News
Attività culturale LAB.5 Melluso
Giovedì 15 maggio 2025 alle ore 16.30 un nuovo appuntamento dell’attività culturale del Laboratorio 5 di Progettazione Architettonica condotto dal prof. Vincenzo Melluso.
L’iniziativa si inserisce nel format “LUNGO UNA LINEA ROSSA”, che prevede seminari tematici, conferenze, dibattiti, mostre e critiche con la partecipazione di visiting e relatori esterni, provenienti da varie realtà e università.
Le attività sono aperte a tutti gli interessati.
Locandina
Restauro dell'Architettura per un progetto di qualitÃ
Presentazione del Documento di indirizzo per la Qualità dei Progetti di Restauro dell'Architettura
redatto dalla SIRA Società Italiana per il Restauro dell'Architettura
13 maggio 2025
ore 15
Aula Magna
Conferenze Lab5 Melluso
Giovedì 8 maggio prenderà avvio l’attività culturale del Laboratorio 5 di Progettazione Architettonica condotto dal prof. Vincenzo Melluso.
Anche quest’anno il programma didattico prevede un’articolata sequenza di eventi che saranno contenuti nel format “LUNGO UNA LINEA ROSSA”.
L’iniziativa prevede seminari tematici, conferenze, dibattiti, mostre e critiche con la partecipazione di visiting e relatori esterni, provenienti da varie realtà e università.
Le attività sono aperte a tutti gli interessati.
Programma 8-9 maggio 2025
Lectio Magistralis Alfonso Giancotti "Incompiuto e Progetto: Paesaggi, Ricerche, Esperienze"
Venerdì 9 maggio 2025 _ ore 10.00
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento di Architettura
Edificio 14_ Aula Gregotti
continua...
Territorial Innovation - Urban Amplifiers Workshop
Giovedì 8 maggio 2025
ore 16.00
Aula Magna Margherita De Simone
L'iniziativa è organizzata nell'ambito del programma Erasmus+ BIP - BLENDED INTENSIVE PROGRAMME con la partecipazione di studenti, professori e ricercatori delle Istituzioni partner, l’Università degli Studi di Palermo, la Leibniz University Hannover, il College of Arts and Design of Barcelona, l’Estonian Academy of Arts, la TU Delft, la University of Ljubljana e l’Università Politecnica delle Marche.
Convegno RIPAM 11 PALERMO
“Il Patrimonio tangibile e intangibile della cultura Mediterranea: contaminazioni, stratificazioni, restauro e valorizzazione”
Palermo 6-7-8 novembre 2025.
Coordinamento di Zaira Barone e Carmen Genovese
"La persistenza dell'effimero" con Pilot Architetti
La dottoranda Elena Paccagnella del corso di Dottorato ATESIP nell’ambito dell’organizzazione di un ciclo di conferenze, invita come terzi ospiti gli architetti Paolo Conforti, Alessia Chiapperino e Samuele Ossola dello studio Pilot Architetti a svolgere un intervento dal titolo “La persistenza dell'effimero” alle ore 11:30 del giorno 6 maggio 2025 nell'aula magna "De Simone" dell'edificio 14.
Locandina
continua...
I Florio e l'architettura
Nell'ambito dell'evento “The Week of the Florio”, organizzato dal Settore "Strategie di comunicazioni e marketing" dell'Area "Terza Missione" di Unipa e che prevede varie iniziative che si susseguiranno dal 5 al 10 maggio, il Dipartimento di Architettura ha organizzato una Giornata di Studi dal titolo: "I Florio e l'architettura", che si terrà giorno 5 Maggio a partire dalle ore 10:30 presso l'Aula Magna di Architettura, edificio 14". L'evento si concluderà con una visita guidata al Villino Florio che si terrà il 6 Maggio alle ore 11:30. Per prenotarsi inquadrare il QRcode riportato nella locandina e compilare il form.
EARTHERITAGE. TOWARDS AN ATLAS OF EARTHEN ARCHITECTURE IN THE MEDITERRANEAN
Earthen architecture is one of the most impressive expressions of the human ability to create a unique built environment from modest natural resources. Chosen by ancient communities for its availability and minimal energy requirements for extraction, earth has played a fundamental role in shaping the architectural identity of the Mediterranean region.
continue...
Seminario del Dottorato AAP
The royal castle in Krakow. An uncompleted composition
Prof. Tomasz Wecławowicz
10 aprile 2025
Locandina
Seminario Aprendiendo de Palermo
Aprendiendo de Palermo. Arquitectura del presente y ciudad del pasado
Seminario internazionale di confronto bilaterale tra il Dipartimento di Architettura di Palermo e il Departamento de Proyectos Arquitectonicos della Escuela Técnica Superior de Arquitectura di Madrid (ETSAM) sul tema del progetto d'architettura nel contesto della città storica.
8 aprile 2025
continua...
Ciclo di seminari per il Dottorato in Architettura, Arti e Pianificazione - prof.ssa Maria Milano ESAD, Matosinhos
Lunedì 7 aprile 2025, dalle 15:00 alle 18:00 in aula Basile, la prof.ssa Maria Milano dell’ESAD — Escola Superior de Artes e Design di Matosinhos terrà il seminario per il Dottorato dal titolo Costruire sul costruito. La rappresentazione delle demolizioni e ricostruzioni come processo progettuale sostenibile, nell'ambito del Progetto CoRI 2024, responsabile scientifico prof.ssa Vincenza Garofalo.
Locandina
Bando erasmus+ blended intensive programme (bip)
Bando per la partecipazione alle attività previste dal programma erasmus+ blended intensive programme (bip) “territorial innovation summer school – urban amplifiers” a.a. 2024/2025
Scadenza 07/03/2025
Eventuale rinuncia al posto assegnato dovrà essere comunicata all'indirizzo "didattica.darch@unipa.it", entro le ore 09.00 di lunedì 31 marzo 2025.
Conferenza di Toni Gironès "TopografÃas en el tiempo"
Ciclo di conferenze organizzato nell'ambito del corso di Dottorato in Architettura per la Transizione Ecologica tra Spazi Interni e Paesaggio (ATESIP) del Dipartimento di Architettura (DARCH) dell'Università degli Studi di Palermo (UniPa).
Lunedì 31 marzo 2025 ore 10.30
L'atlante come strumento di ricerca - Seminario Dottorale ATESIP
Il seminario riguarda gli atlanti come strumenti di ricerca ed elaborazione progettuale in architettura. Con i docenti e i dottorandi del Dottorato di ricerca in Architettura per la Transizione Ecologica tra Spazi Interni e Paesaggio, con la partecipazione del Dottorato di ricerca in Cultura Visuale e dell'unità di ricerca UniPa PRIN 2022 PNRR Confiscated Assets in Transition.
Mercoledì 26 marzo 2025 ore 09.30
La Giovane Architettura_ANTONINO CARDILLO
Nell’ambito delle attività didattiche del primo anno – Coordinamento dei Laboratori di Progettazione architettonica 1 (CdS LM4 Architettura) Proff. A. Biancucci, S. Giunta, E. Palazzotto, Z. Tesoriere – si svolgerà il 4° ciclo di di lectures “La Giovane Architettura” dedicato ad esperienze innovative del progetto.
11 marzo 2025 > Studio Wok - Locandina
18 marzo 2025 > lineaTstudio - Locandina
25 marzo 2025 > Antonino Cardillo - Locandina
Giornata di Studio dedicata a Valentina Acierno
Ordine degli Architetti di Palermo
21 marzo 2025
Locandina
Seminario Monuments Men
Monuments men e la salvaguardia dei beni culturali.
Il "caso" della Sicilia e di Palermo
Martedì 18 marzo 2025
II SEMINARIO INTERNAZIONALE
Confraternite, ospedali e assistenza nei contesti urbani dell'Europa medievale e moderna.
Istruzioni, archivi, fonti e patrimoni architettonici e artistici.
Palermo 14/15 marzo 2025
Le forme dell'acqua
Acqua come materia, risorsa, bene comune.
Acqua che è alla base dei progetti grafici, fotografici e infografici in cui viene riletta attraverso le sue forme mutevoli, i suoi colori naturali o artefatti, i suoi dati statistici, adoperando linguaggi al contempo visuali e testuali.
continua...
Bando per l'elezione del coordinatore del CCdS LP-01 Tecnologie digitali per l'architettura
Bando per l'elezione del coordinatore del consiglio di corso di studio LP-01 in “Tecnologie digitali per l'architettura” aa.aa. 2024/25 - 2026/27
Bando, Elettorati, Candidature, Scrutinio...
"Genealogie dell'Atlante. Mapping, crossmapping, mismapping". Conferenza di Michele Cometa
Su invito del Dottorato di ricerca in Architettura per la Transizione Ecologica tra Spazi Interni e Paesaggio, con l'unità di ricerca UniPa PRIN 2022 PNRR Confiscated Assets in Transition.
26 febbraio 2025
Design for/to/with/in/by/from/as Community
Design for/to/with/in/by/from/as Community is an open event to show, tell and discuss how both terms can be connected.
It shares projects and researches, ongoing ideas, and insights that are contributing from information design.
continua...
Conferenza Francisco Burgos
Il corso di dottorato ATESIP invita Francisco Burgos, ETSAM, studio Burgos & Garrido, a svolgere la conferenza "Proyecto de Arquitectura y espacio publico".
25 febbraio 2025, ore 9.30, aula Gregotti
FLOWS 2 Emergency Design
Rodrigo Ramirez, professore della Pontificia Universidad Católica de Chile ha sviluppato dal 26 gennaio al 23 febbraio 2025 nel Dipartimento di Architettura, una serie di attività didattiche rivolte agli studenti del Corso di laurea triennale in Disegno Industriale e del Corso di laurea magistrale in Design, Sostenibilità, Cultura Digitale per il Territorio, e ai dottorandi del Dottorato in Architettura, Arti e Pianificazione.
continua...
Conferenza "Guida alla selva"
12.02.2025, ore 9.30, DARCH, Aula Gregotti
Conferenza di Sara Marini, Responsabile scientifico dell’unità di ricerca Iuav_PRIN Sylva, call 2017
Locandina
continua...
Recruiting Day online
Su indicazione del Delegato del Rettore per le attività di Placement e Tirocini, Prof. Marcantonio Ruisi, abbiamo il piacere di comunicare che il Servizio Placement d’Ateneo ha organizzato, martedì 11 febbraio 2025 (alle ore 10.00), il Recruiting Day online GLK Sport (azienda di progettazione, produzione e vendita di guanti e accessori per portieri e articoli sportivi e per il tempo libero), rivolto a laureandi e laureati in ambito grafica e marketing, disegno industriale e scienze motorie, in occasione del quale verranno illustrati, direttamente dai referenti aziendali, i profili professionali ricercati e i relativi iter di inserimento lavorativo previsti.
continua...
PLACEMENT | webinar orientamento al lavoro - 4 febbraio 2025
Su indicazione del Delegato del Rettore per le attività di Placement e Tirocini, Prof. Marcantonio Ruisi, abbiamo il piacere di comunicarLe che il Servizio Placement d’Ateneo ha organizzato, in collaborazione con GiGroup (Agenzia per il Lavoro), il Webinar di orientamento al lavoro “LinkedIn: la ricerca attiva del lavoro”, martedì 4 febbraio 2025 (ore 10.00-11.30), rivolto a studenti e laureati di tutti i corsi di laurea. Il modulo offrirà una panoramica sul mercato del lavoro, la ricerca attiva del lavoro e un approfondimento sull’uso di LinkedIn, social per la gestione della propria carriera.
continua...