Archivio eventi
Diritti, lotte, cittadinanze. In ricordo di Luigi Carollo
15-mag-2025
giovedì 15 maggio 2025 - ore 17.30
Le leggi delle donne che hanno cambiato l'Italia
15-mag-2025
Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
Giovedì 15 maggio 2025 - Ore 10 - Aula Borsellino
La partecipazione adll’evento consentirà agli studenti di L-16 e L-36 di cumulare cfu
Incontri con l’Arma dei Carabinieri: la tutela dell’Ambiente e del Patrimonio Culturale
12-mag-2025
Il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali è lieto di presentare un nuovo appuntamento dal titolo “Incontri con l’Arma dei Carabinieri: la tutela dell’Ambiente e del Patrimonio Culturale”.
L’incontro si terrà il 12 maggio 2025, dalle ore 15:00 alle ore 17:30, presso l’Aula Borsellino.
Interverranno:
- Ten. Col. Antonio MANCINI - Comandante del Gruppo CC per la Tutela Ambientale di Palermo
- Ten. Col. Gianluigi MARMORA - Comandante del Nucleo CC per la Tutela del Patrimonio Culturale di Palermo
Conoscere per decidere - L'UE tra Cina e Stati Uniti - Democrazia e cybersecurity
10-mag-2025
Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali - Aula Borsellino
75 anni dalla Dichiarazione Schuman: quale futuro per l'Europa?
9-mag-2025
Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
venerdì 9 maggio 2025 - ore 15.00
Poteri dello Stato: interazioni, sostituzioni, sovrapposizioni
9-mag-2025
Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
9 maggio 2025 ore 10.45 - 13.30
Vindication - I parte: Linguaggio e violenza di genere
7-mag-2025
Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
mercoledì 7 maggio 2025 - dalle 10 alle 13 - Aula DEMS
La settimana delle biblioteche - Inaugurazione mostra
7-mag-2025
Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
7 maggio 2025 - Sala lettura Antonio Alfonso, Biblioteca di Scienze Politiche e delle Relazioni internazionali
Resistenze ed antifascismi - Tra memoria e storia
5-mag-2025
Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
5 e 6 maggio 2025 - Aula DEMS
Vindications - Linguaggio e violenza di genere
28-apr-2025
Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
Lunedì 28 aprile 2025 - Ore 12 -14 - Aula DEMS
Competition law: perspectives from Japan
23-apr-2025
Prof. Skin - Ru Cheng
Assistant professor, Kyoto University
Competition law in Asian countries
Open to all students
23 Aprile 2025 ore 15:00 - 18:00
Aula P. Borsellino - Dipartimento DEMS
Research design and methodology
Open to PhD students only
24 Aprile 2025 ore 09:00 - 12:00
Aula 3 - Dipartimento DEMS
Open Day 2024/2025
11-apr-2025
L’11 aprile 2024 alle ore 9:30, presso l’Ex Collegio San Rocco (Via Maqueda 324, Palermo), si terrà l’Open Day del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali.
Durante l’incontro verranno presentati i corsi di laurea triennali e magistrali del Dipartimento. Sono previsti interventi di docenti, studenti e professionisti esterni.
Nel corso della mattinata avrà luogo anche una simulazione di dibattito politico.
Tere, Estonia! Unveiling the green pearl of Europe. 10th April
10-apr-2025
Si comunica che giorno 10 aprile 2025, nell'anticamera dell'Aula Borsellino, alle ore 16:00, verrà inaugurata la mostra fotografica "Tere, Estonia! Unveiling the green pearl of Europe", alla presenza dell'ambasciatore Lauri Bambus, del console generale Aivar Tsarski, e del console onorario Prof. Avv. Antonello Miranda. L'iniziativa è aperta a tutta la comunità accademica.
Seminario interdisciplinare - Scuola di dottorato
7-apr-2025
Il sostegno all’innovazione nella programmazione Europea:
la politica di coesione 2021-2027 in Sicilia e Horizon Europe
07.04.2025 - h 15:30
Aula “Magna” Dipartimento di Ingegneria, viale delle Scienze, ed. 7
Per motivi eccezionali, è possibile seguire l’evento sulla piattaforma TEAMS
Imparzialità, autorevolezza e credibilità: l’arbitro, un atleta fra gli atleti
2-apr-2025
Mercoledì 2 aprile ore 15:00
Aula magna Dipartimento di Scienze motorie
Via Giovanni Pascoli, 6
Quantification, Social Science, and Public Policy: Historical and Topical Issues
26-mar-2025
Prof. Jean-Guy Prévost - Université du Québec à Montréal
Seminars:
- March 26 - h 15-18 - Borsellino Room
Corrado Gini, Italian Statistics, and Fascism - March 28 - h 14-16 - Borsellino Room
Past, Present, and Future of the Census - April 1 - h 15-17 - Livatino Room
Measuring Inequalities - April 2 - h 15-18 - Borsellino Room
A Topical Issue: The Independence of Official Statistics
Open to UNIPA students (undergraduate and postgraduate) and staff
L36, L16, LM52 students earn 1 CFU by attending 4 seminars
Scientific Committee: Manfredi Alberti, Pier Francesco Asso
Contact: manfredi.alberti@unipa.it
Seminario Dottoraro: "Pluralismi giuridici"
26-mar-2025
26 MAR 2025 dalle ore 10.00 alle ore 12.30
AULA DEMS
Dipartimento di Scienze Politiche
e delle Relazioni Internazionali
Via Maqueda 324 - Palermo
L'evento fa parte delle attività didattiche del dottorato in dinamica dei sistemi e contribuisce all'accreditamento dei crediti formativi per i dottorandi del curriculum giuridico.
Crescere in Europa
20-mar-2025
Gli studenti e le studentesse del Dipartimento sono invitati a partecipare all’evento di (ri)Lancio del Programma PR Fesr Sicilia 2021-2027, che si terrà il 20 marzo prossimo, dalle ore 8.30 alle ore 13.30, presso Villa Igiea, Salone Belmonte, Palermo.
Si comunica che la scadenza per la compilazione del modulo di adesione è fissata improrogabilmente al 12 marzo.
Posti disponibili: 15.
Seminario: La società a partecipazione pubblica
17-mar-2025
Dipartimento di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali - DEMS
17 Marzo 2025
Ore 15 | Aula 3
Credo nel dialogo. Costruire ponti tra fedi
17-mar-2025
Il 17 marzo 2025, dalle ore 15:00 alle 18:00, presso l'Aula DEMS del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, in via Maqueda 324, Palermo, nell'ambito del progetto "Percorsi di Dialogo", il primo incontro, dal titolo "Credo nel dialogo. Costruire ponti tra fedi".
Il progetto, frutto di una collaborazione tra l'Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro e l'Università degli Studi di Palermo, si propone di promuovere la comprensione reciproca, favorire il dialogo interculturale e interreligioso, e contribuire alla coesistenza pacifica tra le diverse comunità.
Settimana contro le discriminazioni
17-mar-2025
La Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale, che si celebra il 21 marzo, è stata istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per ricordare il massacro di Sharpeville del 1960. In quel giorno la polizia sudafricana uccise decine di manifestanti e ne ferì centinaia durante una protesta pacifica contro l'Urban Areas Act, una legge che imponeva ai cittadini sudafricani neri di esibire un permesso speciale per accedere alle aree riservate ai bianchi. Dal 17 al 21 marzo, nell’ambito dei corsi istituzionali, un gruppo di docenti aderiscono all’iniziativa di svolgere lezioni aperte anche a un pubblico esterno, per sensibilizzare sul tema della discriminazione nelle sue varie forme, con uno sguardo attento rivolto al passato e al presente.
Compliance, negozialità e riparazione dell’offesa nei reati economici
7-mar-2025
7 marzo 2025, ore 10, Aula Borsellino - Via Maqueda 324
Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
Inaugurazione del Secondo Semestre 2024/2025
5-mar-2025
Attività culturali del corso di studi in Scienze dell’Amministrazione,
Consulenza del Lavoro e Innovazione Sociale (L-16)
5 marzo 2025 | Ore 10:00 - Aula Borsellino
Conoscere per Decidere – Edizione 2025
26-feb-2025
Conoscere per Decidere – Edizione 2025
Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
Marzo - Maggio 2025
Il percorso *Conoscere per Decidere* affronta la crisi della democrazia attraverso lezioni, incontri con autori e testimonianze. L'obiettivo è analizzare il declino della partecipazione politica e il ruolo del confronto critico nella costruzione di comunità democratiche.
*****
Dottorato di Interesse Nazionale in Studi Europei Curriculum: “Storia dell’Idea d’Europa e dell’Integrazione Europea”
25-feb-2025
Dottorato di Interesse Nazionale in Studi Europei
Curriculum: “Storia dell’Idea d’Europa e dell’Integrazione Europea”
Ciclo di Lezioni 2025
Un ciclo di lezioni tematiche dedicate alla storia dell’idea d’Europa e dell’integrazione europea.
Workshop 2025 – "Dealing with Data for International Relations"
24-feb-2025
Workshop 2025 – "Dealing with Data for International Relations"
(Curriculum International Studies)
Gli studenti di secondo anno, del primo fuoricorso e del secondo fuoricorso del MAIR, curriculum International Studies, sono invitati a partecipare al Workshop "Dealing with Data for International Relations" (durata 15 ore), che si terrà dal 24 al 26 Febbraio 2025 in Aula Multimediale.
- Frequenza minima: 70% degli incontri
- Crediti riconosciuti: 3 ECTS
- Iscrizione: non necessaria
Nella locandina è riportato il programma dettagliato.
Workshop 2025 – "Dealing with Data for International Relations"
(International Studies Curriculum)
Second-year MAIR students, as well as those in their first and second extra year, are kindly invited to attend the Workshop "Dealing with Data for International Relations" (15 hours), which will be held from 24th to 26th February 2025 in the Computer Lab room.
- Minimum attendance: 70% of the sessions
- Credits awarded: 3 ECTS
- Subscription: not required
The detailed programme is available in the leaflet.
Workshop 2025 – "Dealing with Data for International Relations"
11-feb-2025
Workshop 2025 – "Dealing with Data for International Relations"
(Curriculum International Studies)
Gli studenti di secondo anno, del primo fuoricorso e del secondo fuoricorso del MAIR, curriculum International Studies, sono invitati a partecipare al Workshop "Dealing with Data for International Relations" (durata 15 ore), che si terrà dal 24 al 26 Febbraio 2025 in Aula Multimediale.
- Frequenza minima: 70% degli incontri
- Crediti riconosciuti: 3 ECTS
- Iscrizione: non necessaria
Nella locandina è riportato il programma dettagliato.
Workshop 2025 – "Dealing with Data for International Relations"
(International Studies Curriculum)
Second-year MAIR students, as well as those in their first and second extra year, are kindly invited to attend the Workshop "Dealing with Data for International Relations" (15 hours), which will be held from 24th to 26th February 2025 in the Computer Lab room.
- Minimum attendance: 70% of the sessions
- Credits awarded: 3 ECTS
- Subscription: not required
The detailed programme is available in the leaflet.
Workshop 2025 – "Dealing with Data for International Relations"
11-feb-2025
Workshop 2025 – "Dealing with Data for International Relations"
(Curriculum International Studies)
Gli studenti di secondo anno, del primo fuoricorso e del secondo fuoricorso del MAIR, curriculum International Studies, sono invitati a partecipare al Workshop "Dealing with Data for International Relations" (durata 15 ore), che si terrà dal 24 al 26 Febbraio 2025 in Aula Multimediale.
- Frequenza minima: 70% degli incontri
- Crediti riconosciuti: 3 ECTS
- Iscrizione: non necessaria
Nella locandina è riportato il programma dettagliato.
Workshop 2025 – "Dealing with Data for International Relations"
(International Studies Curriculum)
Second-year MAIR students, as well as those in their first and second extra year, are kindly invited to attend the Workshop "Dealing with Data for International Relations" (15 hours), which will be held from 24th to 26th February 2025 in the Computer Lab room.
- Minimum attendance: 70% of the sessions
- Credits awarded: 3 ECTS
- Subscription: not required
The detailed programme is available in the leaflet.
Borsa di Ricerca 2025-2026: "Donne e Antimafia a Palermo negli Anni '90"
16-gen-2025
Borsa di Ricerca 2025-2026
Tema: "Donne e Antimafia a Palermo negli Anni '90"
Il Centro Siciliano di Documentazione "Giuseppe Impastato" bandisce una borsa di ricerca per l’anno accademico 2025-2026. L’iniziativa mira a promuovere la ricerca storico-sociale sul tema della mafia e dell’antimafia, con un focus specifico sul ruolo delle donne a Palermo negli anni '90.
Obiettivo della ricerca:
Il progetto si concentrerà sulle esperienze e sulle iniziative delle donne legate al movimento antimafia, come:
- L’esperienza della rivista Mezzocielo
- Le donne del digiuno
- Il Comitato dei lenzuoli
Requisiti per partecipare:
- Possesso di laurea triennale, magistrale o di vecchio ordinamento (o titolo equivalente per i laureati di nazionalità non italiana, accompagnato dal relativo provvedimento di riconoscimento).
- Età inferiore a 36 anni alla data di pubblicazione del bando.
Modalità di partecipazione:
Il bando e lo schema di domanda sono disponibili:
- Sul sito ufficiale del Centro Siciliano di Documentazione "Giuseppe Impastato": www.centroimpastato.com
- Sul sito del No Mafia Memorial: Link al sito
Invitiamo tutti gli interessati a consultare i documenti disponibili e a candidarsi per questa importante opportunità di approfondimento e ricerca.
La mediazione nello sport
14-gen-2025
Webinar: 14 gennaio 2025 - Ore 15:30
Evento accreditato valido ai fini della formazione continua degli Avvocati
La partecipazione sarà possibile solo previo invio di una mail alla Prof.ssa Laura Santoro: laura.santoro@unipa.it
Francesco Crispi e le riforme amministrative
14-gen-2025
Evento: 14 gennaio 2025 - Ore 10:00
Presentazione al Senato del libro di G. Armao
"Francesco Crispi e le riforme amministrative. Il primo intervento di riforma strutturale dello Stato"
Un Natale per la Pace - Genocide
19-dic-2024
Un Natale per la Pace è l'evento organizzato da Raizes Teatro in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali in occasione del Natale 2024, un evento teatrale che chiederà pace, giustizia e preghiera per tutti i popoli martoriati dalla guerra, dalla fame e dall'oppressione.
L'evento includerà lo spettacolo Genocide, scritto, diretto e interpretato da Alessandro Ienzi e prodotto in collaborazione con Association CLAJE, Centre Paris Anim' - Annie Fratellini. Lo spettacolo passerà in rassegna i più sanguinosi genocidi che si sono verificati nel mondo dalla seconda guerra mondiale ad oggi."
INGRESSO GRATUITO
Riscoprire Aragona: ricognizioni urbane e mappe d’invenzione
14-dic-2024
Un doppio appuntamento per riscoprire il legame della comunità di Aragona con il proprio territorio, a cura di Fosbury Architecture e PUSH, con la partecipazione del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dell’Università degli Studi di Palermo. L'evento rientra nel programma di Agrigento Capitale della Cultura 2025, promosso da Farm Cultural Park
Evento realizzato con il supporto della Regione Siciliana e in collaborazione con enti locali, tra cui il Comune di Agrigento e il Parco della Valle dei Templi.
Per partecipare basta iscriversi qui o contattare la Prof.ssa Alessandra Pera (alessandra.pera@unipa.it)
.
Webinar: “Il caso Lass Diarra: un nuovo caso Bosman?”
10-dic-2024
10 dicembre 2024
Per partecipare inviare una mail a: laura.santoro@unipa.it
Seminario: "Mare mosso: sicurezza, confini marittimi, migrazioni tra Sicilia e Tunisia nella Distensione"
10-dic-2024
Dipartimento di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali - DEMS
10 dicembre 2024 | ore 15 | Aula 5
Palermo, Via Maqueda 324
Seminario: "L'efficacia delle sentenze penali nel processo tributario"
4-dic-2024
Presso la biblioteca del Gonzaga Campus - Via Piersanti Mattarella, 38-42
Plastica e ambiente: Emissione di CO2, microplastiche e cambiamento climatico
4-dic-2024
Mercoledì 4 dicembre 2024 | ore 12 | Aula Falcone
Palermo, Via Maqueda 324
The Diplomats Lozoraitis the Value of a Personal Contribution for the Sake of the State
29-nov-2024

Premio "Legalità fiscale"
29-nov-2024
Cerimonia di Consegna Premio "Legalità fiscale" I Edizione
Palermo, Aula Magna Corte di Appello
L'evento consentirà di cumulare CFU agli studenti dei CdS L-16 e L-36
Scritti di Diritto Sportivo in onore di Giuseppe Liotta
23-nov-2024
sabato 23 novembre 2024, ore 9.30
Aula Toti, LUISS, Via Romania
Riforme, investimenti, controlli - Effetti durevoli e prospettive del PNRR
22-nov-2024

venerdì 22 novembre 2024, ore 11.00
Aula Livatino del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, Via Maqueda 324
Presentazione del Libro: "L'Africa tra passato e futuro"
22-nov-2024
Presentazione del volume monografico: Venerdì 22 novembre alle ore 9 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali - DEMS | Aula Borsellino
L'evento consentirà agli studenti dei corsi del DEMS di cumulare cfu
Al termine dell'incontro sarà inaugurata la "panchina rossa" contro la violenza sulle donne alla presenza della Prorettrice alla inclusione, Pari opportunità e Politiche di Genere, Prof.ssa Beatrice Pasciuta
Placement Day del DEMS
20-nov-2024
Il Dipartimento DEMS ha organizzato una giornata dedicata al Placement dei suoi studenti e laureati, al fine di facilitare il vostro inserimento nel mercato del lavoro. Il Placement Day verrà realizzato il 20 novembre 2024 dalle 10.00 alle 18.00, presso il Dipartimento DEMS.
Allo scopo di poter procedere ad una migliore organizzazione dell’evento, ti preghiamo di manifestare il tuo interesse a partecipare compilando il FORM di pre-iscrizione al Placement Day.
Ciurè - Un film di Gianpiero Pumo
19-nov-2024
Martedi, 19 novembre 2024, ore 10:00
Aula Borsellino, Via Maqueda, 324
Convegno Accademico a Palermo: "Un Presidente del Consiglio Eletto dal Popolo - Obiettivi, Limiti, Vie Praticabili"
30-ott-2024
30-31 ottobre 2024
Sala Magna, Palazzo Steri, Palermo
Università degli Studi di Palermo
Un importante evento sulle riforme costituzionali e il futuro del sistema politico italiano. Il convegno riunirà esperti, accademici e studiosi per discutere della possibilità di eleggere direttamente il Presidente del Consiglio. Due giorni di confronto tra le principali voci del panorama giuridico italiano.
Interverranno numerosi docenti provenienti da università prestigiose come Roma Tre, La Sapienza, Luiss e molte altre. Un'opportunità unica per esplorare le sfide e le opportunità di una nuova forma di governo.
Non perdere l'occasione di partecipare a un dibattito cruciale per il futuro del nostro Paese!
Mediterranées: Une histoire des mobilités humaines
29-ott-2024

martedì 29 ottobre 2024, ore 16.00
Aula Sassoli del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, Via Maqueda 324
Convegno internazionale: Democrazia e "incivilimento" nel dibattito europeo tra XIX e XX secolo
24-ott-2024
Nell’ambito del PRIN 2022 "Educare alla democrazia", l’unità di Palermo ha il compito di dispiegare un’indagine storiografica in chiave contemporanea del concetto di «incivilimento», declinando il termine come contenuto essenziale dell’educazione alla democrazia e ricostruendo il dibattito nello scenario europeo del XIX secolo. Per il raggiungimento dell’obiettivo prefissato, l’unità di Palermo organizza il 24 e 25 ottobre 2024 un Convegno internazionale allo scopo di indagare l’evoluzione del concetto nelle sue molteplici declinazioni e tenendo conto del ruolo delle istituzioni pubbliche nell’educazione politica e nell’istruzione civile; del legame tra visioni teoriche e attuazioni pratiche finalizzate a elaborazioni e realizzazioni del generale progresso della società; della formazione di movimenti popolari fautori di nuove forme di partecipazione e di pratiche innovative della rappresentanza.
Gli studenti dei corsi di laurea del Dipartimento che parteciperanno al Convegno potranno cumulare cfu (2 per tutte le sessioni; 0,5 per ciascuna sessione di lavoro).
Schiavitù e santità nera a 500 anni dalla nascita di san Benedetto il Moro - Convegno internazionale di studi
23-ott-2024

mercoledì 23 ottobre 2024
Aula Magna della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia - Via Vittorio Emanuele 463
giovedì 24 ottobre 2024
Sala Magna, Steri, piazza Marina 61
Gli studenti dei Corsi di Laurea L16 e L36 che parteciperanno al convegno riceveranno 1 CFU
Laboratorio: "Donne, partecipazione e rappresentanza politica"
22-ott-2024
Martedì 22 ottobre, dalle 10 alle 11, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (Via Maqueda, 324 – Aula Borsellino) si terrà un laboratorio tematico promosso dal progetto FEM-ABLE, dal titolo Donne, partecipazione e rappresentanza politica.
Agenda dell'intervento:
10.00h: Saluti iniziali e Quiz!
10.10h: Introduzione al progetto FEM-ABLE e presentazione della Strategia per l'uguaglianza di genere nell'ambito politico e decisionale
10.20h: Laboratorio tematico: Momenti storici in Italia e dibattito su una mozione
10.55h: Riflessioni finali
A proposito di FEM-ABLE – Promoting women’s participation in the political domain è un progetto finanziato dal programma CERV (Citizens, Equality, Rights and Value), che intende promuovere la partecipazione di tutte le persone nei processi decisionali politici, con lo sviluppo e la messa in opera di strategie nazionali ed europee per l’uguaglianza di genere.
Per maggiori informazioni, leggi la scheda progetto, visita il sito femable.eu
Voci da Lampedusa - Parole InChiostro
16-ott-2024

Data: 16 ottobre 2024, ore 17
Luogo: Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
Atrio - Via Maqueda 324
Nuovo articoloInaugurazione del corso di "Sistemi e Istituzioni Giuridiche Comparati"- Lectio Magistralis
15-ott-2024

Si comunica che giorno 15 ottobre 2024 alle ore 15:00, presso l'aula 12 dell'Edificio 19 (Polididattico) di Viale delle Scienze, si terrà la lectio magistralis del prof. Oleksiy Kresin "Comparing comparative law", in occasione dell'inizio del corso di "Sistemi e Istituzioni Giuridiche Comparati".
Winter School 8-11 Ottobre: "Towards a Socioeconomic, Cultural and Ecological Transition: a Dynamic Performance Governance Approach for Localizing Sustainable Development Goals"
8-ott-2024

Dall' 8 all'11 ottobre 2024, presso la University of Baltimore si terrà la Winter School dal titolo "Towards a Socioeconomic, Cultural and Ecological Transition: a Dynamic Performance Governance Approach for Localizing Sustainable Development Goals".
L'iniziativa nasce all'interno di un progetto co-finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) e vede come responsabile scientifico il Prof. Carmine Bianchi.
Durante l'evento, i partecipanti avranno l'opportunità di approfondire come i processi di transizione socioeconomica, culturale ed ecologica possano essere sostenuti e accelerati attraverso un approccio dinamico alla governance, coinvolgendo attori locali e promuovendo l'integrazione degli SDGs.
Come partecipare: Sarà possibile seguire la Winter School in modalità telematica tramite la piattaforma Zoom al seguente link: https://ubalt.zoom.us/j/99760778347
Per maggiori informazioni, contattare:
carmine.bianchi@unipa.it
noemi.grippi@unipa.it
Lezioni: Performance Management in Sport Organizations
8-ott-2024
Prof. Berrin Erdogan
The School of Business – Portland State University – Oregon, USA
Performance management is one of the important HR functions where Human Resource Management departments share responsibility with front line supervisors to influence employee performance levels. A key part of performance management is evaluation of performance through performance reviews. The goal of this course is to teach students the basics of performance reviews, including the following topics:
Dipartimento DEMS, UNIPA – Plesso di Via Pascoli n. 6
Tavola Rotonda
4-ott-2024
Tavola Rotonda "CRESCERE ALL'ESTERO: COME AFFRONTARE I MERCATI INTERNAZIONALI NELL’ERA DELL’INSTABILITÀ GLOBALE", organizzata da IMIT-ITALIAN MANAGERS FOR INTERNATIONAL TRADE
Si terrà il 4 ottobre 2024 a partire dalle ore 10:00 presso l'Aula P. Borsellino dell'Università degli Studi di Palermo.
Per partecipare, è necessario compilare il seguente form: PALERMO: Venerdì 4 ottobre 2024 Ore 10.00 (google.com)
Master Europrogettazione e Professioni Europee
27-set-2024
Venerdì 27 settembre 2024 alle ore 15, presso l'Aula Rosario Livatino del Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali, si terrà la Lectio magistralis di inaugurazione del Master di I livello in Europrogettazione e Professioni Europee.
Lezioni di diritto del lavoro
25-set-2024
Processo penale e forme di verità
24-set-2024
Dottorato di ricerca in Dinamica dei sistemi - Dottorato di ricerca in Diritti umani
Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
24 settembre 2024 - Aula Borsellino - ore 16 - Via Maqueda, 324
La partecipazione all'evento dà diritto al riconoscimento di n. 3 crediti formativi per gli avvocati
Streaming: https://tiny.unipa.it/xsoPU
Convegno: Nuovi equilibri internazionali, coesione, trappole dello sviluppo: Quale Europa e quale Sicilia adesso
28-giu-2024
dalle ore 9:00 alle ore 17:30
Presso la Sala conferenze Presidenza di via Generale Mgliocco, 46 - Palermo
In occasione del seminario verrà inaugurato il Master di I livello in Europrogettazione e professioni europee dell'Univeristà degli studi di Palermo
Seminario: Ermeneutica penale e divisione dei poteri
24-giu-2024
Presso il Dipartimento di Giurisprudenza
24 Giugno 2024 - Aula Sturzo - ore 16 - P.zza Bologni 8
Saluti
Armando Plaia, Costantino Visconti
Interventi
Giovanni Fiandaca, Aldo Schiavello
IX congresso internazionale SIS - Genere e storia oltre i confini
20-giu-2024
Palermo, 20-22 giugno 2024
Per informazioni inviare una mail a congressosis@societadellestoricehe.it o visitare il sito www.societadellestoriche.it
Seminario: "Perché tornare allo studio della separazione dei poteri in Italia?"
19-giu-2024
19 giugno 2024 alle ore 11 | Aula Borsellino | Dipartimento DEMS
Saluti istituzionali:
Prof. Costantino Visconti
Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi di Palermo
Relazioni:
Prof. Lorenzo Casini – Scuola IMT Alti Studi di Lucca
Il governo legislatore
Prof. Lorenzo Saltari – Università degli Studi di Palermo
I giudici amministratori
Prof. Alfredo Moliterni – Università di Roma “La Sapienza”
Discrezionalità amministrativa e separazione dei poteri
Prof. Giorgio Mocavini – Università degli Studi di Palermo
Autorità indipendenti e separazione dei poteri
Discussants:
Prof.ssa Maria Immordino – Università degli Studi di Palermo
Prof. Marco Mazzamuto – Università degli Studi di Palermo
Prof.ssa Carla Monteleone – Università degli Studi di Palermo
Il convegno sarà trasmesso in straming al seguente link Teams
Presentazione della rivista «Scomodo»
7-giu-2024

La partecipazione dei lavoratori nelle imprese italiane: un tema ciclicamente attuale
31-mag-2024
Venerdì 31 maggio dalle ore 15:00 | Aula DEMS
Presso il Dipartimento di Scienza Politiche e delle relazioni internazionali - DEMS
Via Maqueda, 324 Palermo
Il Sistema universitario italiano: adattamenti variabili e pratiche ricorrenti
31-mag-2024
31 Maggio 2024 | Ore 9:30 | Aula Borsellino
Presso il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
Via Maqueda, 324
Uguaglianza dei generi e politica
31-mag-2024
Venerdì 31 maggio dalle ore 9:00 alle ore 11:00
Presso il Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali - DEMS
Via Maqueda, 324 Palermo
Workshop: Come introdurre efficacemente un sistema di compliance in azienda: le esperienze di due PMI a confronto
30-mag-2024
Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni internazionali
Università degli Studi di Palermo | Via Maqueda 324 | Aula BORSELLINO
11.00 – 11.15: Introduzione
Costantino Visconti - Enzo Bivona Responsabili scientifici del Corso Compliance, Sviluppo Aziendale e Prevenzione del Crimine
11.15 – 11.45: Presentazione del caso AVR Spa
Claudio Nardecchia Presidente del CdA e Amministratore Delegato AVR Spa
Elisa Moretti Responsabile Organizzazione, processi e controllo interno AVR Spa
11.45 – 12.15: Presentazione del caso Bacchi Spa
Claudio Bacchi Direttore Generale della Bacchi Spa e Socio di maggioranza del Gruppo
Fabiola Lodato Compliance officer, Bacchi Spa
Laureata in Compliance, Sviluppo Aziendale e Prevenzione del Crimine
12.15 – 12.45: La prospettiva della prevenzione amministrativa
Raffaele Ruberto Prefetto di Torino a riposo
12.45 – 13.00: Conclusioni
Workshop: Come introdurre efficacemente un sistema di compliance in azienda: le esperienze di due PMI a confronto
La Digitalizzazione del ricorso straordinario al Presidente della Regione Siciliana
30-mag-2024
30 maggio 2024
Aula Magna | Corte D'Appello di Palermo | Ore 10
"L’esperienza della giustizia riparativa nel mondo anglosassone: Un confronto con la recente riforma italiana"
21-mag-2024
Codice Corso D24137 - Martedì 21 maggio 2024, h. 15.30 – 19.00
Aula Magna Corte di Appello di Palermo
Nuovo articolo
19-mag-2024
Seminari: mafie e antimafie oggi
17-mag-2024
Officina Unipa per la legalità e il contrasto alle mafie
17 e 18 Maggio 2024 | Sala delle Capriate | Complesso monumentale dello Steri | Piazza Marina, 61
Seminario "Le dimensioni del Potere"
16-mag-2024
16 Maggio | dalle ore 10 alle ore 14 presso il
Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni internazionali
Università degli Studi di Palermo, Via Maqueda 324, Aula Borsellino
Workshop: La costruzione di una mentalità flessibile per favorire l’innovazione sociale
13-mag-2024
DURATA WORKSHOP: 6 ore
DATA: Lunedì 13 Maggio (10.00-13.00 e 14.00-17.00)
LUOGO: Aula 6 - Dipartimento di Scienze Poliche e delle Relazioni Internazionali - DEMS CFU: Sarà riconosciuto 1 CFU agli studenti che otterranno l’idoneità
Iscriviti al Workshop entro il 30 aprile 2024: https://forms.office.com/e/6xa3LiAz0k
Questo workshop è diviso in due moduli: il primo riguarda la costruzione di una mentalità agile, flessibile e adattabile; il secondo riguarda come costruire una ‘social enterprise’.
Seminario: MIGRAZIONI: rappresentazioni e metafore
13-mag-2024
Presso il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni internazionali Via Maqueda 324 | Aula Falcone | 13 maggio 2024 | ore 9
Seminario: Technology and transport law
8-mag-2024
Nei giorni 8, 9 e 10 maggio il prof. Soyer, Director of the Institute of Shipping and Trade Law, School of Law, Swansea University (UK) terrà una serie di seminari e attività con gli studenti nell'ambito del progetto CORI, referente scientifico d.ssa Sara Rigazio.
Officina Unipa per la legalità e il contrasto alle mafie
8-mag-2024
Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni internazionali
Università degli Studi di Palermo | Via Maqueda 324 | Aula Livatino
Settimana delle Biblioteche
8-mag-2024
Le collezioni delle biblioteche dell'Ateneo di Palermo: Mostrare, diffondere, valorizzare.
Inaugurazione mostra: 8 Maggio 2024 | Presso la sala Davis Sassoli di via Ugo Antonio Amico, 4
La storia del Collegio San Rocco di Palermo attraverso una selezione di documenti d’archivio: i registri contabili e amministrativi
Esposizione di una selezione di registri contabili e amministrativi che illustrano la storia del Collegio San Rocco di Palermo, dalle origini fino ai giorni nostri, al fine di valorizzarne il patrimonio storico e culturale.
Presentazione Dossier Immigrazione IDOS 2023
7-mag-2024
Università degli Studi di Palermo - Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni internazionali DEMS
Via Maqueda, 324 Aula Borsellino
giorno 7 maggio 2024 alle ore 9.00
Proiezione film "The Years We Have Been NoWhere" - 29 aprile 2024 - Ex Cinema Edison
29-apr-2024

Le sanzioni penali tributarie
29-apr-2024

The Psychology of False Beliefs in Sport Management and Athletic Performance - La Psicologia delle False Credenze nel management sportivo e nelle Prestazioni Atletiche
29-apr-2024
Gli esseri umani sono evoluti diventando di gran lunga la specie più intelligente del pianeta, eppure ci lasciamo ingannare facilmente. Nonostante un accesso senza precedenti alle informazioni, le false credenze continuano a tormentare la società. Esempi includono condanne ingiuste, eccessiva fiducia in sé stessi, cattiva scienza e credenza in cose irrealistiche. Le false credenze influenzano notevolmente le nostre prestazioni nello sport, al lavoro e in ogni altro aspetto della nostra vita. Siamo facilmente ingannati non solo dagli altri (ad esempio, allenatori, membri del team, colleghi, dipendenti, politici) ma anche da noi stessi. Gli intellettuali, persino i premi Nobel, non sono immuni. Quindi, perché siamo così inclini alle false credenze e come possiamo prevenirle o correggerle? L'obiettivo di questo seminario sarà quello di esaminare studi di ricerca empirica che mostrano le principali fonti di false credenze nella gestione sportiva e nelle prestazioni atletiche e gli strumenti più efficaci per prevenirle e correggerle.
La partecipazione all'evento consentirà il riconoscimento di CFU 0,50 agli studenti del Corso di studio in Management dello sport e delle attività motorie (LM-47)
Humans have evolved to become by far the smartest species on the planet, yet we are easily fooled. Despite unprecedented access to information, false beliefs continue to plague society. Examples include wrongful convictions, overconfidence, bad science, and belief in unrealistic things. False beliefs heavily affect our performance in sports, at work, and in every other aspect of our life. We are easily deceived not only by others (e.g., coaches, team members, colleagues, employees, politicians) but also by ourselves. Intellectuals, even Nobel laureates, are not immune. So why exactly are we so prone to false beliefs and how can we prevent or correct false beliefs? The focus of this seminar will be on empirical research studies showing the main sources of false beliefs in sport management and athletic performance and the most effective tools to prevent and correct them.
Seminario: Il conflitto israelo-palestinese tra storia e storiografia
22-apr-2024
A cura di Tommaso Baris e Luca Puddu presso il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
Aula Borsellino, Via Maqueda 324 - Palermo
Gli incontri si terranno nel quadro delle lezioni "Scenari del mondo contemporaneo" e "Storia delle relazioni internazionali e dinamiche Nord-Sud" del corso di laurea L-36
DEMS – ARU Palermo exchange sessions 2024
22-apr-2024
Dal 22 al 30 aprile il Dipartimento di Scienze politiche e delle relazioni internazionali ospiterà per il secondo anno consecutivo studenti e docenti della ARU University di Cambridge (University courses at ARU | Anglia Ruskin University - ARU) nell'ambito di un programma di scambio articolato in sessioni tematiche e visite della città di Palermo. La partecipazione a incontri, seminari, visite è libera e aperta a tutti gli studenti del Dipartimento di Scienze politiche, che avranno l'occasione di arricchire la propria formazione incontrando i colleghi della ARU University.
Il programma è disponibile al link
L’arma a presidio del territorio nelle attività di tutela della salute, dell’ambiente, del lavoro e del patrimonio culturale
16-apr-2024
Marteedì 16 aprile 2024 alle ore 15:00
Dipartimento DEMS - Aula Borsellino
Open Day DEMS - 11 aprile 2024
11-apr-2024
Giovedì 11 aprile 2024 alle ore 09:30, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali, in via Maqueda, 324 si terrà l'Open Day
Presentazione dei Corsi di studi triennali in:
- Scienze delle Amministrazioni, Consulenza del Lavoro e Innovazione Sociale (L-16)
- Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (L-36)
Seguirà un breve focus sulle lauree magistrali
Seminario: "Aspettando la Cometa"
10-apr-2024
Giustizia e politica nella storia d'Italia
Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
Ciclo di seminari - 10 Aprile 2024 - Aula Borsellino - ore 10-13 - Via Maqueda 324
Dottorato di ricerca in Dinamica dei sistemi - Dottorato di ricerca in Diritti umani - Dottorato di ricerca in Pluralismi Giuridici
Ne discutono
Nino Blando, Maria Cristina Cavallaro, Antonio Cappuccio, Giuseppe Di Chiara, Angelo Formuso, Antonino Pulvirenti, Stefano Ruggeri, Paola Maggio
Modera
Aldo Schiavello
Sarà presente l’autore
Seminario "Corpi, migrazioni, lavoro"
5-apr-2024

"Una marina di libri" a Scienze politiche
4-apr-2024

Seminario: SCIENZA E TECNICA
26-mar-2024
Dialogo sul rapporto tra Protezione civile, Università, ricerca e futuro.
26 MARZO 2024 - ORE 9:00
Aula Giovanni Falcone
Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
Università degli Studi di Palermo
EU "Back 2 University"
22-mar-2024
Programme: An overview of the European institutions and career opportunities
22 marzo 2024 | ore 11 | Aula DEMS
Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
Alessandro Calabrò
Desk Mediterranean, Middle East and Gulf Region
DG Research & Innovation, European Commission
Presentazione del libro: "Le sanzioni internazionali"
20-mar-2024
Giorno 20 Marzo 2024 alle ore 17:00
presso il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali - DEMS
Aula Borsellino, via Maqueda, 324
ne discutono
- Prof.ssa Carla Monteleone
- Prof. Edoardo Baldaro
Sarà presente l'autore
Politica, ideologia, stereotipi: l'impresa dei Mille nella stampa inglese del tempo
20-mar-2024
Mercoledì 20 Marzo 2024 alle ore 15:00
Viale delle Scienze - Edificio 19 - Aula 12
Seminario "Procura della Repubblica e Procura federale: due modelli a confronto, tra similitudini e divergenze"
19-mar-2024
La partecipazione all'evento consentirà il riconoscimento di CFU 0,50 agli studenti del Corso di studio in Management dello sport e delle attività motorie
La comunità tamil di Palermo
19-mar-2024
Presentazione del volume
La comunità tamil di Palermo SOCIALIZZAZIONE POLITICA DELLE "SECONDE GENERAZIONI"
Città Metropolitana di Palermo
Palazzo Comitini, Sala Martorana via Maqueda, 100
19|3|2024 ore 9.30
Seminario "1979: armonie, sogni e tensioni di un mondo che è stato e che poteva essere"
18-mar-2024
Storie e note per chi non c'era
LUNEDÌ 18/03/2024 | ORE 10 | AULA 12 | EDIFICIO 19 CAMPUS UNIPA |
VIALE DELLE SCIENZE | PALERMO
Interverranno:
Gery Palazzotto, Giornalista e autore teatrale
Mario Caminita, D.J.
Favorire l'occupabilità e accompagnare i giovani nelle transizioni
18-mar-2024
Lunadì 18 Marzo 2024 dalle 9.00 alle 13.30
Palazzo Steri - Sala Magna
Seminario: Francesco Crispi e Napoleone Colajanni
14-mar-2024
Seminario in occasione della presentazione dei volumi di
G. Armao, Francesco Crispi e le riforme amministrative (Palermo 2023) e di
G. Astuto (a cura di), Napoleone Colajanni. Europa, Italia e Mezzogiorno (Barrafranca – EN, 2023)
"Francesco Crispi e Napoleone Colajanni"
contributi storico-giuridici alla rilettura di due importanti esperienze politiche
Ciclo di lezioni: "Innovazione/i, innovazione politica e sociale"
13-mar-2024
Nell’ambito delle attività formative e culturali delle Cattedre di Storia del pensiero politico e di Storia del pensiero economico, dal 13 marzo al 15 aprile 2024, il Dipartimento di Scienze politiche e delle relazioni internazionali invita gli studenti del corso di laurea in Scienze dell’amministrazione, consulenza del lavoro e innovazione sociale (L-16) al ciclo di lezioni
13 marzo 2024 ore 10:30
Saluti del direttore del Dipartimento: Costantino Visconti
Saluti del coordinatore del corso L-16: Salvatore Muscolino
Introducono e coordinano: Claudia Giurintano e Luca Fiorito - Dipartimento DEMS
Relatori del ciclo di lezioni:
Alessandro Arienzo: Coordinatore Centro Studi ARS RoSA - Ragion di Stato e Democrazia Università di Napoli Federico II
Pietro Sebastianelli: Università di Napoli Federico II
La storia e noi: percezioni e semantiche del tempo storico in età moderna e contemporanea
18 marzo 2024 ore 10:30
Innovazione, progresso e storia: per una storia del concetto di innovazione, presso l'aula CLA P1058
25 marzo 2024 ore 10:30
Pensare l’innovazione tra storia e politica: da Machiavelli a Hannah Arendt, presso l'aula P1058 del CLA
15 aprile 2024 ore 10:30
L’innovazione nella società algoritmica: le sfide del presente
Il ciclo di lezioni consentirà agli studenti del Dems che parteciperanno in presenza (presso la sede del Dipartimento aula Dems secondo piano) di cumulare crediti formativi.
Lo stato italiano, l'idea, le origini, la costruzione
11-mar-2024
Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali - DEMS 11/03/2024, ore 15 - 17
Università degli Studi di Palermo, Viale delle Scienze, Aula 12, Ed. 19
Saluti:
Laura Azzolina
Coordinatrice del Corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Introduce:
Luana M. Alagna (Università degli Studi di Palermo)
Leonida Tedoldi (Università degli Studi di Bergamo)
Seminario "Fare la guerra con altri mezzi"
7-mar-2024
Palermo, 7 marzo 2024 , ore 10 Dipartimento di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali – DEMS
Aula Borsellino, Via Maqueda 324
ne discutono
Carla Monteleone
Laura Azzolina
Tommaso Baris
Antonino Blando
Sarà presente l’autore
Ottava edizione del Percorso di Eccellenza in International Relations
4-mar-2024
L'ottava edizione del Percorso d'Eccellenza si terrà presso il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dal 4 Marzo 2024 al 4 Giugno 2024. L'edizione di quest'anno vedrà la partecipazione di 26 relatori provenienti da università, istituti di ricerca e istituzioni di tutto il mondo. L'offerta seminariale sarà caratterizzata da uno spirito multidisciplinare, volto a esaminare le sfide e le opportunità del sistema economico internazionale contemporaneo. Gli argomenti principali del Percorso d'Eccellenza 2024 spazieranno dal marketing internazionale all'internazionalizzazione delle imprese, dalle relazioni internazionali alla storia africana e internazionale, dalla storia dell'unione monetaria europea alle disuguaglianze globali e al funzionamento delle istituzioni mondiali, dall'elaborazione del regime delle sanzioni internazionali al traffico illecito, e il ruolo dell'intelligenza artificiale nell'influenzare le questioni del mondo contemporane
Next Generation EU, Bilancio UE e fondi BEI: opportunità per imprese e cittadini della Regione Siciliana
1-mar-2024
Assemblea Regionale Siciliana
Sala Mattarella, Palazzo dei Normanni
Piazza del Parlamento 1, Palermo
Il programma InvestEU sostiene gli investimenti sostenibili, l'innovazione e la creazione di posti di lavoro in Europa. Con la garanzia di bilancio dell'UE fornita alle banche di promozione internazionali e nazionali, il programma InvestEU mira a mobilitare oltre 372 miliardi di EUR di investimenti privati verso settori strategici prioritari dell'UE. Contribuisce a mobilitare gli investimenti privati per le principali priorità politiche dell'UE, quali la transizione verde e digitale, l'innovazione e gli investimenti sociali e le competenze. Riunisce la moltitudine di precedenti strumenti finanziari dell'UE, rendendo più semplice, efficiente e flessibile l'accesso ai finanziamenti e agli investimenti nelle imprese e nei progetti europei. Il programma InvestEU si compone di 3 componenti: il Fondo InvestEU, il polo di consulenza InvestEU e il portale InvestEU.
L'aborto - Una storia
29-feb-2024
29 febbraio 2024, ore 16:30
Presso l'aula Falcone del Dipartimento di Scienze Politiche
Via Maqueda,324
Ciclo di lezioni: "Storia dell'idea d'Europa"
29-feb-2024
DOTTORATO DI INTERESSE NAZIONALE IN STUDI EUROPEI CURRICULUM: “STORIA DELL’IDEA D’EUROPA E DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA”
29 FEBBRAIO ore 10:30
Corrado Malandrino Università del Piemonte Orientale
Il dibattito sul problema dell’identità europea
5 MARZO ore 10:30
Raffaella Gherardi Emerita dell’Università di Bologna
Nell’Europa dei diritti umani: dalla Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino (1789) alla Costituzione di Weimar (1919)
7 MARZO ore 10:30
Stefano Quirico Università del Piemonte Orientale L’influenza ordoliberale sull’idea di Europa
11, 12, 14 MARZO ore 10:30 Jean-Yves Frétigné Université de Rouen-Normandie
Francia e Italia: l’idea d’Europa tra XIX e XX secolo
Responsabile scientifico del modulo didattico: Claudia Giurintano, Università di Palermo
Workshop "Dealing with Data for International Relations"
26-feb-2024
Gli studenti di secondo anno del MAIR, curriculum International Studies, sono invitati a partecipare al Workshop "Dealing with Data for International Relations" (durata 15 ore), che si terranno dal 26 Febbraio 2024 al 28 Febbraio 2024 in Aula Multimediale. La frequenza di almeno il 70% degli incontri permetterà di ottenere 3 ECTS. Non è necessaria alcuna iscrizione. Nella locandina è riportato il programma dettagliato.
***
Second year MAIR students, International Studies curriculum, are kindly invited to attend the Workshop "Dealing with Data for International Relations" (15 hours), that will be hosted in the Computer Lab room from the 26th February 2024 to the 28th February 2024. 3 ECTS will be recognized to students that will attend at least 70% of the Workshop. It is not necessary to subscribe. In the leafleat it is possible to read the detailed programme.
Incontra BASI Pilates
3-feb-2024
La partecipazione all'evento consentirà il riconoscimento di CFU 0,50 agli studenti del Corso di studio in Management dello sport e delle attività motorie
Cerimonia di chiusura e consegna dei diplomi del Corso executive per Export Manager
27-gen-2024
Coordinatori scientifici: Prof. Salvatore Casabona e Prof. Federico Cosenz
Alla cerimonia interverranno:
- On. Prof. Roberto Lagalla, Sindaco di Palermo
- Dott. Luigi Rizzolo, Presidente Sicindustria
- Dott. Luca Lupi, Segretario Generale dell’Autorità di Sistema Portuale della Sicilia Occidentale
- Dott.ssa Carmen Santella - Dott. Lorenzo Gagliano, SACE
- Dott. Sandro Marsiglia, AICE
Il Corso executive per Export Manager ha rappresentato un percorso formativo di eccellenza nell’ambito del governo dei processi di internazionalizzazione delle imprese, coniugando teoria e pratica e coinvolgendo professionisti e accademici di spicco.
Il Corso è stato sviluppato in partnership con: SACE, SIMEST, AICE, IMIT, ITA, Sicindustria-Enterprise Europe Network, Assocamerestero.
L’evento conclusivo rappresenta un’occasione utile per confrontarsi con imprenditori, operatori economici e istituzionali, e professionisti del settore, discutere di tematiche attuali e di interesse comune, nonché arricchire il proprio sistema di relazioni nell’ambito dei network di internazionalizzazione. Sarà inoltre un momento per celebrare il successo dei nostri partecipanti, che hanno dedicato tempo ed energia al loro percorso formativo.
Convegno "Il regionalismo differenziato" (26-27 Gennaio 2024)
26-gen-2024
Gli studenti del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali sono invitati a partecipare al convegno “Il regionalismo differenziato”, che si terrà nei giorni 26 e 27 Gennaio 2024 presso la sala “Piersanti Mattarella” dell’Assemblea Regionale Siciliana.
Global Answer International Project | Palermo Mid Term Meeting
9-gen-2024
Dal 9 al 12 gennaio 2024 i rappresentanti di tutte le entità aderenti al Network Internazionale Global Answer H2020 (2022/2025) si riuniranno a Palermo per il Mid Term Meeting.
L'evento di lancio del meeting si terrà martedì 9 gennaio 2024 a partire dalle ore 16 presso il Dipartimento DEMS.
Il Programma prevede, inoltre, incontri presso il Dipartimento di Culture e Società e il Comune di Palermo (via Maqueda 100, Sala Martorana), per favorire il dialogo tra i ricercatori e il territorio e la disseminazione dei primi risultati dell’attività scientifica.
Sostenere le capacità digitali del settore dell'istruzione superiore
14-dic-2023
PRISM Impresa Sociale s.r.l., in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dell’Università di Palermo, è lieta di invitarvi all'evento dedicato allo sviluppo delle competenze pedagogiche digitali dei professori universitari per poter erogare il loro insegnamento anche in ambienti ibridi e online.
Giovedì 14 dicembre 2023 alle ore 16.00 presso l’Aula DEMS (II Piano)
Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Palermo
Via Amico Ugo Antonio, 2 – Palermo
Seminario "Digital Marketing di Auto System tra online e offline"
12-dic-2023
Giorno 12 Dicembre alle ore 15:30 gli studenti del corso di laurea magistrale in “Management dello Sport e delle Attività Motorie” presso l’aula A nel plesso di Via Giovanni Pascoli, 6 potranno partecipare al seminario.
Relatore
Mirko Ruisi
Digital Marketing Coordinator di AUTO SYSTEM & TWIN SYSTEM
La partecipazione al seminario consentirà il riconoscimento di CFU 0,50 agli studenti di secondo anno e sarà parte integrante del corso di Economia aziendale per gli studenti di primo anno.
Police e Pubblica Amministrazione nella République di Jean Bodin
11-dic-2023
Lunedì 11 dicembre 2023 alle ore 11:00, l'Aula P1058 del Centro Linguistico di Ateneo a Palermo ospiterà un seminario tenuto da Anna Di Bello, dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Il tema del seminario sarà "Police e pubblica amministrazione nella République di Jean Bodin"
“Talk show” di diritto comparato
2-dic-2023
L'evento si terrà sabato 2 dicembre 2023 dalle 9,30 nell’aula 2 del dipartimento di scienze politiche e relazioni internazionali.
Coordina
Prof. Antonello Miranda
Isola/e - Il principio costituzionale di Insularità ad un anno dall'entrata in vigore
1-dic-2023
Palermo, 1 dicembre 2023
Oro 9.00-12.30
Aula Borsellino
Scarica la locandina
Parole in Chiostro
30-nov-2023
In occasione del Centenario della nascita di Italo Calvino, discuteremo di alcuni libri dello scrittore attraverso diversi saperi
Palermo, 30 novembre 2023, ore 17:00 Dipartimento di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali – DEMS Aula DEMS, via Maqueda 324
Saluti: Costantino Visconti Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni internazionali
Modera: Alessandra Pera Ordinaria di Diritto privato comparato, DEMS
Discutono: Alessandro Bellavista Ordinario di Diritto del lavoro, DEMS Roberto Foderà Primo tecnologo, Istat Giuseppina Tumminelli Ricercatrice in Sociologia dei fenomeni politici, DEMS
SELECTED ISSUES ON INTERNATIONAL TAX LAW
29-nov-2023
November 29th and 30th 2023, 15.00 - 17.00
Info: mariaconcetta.parlato@unipa.it
Scarica la locandina
Seminario "La terza Spagna. Storia di un dibattito (1933-2022)"
28-nov-2023
Seminario "Democrazia, diritti e libertà"
28-nov-2023
28 Novembre 2023 dalle ore 11 alle ore 13
presso l'Aula Borsellino del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali - DEMS - Via Maqueda, 324
Relatori:
Prof. Paolo Bellini - Università degli Studi dell'Insubria
Prof. Fabrizio Sciacca - Università degli Studi di Catania
Prof. Salvatore Muscolino - Cattedra di Filosofia politica
Seminar “Strategic planning and patterns of socioeconomic development: the Western Sicily Seaport Authority experience” – November 27th, 2023
27-nov-2023
MAIR students are gladly invited to take part to the seminar “Strategic planning and patterns of socioeconomic development: the Western Sicily Seaport Authority experience”, held by Dr. Luca Lupi, General Secretary of the Western Sicily Seaport Authority. It will be hosted the 27th November 2023, at 17:00 (5 PM), in the Auditorium “Paolo Borsellino”. A crucial experience that will allow to meet an expert, increase knowledge and open new scenarios. “Business strategy” students’ participation is highly recommended.
Seminario "Etnogenesi e narrazione dei sud del mondo"
27-nov-2023
Lunedì 27/11, ore 10/12, aula 12. Ed. 19 Viale delle Scienze, Palermo
Nel corso del seminario sarà presentato il libro “PARALLELO SUD”
Intervengono: Mariangela Gallo - Dominga Rando
Seminario: "Riforme amministrative e crescita economica: la sfida del Pnrr"
24-nov-2023
Giorno 24 novembre 2023 si terrà presso il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dell'Università degli studi di Palermo, Aula Borsellino, Via Maqueda 324, Palermo, un seminario dal titolo: "Riforme amministrative e crescita economica: la sfida del Pnrr", nell'ambito delle attività dell'Unità di ricerca, coordinata dall Prof. Saltari, per il PRIN Re.S.To.R.E., Recovering the State Towards a Reformed Economy.
“Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”
24-nov-2023
Cinema Rouge et Noir Piazza Giuseppe Verdi 8
ore 9.30 sala NOIR
il 24 Novembre, discuteremo di violenza, di donne, di libertà dopo la visione del film di Paola Cortellesi.
Seguirà un confronto aperto con il Direttore del Dipartimento e i Docenti presenti.
La partecipazione è gratuita, previa compilazione, entro giorno 20 novembre, del format di iscrizione al seguente link: Form
Le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento dei posti.
Incontri: "Pillole di metodo"
23-nov-2023
Due incontri dedicati ad approfondire stili e strategie d'apprendimento, metodo di studio, e gestione dell'ansia nel contesto della vita universitaria.
- 23 Novembre e 7 dicembre dalle 10:30
Aula studenti, piano terra del Dipartimento DEMS, Via Maqueda 324.
Presentazione del Libro: "Il Partito Radicale" di Gianfranco Spadaccia
21-nov-2023
21 novembre 2023 ore 10
Aula P. Borsellino
Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni internazionali - DEMS
Via Maqueda, 324
Convegno "La letteratura delle italiane. Poetesse e prosatrici tra rivoluzione e Risorgimento" - Prin 2022
9-nov-2023

LA RISPOSTA DELLO STATO: strumenti legislativi di contrasto alla mafia
27-ott-2023
Rassegna degli strumenti legislativi di contrasto alla criminalità organizzata. In particolare: i reati di mafia; gli strumenti investigativi e la specialità del procedimento; il codice antimafia e le misure di prevenzione; la fase esecutiva della pena e la collaborazione con la giustizia.
Relatore: Pietro Grasso
Giustizia riparativa e sistema penale
27-ott-2023
Osservatorio sul percorso di attuazione della riforma Cartabia
Prime riflessioni
Venerdì 27 ottobre
Workshop di conclusione del progetto Erasmus BIP
27-ott-2023
Venerdì 27 Ottobre presso l'aula DEMS di Via Maqueda, 324
Per partecipare è necessaria l’iscrizione al Workshop attraverso il seguente link:
https://forms.office.com/e/tKt7Kw9iPF
E’ possibile partecipare anche su TEAMS
Di seguito l’indirizzo della stanza:
https://bit.ly/3rP3LiW
Seminario "Dialoghi sulla contemporaneità. Ripensando la storia politica. Poteri, spazi e linguaggi"
26-ott-2023
Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
Collegio San Rocco - Via Maqueda 324 - Palermo
26 ottobre 2023 dalle 17:00
Interverranno:
Fulvio Conti (Università di Firenze)
Maurizio Ridolfi (Università della Tuscia)
Sorina Cristina Soare (Università di Firenze)
Coordina Tommaso Baris (Università di Palermo)
La partecipazione ai seminari consentirà agli studenti dei Corsi di Laurea L36 e L16 di maturare 1 CFU
Seminario su Cittadinanza, multiculturalismo e sfide migratorie
23-ott-2023
Nell'ambito delle attività culturali della Cattedra di Storia del pensiero politico, lunedì 23 ottobre ore 10:30 Aula P1058 CLA, il Prof. Esteban Anchustegui Igartua e il Prof. Marcello Saija terranno un seminario su Cittadinanza, multiculturalismo e sfide migratorie. Gli studenti dei corsi del dipartimento che parteciperanno all'incontro potranno cumulare cfu. Per informazioni contattare la prof.ssa Claudia Giurintano.
Convegno AISPE-SISE 2023 "Centri Periferie Reti"
19-ott-2023
Università di Palermo – Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
19-21 Ottobre 2023
CENTRI, PERIFERIE, RETI. PERSONE, BENI E IDEE IN MOVIMENTO NELLA STORIA DELL'ECONOMIA
Il convegno internazionale, organizzato dall’Associazione Italiana per la Storia del Pensiero Economico (AISPE) e dalla Società Italiana degli Storici Economici (SISE), vedrà la partecipazione di oltre 150 studiosi provenienti da diverse parti del mondo, e sarà l’occasione per una riflessione scientifica sulla storia della mobilità e dei circuiti di trasferimento di risorse, persone e idee economiche.
Seminario "The role of women in the history of economic thought"
18-ott-2023
La recente assegnazione del premio Nobel a Claudia Goldin, per gli studi sulla partecipazione delle donne al mercato del lavoro, evidenzia l'importanza del tema del gender gap, anche nel campo della ricerca scientifica. Il seminario della prof.ssa Betancourt tratterà alcuni risvolti dell’evoluzione del pensiero economico contemporaneo anche in scenari extra-europei, con riferimento al ruolo delle donne e alle questioni di genere.
Rebeca Gomez Betancourt è professoressa di Economia all’Università di Lione 2. E' inoltre Presidente dell’Associazione latinoamericana per la storia del pensiero economico (ALAHPE). La sua attività di ricerca si è concentrata sulla storia del pensiero monetario (in particolare negli Stati Uniti), ma anche sulle donne economiste in chiave di genere, sul pensiero economico latinoamericano, sulla storia monetaria degli Stati Uniti e sull'economia politica classica.
Laboratorio sulla Felicità
17-ott-2023
Il Laboratorio sulla felicità si propone di riflettere sulla "felicità" e sulle sue rappresentazioni attraverso vari approcci disciplinari. Il laboratorio sarà composto da 6 incontri, ciascuno della durata di due ore, che si terranno in diverse sedi della città
Scarica la locandina per saperne di più sul programma e su come partecipare
Seminario: "Abitare e grave marginalità: un percorso per immagini"
17-ott-2023

Seminari "Italian Neorealism" - "Tex Willer. A Cowboy in Postwar Italy"
17-ott-2023
Nell'ambito delle attività del programma CoRI 2020, referente scientifico professore Pier Francesco Asso, e del terzo ciclo di seminari "Dialoghi sulla contemporaneità", martedì 17 ottobre alle ore 15:00 Aula 4 - Collegio San Rocco, la professoressa Elizabeth Leake terrà un seminario su "Tex Willer. A Cowboy in Postwar Italy" in dialogo con il professor Tommaso Baris. Gli studenti dei corsi del Dipartimento che parteciperanno all'incontro potranno cumulare cfu.
Per informazioni contattare la prof.ssa Manoela Patti.
Giornata di accoglienza delle matricole per il Corso di studi in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (L-36)
5-ott-2023
Giornata di accoglienza delle matricole corso di studi L-36
Giovedì 5 ottobre 2023 ore 12:00 - 14:00
Aula 12 Edificio 19 - Viale delle Scienze
Giornata di accoglienza delle matricole per il Corso di studi in Scienze delle amministrazioni, consulenza del lavoro e innovazione sociale (L-16)
2-ott-2023
Giornata di accoglienza delle matricole corso di studi L-16
Lunedì 2 ottobre 2023 ore 10:30
Aula P1058 ex-convento di Sant'Antonino
Piazza Sant'Antonino, n. 1 Palermo
Giornata di accoglienza delle matricole per il Corso di Laurea Magistrale (LM-63) in Compliance, Sviluppo Aziendale e Prevenzione del Crimine
26-set-2023
Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
Aula Livatino
Il mito del grande complotto - Gli americani, la mafia e lo sbarco in Sicilia del 1943
10-lug-2023
Sala Gialla - Palazzo dei Normanni
Assemblea Regionale Siciliana
Workshop: "Working & Networking” on Climate Change and Innovation for Sustainable Agrifood Systems
26-giu-2023
Seminari di Geopolitica
19-giu-2023
Juris Diversitas Conference
19-giu-2023
Storia della Banca d'Italia
16-giu-2023
Formazione ed evoluzione di una banca centrale, 1893-1943
Dibattito sul libro di Gianni Toniolo
Venerdì 16 giugno 2023 alle ore 10:30 presso l'aula Borsellino del Dipartimento di Scienze politiche e delle Relazioni Internazionali, Via U.A. Amico, 2 - Palermo
Saluti
Massimo MIDIRI: Rettore Università di Palermo
Costantino VISCONTI: Direttore Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali - DEMS
Maria GIAMBRUNO: Direttrice esecutiva “Una Marina di Libri”
Intervento
Ignazio VISCO: Governatore della Banca d’Italia
Modera
Marina TURCO: Giornalista e Responsabile news Tele Giornale di Sicilia – TGS
Discussione di
Pier Francesco ASSO: Università di Palermo
Floriana CERNIGLIA: Università Cattolica del Sacro Cuore
Fabio MAZZOLA: Università di Palermo
SVILUPPO E CRESCITA DELTERRITORIO SICILIANO: LA FIGURA DEL MANAGER PERL’INTERNAZIONALIZZAZIONE
15-giu-2023
Seminario "Le novità introdotte dalla legge n. 130/2022 di riforma del processo tributario"
12-giu-2023
Il seminario si svolgerà in Aula Borsellino, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali di Via Maqueda 324 | Palermo il 12 giugno 2023 alle ore 16:00
Il Diritto Amministrativo ostacola l'attuazione del PNRR?
7-giu-2023
Parole inChiostro - La pazienza del vasaio
31-mag-2023
La riparazione a confronto con la modernità
Seminari "Officina Unipa per la legalità e il contrasto alle mafie"
30-mag-2023
I seminari si svolgeranno in Aula Livatino, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali di Via Maqueda 324 | Palermo
30 maggio 2023 ore 15 La riforma del codice degli appalti: L'impatto sulla legislazione antimafia e anticorruzione
31 maggio 2023 ore 10 Prevenzione patrimoniale e continuità aziendale nel codice antimafia: esperienze a confronto
La partecipazione ai seminari consentirà agli studenti dei corsi di laurea L36 e L16 di maturare 1 CFU
Storia del terrorismo in Spagna
26-mag-2023
Venerdì 26 maggio alle ore 9:30 | Aula Borsellino del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali | Via Maqueda, 324 - Palermo
Wartime North Africa. A documentary History, 1934-1950
24-mag-2023
24 May 2023 H 15-17 DEMS ROOM
Wartime North Africa. A documentary History, 1934-1950
Sarah Abrevaya Stein - Professor of History, UCLA
The seminar is open to bachelor, masters' as well as Phd students.
EU Back to university: the European institutions and career opportunities
17-mag-2023
17 maggio 2023 | ore 15 | Aula Borsellino
Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
Relatrice: Piera D'Arrigo
Project Officer - MEDIA Creative Europe
European Education and Culture Executive Agency
#Back2University
Erasmus Teaching Staff Mobility - Cycle of International Seminars
16-mag-2023
Dal 16 al 18 maggio 2023
Presso l'aula DEMS e l'aula 2 del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
Organized crime in film & society
15-mag-2023
Dal 15 al 23 maggio 2023
Presso l'aula DEMS del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
Dilemma etico del male minore e thiking bomb scenario
12-mag-2023

Intitolazione dell'Aula 7 al Magistrato Rosario Livatino
6-mag-2023

Le sanzioni penali tributarie
4-mag-2023

Persone migranti e forza lavoro: riflessioni sulle nuove forme di schiavitù
4-mag-2023

Seminario "La piattaforma digitale come modello organizzativo"
4-mag-2023
Giovedì 4 maggio 2023 alle ore 12 presso l'aula 2 del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni internazionali DEMS
Relatore: Prof.ssa Ivana Pais (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
Ciclo di seminari: Mafia e strumenti di contrasto
27-apr-2023
Calendario incontri
27 Aprile | ore 15.00 - 17.30
I sessione - Fenomenologia della mafia
Analisi degli aspetti socio-culturali del fenomeno mafioso: “mito fondativo”; organizzazione interna; interessi; punti di forza e relazioni con la società
8 Maggio | ore 15.00 - 17.30
II sessione - Breve storia della mafia, dalle origini agli “omicidi eccellenti”
In questa sessione verrà ripercorsa la storia della mafia a partire dall’Unità d’Italia fino ai primi anni ‘80 del ‘900, con un focus particolare sul periodo degli “omicidi eccellenti”
15 Maggio | ore 15.00 - 17.30
III sessione - Dal Maxiprocesso alle stragi
La genesi, lo svolgimento e gli esiti del Maxiprocesso: dalle prime indagini fino alla sconfitta, da parte dello Stato, della mafia stragista
22 Maggio | ore 15.00 - 17.30
IV sessione - La risposta dello Stato: strumenti legislativi di contrasto alla mafia
Rassegna degli strumenti legislativi di contrasto alla criminalità organizzata. In particolare: i reati di mafia; gli strumenti investigativi e la specialità del procedimento; il codice antimafia e le misure di prevenzione; la fase esecutiva della pena e la collaborazione con la giustizia.
The Crisis of American Democracy in Historical Perspective
26-apr-2023

Dialoghi sulla contemporaneità - Le culture della destra al governo
21-apr-2023

Seminario " Arte e politica nel mondo moderno e contemporaneo"
20-apr-2023
Il 20 aprile 2023 avrà inizio il ciclo di lezioni "Arte e politica nel mondo moderno e contemporaneo", che è organizzato nell'ambito del Bando CoRI 2022. Le lezioni saranno tenute dal prof. Juan José Gómez Gutiérrez (Universidad de Sevilla) e si svolgeranno tra aprile e maggio 2023 per un totale di 21 ore in 10 lezioni. La partecipazione potrà consentire agli studenti l'attribuzione di 2 cfu ai fini delle attività «F».
Seminario "Imprevisti ed Invisibili"
12-apr-2023
Mercoledì 12 Aprile, alle ore 16 presso l'aula DEMS del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali di via Maqueda 324, si terrà il seminario "Imprevisti ed Invisibili persone migranti con disabilità in Italia"
Il Garante nello Statuto dei diritti del contribuente
6-apr-2023

Seminario in tema di transfer pricing e rischio fiscale
31-mar-2023
Veneredì 31 marzo, alle ore 09:30, presso l'aula 7 del Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali - DEMS, si terrà l'incontro in tema Transfer pricing e rischio fiscale. Quadro generale, normativa, modelli e casi giurisprudenziali.
Agli studenti partecipanti al seminario che svolgeranno successivamente un test, tramite questionario scritto, sulle tematiche dello stesso, verrà attribuito 1 CFU
Un incontro con l'Ambasciatrice
29-mar-2023
Mercoledì 29 marzo, alle ore 10, presso l'aula Borsellino del Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali - DEMS, si terrà l'incontro con l'ambasciatrice di Svizzera in Italia.
Open day 2023 - Scienze Politiche e delle relazioni internazionali DEMS
28-mar-2023
L’Open Day, in programma martedì 28 marzo a partire dalle 9.30, giornata di accoglienza e orientamento rivolta agli studenti delle Scuole Secondarie di II grado, illustrerà l’offerta formativa dei corsi di studio, gli sbocchi occupazionali e le nuove figure professionali che la formazione interdisciplinare del Dipartimento di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali - DEMS offre nel contesto lavorativo contemporaneo sempre più selettivo ed innovativo.
Dialoghi sulla contemporaneità
7-mar-2023

Gli studenti con DSA: Quale didattica? - Ciclo di seminari a cura del CIMDU
19-gen-2023
Seminar on “Selected issues on International Tax Law”
12-gen-2023
Concessioni demaniali marittime turistico-ricreative e portuali
10-gen-2023
Parità e non discriminazione nel diritto europeo
21-dic-2022
Una marina di libri a Scienze politiche - Il fascismo nella storia italiana
15-dic-2022
La violenza come pratica collettiva di produzione delle maschilità
15-dic-2022
Seminario "Opportunità europee per i giovani. Istruzione, formazione, mobilità."
13-dic-2022
Euromed Carrefour Sicilia - Europe Direct Palermo, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – DEMS - Università degli studi di Palermo, la Rappresentanza della Commissione europea in Italia e l’Ufficio in Italia del Parlamento Europeo organizzeranno il 13 dicembre 2021 un seminario dal titolo: Opportunità europee per i giovani. Istruzione, formazione, mobilità presso la sala Borsellino del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – DEMS
Le ragazze di Teheran - Una lettura storica per decifrare l'attualità
12-dic-2022
AMARTYA SEN E… LE DEMOCRAZIE DEGLI ALTRI
7-dic-2022
Tutela dell'ambiente e del lavoro - L'arma a presidio del territorio
6-dic-2022
Migrazioni, cittadinanza, partecipazione: democrazia paritaria?
6-dic-2022
Seminario "Terzo potere Leading cases e parità di genere nella giurisprudenza della Corte Suprema degli Stati Uniti d’America"
2-dic-2022
Prof.ssa Alessandra Pera
2 dicembre 2022 ore 12 Edificio 19 Viale delle Scienze
La partecipazione in presenza consentirà agli studenti dei corsi di studio
che ne hanno fatto richiesta di cumulare CFU
Processo alla parola - L'imputato Pier Paolo Pasolini
2-dic-2022

Webinar - Commento alle disposizioni integrative e correttive al D.lgs. 36/2021 nel quadro della riforma dello Sport
1-dic-2022
Ciclo di seminari - Sei lezioni sul concetto di rivoluzione (dal 30/11 al 16/12)
30-nov-2022
Leggi tutto
Seminario "Partiti populisti, diritti e uguaglianza di genere"
30-nov-2022
Marilena Macaluso
30 novembre 2022 | ore 11 | Centro linguistico di Ateneo
La partecipazione in presenza consentirà agli studenti dei corsi di studio che ne hanno fatto richiesta di cumulare CFU
Seminario: " La giuridificazione della parità di genere"
29-nov-2022
Il sistema di Governo intermedio
28-nov-2022
Dipartimento DEMS, Via Maqueda, 324 - Aula Borsellino
Seminario "Ruoli e responsabilità nella gestione del rischio HSE"
28-nov-2022
Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Lunedì 28 e Mercoledì 30 Novembre ore 12/14 Aula 5 Via Maqueda 324
Introduce Prof.ssa Gabriella Marcatajo
Relatori
Emanuela Gallo
Responsabile Assistenza Legale Ambiente, Salute, Sicurezza Italia e Estero, Upstream Italia, Eni Rewind e Sostenibilità
Maria Grazia Inversi
Manager Assistenza Legale Ambiente e Logistica Rifiuti
Caterina Lops
Manager Assistenza Legale Salute, Sicurezza Modello di gestione del rischio HSE e e Reach Direzione Affari Legale e Negoziati Commerciali di Eni
Seminario "Violenza di genere: un approccio integrato"
25-nov-2022
Saluti Beatrice Pasciuta, Prorettrice alla inclusione, pari opportunità e politiche di genere - Università degli Studi di Palermo Costantino Visconti, Direttore Dipartimento Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Claudia Ferrari, Sostituto procuratore Tribunale di Palermo, ...Evento Master DiMaS
25-nov-2022
La parità di accesso alle cariche elettive: dal recente caso della Regione Puglia
24-nov-2022
Agorà virtuale e partecipazione politica nella democrazia del XXI secolo: insidie e frontiere
23-nov-2022
Seminar on CREATIVE INDUSTRIES INCENTIVES
17-nov-2022
Orientamento alle carriere internazionali
17-nov-2022
17 Novembre alle ore 10:00
Presso l'aula Falcone del Dipartimento di
Scieze Politiche e delle relazioni internazionali
Via Maqueda, 324
Posti limitati
Necessario registrarsi al link per la partecipare.
Seminario "La crisi del capitalismo globale: dimensione, diagnosi e proposte di superamento"
14-nov-2022
Prof. CARLOS HOEVEL
Pontificia Università Cattolica dell’Argentina
dal 14 al17 novembre 2022 ore 9:30
Lunedi e Martedì 10:00-13:00 aula Falcone
Mercoledì 10:00-12:00 aula Falcone
Giovedì 8:00- 10:00 aula Borsellino
Progetto CORI 2021 - Cattedra di Filosofia politica (Prof. S. Muscolino)
La frequenza al seminario garantirà l'attribuzione di 1 cfu per gli studenti dei CdS L-36 e L-16