News
Attività didattica integrativa A.A. 2024/2025 I° semestre
Si avvisano gli studenti che a partire dal 26 novembre 2024 avranno inizio i seguenti corsi di didattica integrativa:
- Laboratorio sulla Selezione del Personale (16 ore) - Aperto a studenti iscritti al terzo anno del corso L-16
- Laboratorio di Business English (16 ore) - Aperto a studenti iscritti al primo anno del corso L-16
- Laboratorio di Progettazione europea e programmazione dei fondi (16 ore) - Aperto a studenti iscritti al terzo anno del corso L-36
Gli studenti interessati sono invitati a compilare il seguente form entro giovedì 21 novembre: https://forms.office.com/e/K0yhmKJBbD
Gli studenti iscritti ad altri CdS e altre annualità, potranno partecipare in qualità di uditori.
Tutte le lezioni si terranno presso il Dipartimento di Scienze Politiche - Ex Collegio San Rocco Via U.A. Amico n. 2/4, secondo il calendario in allegato
Avviso Importante: Validità delle Certificazioni Linguistiche a partire dal 1° gennaio 2025
Gentili studenti e studentesse,
Come da avviso pubblicato sul sito del CLA Unipa in data 24 Ottobre 2024 Valutazione delle certificazioni linguistiche | Centro Linguistico d'Ateneo | Università degli Studi di Palermo, dal 1° gennaio 2025, il CLA riterrà valide ai fini della convalida delle idoneità linguistiche previste nei piani di studio (come nel caso dei corsi L16 e L36) solamente le certificazioni rilasciate da Enti certificatori indicati nella lista del documento di indirizzo dell'AICLU (Associazione Italiana dei Centri Linguistici Universitari): Valutazione-delle-Certificazioni-Linguistiche-Documento-aggiornato-al-21-settembre-2023.pdf.
Le certificazioni rilasciate da Enti presenti nella lista MIUR - Enti certificatori lingue straniere - Miur che non saranno indicati anche nelle suddette linee di indirizzo AICLU - non verranno più valutate, anche se tali certificazioni sono state conseguite prima del 1° gennaio 2025.
Gli studenti e le studentesse (anche laureandi e laureande della prossima sessione di laurea straordinaria di Marzo 2025) che hanno iniziato un corso presso un Ente certificatore non incluso nel documento AICLU, o che sono attualmente in possesso solamente della notification (o assessment) of results, e che devono ancora sostenere l'esame di Lingua e Traduzione Inglese (L16 e L36), sono tenuti a inoltrare inderogabilmente la certificazione definitiva entro il 31 dicembre 2024 alla prof.ssa Giulia Adriana Pennisi (giuliaadriana.pennisi@unipa.it), pena la non ammissibilità della richiesta di valutazione della certificazione dal parte del CLA.
Avviso per la partecipazione a “Short term mobility” nell’ambito dell’Alleanza FORTHEM. Anno 2024 - Notice for Participation in "Short Term Mobility" within the FORTHEM Alliance. Year 2024
Si comunica che è stato pubblicato il bando per la mobilità “Short-Term Mobility”, nell’ambito dell’Alleanza FORTHEM, composta da 9 università con sedi in tutta Europa, di cui UniPa è partner. È possibile consultare qui il link al bando. ...
All'Università «Federico II» il docufilm su Falcone e Borsellino: dibattito con Gratteri e Visconti
"Il procuratore capo di Napoli e l'ordinario di Diritto penale dell''Università degli Studi di Palermo. che ha prodotto il doc, incontrano gli studenti dopo la proiezione
Nell'ambito delle attività della Terza Missione del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, giorno 5 novembre alle ore 15 nell'aula Spinelli, su iniziativa congiunta con il LIRMAC, sarà proiettato il docufilm «Falcone e Borsellino. Il fuoco della memoria», prodotto dal DISP dell'Università degli Studi di Palermo e presentato in Commissione Antimafia.
Dopo il saluto del Rettore e del Direttore del Dipartimento e la proiezione del docufilm, ne discuteranno Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica Tribunale di Napoli e Costantino Visconti, Ordinario di diritto penale all'Università degli Studi di Palermo."
Placement Day del DEMS
Il Dipartimento DEMS ha organizzato una giornata dedicata al Placement dei suoi studenti e laureati, al fine di facilitare il vostro inserimento nel mercato del lavoro.
Il Placement Day verrà realizzato il 20 novembre 2024 dalle 10.00 alle 18.00, presso il Dipartimento DEMS.
Le attività della mattina (dalle 10:00 alle 13:00) saranno dedicate all’analisi di strategie e tecniche per la ricerca attiva del lavoro. Di seguito le aree di attività che verranno analizzate:
- adottare un approccio strategico per la ricerca del lavoro
- utilizzare gli strumenti di ricerca del lavoro
- conoscere il processo e le tecniche di reclutamento e selezione del personale
Tali attività verranno realizzate in plenaria e/o in modalità laboratoriale.
Le attività del pomeriggio (dalle 14:00 alle 18:00) saranno invece centrate su incontri con professionisti di successo in quegli ambiti lavorativi che rappresentano gli sbocchi occupazionali dei corsi del DEMS. L’obiettivo principale di tale iniziativa è aiutare gli studenti a comprendere le diverse strategie d’inserimento occupazionale utilizzate da questi professionisti, al fine di individuare delle buone pratiche da poter adottare nel proprio specifico contesto.
Tali attività saranno realizzate attraverso delle sessioni parallele specificatamente disegnate per gli studenti di ciascun Corso di Laurea.
Allo scopo di poter procedere ad una migliore organizzazione dell’evento, ti preghiamo di manifestare il tuo interesse a partecipare compilando il FORM di pre-iscrizione al Placement Day.
bando didattica integrativa DEMS
Il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (DEMS) dell'Università degli Studi di Palermo emana il bando per il conferimento di incarichi di didattica integrativa per l'anno accademico 2024/2025. Gli incarichi riguardano i seguenti Corsi di Studio:
- Scienze delle Amministrazioni, Consulenza del Lavoro e Innovazione Sociale (L-16)
- Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (L-36)
Destinatari del bando
Possono presentare domanda:
- Professori, Ricercatori e Ricercatori a tempo determinato dell'Università degli Studi di Palermo.
- Soggetti esterni all’Ateneo con qualificazione scientifica o professionale, inclusi Assegnisti di Ricerca, Collaboratori ed Esperti Linguistici.
- Personale tecnico-amministrativo dell'Università degli Studi di Palermo.
Compenso
La retribuzione prevista è di 25,00 euro per ora di insegnamento, al netto degli oneri a carico dell’amministrazione.
Modalità di presentazione della domanda
Le domande devono essere presentate utilizzando il Modello B allegato al bando e inviate tramite PEC all'indirizzo dipartimento.dems@cert.unipa.it entro le ore 13:00 del 28 ottobre 2024, indicando nell'oggetto il codice SSD e il Corso di Studio di riferimento.
Documenti richiesti
- Copia di un documento d'identità valido.
- Curriculum vitae in formato europeo.
- Dichiarazioni richieste nel bando.
Per ulteriori dettagli leggere il bando
Avviso di Selezione per la Sostituzione della Componente Studentesca nella Commissione Paritetica Docenti-Studenti del CdS in Management dello Sport e delle Attività Motorie (LM-47)
Si comunica agli studenti che si rende necessario procedere, nel prossimo Consiglio di Corso di studio, alla sostituzione della Componente Studentesca per il CdS in Management dello sport e delle attività motorie (LM-47) in seno alla Commissione Paritetica Docenti-Studenti del Dipartimento di Scienze politiche e delle relazioni internazionali.
REQUISITI: Iscrizione al CdS Management dello sport e delle attività motorie (LM-47)
INCOMPATIBILITÀ: Essere Componente della Commissione AQ del proprio CdS.
DATA DI SCADENZA E PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA: Per presentare la propria candidatura è necessario far pervenire la propria dichiarazione di disponibilità a laura.santoro@unipa.it e clotilde.lucchese@unipa.it entro e non oltre le ore 12:00 del 21 ottobre 2024
Artificial intelligence forum

E inoltre seminari, approfondimenti, hackaton, workshop e spettacoli.
Clicca qui per scoprire il programma completo e registrarti agli eventi.
Winter School 8-11 Ottobre: "Towards a Socioeconomic, Cultural and Ecological Transition: a Dynamic Performance Governance Approach for Localizing Sustainable Development Goals"

Dall' 8 all'11 ottobre 2024, presso la University of Baltimore si terrà la Winter School dal titolo "Towards a Socioeconomic, Cultural and Ecological Transition: a Dynamic Performance Governance Approach for Localizing Sustainable Development Goals".
L'iniziativa nasce all'interno di un progetto co-finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) e vede come responsabile scientifico il Prof. Carmine Bianchi.
Durante l'evento, i partecipanti avranno l'opportunità di approfondire come i processi di transizione socioeconomica, culturale ed ecologica possano essere sostenuti e accelerati attraverso un approccio dinamico alla governance, coinvolgendo attori locali e promuovendo l'integrazione degli SDGs.
Come partecipare: Sarà possibile seguire la Winter School in modalità telematica tramite la piattaforma Zoom al seguente link: https://ubalt.zoom.us/j/99760778347
Per maggiori informazioni, contattare:
carmine.bianchi@unipa.it
noemi.grippi@unipa.it
Bando per l'elezione dei rappresentanti degli studenti nei CCS L-16, L-36, LM-47 ed LM-63
Il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali ha indetto le elezioni telematiche per la nomina dei rappresentanti degli studenti nei seguenti Consigli di Corso di Studio per il biennio 2024-2026:
- Scienze delle Amministrazioni, Consulenza del Lavoro e Innovazione Sociale / Scienze dell’Amministrazione, dell’Organizzazione e Consulenza del Lavoro (L-16);
- Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (L-36);
- Management dello Sport e delle Attività Motorie (LM-47);
- Scienze delle Amministrazioni e delle Organizzazioni Complesse (LM-63).
Le votazioni si terranno lunedì 21 ottobre 2024 dalle ore 09:00 alle ore 16:00 in modalità telematica tramite la piattaforma ELIGO. Gli studenti potranno esprimere il proprio voto utilizzando le credenziali di Ateneo.
Presentazione delle candidature
Le candidature dovranno essere presentate entro le ore 12:00 del 16 ottobre 2024 tramite la piattaforma ELIGO VOTING. Gli studenti candidabili riceveranno indicazioni dettagliate via e-mail istituzionale.
Elenco elettori e candidabili L36
Elenco Elettori e candidabili L16 (Consulenza del lavoro)
Elenco elettori e candidabili L16 (Innovazione sociale)
Elenco elettori e candidabili LM47
Elenco elettori e candidabili LM63
ERRATA CORRIGE_Elenco_candidati_lettera_B
Scrutinio - Elezione rappresentanti degli studenti - Corso LM47 - Biennio 2024_2026
Scrutinio - Elezione rappresentanti degli studenti - Corso LM63 - Biennio 2024_2026
Scrutinio - Elezione rappresentanti degli studenti - Corso L16 - Integrative Biennio 2022_2024
Scrutinio - Elezione rappresentanti degli studenti - Corso L36 - Integrative Biennio 2022_2024
Verbale n.3 del 22 ottobre 2024 esiti scrutinio
Decreto di nomina degli studenti eletti
Recruiting Day online Coopi - 17/10/2024
Il Servizio Placement d’Ateneo ha organizzato, giovedì 17 ottobre 2024 (alle ore 15.00), il Recruiting Day online Coopi - Cooperazione Internazionale (ONG internazionale che opera in contesti caratterizzati da povertà estrema e fragilità socio-politiche o ambientali attraverso un approccio che lega l’intervento in situazioni di emergenza con la riabilitazione e lo sviluppo delle comunità), rivolto a laureandi e laureati in ambito economico, cooperazione internazionale e affini, in occasione del quale verranno illustrati, direttamente dai referenti aziendali, i profili professionali ricercati e i relativi iter di inserimento lavorativo previsti, in occasione del quale verranno illustrati, direttamente dai referenti aziendali, i profili professionali ricercati e i relativi iter di inserimento lavorativo previsti.
Posizioni lavorative aperte:
- Junior Financial Officer (con sede di lavoro in 30 paesi con prevalenza Africa sub-sahariana e America latina).
Per partecipare al Recruiting Day online, durante il quale sarà anche possibile porre domande per chiarimenti e approfondimenti ai relatori, sarà sufficiente inviare una mail, entro il 10/10/2024, a placement@unipa.it (con oggetto: “Richiesta partecipazione Recruiting Day online Coopi - 17/10/2024”) indicando, nel testo della mail:
- nome e cognome;
- corso di laurea studente/laureato;
- un proprio indirizzo di posta elettronica;
- un recapito telefonico.
Riceverà, dopo il termine valido per le iscrizioni, all’indirizzo mail indicato, tutte le istruzioni per prendere parte all’evento.
Per qualsiasi informazione e/o supporto tecnico relativo all’evento scrivere a: placement@unipa.it (inserendo in oggetto: “Info Recruiting Day online Coopi - 17/10/2024”) oppure telefonare al numero Zoiper 091.23865533 (da lunedì a venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00).
Notte europea dei ricercatori
Lo scorso venerdì, il corso di Dottorato in "Dinamica dei Sistemi" e il progetto "Re-care: Ricostruire salute e cura" hanno preso parte alla Notte Europea dei Ricercatori. Nel corso della serata, i partecipanti hanno avuto la possibilità di ascoltare le esperienze di alcune persone senza dimora e degli operatori del progetto, tramite la realizzazione di una bibliteca vivente, nonchè la partecipazione a percorsi fotografici ed esperienziali. Sono state presentate le ricerche universitarie in corso volte a favorire l’empowerment di comunità. Un’occasione per comprendere, riflettere e abbattere pregiudizi, immergendosi in narrazioni reali che svelano le difficoltà quotidiane e la resilienza delle persone coinvolte.
Bando di Mobilità Internazionale per Studio e Traineeship A.A. 2024-2025 - II Edizione
È stato pubblicato il Bando di Mobilità Internazionale di Ateneo per studio e traineeship per l'anno accademico 2024-2025 (II edizione). Gli studenti iscritti ai corsi di Laurea Triennale, Magistrale, a ciclo unico, ai Dottorati di Ricerca e alle Scuole di Specializzazione possono partecipare al programma di mobilità Erasmus+ e ad altri percorsi internazionali.
Scadenza per la presentazione delle domande: 1 ottobre 2024, ore 11:59.
Le opportunità di mobilità riguardano:
- Erasmus+ per studio e traineeship curriculare verso Paesi intra-UE ed extra-UE.
- Programmi di Doppio Titolo e Percorso Integrato di Studio.
Gli studenti interessati possono candidarsi tramite il Portale Studenti, rispettando i requisiti indicati nel bando e consultando le offerte di mobilità disponibili. È possibile presentare una sola candidatura, selezionando fino a due mete.
Bando - Allegato A - Allegato B - Allegato C - Allegato D
Bergamo Città Impresa Academy (8-10 novembre 2024) - scadenza bando: 29 settembre 2024
Sono aperte le candidature per partecipare alla Academy del Festival Città Impresa, che si terrà a Bergamo dall'8 al 10 novembre 2024. L'iniziativa è rivolta a studenti di laurea triennale, specialistica, master, dottorato e ITS di tutte le università italiane.
Gli studenti selezionati avranno accesso preferenziale a convegni, workshop e seminari, oltre a momenti di incontro con imprenditori e visite guidate in aziende (opzione 1). Il tema dell’edizione 2024 sarà “Cosa cambia il voto americano. Tecnologia, sostenibilità, competizione globale e il ruolo dell'Europa.”
Opzioni disponibili:
- Opzione 1: Visite guidate + partecipazione al Festival (7-10 novembre)
- Opzione 2: Partecipazione al Festival (8-10 novembre)
È possibile candidarsi entro il 29 settembre 2024 per borse di soggiorno che coprono il 50% dei costi di partecipazione. Il programma dettagliato sarà presto disponibile sul sito ufficiale del festival.
Per ulteriori informazioni e candidature, consultare il sito www.festivalcittaimpresa.it
Sostituzione componente studentesca nella commissione paritetica docenti-studenti del CdS in International Relations/Relazioni Internazionali
Si comunica agli studenti che si rende necessario procedere, nel prossimo Consiglio di Corso di studio, alla sostituzione della Componente Studentesca per il CdS in International Relations/Relazioni Internazionali (LM-52) in seno alla Commissione Paritetica Docenti-Studenti del Dipartimento di Scienze politiche e delle relazioni internazionali.
REQUISITI: Iscrizione al CdS International Relations/Relazioni Internazionali (LM-52)
INCOMPATIBILITÀ: Essere Componente della Commissione AQ del proprio CdS
DATA DI SCADENZA E PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA: Per presentare la propria candidatura è necessario far pervenire la propria dichiarazione di disponibilità a salvatore.casabona@unipa.it e chiara.venturella@unipa.it entro e non oltre le ore 12:00 del 30 settembre 2024.
Avviso interno per il conferimento di incarico di tutor online corsi VALORE PA INPS 2023
Considerata la necessità di conferire N. 2 incarichi per lo svolgimento di attività di tutoraggio online nell’ambito dei corsi di formazione organizzati dal dipartimento DEMS Programma VALORE PA INPS 2023 e segnatamente: - Strategie preventive e sistemi di Compliance. ...
Precorsi OFA Matematica e precorsi Diritto per future matricole del Dipartimento DEMS- A.A. 2024/2025
Si avvisano gli studenti immatricolati e immatricolandi ai corsi di studio di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (L-36) e Scienze delle Amministrazioni, Consulenza del lavoro e innovazione sociale (L-16) che il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali ...
Iscrizione per l’acquisizione delle competenze trasversali "Il valore della persona in una comunità inclusiva"
Si comunica che sono aperte le iscrizioni per la partecipazione all’insegnamento - Il valore della persona in una comunità inclusiva. Docenti responsabili proff.sse L. De Grazia, L. Ferraro, S. La Grutta, A. Maltese, F. Pedone, S.G. Tumminelli. Scadenza 11/10/2024. Erogazione I semestre Ott-Dic 2024.
Prenotazione Pre-TAL Francese A2
Si comunica che è possibile prenotarsi agli esami di Francese A2 di giorno 10/09/2024 alle ore 9.00 in aula P1058 al seguente link: https://forms.office.com/e/1PZR7XXr1Z
AVVISO VERIFICA DELLA PERSONALE PREPARAZIONE PER IMMATRICOLAZIONE LM-63 A.A. 2024/2025
SESSIONE V - 16 SETTEMBRE 2024 ORE 11:00,
AVVISO VERIFICA DELLA PERSONALE PREPARAZIONE PER IMMATRICOLAZIONE LM-47 A.A. 2024/2025
Avviso caricamento e validazione tesi di laurea sessione autunnale a.a. 2023-24/ Thesis upload and validation, October 2024
Il caricamento della tesi di laurea dovrà avvenire, accedendo al proprio portale studenti, entro e non oltre lunedì 23 settembre 2024. La validazione da parte dei relatori avverrà entro i tre giorni successivi. Thesis must be uploaded, by accessing the student portal, within September 23rd. ...
Docufilm “Falcone e Borsellino. Il fuoco della memoria”
Tg1 Mattina ha presentato il Docufilm “Falcone e Borsellino. Il fuoco della memoria”, realizzato dal Dipartimento DEMS con la regia di Ambrogio Crespi.
Bando copertura insegnamenti_A_A_2024_25_Dipartimento DEMS
Il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali emana il Bando per la copertura degli insegnamenti attivati nei corsi di studio del Dipartimento per il I e II semestre dell’anno accademico 2024-2025. ...
Bando di concorso per l’attribuzione dei premi e riconoscimenti “VALUTARE PREMIA” VI edizione, anno 2024
il Consiglio regionale della Lombardia, su proposta del Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione, ha istituito i premi e riconoscimenti annuali “Valutare premia” per tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca finalizzate all’analisi e alla valutazione di politiche pubbliche ...
In Ricordo del Prof. Giuseppe Carlo Marino
Il dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali esprime il più sentito cordoglio per la scomparsa del prof. Giuseppe Carlo Marino, tra i fondatori della Facoltà di Scienze Politiche di cui è stato a lungo docente di Storia contemporanea.
Nato nel 1939 a Palermo, Marino si era formato a Firenze sotto la guida di Giovanni Spadolini, laureandosi nel 1962 in Scienze politiche presso l'Istituto Cesare Alfieri con la tesi La Sinistra siciliana dopo il Risorgimento. Dopo aver insegnato nelle scuole superiore, nel 1970 diventa assistente presso la cattedra di Storia del Risorgimento dell’Università di Palermo, avvicinandosi al Pci e alla storiografia di ispirazione marxista. Negli anni successivi escono alcuni dei suoi più importanti lavori dedicati alla Sicilia e all'ideologia sicilianista come elemento retrivo e reazionario utilizzato contro le classi popolari, (L’ideologia Sicilianista, 1972, La formazione dello spirito borghese in Italia, 1974, Partiti e lotta di classe in Sicilia da Orlando a Mussolini, 1976). Nel 1979 esce invece il volume Storia del separatismo edito per Editori Riuniti nel 1979, primo studio che ricorre alle carte di Finocchiaro Aprile utilizzate in maniera sistematica. Negli anni successivi sono apparsi invece studi sul rapporto tra cultura e fascismo, sul partito comunista italiano e lo stalinismo, la guerra fredda e lo scelbismo. Diventato professore ordinario nel 2001 e sino al 2012, la sua attività si è caratterizzata, sin dagli anni giovanili, per una forte attenzione alla questione della mafia e dell'antimafia, cui ha dedicato molte opere di carattere divulgativo contraddistinte da una forte tensione etica e morale.
Dopo essere andato in quiescenza, aveva continuato a mantenere rapporti scientifici ed umani con molti colleghi, con i quali aveva condiviso l’attività universitaria. Nel 2017 aveva voluto pubblicare, con i tipi del Dipartimento DEMS, in formato E-book e in open access, il volume Un'età contro la storia - Saggio sulla rivoluzione del XXI secolo. In queste pagine, che invitiamo tutti a rileggere per ricordarlo come certamente avrebbe voluto, (https://www.unipa.it/dipartimenti/dems/.content/documenti/pubblicazioni/E-Book-Marino-30-ottobre.pdf) «deliberatamente svincolato dalle consuete modalità accademiche di impianto e di scrittura», Marino tracciava «il punto di arrivo dello sviluppo teoretico del suo lungo lavoro storiografico, segnato in profondità dalla lezione di Antonio Gramsci e consapevole del nesso inscindibile storiografia-filosofia».
Ai familiari del Prof. Marino giunga il pensiero e l'abbraccio più affettuoso dei colleghi, del personale amministrativo e degli studenti del Dipartimento.
Opportunità di lavoro e tirocini
Il Tribunale Internazionale del Diritto del Mare, l’Itlos, lancia la seconda tornata annuale di tirocini per studenti e studentesse universitarie e neolaureati/e, che si terranno presso la sede di Amburgo. La durata del soggiorno è di tre mesi. ...
Orari di Ricevimento al pubblico
Si informa la gentile utenza che per i mesi di luglio e agosto le segreterie Didattica e Amministrativa del Dipartimento effettueranno i seguenti orari di ricevimento al pubblico:
LUNEDI', MARTEDI', MERCOLEDI' E GIOVEDI' dalle ore 10:00 alle ore 13:00
Front office: +3909123892715
Avviso caricamento e validazione tesi di laurea sessione estiva a.a. 2023-24/ Thesis upload and validation, July 2024
l caricamento della tesi di laurea dovrà avvenire, accedendo al proprio portale studenti, entro e non oltre domenica 7 luglio 2024. La validazione da parte dei relatori avverrà entro i tre giorni successivi.
__
Thesis must be uploaded, by accessing the student portal, by July 7th, 2024. Supervisors will validate thesis within 3 days.