News
SEMINARIO INTORNO AL LIBRO DI DANIELA ANGELUCCI (Università Roma Tre) Là fuori. La filosofia e il reale
Seminario intorno al libro di Daniela Angelucci (Università Roma Tre) "Là fuori. La filosofia e il reale" che si terrà l' 08.05.2024 alle ore 10.00 presso l'Aula Seminari dell'Edificio 12 (Viale delle Scienze)
Convegno interdisciplinare in occasione del centenario della nascita di Paul K. Feyerabend
10 Maggio 2024
Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino
Biblioteca di musica - Evento della Settimana delle biblioteche: data di inizio martedì 7 maggio 2024
Biblioteca di musica: nell'ambito dell'evento "La settimana delle biblioteche" organizzato e promosso dal Sistema bibliotecario e Archivio storico di Ateneo, si svolgerà presso la Biblioteca di musica (in via Divisi 81-83) l'evento "I Libri e i Suoni: visita guidata attraverso le sale della Biblioteca di musica del Dipartimento di Scienze umanistiche" nelle date dal 7 al 9 maggio 2024.
Estetica, Ambiente, Ecologia. Verso una nuova estetica del percepire. Conversazione con Nicola Perullo
Seminario tenuto dal Prof. Nicola Perullo (Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. 10.05.2024, Aula A1 ore 10.00 (ed. 12 - Viale delle Scienze
Una questione di genere Le donne della Letteratura italiana

Link da remoto: https://meet.google.com/jfa-bpxj-uqt
Seminari Un'intuizione puntiforme: vedere e inventare in Primo Levi
Nell'ambito del Progetto PJ-UTILE-2022-VQR-Misura-B-D19-Carta – progetti di ricerca interdisciplinari
D19 – Carta, UN'INTUIZIONE PUNTIFORME: VEDERE E INVENTARE IN PRIMO LEVI, il 23 e 24 aprile in aula I. 17 si svolgeranno i seminari di Domenico Scarpa e Marzia Beltrami. L'invito è esteso a tutti gli interessati.
Seminario dal titolo: Il valore delle cose umane e lo stile della scrittura di Nietzsche
Lunedi 22 aprile alle ore 10 presso la aula Seminari Dottorato (I piano, edif. 12) Paolo D'Iorio direttore di Ricerca dell'ITEM (CNRS/ENS) terrà il seminario dal titolo: Il valore delle cose umane e lo stile della scrittura di Nietzsche.
Locandina
Terza Missione/Impatto Sociale: bando per 4 premi a studenti, dottorandi e ricercatori UniPa – I edizione A.A. 2023-2024
È possibile candidarsi entro lunedì 3 giugno al bando per l'assegnazione di quattro premi per iniziative interdisciplinari di Terza Missione/Impatto sociale su tematiche legate alla promozione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030.
L'iniziativa è rivolta a studentesse e studenti - iscritti ai Corsi di Laurea, di Laurea Magistrale, di Laurea Magistrale a Ciclo Unico e ai Corsi di Dottorato di ricerca - e a ricercatrici e ricercatori dell'Università degli Studi di Palermo.
Info - Career Day UniPa 2024
Il 18 aprile 2024 (10:00-17:00) l’Università ospiterà 50 aziende presso l’Edificio 19 e 50 sulla piattaforma Almalaurea-UniPa in cerca di figure professionali. Studenti e laureati possono registrarsi per partecipare, inviare cv e consultare l'elenco delle aziende tramite https://almalaurea.unipa.it o https://almago.almalaurea.it. Per informazioni, contattare l'U.O. Placement (091.23865533/23865528) o scrivere a placement@unipa.it
Presentazione Taccuino da Bonn di Luigi Pirandello

Seminario The Swinging Mind. Neuroni specchio, percezione e esecuzione musicale.
Il 12 e 13 aprile 2024 presso l'aula Nesci del Policlinico, il prof. A. Nuara (ricercatore presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università di Parma e diplomato in pianoforte jazz) terrà un seminario sulle basi neurofisiologiche della percezione e dell'azione per la comprensione e esecuzione musicale, organizzato dal Conservatorio A. Scarlatti. Chi fosse interessato è invitato a partecipare.
Locandina
Seminario dottorale dal titolo Leonardo Sciascia in Polonia: traduzioni, commenti critici dagli anni '60 del Novecento ai giorni nostri
Il prossimo 10 aprile, alle ore 11.00 presso l'aula I.17 (I piano) la prof.ssa Anna Tylusinska-Kowalska terrà una lezione sulla ricezione di Leonardo Sciascia in Polonia. L'invito si estende a tutti gli interessati
Fulbright Distinguished Chair to Prof. Jossa
Prof. Stefano Jossa has been awarded a Fulbright Distinguished Chair position at Northwestern University.
Link: https://frenchanditalian.northwestern.edu/people/faculty/visiting/stefano-jossa.html
Giornata di Studi I giovani leggono Natalia Ginzburg
Giovedì 11 aprile 2024 nell'Aula Magna dell'Ed. 12 dalle 8:30 alle 13:30 si svolgerà la Giornata di Studi I giovani leggono Natalia Ginzburg, organizzata dalla cattedra di Letteratura italiana contemporanea, patrocinata dal Dipartimento di Scienze Umanistiche e dalla MOD-Scuola (Società per lo studio della modernità letteraria). Studentesse e studenti di sei scuole secondarie di secondo grado di Palermo e della provincia (la I F del Liceo classico G. Garibaldi, la V A del Liceo scientifico A. Einstein, la IV A del Liceo scientifico M. Rutelli, la IV A del Liceo scientifico G. Galilei, la III C del Liceo scientifico L. Failla Tedaldi di Castelbuono, la V D del Liceo Ginnasio F. Scaduto di Bagheria) hanno letto, analizzato e interpretato alcuni testi scelti di Natalia Ginzburg; la mattina dell'11 aprile ogni classe presenterà i risultati del proprio lavoro. Locandina
PALERMO GRAFFITI incontro con l’artista Giovanni Scotti e workshop di mappatura fotografica urbana
L’iniziativa interna è pensata come momento di confronto sul progetto di ricerca NextGenerationEU condotto al SUM da Diego Mantoan e incentrato su una ricognizione dello sviluppo estetico della Vecchia Palermo attraverso graffiti e opere spontanee di street art. Sarà inoltre occasione per conoscere l’autore degli apparati visivi della ricerca, il noto fotografo e artista Giovanni Scotti, il quale ha costruito la propria carriera attorno a progetti di fotografia urbana e arte pubblica, specie nel contesto di architetture abbandonate nel Meridione italiano.
Locandina 23 aprile 2024
Viaggio a Berlino per scambio linguistico
Dal 6 al 10 febbraio un gruppo di studentesse del terzo anno del corso di laurea in Lingue e Letterature - Studi Interculturali (L-11/L-12) è stato a Berlino sotto la guida del lettore DAAD Morten Debald per uno scambio linguistico (Tandem) con gli studenti tedeschi che studiano l'italiano. Il viaggio è stato co-finanziato dal DAAD (Servizio tedesco per lo scambio accademico).
Seminario – Prof. Emmanuelle Terrones
Seminario 22 marzo 2024
Deutsch für alle, Ultradoitsh und broken german
Seminario – Prof. Dr. Götz Schwab
Seminario 18 marzo 2024
Digitalisierung in Schule und Hochschule – eine europäische Perspektive