Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Scienze Politiche e delle relazioni internazionali

Eventi in programma

mag 18

Il modello organizzativo e di gestione 231 di Enel spa

17:00

Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Amministrazioni e delle Organizzazioni Complesse curriculum in Compliance, Sviluppo Aziendale, e Prevenzione del crimine
 
Il seminario è parte integrante degli insegnamenti "Corporate Crime e Modelli di Organizzazione" e "Programmazione e controllo nelle aziende private".
 
Il seminario si terrà tramite la piattaforma TEAMS.
 
 
 
 

mag 13

Ruoli e responsabilità nella gestione del rischio HSE. La giurisprudenza in tema di sicurezza in alcuni casi paradigmatici. Il sistema HSE adottato in ENI

17:00

Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Amministrazioni e delle Organizzazioni Complesse curriculum in Compliance, Sviluppo Aziendale, e Prevenzione del crimine
 
Il seminario è parte integrante degli insegnamenti "Corporate Crime e Modelli di Organizzazione" e "Programmazione e controllo nelle aziende private".
 
Il seminario si terrà tramite la piattaforma TEAMS.
 
 
 
 

dic 11

Divergenze americane nella grande recessione

16:30

Il libro di Daniele Pompejano - che presentiamo - mostra gli effetti  della crisi economica del 2008 in America Latina, rappresenta quindi un contributo importante per capire al meglio quanto sta accadendo  oggi in paesi quali il Cile, la Bolivia, l'Ecuador, il Brasile e il Venezuela.
"Quando lo sviluppo del capitalismo diventa un sottoprodotto dell'attività di un casinò di giuoco, è probabile si commettano errori", scriveva J.M.Keynes ottant'anni fa. La Grande Recessione del 2007 quella profezia la avvera. Una crisi radicalmente diversa da quella degli anni Trenta, e anche dalla crisi del debito degli anni Ottanta. L'origine meno prossima: il mercato del dollaro - merce rara ma assai appetita sin dal 1944 - e il mercato finanziario dagli anni Ottanta all'attacco alle Torri Gemelle. Una riconvergenza pare manifestarsi fra paesi sviluppati e aree arretrate nella crescita economica e nei sistemi democratici. Se si esamina l'America Latina e la si confronta con gli USA, la divergenza però si ripropone ma capovolta: un ciclo di crisi si abbatte sui paesi più sviluppati, mentre le economie emergenti crescono. Il Brasile detiene addirittura quote del debito statunitense. 

Introduce e coordina Ida Fazio
intervengono Pier Francesco Asso e Daniele Pompejano
 
 
 
 
 
 

dic 02

EU Custom Law and International Trade - Laurea magistrale in International Relations

02/12/2019 - 06/12/2019

The First Edition of the Course in EU Customs Law and International Trade, entirely delivered in English, does represent a unique experience for all the MAIT students to know better the European customs law essential rules from both theoretical and practical perspectives. The speaker, Mr. Massimo FABIO, is one of the most prominent experts in the sector, authors of several articles and monographs, a legal consultant in KPMG. All and only the MAIT students interested in the Course must fill the enrollment template at https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdicte1VpbXBftok_9KtQNcPpW8hZ-z62-O9YITCUGL7UdiDw/viewformby next Friday, 30 November, noon
 

dic 02

The Practice of Diplomacy

10:00

2 dicembre 2019, ore 10:00.
Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
Via Ugo Antonio Amico 4
 
 
 
 

nov 22

I polacchi in Sicilia

11:00

Venerdì, 22 novembre 2019, ore 11:00
Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni internazionali, Aula Borsellino
Via Ugo Antonio Amico, 2
 

nov 20

GLOBE Palermo, 20 novembre 2019

10:00

Mercoledì 20 novembre 2019, a partire dalle ore 10.00, presso l'Università di Palermo / Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali (DEMS), Aula Falcone (1 piano) si terrà una nuova edizione di GLOBE, evento dedicato ai giovani che vogliono saperne di più su come lavorare nelle organizzazioni internazionali. L’incontro è promosso dall’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) di Milano con la collaborazione del Corso di Laurea magistrale in International Relations. Grazie alla presenza di funzionari ed esperti delle organizzazioni internazionali, si parlerà di carriera diplomatica e opportunità nelle istituzioni dell'Unione Europea, nelle Nazioni Unite e nelle ONG. 
 

locandina - Per saperne di più visita la pagina dell'evento

 
 
 
 

nov 20

AUTUMN TERM SEMINARS: MEET THE EXPERTS

20/11/2019 - 10/12/2019

Il 20 novembre si inaugura il Ciclo di Incontri "AUTUMN TERM SEMINARS: MEET THE EXPERTS” nell’ambito del Master of Arts of International Relations del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali.

La partecipazione alla serie di incontri dà diritto ad 1 CFU per i corsi LM-52 Master of Arts of International Relations e L-36 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali

Calendario - Calendar

 

 

nov 20

Le politiche del lavoro tra istituzioni, persone, aziende e società

09:00

Il DEMS ha organizzato un Convegno - che verrà trasmesso anche in diretta streaming - per discutere dei cambiamenti che stanno investendo il ruolo degli esperti in servizi e politiche del lavoro, alla luce di un mercato del lavoro profondamente cambiato. L'evento si svolgerà il 20 novembre 2019 dalle 09.00 alle 17.00 presso l'Aula Borsellino del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (DEMS). Sarà rilasciato un attestato utile per conseguire 1 CFU. Per maggiori Info e Registrarsi clicca qui: http://bit.ly/2NtiA2g

 

Diretta streaming: https://www.youtube.com/embed/live_stream?channel=UCHTGXrf24OkSNVo-WUrP5YA

ott 21

Ciclo di Lezioni - Bando CoRI 2018

21/10/2019 - 07/11/2019

Società, istituzioni politiche e amministrative francesi e italiane a confronto dal 1815 ai giorni nostri

17, 21, 23, 31 ottobre - 4, 6, 7 novembre ore 9 - 12

Aula 1 | Polo didattico | Viale delle Scienze

Prof. Jean Yves Frétigné - Université de Rouen Normandie

Ciclo di Lezioni - Bando CoRI 2018

Locandina

ott 17

5 Classes on Contemporary - Japanese international Law

17/10/2019 - 18/10/2019

Prof. Dai YOKOMIZO
(Visting professor of Unipa - full Professor of International Law - Nagoya University)
17/10/2019 | 10,00 - 12,00 Aula Dems | Via U. A. Amico 4
18/10/2019 | 10,00 - 12,00 Aula Dems | Via U. A. Amico 4 18/10/2019 | 15,00 - 17,00 Aula Dems | Via U. A. Amico 4


Prof. Giorgio Fabio COLOMBO
(Associate Prof. of Comparative Law - Nagoya University - Path of Excellence of MA in International Relations Unipa)
17/10/2019 | 12,00 - 14,00 | Aula Dems | Via U. A. Amico 4
17/10/2019 | 15,00 -18,00 | Aula 1 ed. 19 | Viale delle Scienze | main campus unipa

Locandina

ago 26

Mare Nostrum? Geopolitiche del Mediterraneo - Schiavitù contemporanee, Giustizia, Riconoscimento

26/08/2019 - 01/09/2019

La Summer School si svolgerà nei giorni 26 agosto > 1° settembre 2019 a Marsala (Trapani), presso il seicentesco complesso monumentale San Pietro.
È rivolta a laureandi e laureati, dottorandi e dottori di ricerca italiani e stranieri con uno specifico interesse per le tematiche in oggetto.
La quota d’iscrizione è di 200 euro.
Al termine della Summer School verrà rilasciato un attestato di frequenza e profitto dall’Università degli Studi di Palermo e, a richiesta, 3 CFU per gli studenti iscritti ai corsi afferenti al Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (DEMS).
“Uno dei partecipanti verrà selezionato per uno Stage extracurricolare all’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani”.
Lo stage si svolgerà nella struttura che supporta la redazione dell’Atlante geopolitico.
Uno dei partecipanti verrà selezionato per uno stage retribuito all'Istituto dell Enciclopedia Italiana Treccani
È previsto un rimborso di 800 euro mensili + buono pasto da 7,20 al giorno.     Brochure - Modulo di iscrizione - Sito della Summer School

giu 09

Contra haereticos - L'Inquisizione spagnola in Sicilia

17:00

Domenica 9 giugno si svolgerà presentazione in anteprima di  Contra haereticos - L'Inquisizione spagnola in Sicilia, il nuovo libro di Valeria La Motta interno alla collana di storia moderna e contemporanea "passaggi di tempo". Il volume è un ulteriore tassello degli studi sull'Inquisizione in Sicilia  avviato con il libro di Maria Sofia Messana "Il Santo Ufficio dell'Inquisizione" e proseguiti con "Parole prigioniere", il volume a cura di Giovanna Fiume e Mercedes García-Arenal sulle carceri dello Steri.