Commissione di Gestione AQ della Ricerca e Terza Missione Dipartimentale
La Commissione AQ della Ricerca e Terza Missione Dipartimentale (CAQ-RTMD) è l’organismo a supporto del Direttore del Dipartimento che si occupa delle attività relative all’Assicurazione di Qualità della Ricerca e Terza Missione condotte nel Dipartimento.
La Commissione, nominata dal Consiglio di Dipartimento, è composta dal Delegato del Dipartimento per la Ricerca (che svolge il ruolo di Coordinatore della Commissione), dal Delegato del Dipartimento per la Terza Missione, da 4-6 docenti del Dipartimento, da un Dottorando di Ricerca, da un Assegnista e da un’unità di personale Tecnico-Amministrativo. Il Dottorando e l’Assegnista saranno scelti, su proposta del Direttore del Dipartimento, tra i componenti del Consiglio di Dipartimento.
La commissione potrà avvalersi di un referente per ciascun Settore Scientifico Disciplinare afferente al Dipartimento per funzioni specifiche quali il reperimento di dati o informazioni e/o viceversa la disseminazione degli stessi.
La Commissione ha le seguenti funzioni:
-
supporta il Direttore nelle attività di programmazione e di coordinamento delle azioni finalizzate allo sviluppo della ricerca scientifica e della terza missione, formulando proposte al Consiglio di Dipartimento;
-
supporta il Direttore nell’elaborazione della programmazione annuale e pluriennale della ricerca e della terza missione, in correlazione agli obiettivi e agli indicatori definiti dall’Ateneo e dagli organismi esterni preposti alla valutazione, in conformità alle disposizioni vigenti;
-
supporta il Direttore nel monitoraggio degli indicatori individuati dalla Commissione stessa, definiti dall’Ateneo e dagli organismi esterni preposti alla valutazione;
-
supporta il Direttore nell’elaborazione della Rapporti annuali e pluriennali di riesame delle attività di ricerca e terza missione;
-
presenta al Consiglio di Dipartimento i Rapporti annuali e pluriennali sulla ricerca e terza missione;
-
recepisce dai gruppi di ricerca o dalle Sezioni le rispettive relazioni sulle attività svolte nell’anno precedente;
-
verifica, in tema di ricerca e terza missione a livello di Dipartimento, l’efficacia degli interventi migliorativi adottati e la pianificazione delle azioni di miglioramento.
Seminari su Metodologia e Tecniche della Ricerca
MEETING | VQR 2015-2019: azioni intraprese e azioni da avviare
Giorno 9.12.2020 si è svolto il secondo meeting del Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione, dell’anno 2020, dal titolo VQR 2015-2019: AZIONI INTRAPRESE E AZIONI DA AVVIARE. Nel corso del meeting sono state esposte le attività svolte finora dal Team di lavoro VQR dipartimentale e le attività da svolgere.
Commissione per la Qualità della Ricerca Dipartimentale
Composizione della Commissione
Presidente:
Prof. Marianna Alesi, delegato alla Ricerca del Dipartimento SPPEFF
Componenti
Prof. Antonino Bianco, delegato alla Terza Missione del Dipartimento SPPEFF
Prof. Francesca Anello, Docente;
Prof. Salvatore Gullo, Docente;
Prof. Silvana Miceli, Docente;
Dott. Roberto Pecoraro, RESPONSABILE UNITA' OPERATIVA - U.O. Ricerca e Terza Missione
Sig. Maurizio Polizzi, Personale TA
Dott. Federico Roggio, Rappresentante Dottorandi
Regolamento Premialità per la ricerca DSPPEF_27.10.2020
Verbali
Gruppi di lavoro
- Gruppo di peer review interna, su base volontaria, per dare eventuali pareri, suggerimenti, consigli prima della submission di articoli a riviste scientifiche. Il gruppo risulta composto dai Proff.: Cardaci, Cappuccio, Gullo, Ingoglia, La Marca e Bianco. Per usufruire del servizio si prega di contattare i colleghi via mail.
- Gruppo di lavoro per creare e aggiornare una banca dati e/o un bollettino da inserire e aggiornare periodicamente con notizie su call e deadline di progetti locali, nazionali e internazionali per agevolare l’accesso dei colleghi del Dipartimento SPPEFF ai bandi di interesse. Il gruppo risulta composto al momento dai Proff.: Bellafiore, Mignosi, Di Giovanni, D'Amico e Garro.
BANDI / Internazionali/Europei
Tipologia |
Progetti Europei Erasmus, KA3 EACEA/45/2019 |
Ente fInanziatore:
|
Commissione Europea |
Call (con link al sito):
|
|
Topic del bando:
|
Sostegno alle riforme delle politiche. Cooperazione con la società civile in materia di gioventù |
Obiettivi specifici del bando (se applicabile)
|
Obiettivi specifici del bando (se applicabile): fornire un sostegno strutturale, denominato sovvenzione di funzionamento, alle organizzazioni non governative europee (EUR-ONG) e alle reti dell’UE attive nel settore della gioventù |
Scadenza (deadline):
|
19/11/2020 |
Eventuali osservazioni o condizioni particolari (ad esempio, numero massimo di progetti che possono essere presentati da un ente) |
|
Tipologia |
Progetti Europei Erasmus, KA3 (EACEA 33/2019) |
Ente fInanziatore:
|
Commissione Europea |
Call (con link al sito):
|
https://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus/funding/ka3-centers-of-vocational-excellence_en https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:C:2019:349:FULL&from=EN |
Topic del bando:
|
Sostegno alla riforma delle politiche. Centri di eccellenza professionale |
Obiettivi specifici del bando (se applicabile)
|
Obiettivi specifici del bando (se applicabile): sostenere la creazione e lo sviluppo di piattaforme di cooperazione transnazionale di Centri di eccellenza professionale (Centres of Vocational Excellence, CoVE) per collegare i Centri che operano in un determinato contesto locale a livello europeo. |
Scadenza (deadline):
|
20/02/2020 |
Eventuali osservazioni o condizioni particolari (ad esempio, numero massimo di progetti che possono essere presentati da un ente) |
|
Il 31.12.2019 si è concluso il programma Erasmus+ Sport Programme (2017-2019) Call EAC/A04/2015 – Round 2 E+ SPORT PROJECT - 579661-EPP-1-2016-2-IT-SPO-SCP "Enriched Sport Activities Program" - Agreement number 2016-3723/001-001.
Il progetto rappresenta un esempio di equilibrato connubio tra Ricerca e Terza Missione
BANDI / Nazionali
Tipologia |
Progetto Nazionale |
Ente fInanziatore:
|
CON I BAMBINI Impresa Sociale Soggetto Attuatore del “Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile” Legge 28 dicembre 2015 n. 208 articolo 1, comma 392 |
Call (con link al sito): |
|
Topic del bando: |
“RICUCIRE I SOGNI” Iniziativa a favore di minori vittime di maltrattamento |
Obiettivi specifici del bando (se applicabile) |
l’Impresa sociale vuole stimolare la presentazione di proposte che favoriscano la prevenzione, la cura e il contrasto del maltrattamento dei bambini e degli adolescenti, di età compresa tra 0 e 17 anni. |
Scadenza (deadline): |
I progetti dovranno essere presentati esclusivamente on line , tramite la piattaforma Chàiros raggiungibile tramite il sito internet www.conibambini.org, entro, e non oltre, le ore 13:00 del 15 novembre 2019. |
Eventuali osservazioni o condizioni particolari (ad esempio, numero massimo di progetti che possono essere presentati da un ente) |
Al fine di garantire la massima partecipazione, ogni soggetto potrà presentare un solo progetto, in qualità di soggetto responsabile, o prendere parte a un solo progetto, in qualità di partner. Fanno eccezione unicamente le amministrazioni locali e territoriali (Comuni, regioni, ASL…), le università e i centri di ricerca che possono partecipare, in qualità di partner, a più progetti. |
Il Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione, nella persona della Prof.ssa Bellafiore come referente scientifico, è partner del progetto “Trame_Spazio in quartiere”, finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali - Direzione generale arte e architettura contemporanee e periferie urbane (MIBACT), insieme alle associazioni ...