo sempre più complesso.
Il Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana degli Storici delle Dottrine Politiche si terrà presso il Complesso monumentale dello Steri il 13-14 maggio 2022.
Seminario "The war produces changes"
13-mag-2022
Il Seminario "The war produces changes" si terrà presso l'aula Borsellino del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni internazionali - DEMS di Via Ugo Antonio Amico 4, giorno 13 Maggio 2022 dalle ore 10 alle ore 12.
Ospite: Professore Romano Prodi
Presidente dell'associazione Italia-Asean (Italia - Association of Southeast Asian Nations)
Interverranno:
Prof. Massimo Midiri - Rettore dell'Università degli studi di Palermo
Prof. Enzo Bivona - Vice-Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali
Prof. Salvatore Casabona - Coordinatore del corso di studi magistrale in International Relations
Prof. Salvatore Mancuso - Professore di Diritto comparato e Antropologia giuridica
Seminario "I movimenti femminili in Sicilia dal dopoguerra agli anni Settanta"
10-mag-2022
Il Seminario "I movimenti femminili in Sicilia dal dopoguerra agli anni Settanta" si terrà presso l'aula Borsellino del dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali - DEMS di via Maqueda 324, giorno 10 maggio 2022 alle ore 12.
La partecipazione in presenza consentirà agli studenti dei corsi di studio che ne hanno fatto richiesta di cumulare CFU.
Il link per i partecipanti a distanza è il seguente: https://tiny.unipa.it/HA7lS
Seminario "I modelli di business a supporto della definizione della strategia aziendale"
9-mag-2022
Il Seminario "I modelli di business a supporto della definizione della strategia aziendale" a cura del Prof. Federico Cosenz, si terrà presso l'aula Borsellino del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali - DEMS, giorno 9 maggio 2022 dalle ore 15:00 alle ore 17:00.
Il seminario è parte integrante degli insegnamen< di “Sistemi di programmazione e controllo nelle organizzazioni pubbliche e private” del Corso di LM in Compliance, Sviluppo Aziendale e Prevenzione del crimine e di “Economia Aziendale” della LT in Scienze dell’Amministrazione, dell’Organizzazione e Consulenza del lavoro
Seminario - La Guerra in Ucraina tra storia e diritto
5-mag-2022
Il seminario "La Guerra in Ucraina tra storia e diritto" si terrà giorno 5 maggio 2022 alle ore 16:00 presso l'Aula DEMS del Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionli di via Maqueda, 324.
Seminario - International Trade and International Studies Path of Excellelces
5-mag-2022
Jointly Organised for International Trade and International Studies Path of Excellences - M.A. INTERNATIONAL RELATIONS
Giorgio PRODI - (University of Ferrara)
- Thursday 5 May 15:00 - 17:00 | Chinese Economic Model: Policies and Economic Impacts
- Friday 6 May 10:00 - 12:00 | Belt and Road Initiative (BRI) and Chinese Foreign Economic Relations
DEMS - Department of Political Sciences and International Relations University of Palermo Via Ugo Antonio Amico, 4 PALERMO
Seminario "Le sanzioni penali - tributarie"
5-mag-2022
Il seminario "Le sanzioni penali - tributarie" a cura del Dott. Renato Grillo si terrà giorno 5 maggio 2022 alle ore 12:00 presso l'Aula 2 del Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionli - DEMS di via Maqueda, 324.
Il seminario è aperto a tutti gli studenti interessati ed è stata deliberata l’attribuzione di CFU
Seminario - "Diritti della Democrazia? Eugenetica e scienze sociali tra Otto - Novecento"
5-mag-2022
Il Seminario "Diritti della Democrazia? Eugenetica e scienze sociali tra Otto - Novecento" si terrà presso l'aula Borsellino del dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali - DEMS di via Maqueda 324, giorno 5 maggio 2022 alle ore 10.
La partecipazione in presenza consentirà agli studenti dei corsi di studio che ne hanno fatto richiesta di cumulare CFU.
Il link per i partecipanti a distanza è il seguente: https://tiny.unipa.it/HA7lS
Seminario - International Security
4-mag-2022
Il Seminario International Security si terrà in Aula Falcone del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali - DEMS di Via Ugo Antonio Amico 4, nei seguenti giorni:
- 4 maggio dalle ore 12:00 alle 14:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00
- 5 maggio dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle ore 17:00 alle 19:00
Seminario - Formare col mare
3-mag-2022
L'incontro "Formare col mare" si terrà presso l'aula Borsellino del Dipartimento di Scienze politiche e delle Relazioni Internazionali - DEMS di via Maqueda, 324 giorno 3 maggio alle 15:30
Welcome Day Lauree Magistrali 2022
3-mag-2022
L’Università degli Studi di Palermo organizza il "Welcome Day Lauree Magistrali", giornata di orientamento dedicata alla presentazione dell’Offerta Formativa dei CdLM per l’Anno Accademico 2022-2023.
L'iniziativa, rivolta a laureati e laureandi dei Corsi di Laurea di Unipa e degli altri Atenei, si tiene martedì 3 maggio, dalle 9.30, all'Edificio 19 del Campus universitario di viale delle Scienze, con il supporto del COT-Centro Orientamento e Tutorato di Ateneo.
Leggi il Programma
Seminario "Pio La Torre e il PCI tra la Sicilia e l'Italia"
2-mag-2022
In occasione del quarantennale dell'uccisione di Pio La Torre, il dipartimento di Scienze politiche e delle Relazioni Internazionali ha deciso di organizzare un seminario sulla sua figura nell'ambito del corso di Storia contemporanea, Scenari del mondo contemporaneo.
Aula Borsellino - Dipartimento DEMS - dalle ore 9 alle ore 12 di giorno 2 Maggio 2022
Maria Teresa Giaveri presenta il suo libro Lady Montagu e il dragomanno (Neri Pozza) insieme a Peppino Ortoleva
28-apr-2022
Un esperimento praticato da donne ignoranti». Così, nella Londra del 1721, viene accolta la proposta, avanzata da Lady Mary Wortley Montagu, di immunizzarsi dal virus letale del vaiolo infettandosi preventivamente con una dose attenuata del morbo. Moglie dell'ambasciatore inglese a Costantinopoli, Lady Montagu ha appreso durante il soggiorno in Turchia l'esistenza di quel mezzo per sfuggire al flagello le cui ricorrenti epidemie decimano da secoli le popolazioni. Comincia così, in Inghilterra e nelle colonie inglesi, la lunga e avvincente battaglia intorno al principio dell'«inoculazione». [..]
Seminario "L'attività di accertamento dell'Agenzia delle Entrate"
28-apr-2022
Il seminario Interdisciplinare "L'attività di accertamento dell'Agenzia delle Entrate" si terrà giorno 28 Aprile 2022 alle ore 12, presso l'aula Falcone del Dipartimento di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali - DEMS di Via Maqueda, 324.
Relatore: Dr. Mauro Farina - Direttore U.T. di Agrigento Agenzia delle Entrate
Evento Reach Youth - CESIE
27-apr-2022
Possono le metodologie di educazione non formale avvicinare la popolazione giovanile europea alla democrazia?
L'evento si terrà presso il dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali - DEMS mercoledì 27 aprile alle ore 16:00
Laboratorio di Storia - 1992 La memoria
27-apr-2022
Per partecipare scrivere alla professoressa Manoela Patti: manoela.patti@unipa.it"
Seminario - Sfide e Cambiamenti per la Sicurezza sui Luoghi di Lavoro alla Luce del D.L. 146/2021
27-apr-2022
Il Seminario "Sfide e Cambiamenti per la Sicurezza sui Luoghi di Lavoro alla Luce del D.L. 146/2021" si terrà il 29 aprile 2022 presso Villa Zito.
ISTITUZIONI E IMPRESE A CONFRONTO: Bruno Giordano INL - Cesare Damiano INAIL - Antonio Leonardi ASP CT - Giuseppe Russello Sicindustria
Workshop - Dealing with Data for International Relations
26-apr-2022
Domani 27 aprile e giovedì 28 aprile alle ore 10 si terrà la seconda parte del Workshop 2022. Il tema di questa seconda parte è la Gestione dei dati nell’ambito delle Relazioni Internazionali, con Dr. Roberto Foderà - Dr. Fabrizio Consentino (Ricercatori ISTAT) - Aula Multimediale (DEMS)
Seminario - Giustizia penitenziaria e democrazia
26-apr-2022
Il Seminario "Giustizia penitenziaria e democrazia" si terrà presso il dipartimento DEMS di via Maqueda 324, giorno 26 aprile 2022 alle ore 10.
Interverranno i Professori: Antonino Blando, Rita Foti e Paola Maggio.
La partecipazione in presenza consentirà agli studenti dei corsi di studio che ne hanno fatto richiesta di cumulare CFU.
Il link per i partecipanti a distanza è il seguente: https://tiny.unipa.it/HA7lS
Seminario "Dall'Educazione Digitale al Cyberbullismo"
26-apr-2022
L'incontro "Dall'Educazione Digitale al Cyberbullismo" si terrà presso l'aula Borsellino del Dipartimento di Scienze politiche e delle Relazioni Internazionali - DEMS di via Maqueda, 324 giorno 27 Aprile alle ore 16:00
Rethinking legal translations and comparison
21-apr-2022
Seminari "I fasci siciliani dei lavoratori"
14-apr-2022
Ciclo di seminari sul tema: “I Fasci siciliani dei lavoratori. Una lotta per l’emancipazione”
Gli incontri si terranno nell'aula 6 del Dipartiemento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali - DEMS, in Via Maqueda 324, nei giorni:
- 14 aprile 2022 dalle ore 17:00 alle 19:00
- 21 aprile 2022 dalle ore 17:00 alle 19:00
- 28 aprile 2022 dalle ore 17:00 alle 19:00
- 05 maggio 2022 dalle ore 17:00 alle 19:00
- 19 maggio 2022 dalle ore 17:00 alle 19:00
- 26 maggio 2022 dalle ore 17:00 alle 19:00
Open day 2022 - Scienze Politiche e delle relazioni internazionali DEMS
8-apr-2022
L’Open Day, in programma venerdì 8 aprile a partire dalle 9.30, giornata di accoglienza e orientamento rivolta agli studenti delle Scuole Secondarie di II grado, illustrerà l’offerta formativa dei corsi di studio, gli sbocchi occupazionali e le nuove figure professionali che la formazione interdisciplinare del Dipartimento di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali - DEMS offre nel contesto lavorativo contemporaneo sempre più selettivo ed innovativo.
Presentazione del volume 'Come votano le periferie - Comportamento elettorale e disagio nelle città italiane'
7-apr-2022
Giovedì 7 aprile 2022, alle ore 17, si terrà presso l'aula Borsellino del Dipartimento DEMS la presentazione del volume 'Come votano le periferie - Comportamento elettorale e disagio nelle città italiane'.
Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall'antichità ai nostri giorni
7-apr-2022
Seminario "Norma maschile e tensioni paritarie nella Grecia antica" - Prof. Andrea Cozzo
6-apr-2022
Il seminario "Norma maschile e tensioni paritarie nella Grecia antica" a cura del Prof. Andrea Cozzo, che fa parte del ciclo di seminari curati dal Dipartimento dei Scienze Politiche e relazioni internazionali e dalla fondazione Nilde Iotti di Roma, si svolgerà il 6 aprile alle ore 10, presso l'aula Borsellino del collegio San Rocco di Via Maqueda.
la partecipazione in presenza consentirà agli studenti dei corsi di studio che ne hanno fatto richiesta di cumulare cfu.
Il link per i partecipanti a distanza è il seguente: https://tiny.unipa.it/HA7lS
Officina 92|22
30-mar-2022
1992: UN ANNO DI SVOLTA
Si terrà un ciclo di seminari dedicato alle tematiche di rilievo in campo sociale, ed economico, che hanno caratterizzato l'ultimo trentennio.
- 30 Marzo | h: 16.00 "La crisi della Repubblica dei partiti tra politica interna ed internazionale" con Umberto Gentiloni
- 6 Aprile | h: 16.00 "La crisi dell'economia: l'adesione a Maastricht e l'attacco alla lira" con Manfredi Alberti
- 20 Aprile | h: 16.00 "Il racconto di una svolta: il 1992 tra cinema, serie TV, e media" con Emiliano Morreale
- 28 Aprile | h: 16.00 "La svolta giudiziaria tra maxiprocesso e Tangentopoli" con Giovanni Fiandaca e Salvatore Lupo
Una marina di libri "Al Capezzale della Giustizia Penale"
17-mar-2022
Agli studenti che parteciperanno al presente evento e a quello di giorno 7 aprile 2022 “Come votano le periferie. Comportamento elettorale e disagio sociale nelle città italiane” sarà consentito di cumulare 1 cfu.
La guerra in Ucraina tra teoria e pratica
10-mar-2022
Gli studiosi di Relazioni Internazionali a confronto
Giorno 10 marzo 2022 - alle ore 17:00
L'evento sarà visibile su piattaforma ZOOM al seguente link: https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZckcuqtqzkjH9z221BtJzRa_1RqQj5FLIlN
Insegna Creonte
8-mar-2022
«Insegna Creonte» è un libro nel quale si affronta il rapporto tra politica e potere. Luciano Violante - già professore di Diritto e procedura penale, magistrato e presidente della Camera dei deputati (1996-2001) - incontra i dottorandi di ricerca dell’Università degli studi di Palermo per discutere, insieme a loro, degli errori più gravi che possono essere compiuti nell’esercizio di una funzione pubblica. A partire dall’archetipo sofocleo, l’illusione di onnipotenza di cui è preda Creonte - e che è il morbo che affligge l’attività politica - è oggetto di un’accurata disamina che tiene conto delle ragioni del diritto, delle illusioni del potere e dell’attualità del mito di Antigone.
Palermo, 11 Marzo 2022, ore 15:00 Dipartimento di Giurisprudenza Aula circolare | Via Maqueda n. 172
Insegna Creonte
8-mar-2022
«Insegna Creonte» è un libro nel quale si affronta il rapporto tra politica e potere. Luciano Violante - già professore di Diritto e procedura penale, magistrato e presidente della Camera dei deputati (1996-2001) - incontra i dottorandi di ricerca dell’Università degli studi di Palermo per discutere, insieme a loro, degli errori più gravi che possono essere compiuti nell’esercizio di una funzione pubblica. A partire dall’archetipo sofocleo, l’illusione di onnipotenza di cui è preda Creonte - e che è il morbo che affligge l’attività politica - è oggetto di un’accurata disamina che tiene conto delle ragioni del diritto, delle illusioni del potere e dell’attualità del mito di Antigone.
Palermo, 11 Marzo 2022, ore 15:00 Dipartimento di Giurisprudenza Aula circolare | Via Maqueda n. 172
Intitolazione della Sala Biblioteca a David Sassoli
3-mar-2022
Intitolazione della Sala Biblioteca del Dipartimento di Scienze politiche e delle Relazioni Internazionali a David Sassoli.
12 marzo 2022 alle ore 10 presso il collegio San Rocco di Via Maqueda, 324
Agli studenti che parteciperanno al presente evento e a quello di giorno 11 su Nilde Iotti sarà consentito di cumulare 1 cfu.
Conversazione su Nilde Iotti: la "Repubblica della Costituzione"
3-mar-2022
In occasione della firma della Convenzione tra la Fondazione Nilde Iotti di Roma e l'Università di Palermo.
Presentazione del Ciclo di Seminari coordinati da Francesca Russo e da Claudia Giurintano (Dipartimento DEMS) su: Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall'antichità ai nostri giorni (aprile-dicembre 2022).
Agli studenti che parteciperanno al presente evento e a quello di giorno 12 su David Sassoli sarà consentito di cumulare 1 cfu.
Doing business with us!
25-feb-2022
Venerdì 25 febbraio, dalle 9.00, nella Sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri (piazza Marina, 61) si tiene "Doing business with us!", iniziativa rivolta agli studenti dei Corsi di Laurea Magistrale in International Relations - curriculum International trade (LM 52) e in International Relations, Politics & Trade (LM 52 telematica) del DEMS-Dipartimento Scienze Politiche e delle relazioni internazionali dell'Università degli Studi di Palermo, coordinati dal prof. Salvatore Casabona.
Framing Dynamic Complexity through System Dynamics
10-feb-2022
Presentazione del volume open access "Pandemic in translation. A Comparative Understanding of European Social Values" a cura di Antonio Lavieri e Alessandra Pera
22-dic-2021

Durante l’incontro verrà proiettato il breve documentario Behind Words: Voices from the Pandemic (2021), che raccoglie le interviste realizzate da alcuni studenti del DEMS su importanti temi legati alla pandemia di COVID-19 attraverso un approccio comparativo che affronta la nuova pandemia mondiale come un modo per tradurre (e riconfigurare) la differenza culturale e l'esperienza sociale.
Razionalità e giustificazione del potere nella Storia delle dottrine politiche
22-dic-2021

Le problematiche inerenti la gestione dei rifiuti alla luce di una recente pronuncia della Corte di Giustizia
17-dic-2021
ENERGY: A CHANGING WORLD CHALLENGES AND OPPORTUNITIES OF THE ENERGY TRANSITION
17-dic-2021
Ecologia e teologia a confronto. L’ecosistema nella rilettura teologica
15-dic-2021

Gestione della crisi d'impresa: il ruolo dell'esperto negoziatore
13-dic-2021

Diritto e immigrazione. Un quadro aggiornato delle questioni più attuali e rilevanti
10-dic-2021

Il percorso di compliance a supporto dello sviluppo delle PMI
6-dic-2021

Durante l'incontro saranno presentati i processi di sviluppo che hanno caratterizzato l'evoluzione delle aziende AVR Spa e Bacchi Spa e i relativi percorsi di compliance adottati in tali contesti imprenditoriali.
Leggi tutto
Laboratorio di approfondimento: Covid 19, Sport e Diritto
3-dic-2021

Energia: un mondo in cambiamento Sfide e opportunità della transizione energetica
2-dic-2021
Presentazione dei servizi offerti dal CLA alla comunità accademica
24-nov-2021
Diritto potere religione | Del Santo Uffizio in Sicilia e delle sue carceri
22-nov-2021

Nel corso dell’iniziativa viene presentato il volume “Del Santo Uffizio in Sicilia e delle sue carceri” della prof.ssa Giovanna Fiume.
È possibile seguire l’evento in diretta streaming su Microsoft Teams al link: tiny.unipa.it/jqCQC
GLOBE: Orientamento alle carriere internazionali
19-nov-2021

Seminario "Creative Industries Incentives"
4-nov-2021
Il seminario si terrà presso l'aula Borsellino del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali.
Sarà possibile seguire l'evento anche tramite Teams
Convegno di studi - Altre modernità. Salvatore Lupo e la storia dell'Italia contemporanea
28-ott-2021
28 e 29 ottobre 2021 - Università di Palermo
L'evento potrà essere seguito anche su piattaforma Teams al link: https://tinyurl.com/Altremodernita
Selected Issues on International Tax Law
26-ott-2021
28 ottobre 2021 - ore 13.00
CICLO DI LEZIONI TENUTE DAL PROF. Frétigné 26-28 ottobre 2021
26-ott-2021
Proiezione speciale del film Ariaferma di Leonardo Di Costanzo con Toni Servillo e Silvio Orlando
21-ott-2021

I e II Edizione premi di Laurea intitolati alla Memoria di Gaetano Falzone e di Giuseppe Tricoli - Cerimonia consegna premi
14-ott-2021
Foundamentals of European Tax Law
12-ott-2021
12 ottobre 2021 - ore 13:00
Il seminario si svolgerà su piattaforma teams
WELCOME DAY neo-immatricolati (LM-63) in Compliance, Sviluppo aziendale e Prevenzione del crimine: 27 settembre 2021
27-set-2021

Instituciones y práticas democráticas - Democratic Institutions and Practices
29-lug-2021
https://eu.bbcollab.com/guest/297ee602672c465fac0e6a7861955f9b
L’Italia delle riforme. Visioni politiche a confronto tra Otto e Novecento
4-giu-2021
Ciclo di seminari Genere e migrazioni nell’età contemporanea.Tra storia e diritto
31-mag-2021
Francesco Parisi
CIR Migrare, Area tematica “Spazi sociali
e territori”, Università di Palermo
Corso di Scenari del mondo contemporaneo - Ciclo di seminari A.A. 2020/21
19-mag-2021

La compliance nelle grandi imprese - L'esperienza di Enel S.P.A.
11-mag-2021

Genere e migrazioni nell'età contemporanea
3-mag-2021
Coordinamento scientifico: Letizia Palumbo e Manoela Patti
CIR Migrare, Area tematica “Spazi sociali e territori”, Università di Palermo
Leonardo Sciascia - Tra giustizia sperata e giustizia negata: una ambivalenza irriducibile?
28-apr-2021
L'Italia unita tra storia politica e organizzazione statale
27-apr-2021

La Convenzione di Palermo - il futuro della lotta alla criminalità organizzata transnazionale
14-apr-2021

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - Quale posto per il Sud?
31-mar-2021
Genere, migrazioni e cura
24-mar-2021
CIR Migrare, Area tematica “Spazi sociali e territori”, Università di Palermo
Leonardo Sciascia, tra giustizia sperata e giustizia negata: una ambivalenza irriducibile?
10-mar-2021
Mediterranean crossings. Soldiers, prisoners and converts between permeable borders (16th-18th Centuries) - International conference
13-gen-2021
Università degli studi di Palermo (Italy) and Cisco Webex virtual platform
Scientific Coordinators: Giovanna Fiume (University of Palermo), Rita Foti (University of Palermo), Bruno Pomara (University of Valencia)
Conference Manager: José María Lozano Jiménez
Market Competition and Tax Cooperation: Two Sides of a Coin? Lectures Compared
18-dic-2020
L'eredità Nilde Iotti
10-dic-2020