SEMINARI
In dialogo con Dante
Il 9 novembre ore 15.00 per il ciclo di seminari danteschi 'In dialogo con Dante', (codice di accesso: d7y2irj), il prof. Domenico De Martino (Università di Pavia) terrà la lezione, Lingua e lingue nel pensiero dantesco dalla Vita nova alla Commedia. Per partecipare: Fai clic qui per partecipare alla riunione
In dialogo con Dante - Rino Caputo 17 giugno
Nell'ambito del ciclo di seminari danteschi In dialogo con Dante, il prof. Rino Caputo, docente ordinario di Letteratura italiana presso l'Università di Roma 'Tor Vergata', terrà la lezione: La pace al centro della Commedia, ore 15.00
Codice Teams d7y2irj
Per partecipare come esterni: Fai clic qui per partecipare alla riunione

In dialogo con Dante - Marina Castiglione
Nell'ambito del ciclo di seminari danteschi In dialogo con Dante Marina Castiglione, coordinatrice del Dottorato di ricerca in Studi Umanistici, il 28/05/2021 terrà la lezione dal titolo: Luciano Scarabelli 'nei parentali danteschi'
Codice Teams d7y2irj
Per partecipare come esterni: Fai clic qui per partecipare alla riunione

In dialogo con Dante - Stefano Carrai
Nell'ambito del ciclo di seminari danteschi In dialogo con Dante Stefano Carrai terrà la lezione dal titolo: Il primo libro di Dante. Un'idea della 'Vita Nova', 18 maggio ore 15.00.
Codice Teams d7y2irj
Per partecipare come esterni: Fai clic qui per partecipare alla riunione

In dialogo con Dante
Nell'ambito del ciclo di seminari danteschi il 6 maggio, ore 16.00, Carmelo Torcivia (Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia meridionale) e Ambra Carta (Università di Palermo) dialogheranno intorno al tema I viaggi nell'Aldilà. Percorso fra Bibbia, arte e letteratura in occasione del VII centenario della morte di Dante Alighieri
Per partecipare:
https://tediscite.webex.com/tediscite/j.php?MTID=m13d883cf23363e4de0f45b1186098dca
In dialogo con Dante - lezione 26 aprile Di Legami
Nell'ambito del ciclo di incontri In dialogo con Dante. Letture e riflessioni sulla Commedia e le altre opere dantesche, il 26 aprile, ore 15.00, si svolgerà la lezione di Flora Di Legami, La mente innamorata. Par. XXVII
Codice Teams: d7y2irj
Ciclo di seminari "BioSeries. Storia e vita in formato seriale" a cura di Alessia Cervini e Giacomo Tagliani
Primo incontro mercoledì 21 aprile ore 14
Codice Stanza Teams: ex3rc1d Link
Seminario: "Il banco monoposto: dalla 'table Féret' all'era COVID-19"/ 2 aprile 2021/10-12
02/04/2021 ore 10-12 Il seminario, organizzato dal prof. Madonia, si propone di inaugurare le attività del Polo scientifico "Didattica della lingua e della letteratura francese" del Dipartimento SUM e della Biblioteca comunale di Polizzi Generosa. Dopo una conferenza di apertura sul primo banco monoposto concepito secondo criteri ergonomici, ideato in Francia sulla fine dell'Ottocento, si passerà a una tavola rotonda sul banco monoposto nell'era COVID-19, prendendo in esame le sue implicazioni psicologiche, sanitarie e scolastiche. L'evento, realizzato sotto il patrocinio dell'Ordine delle Palme accademiche, vede la partecipazione dei proff. Lavanco e Vitale, nonché esponenti del mondo della cultura (isp. Rampolla del Tindaro) e della scuola (prof. Lo Scrudato, preside del Liceo Classico Umberto I). Link di accesso sulla piattaforma Microsoft Teams https://tinyurl.com/bancomonoposto
Locandina
Il Dipartimento e il Teatro Biondo per il Dantedì
Nell’ambito delle celebrazioni per il VII centenario della morte di Dante, il 25 marzo 2021, (ore 15-19) per il Dantedì il Dipartimento di Scienze Umanistiche partecipa al seminario nazionale organizzato dall’ADI – Associazione degli Italianisti e dal Gruppo Dante, diretto da Alberto Casadei, già ospite dei seminari danteschi In dialogo con Dante. Il pomeriggio sarà uno spazio di incontro e di condivisione delle numerose attività promosse dalle Università italiane, tra le quali Firenze, Ravenna, Verona, Bologna, Pisa, e tante altre.
Seminario dantesco lezione Casadei
In dialogo con Dante. Letture e riflessioni sulla Comemdia e le altre opere dantesche
11 febbraio, ore 15.00
Alberto Casadei (Università di Pisa)
Una nuova interpretazione di Inf. V
codice di accesso alla stanza Teams: d7y2irj
Seminario dantesco lezione Ledda
In dialogo con Dante. lettera e riflessioni sulla Commedia e le altre opere dantesche
giovedì 4 febbraio, ore 15.00
Giuseppe Ledda (Università di Bologna)
Per lo studio del Virgilio dantesco
codice di accesso alla stanza Teams: d7y2irj
AVVISO: rinvio prossima lezione del ciclo di incontri "In dialogo con Dante. Letture e riflessioni sulla Commedia e le altre opere dantesche"
Si informa che la lezione del prof. Giuseppe Ledda, prevista per il 28 gennaio h. 15.00, è rinviata al 4 febbraio stessa ora.
Seminario prof. Giulio Ferroni
In dialogo con Dante. Letture e riflessioni sulla Commedia e le altre opere dantesche
giovedì 14 gennaio 2021 alle ore 15,00
Giulio Ferroni (Università "La Sapienza" di Roma)
terrà il seminario
"Performative Habitats" online giovedì 10 dicembre alle ore 9
Performative Habitats è un progetto partecipativo tra arte, biologia e scienze realizzato dall’artista Egle Oddo. ...
Attività culturale
Giovedì 13 febbraio alle ore 15 il prof. Carmelo Calì (università Palermo) introdurrà un seminario “La ricerca sulla percezione nella scienza cognitiva".
Il seminario si terrà presso il liceo Galilei (via Danimarca 54) nell ambito del Ciclo di incontri "Chiamale se vuoi cognizioni. In dialogo tra Filosofia e scienze cognitive", che vede collaborazione del dipartimento di Scienze Umanistiche con la Società Filosofica Italiana-sez di Palermo.
Seminar "Doing English Today. Reflections and Strategies for Quality Teaching"
31st January 2020
A seminar for teachers organized by Eurolingue School and Università degli Studi di Palermo UNIPA
Aula Cocchiara, Dip. di Scienze Umanistiche, Edificio 12, Viale delle Scienze Palermo
Seminario di Studi del Centro di Ricerca Interuniversitario di Argomentazione, Pragmatica e Stilistica (Argo) Le forme antitetiche del reale. Funzioni e configurazioni della fantasmagoria nella letteratura
Il 24 gennaio in Aula Seminari A, viale delle Scienze edificio 19 si svolgerà il Seminario di Studi "Le forme antitetiche del reale. Funzioni e configurazioni della fantasmagoria nella letteratura" organizzato dal Centro di Ricerca Interuniversitario di Argomentazione, Pragmatica e Stilistica - Argo. A conclusione del Seminario il Direttivo presenterà le linee di ricerca del Centro.
Seminario “Processo penale, neuroscienze, e diagnostica della verità"
Giovedì 23 gennaio alle ore 15 il prof. Giuseppe Di Chiara (università. Palermo) introdurrà un seminario “Processo penale, neuroscienze, e diagnostica della verità".
Il seminario si terrà presso il liceo Galilei (via Danimarca 54) nell ambito del Ciclo di incontri "Chiamale se vuoi cognizioni. In dialogo tra Filosofia e scienze cognitive., che vede collaborazione del dipartimento di Scienze Umanistiche con la Società Filosofica Italiana-sez di Palermo.
Seminario "Dialogo fra neuroscienze e filosofia per i concetti di libero arbitrio e responsabilità morale" - 16 gennaio 2020
Giovedì 16 gennaio alle ore 15 il prof. Massimiliano Oliveri (università Palermo) introdurrà un seminario "Dialogo fra neuroscienze e filosofia per i concetti di libero arbitrio e responsabilità morale".
Il seminario si terrà presso il liceo Galilei (via Danimarca 54) nell'ambito del Ciclo di incontri "Chiamale se vuoi cognizioni. In dialogo tra Filosofia e scienze cognitive", che vede collaborazione del Dipartimento di Scienze Umanistiche con la Società Filosofica Italiana-sez di Palermo.
"IL PRISMA DELLE PASSIONI"
Nell'ambito del progetto di dipartimento "Il prisma delle passioni" La musica come veicolo delle passioni nel cinema: Visconti e Kubrick lezione congiunta di Alessia Cervini e Anna Tedesco giovedì 19 dicembre ore 12-14 Aula Incardona, via Divisi 81 Locandina

Seminari del dottorato di ricerca in Musica e Spettacolo (Roma "Sapienza" - Palermo), Palermo 21-23 maggio 2019
Visualizza Seminari dottorato Palermo 2019
Insegnare e imparare la grammatica valenziale in Italiano L2
Giovedì 4 aprile. 14.30-19.30 Scuola di Lingua italiana per stranieri (ITASTRA) Ex Convento di Sant’Antonino – Piazza Sant’Antonino, 1 – Palermo. ...
Giorno della Memoria - 28 gennaio 2019
Locandina Programma
Research Seminars
11 Dicembre 2018 - Ed. 19, Aule 9/10, ore 10-12 Locandina
Seminario su Gender discrimination and media
Lunedì 26 Novembre, ore 12, Viale delle Scienze, Edificio 18, Aula Magna, la professoressa Carla Baptista (FCSH - Universidade NOVA de Lisboa), introdurrà un seminario dal titolo: “Gender discrimination and media:persistencesacross time and geography A case study: gender violence in prime ...
Seminario su “Wittgenstein e lo scetticismo”
12 ottobre, ore 10-12 Aula B, ed.12 viale delle scienze Il prof. Nuno Venturinha (Universidade Nova de Lisboa), introdurrà un seminario dal titolo: “A Wittgenstein solution to the Problem of Scepticism” Locandina
Osservare lo spazio linguistico. Due prospettive
24/05/2018 Aula Magna ed. ...
- 1
- 2
- 3(current)
- 4
- 5