Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Scienze Politiche e delle relazioni internazionali

Percorsi di Dialogo - Roccontare Palerno: incontri tra storie, esperienze e culture

Ascolta
Locandina Percorsi di Dialogo

Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali

Martedì 1 luglio 2025 – dalle 18:00 alle 22:30

Aula Borsellino – Palermo

Locandina

News

Bando per l'elezione del Direttore di Dipartimento per il Triennio 2024-2027

1-lug-2024

Le votazioni si terranno telematicamente tramite la piattaforma "ELIGO" al link https://unipalermo.evoting.it/login.aspx?id=0KKa3bwLFxo%253d. Il primo turno di votazione avrà luogo lunedì 22 luglio 2024 dalle ore 09:00 alle ore 14:00. Qualora non venga raggiunto il quorum prescritto in prima votazione, il secondo turno si terrà martedì 23 luglio 2024 e l’eventuale terzo turno di ballottaggio mercoledì 24 luglio 2024.



I risultati delle votazioni saranno resi noti immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, tramite pubblicazione sul sito web del Dipartimento DEMS. La Commissione elettorale redigerà il verbale dei risultati delle elezioni e lo trasmetterà al Responsabile del Procedimento per i successivi adempimenti.

Per ulteriori dettagli, consultare il bando ufficiale disponibile sul sito del Dipartimento DEMS.

Bando

Verbale n.1, allegato A e allegato B

Verbale n.2 e allegato A (Candidature)

Verbale n.3 - Esiti Elezione del Direttore del Dipartimento

Workshop “Criptovalute e Criminalità Organizzata”

25-giu-2024

WhatsApp Image 2024-06-25 at 10.08.15 (2)Si è tenuto ieri 24 giugno 2024 il Workshop “Criptovalute e Criminalità Organizzata” nell’ambito del Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) “Follow the money: criptocurrencies and criminal organizations” che il Dipartimento sta realizzando in collaborazione con l’Università di Padova.

Ai lavori del workshop, riservato ai soli componenti dei gruppi di ricerca delle Università partecipanti, dopo l’introduzione dei Proff. Antonio Parbonetti (Università di Padova) e Costantino Visconti e Enzo Bivona (Università di Palermo), hanno fornito il loro contributo il Dott. Michele Prestipino, Procuratore aggiunto alla Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo e il Dott. Calogero Gaetano Paci, Procuratore della Repubblica di Reggio Emilia.

Il workshop è stata l’occasione per approfondire i meccanismi di utilizzo e funzionamento, nonché la tracciabilità, delle operazioni finanziarie effettuate tramite le criptovalute grazie anche alle riflessioni offerte da Domenico Farina, Daniele Russo e Federico Cavalieri, dell’unità di Financial Crime della Deloitte Risk Advisory e da Andrea Aymerich della Chainalysis.

Visualizza la locandina

Bando coordinatori DEMS 2024-2027

24-giu-2024

Le votazioni avranno luogo dalle ore 09:00 alle ore 13:00 del 3 luglio 2024 e, qualora non venga raggiunto il quorum prescritto in prima votazione, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 del 4 luglio 2024. Le operazioni di voto si svolgeranno in modalità telematica, tramite piattaforma ELIGO al link https://unipalermo.evoting.it/login.aspx?id=0KKa3bwLFxo%253d

Le candidature potranno essere presentate entro le ore 12:00 dell’1 luglio 2024 tramite piattaforma “ELIGO”.
Unitamente alla candidatura ciascun candidato dovrà allegare un curriculum vitae (privo di dati sensibili) e copia di valido documento di riconoscimento.

Bando

Verbale n.1

Verbale n.2

Elettorato attivo e passivo CdS L-16

Elettorato attivo e passivo CdS L-36

Elettorato attivo e passivo CdS LM-52

Elettorato attivo e passivo CdS LM-63

Allegato A - Elenco dei candidati

Curricula dei candidati

Verbale n.3 - Scrutini ed esiti delle elezioni

Premi Pier Paolo Pasolini 2024

20-giu-2024

Il Centro Studi - Archivio Pier Paolo Pasolini della Fondazione Cineteca di Bologna, fondato da Laura Betti, bandisce la XL edizione dei premi per tesi di laurea e di dottorato riguardante l’opera e la vita di Pier Paolo Pasolini.

Per partecipare al concorso occorre inviare:

- una copia cartacea della tesi (discussa in università italiane o straniere)

- certificato di laurea, luogo e data di nascita, indirizzo e codice fiscale

- un breve curriculum del concorrente

Il testo completo della tesi deve essere inviato (in file Word) via e-mail a archiviopasolini@cineteca.bologna.it

Non sono accettati lavori che abbiano già partecipato ad altre edizioni del Premio o che siano antecedenti all’A.A. 2021/2022. Sono escluse tesi di corsi di laurea triennali. La partecipazione al Premio comporta automaticamente l'autorizzazione alla biblioteca del Centro Studi – Archivio Pasolini di Bologna di conservare e catalogare una copia del testo inviato.

Il materiale dovrà giungere entro il 16 settembre 2024 (fa fede il timbro postale) al seguente indirizzo:

Centro Studi - Archivio Pier Paolo Pasolini

c/o Biblioteca Renzo Renzi

Piazzetta Pier Paolo Pasolini, 3b- 40122 Bologna

tel. 051/2195302 – fax 2194847

e-mail: archiviopasolini@cineteca.bologna.it

 

Scarica il volantino in ingelse

Bando Dottorato in Studi Europei (40 ciclo)

18-giu-2024

Il Dipartimento di Scienze politiche e delle relazioni internazionali partecipa, con una borsa finanziata dall'Ateneo, al dottorato di interesse nazionale in Studi Europei. La borsa, incardinata nel curriculum Storia d'Europa e integrazione europea, ha lo scopo di approfondire temi e questioni riguardanti la "Democrazia paritaria, partecipazione e rappresentanza". Il bando, in scadenza il 9 luglio 2024 ore 12 (ora italiana), può essere consultato al link https://studieuropei.dottorato.unige.it/bando_40

Per ulteriori chiarimenti, rivolgersi alle referenti di Dipartimento Proff.sse C. Giurintano e A. Pera

Avviso consegna documentazione avvio e proroga tirocinio

17-giu-2024

Si informano gli studenti dei corsi di studio del Dipartimento DEMS che, al fine di garantire la qualità nella gestione delle pratiche di tirocinio nel periodo estivo, tutte le Domande di Ammissione al tirocinio e le Richieste di Proroga relative al mese di luglio, agosto e inizio settembre 2024, dovranno pervenire all’indirizzo didatticadems@unipa.it entro e non oltre venerdì 12 luglio 2024. Eventuali pratiche ricevute successivamente verranno espletate a partire dal 26 agosto 2024.

---

DEMS students are informed that, in order to guarantee the management of the internship practices related to the summer period, all the Applications for Admission to the internship and the Requests for Extension – months: July, August and beginning of September 2024- must be sent to didatticadems@unipa.it no later than July 12th, 2024. Any documents received after this deadline, will be processed by the Office starting from August 26th.

Assolvimento degli OFA per l'anno accademico 2023/2024

17-giu-2024

L'Università degli Studi di Palermo organizza la somministrazione dei test per l'assolvimento degli OFA in modalità online “computer based home” per gli studenti iscritti al I anno nell'anno accademico 2023/2024 ai Corsi di Laurea e ai Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico, sia ad accesso libero che programmato. I test si terranno mercoledì 26 giugno 2024 dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Per ulteriori informazioni e per le istruzioni dettagliate su come partecipare alla prova, si prega di cliccare sul seguente link:


Leggi l'articolo completo

Ottava Edizione del Premio Valeria Solesin

13-giu-2024

Si comunica l'ottava edizione del Premio Valeria Solesin, un'iniziativa dedicata alle tesi di laurea magistrale che analizzano il tema: “Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell'economia, dell’etica e della meritocrazia nel nostro paese”.

Quest'anno, è stato aggiunto un Premio Speciale “Focus Inclusione delle donne migranti”. Questo premio è dedicato esclusivamente alle tesi che affrontano la tematica dell’inclusione delle donne migranti nell’ambito della società e nel mercato del lavoro.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 31 luglio 2024.

Per ulteriori dettagli, si invita a visitare il sito al seguente link: Premio Valeria Solesin. Qui sono disponibili il bando del Premio Valeria Solesin edizione 8, le linee guida del bando e il modulo per la domanda di partecipazione al premio.

Procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di n. 1 assegno di ricerca

7-giu-2024

E’ stata indetta una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca (Tipologia B) nell’ambito del Progetto PRIN 2022 PNRR “Follow the money: criptocurrencies and criminal organizations”.

-Settore scientifico-disciplinare: Economia Aziendale SECS-P/07

-Responsabile Scientifico: Prof. Costantino Visconti

-Tutor: Prof. Enzo Bivona

-Dipartimento: Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali

-TitoloFollow the money: criptocurrencies and criminal organizations

BANDO DI SELEZIONE, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO BIP - A.A. 2023/2024

4-giu-2024

È indetto il bando per la selezione di 5 studenti (dottorandi), in conformità a quanto stabilito dall’Accordo Inter-istituzionale stipulato tra Università degli Studi di Palermo e Universidad de Granada per l’A.A. 2023/2024. Il Progetto prevede attività di mobilità virtuale che si terranno il 28 giugno e il 19 luglio e un periodo di mobilità fisica che si terrà in Spagna, presso l’Universidad de Granada dall’8 al 12 luglio 2024 (+ 2 gg di viaggio).

L’Allegato A (Modulo di candidatura) è parte integrante del presente Bando.

  • Data di scadenza del presente bando, giorno 10/06/2024 alle ore 12:00
  • La selezione si svolgerà giorno 11 giugno 2024  alle ore 15 su teams, raggiungibile al seguente link

Bando

Allegato A

Verbale n.1

Verbale n.2

Graduatoria definitiva

Learning Agreement (da compilare entro giorno 21 giugno 2024 ed inviare a didatticadems@unipa.it e davide.villano@unipa.it)

Avviso per la copertura degli insegnamenti rimasti scoperti nei Corsi di Studio afferenti al Dipartimento DEMS A.A. 2024/2025

22-mag-2024

Le dichiarazioni di disponibilità, redatte con l'apposito modulo (Allegato 1), potranno essere presentate dai professori ordinari, associati e dai ricercatori a tempo indeterminato e determinato in servizio presso l’Università degli Studi di Palermo. Gli interessati dovranno inviare la dichiarazione di disponibilità tramite la propria casella di posta elettronica istituzionale (nome.cognome@unipa.it) all’indirizzo di posta elettronica dipartimento.dems@unipa.it entro e non oltre il 31/05/2024 alle ore 12:00. In caso di più disponibilità si procederà, con un’apposita commissione, alla valutazione comparativa.

Interpello

Allegato 1 - dichiarazione di disponibilità

Allegato 2 - elenco insegnamenti scoperti DEMS

United Nations Youth Delegate Programme UNYDP - Italy

15-mag-2024

UN Youth Delegate Programme

La Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI-UNA Italy), in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), organizza la nuova edizione dello “United Nations Youth Delegate Programme - Italy” (di seguito definito Programma).

A tal fine saranno selezionati una giovane ed un giovane che ricopriranno il ruolo di UN Youth Delegate dell’Italia alle Nazioni Unite.

L’incarico avrà durata annuale da settembre 2024 a settembre 2025.

Leggi tutto

Bando copertura insegnamento Business English_International Relations, Politics&Trade a.a. 2024-25_LM-52 online_DEMS

9-mag-2024

Si pubblica il bando per l'affidamento dell’incarico di insegnamento BUSINESS ENGLISH (L-LIN/12) attivato nel corso di studi in INTERNATIONAL RELATIONS, POLITICS & TRADE (LM-52), I semestre dell’anno accademico 2024-2025.

Bando Copertura insegnamenti AA 2024_25 International Relations, Politics&Trade LM52

Allegato A Domanda partecipazione LM-52 online

Allegato B modello scheda trasparenza

- Verbale n.1 del 23 maggio 2024

Welcome Day delle Lauree Magistrali 2024

30-apr-2024

L’Università degli Studi di Palermo organizza il "Welcome Day Lauree Magistrali", giornata di orientamento dedicata alla presentazione dell’Offerta Formativa dei CdLM per l’Anno Accademico 2024-2025.

L'iniziativa, rivolta a laureati e laureandi dei Corsi di Laurea di Unipa e degli altri Atenei, si terrà martedì 7 maggio, dalle ore 9.00 (come da programma), presso l'Edificio 19 del Campus Universitario di Viale delle Scienze, con il supporto del COT-Centro Orientamento e Tutorato di Ateneo. 

Leggi tutto

Arriva in Italia il primo European Youth Event

29-apr-2024

Dal 17 al 19 maggio 2024, l’Università di Bologna organizzerà a Forlì il primo European Youth Event (EYE) in Italia.

Si tratta del più grande evento rivolto ai giovani organizzato ogni due anni a Strasburgo dal Parlamento europeo.

In occasione delle prossime elezioni europee (8 e 9 giugno 2024), il Parlamento europeo finanzia la realizzazione di quattro edizioni nazionali di EYE, in due capitali, Berlino (Germania) e Vilnius (Lituania), a Brežice (Slovenia) e a Forlì.


I partecipanti

 

4 000 giovani dai 16 ai 30 anni potranno partecipare gratuitamente ad oltre 200 workshop, laboratori, attività artistiche, dibattiti, incontri e tornei sportivi proposti da 150 organizzazioni giovanili, dall’Università di Bologna e dalle istituzioni europee.

Inoltre, durante l’evento sarà allestito un villaggio EYE all’interno del Campus di Forlì, con stand, attività itineranti, un’area per il networking e un’area food.

Nelle tre serate si svolgeranno incontri con autori, visite guidate e concerti, organizzati dalle attività commerciali del territorio.

 

La cerimonia di apertura

 

Le attività di EYE Forlì inizieranno il 17 maggio pomeriggio in piazza Saffi, con la cerimonia di apertura in ricordo del primo anniversario dell’alluvione in Emilia-Romagna: una performance di musica e danza partendo dal riarrangiamento di alcuni brani di Anidride Solforosa (Lucio Dalla), alla presenza delle autorità e dei rappresentanti delle istituzioni europee.

 

Come iscriversi e partecipare

 

 L’iscrizione ad EYE Forlì è libera e gratuita, aperta a singoli partecipanti (dai 16 ai 30 anni), alle scuole, ai gruppi di amici e alle associazioni. Termine: 15 maggio 2024.

Clicca qui per saperne di più

Scarica la Brochure

The Psychology of False Beliefs in Sport Management and Athletic Performance - La Psicologia delle False Credenze nel management sportivo e nelle Prestazioni Atletiche

26-apr-2024

Gli esseri umani sono evoluti diventando di gran lunga la specie più intelligente del pianeta, eppure ci lasciamo ingannare facilmente. Nonostante un accesso senza precedenti alle informazioni, le false credenze continuano a tormentare la società. Esempi includono condanne ingiuste, eccessiva fiducia in sé stessi, cattiva scienza e credenza in cose irrealistiche. Le false credenze influenzano notevolmente le nostre prestazioni nello sport, al lavoro e in ogni altro aspetto della nostra vita. Siamo facilmente ingannati non solo dagli altri (ad esempio, allenatori, membri del team, colleghi, dipendenti, politici) ma anche da noi stessi. Gli intellettuali, persino i premi Nobel, non sono immuni. Quindi, perché siamo così inclini alle false credenze e come possiamo prevenirle o correggerle? L'obiettivo di questo seminario sarà quello di esaminare studi di ricerca empirica che mostrano le principali fonti di false credenze nella gestione sportiva e nelle prestazioni atletiche e gli strumenti più efficaci per prevenirle e correggerle.

La partecipazione all'evento consentirà il riconoscimento di CFU 0,50 agli studenti del Corso di studio in Management dello sport e delle attività motorie

Leggi tutto

 

Humans have evolved to become by far the smartest species on the planet, yet we are easily fooled. Despite unprecedented access to information, false beliefs continue to plague society. Examples include wrongful convictions, overconfidence, bad science, and belief in unrealistic things. False beliefs heavily affect our performance in sports, at work, and in every other aspect of our life. We are easily deceived not only by others (e.g., coaches, team members, colleagues, employees, politicians) but also by ourselves. Intellectuals, even Nobel laureates, are not immune. So why exactly are we so prone to false beliefs and how can we prevent or correct false beliefs? The focus of this seminar will be on empirical research studies showing the main sources of false beliefs in sport management and athletic performance and the most effective tools to prevent and correct them.


Read more

Collaborazione tra l’Ateneo e Université Mohamed Khider de Biskra in Algeria

22-apr-2024

biskra_picNell’ambito della collaborazione tra l’Ateneo e Université Mohamed Khider de Biskra in Algeria si sono avviate le procedure per il primo accordo di mobilità tra la Laurea magistrale in International Relations (LM-52), coordinato dal prof. Salvatore Casabona, e il Master of Finance and International Trade dell’Università di Biskra. L’accordo prevede, oltre che lo scambio di materie, la possibilità per gli studenti iscritti al Corso di svolgere il periodo di tirocinio curriculare presso realtà istituzionali ed economiche dell’Algeria

https://lestrepublicain.com/2024/04/18/renforcement-des-liens-academiques-un-partenariat-prometteur-entre-biskra-et-la-sicile/

Selezione degli studenti dei corsi di studio L-16 ed L-36 del Dipartimento ai fini della partecipazione alle visite didattiche

16-apr-2024

Programmazione delle visite didattiche per l’a.a. 2023-24 e la partecipazione degli studenti rispettivamente a:

- Lampedusa della durata di 3 giorni (2 notti), da svolgersi dal 2 al 4 ottobre 2024, docente referente la prof.ssa. S.G. Tumminelli;

- Marsala “Le vie del vino” - della durata di 2 giorni (1 notte), da svolgersi dal 28 al 29 maggio 2024, docente referente la prof.ssa M. Morello.

Bando 

Modello di candidatura

Verbale commissione visite didattiche 7 maggio 2024

Dichiarazione di concordanza verbale del_7_5_2024_GIUNTA

Approvazione atti bando visite didattiche

Decreto scorrimento bando visite didattiche 2023-24

Career Day UniPa 2024

10-apr-2024

Il Servizio Placement dell’Università degli Studi di Palermo ha organizzato il “Career Day 2024 - Imprese in cerca di Talenti UniPa”, che si terrà giovedì 18 aprile 2024 (dalle ore 10.00 alle ore 17.00). ...

Convegno sulle misure di finanziamento alle imprese e ai giovani

5-apr-2024

Il prossimo 9 maggio si terrà presso la sala Mattarella all’ARS un convegno sul tema dei finanziamenti offerti alle imprese e ai giovani attraverso INVITALIA, quale Agenzia Nazionale per lo Sviluppo.

Le misure di finanziamento che saranno analizzate sono: RESTO AL SUD , ITALIA ECONOMIA SOCIALE , START SMART e NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO.

Tali finanziamenti potrebbero essere un volano straordinario per lo sviluppo economico e sociale per il Mezzogiorno, ed evitare così l’emorragia di giovani che sono costretti a partire per trovare un’occupazione stabile e decente, oltre che a migliorare e stimolare una cultura d’impresa determinante al fine del raggiungimento degli obiettivi strategici che le aziende si prefiggono.

Fabbrica Europa

4-apr-2024

Programma Fabbrica EuropaLe proposte di confindustria per le elezioni europee 2024

Il Prof. Salvatore Casabona invita la comunità studentesca del Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali a partecipare all'evento Fabbrica Europa.

Palermo | 8 aprile 2024 | ore 14:30

Confindustria Sicilia | Via E. Amari, 11

Scarica il programma

 

 

Bando FORTHEM short-term mobilities

18-mar-2024

Vuoi prendere parte a un’iniziativa di mobilità internazionale, che ti permetta di seguire corsi su diverse tematiche, esplorare una nuova città ed entrare in contatto con studenti provenienti da ogni angolo d’Europa?

Le Short Term Mobility dell’Alleanza FORTHEM, individuali e collettive, sono l’opportunità giusta per te!

In contesti multiculturali, in campus con sedi in tutta Europa, avrai la possibilità di vivere un’esperienza da studente locale, che ti permetterà di arricchire il tuo curriculum, accrescere le tue competenze linguistiche, e sviluppare un network di conoscenze.

È possibile candidarsi a massimo 2 mobilità collettive o a una mobilità individuale e una collettiva compilando il seguente form.

Gli studenti partecipanti riceveranno una borsa di studio (leggere con attenzione il bando).

Tutte le domande devono essere redatte in lingua inglese.

Scadenza: 8 Aprile 2024

Per ulteriori informazioni rivolgersi a francesca.schiavo@unipa.it o a outgoing.students@unipa.it

Link riunione Teams FORTHEM short-term mobilities: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_OGMyZTRlZGEtY2VkZS00NDA1LTgwNDMtMDBkYWMxMWEwZjU0%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22bf17c3fc-3ccd-4f1e-8546-88fa851bad99%22%2c%22Oid%22%3a%22e2b4acf2-e84a-4fc8-aa59-edbe3ccc23ea%22%7d

 

Ad UniPa il primo laureato magistrale del corso online in International Relations, Politics & Trade

13-mar-2024

IMG20240312093659Si è svolta al Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dell'Università degli Studi di Palermo la prima cerimonia di laurea del Corso di Laurea Magistrale interamente online in International Relations, Politics & Trade (LM-52).

Il dott. Andres Gonzalez Pedemonte è il primo laureato "telematico" dell’Università di Palermo, avendo conseguito la laurea magistrale interamente online e in inglese in International Relations, Politics & Trade (LM-52) discutendo la tesi dal titolo "Bound by non-binding commitments: the effectiveness of G20 climate policies" sotto la guida della Prof.ssa Carla Monteleone.

Il coordinatore del Corso di laurea, prof. Salvatore Casabona, sottolinea come la laurea magistrale sia “il frutto di uno sforzo sinergico del Dipartimento di Scienze Politiche e dell’Università di Palermo che, grazie a un notevole investimento economico e di risorse umane, ha consentito di attivare la prima laurea in Italia, interamente in inglese e online, focalizzata sul commercio estero”.

Un percorso di laurea, continua Casabona, che, “grazie alla didattica a distanza e in asincrono, viene particolarmente apprezzato da studenti lavoratori, italiani e stranieri, fuori sede, e da coloro i quali sono desiderosi di conseguire, secondo le nuove disposizioni normative, due titoli accademici nello stesso arco temporale”.

Affidamento di n. 1 incarico di lavoro autonomo - prestazione d’opera (art. 2222 c.c e ss.)

11-mar-2024

Bando e relativi allegati  per l’affidamento di n. 1 incarico di lavoro autonomo - prestazione d’opera (art. 2222 c.c e ss.) per la durata di 10 (dieci) mesi nell’ambito del progetto Potenziamento della ricerca progettuale a valere su bandi competitivi e di carattere regionale -- Budget strategico dipartimentale DEMS avente ad oggetto “Attività di consulenza finalizzata al potenziamento della ricerca progettuale a valere su bandi competitivi e di carattere regionale--  Resp. Prof. Costantino Visconti 

Bando

Allegato

Verbale 1

Verbale 2

Football conference

6-mar-2024

Football conference 18 marzoLa partecipazione all'evento consentirà il riconoscimento agli studenti del Corso di studio in Management dello sport e delle attività motorie di

CFU 2 a studenti partecipanti all'evento e che collaboreranno all'attività formativa e organizzativa in campo prodromica allo svolgimento dell'evento

CFU 0,50 agli studenti che partecipano soltanto all'evento

Scarica la locandina