News
Giornata di studio - Neurodidattica: presupposti e obiettivi della ricerca
24 gennaio 2025
UNIPA, Aula 3.5, ed 14
Viale delle Scienze, Palermo
Edizioni digitali e metodologie informatiche per lo studio della letteratura italiana contemporanea
23 e 24 gennaio 2025, dalle ore 10,00 alle ore 12,00, Aula 1.17, Edificio 12, Viale delle Scienze. Prof.ssa Alba Castello (Università di Palermo) Seminario: "Edizioni digitali e metodologie informatiche per lo studio della letteratura italiana contemporanea"
Seminario Dottorato Studi Umanistici: G. Girgenti: Astrologia e metafisica nel neoplatonismo tra Plotino e Porfirio. A partire da "Saturno e la melanconia"
24 gennaio 2025 ore 15 Aula 1.17, Edificio 12, Viale delle Scienze Prof. Giuseppe Girgenti (Università Vita-Salute San Raffaele): Astrologia e metafisica nel neoplatonismo tra Plotino e Porfirio. A partire da "Saturno e la melanconia" Discute con lui il dott. Domenico Vitali
Sandro Mancini: Lo spirito estraniato nella Fenomenologia di Hegel - Discussant: P. Andreoni
17 gennaio 2025, ore 15
Aula n. 1.17 - Edificio 12, Viale delle Scienze
Seminario per il Dottorato di Ricerca in Studi filosofici
Prof. Sandro Mancini: "Lo spirito estraniato nella Fenomenologia di Hegel"
A discuterne con il docente il dott. Paolo Andreoni (dottorando in filosofia UNIPA): Enzo Paci lettore di Hegel, Appunti dalle lezioni del corso di Filosofia Teoretica I (A. A. 1971-1972)
L'alba dell'antimafia
Presentazione del libro di Ciro Dovizio, 16 gennaio 2025 ore 16, Biblioteca centrale della regione siciliana
Coordination Meeting progetto Europeo DEFEP: “Distance Education for Future: best EU practices in response to the requests of modern higher education seekers and labor market”
Dal 5 al 7 dicembre 2024, si è tenuto il Coordination Meeting del progetto Europeo DEFEP “Distance Education for Future: best EU practices in response to the requests of modern higher education seekers and labor market”, coordinato dalla Petro Mohyla Black Sea National University (Ucraina) e che vede la collaborazione del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo.
Chiusura Dipartimento per le festività
Si comunica che il Dipartimento di Scienze Umanistiche resterà chiuso per le festività dal 23 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025.
Percorsi e ricerche del Dottorato in Studi Umanistici
18 e 19 dicembre 2024
Palermo, viale delle Scienze
Edificio 12 Aula 1.17
Laboratorio di Recitazione DAMS saggio di declamazione e recitazione di fine corso prove per uno spettacolo … con il cuore sospeso nel sole aula Columba 18 dicembre 1967 … autoritarismo, guerra, mafia e rivoluzione femminista
Il Laboratorio Stabile di Recitazione del corso di laurea DAMS presenta il saggio
di declamazione e recitazione di fine corso, prove per un spettacolo, dal titolo
… con il cuore sospeso nel sole
aula Columba 18 dicembre 1967 …
autoritarismo, guerra, mafia e rivoluzione femminista
Seminari di Istituzioni di "Filosofia della Scienza"
Ciclo di seminari di "filosofia della scienza" che si svolgeranno nei giorni 12/12/2024; 16/12/2024; 19/12/2024; 13/01/2025; 16/01/2025; 20/01/2025, sempre alle ore 16:00 presso l'Aula A3 del secondo piano dell'Edificio 12, Viale delle Scienze, Palermo
Premiazione del progetto di ricerca "Essere Umano e natura nell'epoca dell'Antropocene"
Martedì 10 dicembre 2024, presso la Sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri, si è svolta la cerimonia di premiazione relativa al bando “Terza Missione/Impatto Sociale: bando per 4 premi a studenti, dottorandi e ricercatori UniPa – I edizione A.A. 2023-2024”. Tra le iniziative interdisciplinari di Terza Missione/Impatto sociale su tematiche legate alla promozione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030 individuate come vincitrici dalla Commissione giudicatrice si annovera anche il progetto Essere umano e Natura nell’epoca dell’Antropocene.
Anniversario pubblicazione del primo romanzo di Antonio Russello, La luna si mangia i morti
13 dicembre 2024 ore 16.00 Fabbriche chiaramontane ad Agrigento. Evento aperto ai Dottorandi di Studi Umanistici e agli studenti dei corsi di Lingue Unipa di Agrigento
Mozione contro i tagli FFO e il disegno di legge sul preruolo
Visualizza (documento approvato all'unanimità dal Consiglio di Dipartimento del 28/11/2024)
Inaugurazione mostra a Palazzo Abatellis
Sabato 14 dicembre 2024 alle 17 a Palazzo Abatellis, inaugurazione mostra che vedrà esposte , oltre al Trionfo della morte, importanti opere di Picasso e di Guttuso.
7th edition International Symposium: New Technologies in Audiovisual Translation and Accessible Tourism: Transforming Training for the Future
L'evento avrà luogo nei giorni 12 e 13 dicembre 2024 presso la Sala Magna di Palazzo Chiaramonte-Steri, Piazza Marina, dalle 9 alle 19 con l'obiettivo di accogliere studenti, docenti e professionisti della traduzione audivisiva e del turismo.
Conference programme and more ...
Riflessione collettiva sulla vicenda del Prof. Christian Raimo
Visualizza (documento approvato all'unanimità dal Consiglio di Dipartimento del 28/11/2024)
Narrazioni al femminile tra musica e film
Il seminario di ricerca si propone di indagare in prospettiva interdisciplinare alcune delle declinazioni del femminile tra musica e cinema, approfondendo figure varie di musiciste, compositrici, virtuose di canto, registe, in un arco temporale che ci porterà dal Medioevo fino all'età contemporanea. L'evento si terrà il 10 dicembre 2024 presso la Sezione Musica del Dipartimento di Scienze Umanistiche (via Divisi 81-83)
"Del rileggere". Brancati 70
Nell'ambito delle attività del Dottorato di Studi Umanistici e in collaborazione con il comitato di Palermo della Società Dante Alighieri giovedì 5 dicembre 2024 si svolgerà presso l'Aula A della Biblioteca di Musica di Via Divisi un pomeriggio di studi dedicato all'opera di Vitaliano Brancati in occasione del settantesimo anniversario della morte dello scrittore. Docenti e dottorandi si confronteranno sui percorsi interpretativi che la rilettura dell'opera brancatiana continua ad offrire agli studiosi e ai lettori contemporanei
Il mito nell'opera francese tra Settecento e Ottocento. Concerto a cura di Anna Tedesco
In occasione della presentazione degli atti del Convegno “L'isola dei Tesori: Ricerca archeologica e nuove acquisizioni” (Agrigento 2023) presso il Museo archeologico "A. Salinas" di Palermo, avrà luogo un concerto di brani operistici incentrato sul legame tra opera e mitologia.
Invito all'ascolto
Presentazione delle opere liriche della stagione 2024-2025 del Teatro Massimo, in collaborazione con l'Associazione Amici del Teatro Massimo di Palermo. Le conversazioni, svolte da docenti di musicologia, esperti, critici musicali si rivolgono al pubblico degli abbonati del Teatro Massimo, agli appassionati di musica, ai turisti e sono corredate da ascolti in video
Antoine Culioli
Convegno internazionale di studi sull'eredità teorica del linguista francese Antoine Culioli (1924 2018), Palermo, Dipartimento di Scienze Umanistiche, 28-29 novembre 2024
Borse di studio del DAAD – Servizio tedesco per lo scambio accademico
Incontro informativo: 20/11/24 ore 14-15
Aula 105 al Centro Linguistico d’Ateneo
(Piazza S. Antonino, 1)
90134 Palermo
Cent'anni di Bonaviri, generi, forme e linguaggi
CONVEGNO INTERNAZIONALE
CENT’ANNI DI BONAVIRI
GENERI, FORME E LINGUAGGI
Orto Botanico dell’Università degli Studi di Palermo
Sala Lanza
21-22 NOVEMBRE 2024
Il Dottorato di Studi Umanistici ne è patrocinatore e ha inserito il convegno nel proprio calendario formativo
Translating Pirandello's Liolà and Ferrante's My Brilliant Friend at the National Theatre (London)
Mercoledì 13 novembre alle ore 15 nell'aula 1.17 dell'Edificio 12 la Dottoressa ENZA DE FRANCISCI (University of Glasgow) terrà un seminario di dottorato dal titolo "Translating Pirandello's Liolà and Ferrante's My Brilliant Friend at the National Theatre (London)". Il seminario sarà IN INGLESE.
La Fibula Praenestina è davvero il documento più antico del latino?
Seminario di dottorato nell'ambito dei Seminari di Linguistica, 2 dicembre ore 14.00 - Aula Seminari - Edificio 12
PRESENTAZIONE DEL PODCAST Viaggio verso Occidente: Quando la Cina ha scoperto il Mediterraneo
22 NOVEMBRE 2024 ORE 16.00
EDUCANDATO STATALE MARIA ADELAIDE – CHIESA SAN FRANCESCO DI SALES
Corso Calatafimi 86, Palermo
Accesso libero previa registrazione: https://tinyurl.com/podcast22nov
Due libri. Di cose accidentalmente scritte in prosa o poesia
14 novembre 2024, Complesso Monumentale di S. Antonino. Alessandra Carnaroli, Mara Grazia Insinga, Alessandra Turrisi, discutono di scritture dal mondo delle donne, di poeti e poesia. A partire da due libri: "La furia" di Alessandra Carnaroli e "Chiamati a deporre. Testi dal laboratorio di scritture". Sollecitano le conversazioni Daniela Balsano e Vincenzo Pinello
Scomparsa di Raffaela Potenza Incardona
Il giorno 4 novembre è scomparsa Raffaela Potenza, dopo una vita segnata da grandi dolori. Raffaela era la vedova di Nunzio Incardona, per oltre un ventennio fino al 2000 professore ordinario di Filosofia Teoretica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di questa Università. La maggior parte di noi la ricordiamo in quanto madre di Federico e Marco i due figli geniali che, entrambi, l’hanno preceduta nel lasciarci. Compositore il primo, pittore il secondo hanno impresso i segni del loro genio nelle loro composizioni musicali e pittoriche.