Protocollo d'intesa con USR Sicilia Ambito Territoriale di Palermo per un programma formativo innovativo rivolto alle scuole secondarie e all’Istruzione degli Adulti
![]() |
![]() |
Firmato l'accordo tra l'Uffico Scolastico Regionale Sicilia – Ufficio VIII, Ambito Territoriale di Palermo e il Dipartimento di Promozione della Salute, Materno-Infantile, di Medicina Interna e Specialistica di Eccellenza "G. D'Alessandro" (PROMISE) dell'Università degli Studi di Palermo per l'implementare un programma formativo innovativo rivolto alle scuole secondarie di primo e di secondo grado e di primo e secondo livello dell’Istruzione degli Adulti che, partendo dalla popolazione scolastica, miri a diffondere sia una cultura della prevenzione e della consapevolezza dei rischi per la salute ed un intervento sull’educazione alla sessualità, sia una comprensione approfondita delle nuove tecnologie e dell'intelligenza artificiale nel contesto della società moderna. fragile.
Protocollo d'intesa con il Comune di Palermo per il riconoscimento della fragilità e delle sue forme nella persona con disabilità nelle scuole dell'infanzia e primarie
![]() |
![]() |
Firmato l'accordo tra il Comune di Palermo, Assessorato all'Istruzione, e il Dipartimento di Promozione della Salute, Materno-Infantile, di Medicina Interna e Specialistica di Eccellenza "G. D'Alessandro" (PROMISE) dell'Università degli Studi di Palermo:
Obiettivo del presente protocollo, rivolto ai docenti delle scuole dell'infanzia e primarie, è fornire strumenti e modalità operative nel riconoscimento della fragilità e delle sue forme nella persona con disabilità mediante il canale verbale e non verbale, al fine di promuovere una modalità operativa multidisciplinare di rafforzamento delle competenze, di benessere professionale, di ponte con le istituzioni, di integrazione tra i vari ruoli e di miglioramento del servizio offerto alla persona fragile.
Partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche
- Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (P.D.T.A.)
Il "Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale" (P.D.T.A.) è uno strumento di governo clinico che delinea la sequenza predefinita, articolata e coordinata di prestazioni sanitarie rispetto a una patologia o a un problema di salute.
Il PDTA prevede la partecipazione integrata di diversi specialisti e professionisti al fine di realizzare la diagnosi e la terapia più adeguate per una specifica situazione patologica o l’assistenza sanitaria necessaria in particolari condizioni della vita. All’interno del Policlinico “Paolo Giaccone” sono attivi undici PDTA.
REDAZIONE: Prof. M. Barbagallo, Prof. M. Ciaccio, Prof. M. Midiri, Prof. G. Salemi, Prof A. Firenze, Dott. P. Damiani, Dott. F. Rocca
REDAZIONE: Prof.ssa G.Novo, Dott. V.Argano, Dott.S.Evola
REDAZIONE: Calogero Cammà, Vito Di Marco, Giuseppe Cabibbo, Ciro Celsa, Nicola Alessi, Giuseppe Brancatelli, Roberto Cannella, Michela Antonucci, Giuseppe Badalamenti, Gabriele Di Maria, Giuseppina Novo, Daniela Cabibi
TRA I SOCI A.I.S.F. CHE HANNO CONTRIBUITO ALLA STESURA DEL LIBRO BIANCO vi sono i seguenti docenti del PROMISE: Giuseppe Cabibbo, Vincenza Calvaruso, Salvatore Petta.
Progetto ESPRIT - La prevenzione dell’HPV e delle IST a scuola
Tavola rotonda "La prevenzione dell’HPV e delle IST inizia a scuola", 28 febbraio - 1 marzo 2025
Le infezioni sessualmente trasmissibili (IST) rappresentano uno dei principali temi a cui porre attenzione nell'ambito della salute sessuale e la cui tutela costituisce un obiettivo fondamentale da perseguire, per garantire ad ogni persona lbpportunità di avere esperienze sessuali sicure, libere da coercizione, discriminazione e violenza.
Si stima, infatti, che nel mondo ogni giorno vengono contratte piu dii milione di nuove infezioni, principalmente causate da patogeni come Chlamydia trachomatis, Neisseria gonorrhoeae, Treponema pallidum e Trichomonas vaginalis, ma anche da agenti virali quali Herpes Simplex Virus, Papillomavirus (HPV) e HIV che mostrano numeri preoccupanti, con incidenza in aumento.
Inoltre, alcuni patogeni che causano IST, possono facilitare lo sviluppo di tumori (HPV e responsabile di una grande quota di carcinomi della cervice uterina, ano-genitali e della regione orofaringea) e di problematiche legate all'infertilità. In Italia, secondo i dati nazionali 2020 sulle coperture vaccinali, risulta che la copertura vaccinale media per HPV nelle femmine e nei maschi sono inferiore alla soglia ottimale del 95% nel dodicesimo anno di vita.
Benché sia evidente la necessità di programmi di prevenzione delle IST per i giovani, la delicatezza dei contenuti e la difficolta nello stabilire il target di età a cui dirigerli, oltre all'esistenza di una certa reticenza da parte dei genitori, ha ostacolato l'inserimento di questi moduli educativi nei curricula scolastici.
Secondo il Piano Nazionale della Prevenzione, la scuola è infatti il luogo deputato alla promozione della salute mediante un approccio educativo continuativo e integrato e pertanto risulta essenziale una migliore interazione tra la scuola e i servizi sanitari territoriali.
Pertanto, il progetto si propone di:
- Valutare tramite la somministrazione di questionari i livelli di conoscenza su HPV e IST sia tra giovani delle scuole secondarie di primo e secondo grado incluse attitudini e comportamenti, che tra insegnanti e genitori, anche alla luce dei dati sulle coperture vaccinali;
- Organizzare incontri interattivi multidisciplinaricon studenti, insegnanti e genitori finalizzati a:
- chiarire i punti critici emersi dai questionari,
- fornire indicazioni del percorso sanitario da seguire in caso di sospetto di IST,
- promuovere vaccinazioni per le IST virali e promuovere misure di prevenzione primaria e secondaria verso le IST;
- Proporre interventi di peer education condotti dai ragazzi all'interno della propria scuola, mirati alla prevenzione dell'HPV e delle IST;
- Valutare l'efficacia degli interventi in termini di conoscenze, attitudini e sull'adesione alla vaccinazione anti›HPV;
- Elaborazione di materiale educativo e informativo su HPV e IST insieme ai ragazzi (mini-video, blog sui social, pillole TikTok, meme).
Il progetto ESPRIT (Educazione nelle scuole di primo e secondo grado e supporto alla rete di figure di riferimento per i giovani per la prevenzione di HPV e altre infezioni sessualmente trasmesse) promosso e finanziato dal Ministero della Salute come progetto CCM (Centro Nazionale per la prevenzione e il Controllo delle Malattie), coinvolge attivamente l’Istituto Superiore di Sanità e tre regioni: Friuli Venezia Giulia, Lazio e Sicilia.
Inclusi nel progetto Istituti secondari pubblici di primo e secondo grado delle province Roma, Palermo e Udine, che rappresentano sia il contesto urbano che extra-urbano delle province partecipanti.
Servizi avanzati di digital communication, brand journalism
Servizi avanzati di digital communication, brand journalism, produzione di contenuti multimediali, gestione di campagne informative e iniziative di comunicazione sui Social Networks affidati a Società di web agency specializzata nella Comunicazione Digitale Corporate e brand reputation.
News Public Engagement
Workshop su Scienza e Salute per una vita lunga e di qualità: Le Madonie sesta zona blu del mondo!
Sat Jul 12 09:30:00 CEST 2025
L'auto-osservazione dei nevi rappresenta uno strumento fondamentale nella diagnosi precoce del melanoma cutaneo.
Mon Jul 07 08:36:00 CEST 2025
Convegno su Insieme Per Condividere - Psycological Support Rare Diseases
Sat Jun 28 10:30:00 CEST 2025
A Palermo nasce il Giulia Hospital Centre, il Sud riparte dalla cura dei più fragili
Thu Jun 12 13:10:00 CEST 2025
Workshop Multicenter Forensic Insights into Cardiovascular Pathology: Autopsy Findings from Palermo and Hungary
Thu May 29 09:15:00 CEST 2025
Is Universal Healthcare a Realistic Ask for Europeans? - Intervista prof.ssa Matranga
Thu May 22 10:50:00 CEST 2025
Borsa di studio “Pezcoller-SIC – Marina Larcher Fogazzaro” alla dott.ssa Porcelli del PROMISE
Mon Apr 28 06:55:00 CEST 2025
ABBRACCIAMI – Flash mob per dire basta alle aggressioni ai sanitari - Le Fermate dell'Amore
Thu Apr 17 11:30:00 CEST 2025
"Talenti emergenti in Epatologia": premiato il dott. Ciro Celsa, Ricercatore del Dipartimento Promise
Thu Apr 10 13:53:00 CEST 2025
Nuove speranze nella lotta al tumore al colon-retto: su Molecular Cancer uno studio dei ricercatori di Unipa
Thu Apr 03 13:12:00 CEST 2025
Simposio Scientifico sulle Malattie rare: dalla ricerca all’applicazione clinica e terapie
Sat Mar 29 08:00:00 CET 2025
Winter School on Diabetes and Cardiometabolic Risk - Cerimonia di apertura
Mon Mar 24 09:00:00 CET 2025
Gli effetti della dieta mediterranea nella prevenzione della sindrome metabolica
Tue Mar 11 11:00:00 CET 2025
2nd Joint Meeting Nursing Care & Aging Well Approach to the Longevity: The role of Mediterranean Style
Mon Mar 10 10:30:00 CET 2025
Pneumologi e specializzandi in Malattie dell’apparato respiratorio in missione in Senegal contro la tubercolosi
Thu Mar 06 07:33:00 CET 2025