Tesi di dottorato
  Ascolta
| Ciclo | Dottore | Titolo della Ricerca | 
| VII (1992) | Maurizio Carta | L’armatura culturale del territorio. Segni, cifre e letture sul ruolo del patrimonio culturale nei processi di pianificazione | 
| Salvatore Cartarrasa | Il processo di piano e le problematiche ambientali: la Valutazione Ambientale Strategica | |
| Francesco Lo Piccolo | La città multietnica: ambiti, ruolo e prospettive dei processi di piano | |
| VIII (1993) | Angela Badami | Il passato disponibile. Percorsi di ricerca per una pianificazione del territorio archeologico | 
| Giovanni Caudo | Trasformazioni urbane e pianificazione strategica | |
| Imad Daseqi | Recupero degli insediamenti storici della Tunisia | |
| Firas Gandah | Il sistema di aree archeologiche di Petra | |
| Fausto Carmelo Nigrelli | Il progetto urbano in Francia e in Italia | |
| IX (1994) | Giuseppe Abbate | Recupero dei centri storici e metodologie di intervento: il ruolo dell’analisi tipologica | 
| Francesca De Lucia | Il bacino idrografico nella pianificazione territoriale. Il caso Sicilia | |
| Paola Panuccio | Pianificazione paesistica e processo di piano | |
| X (1995) | Francesco Brancato | |
| Michele Di Rosa | Programmazione e trasformazione del paesaggio in Sicilia. Il caso del paesaggio agrumicolo | |
| Filippo Gravagno | Pianificazione e conflitto: il caso del Parco dell’Etna | |
| XI (1996) | Alessandra Barresi | Per la ricerca dei fondamenti della disciplina attraverso l’analisi della pratica applicativa. Studio di un caso specifico: il Piano Regolatore per Messina elaborato dall´ingegnere Luigi Borzì dopo il terremoto del 1908 | 
| Lorenzo Guarino | L’utilità urbanistica della funzionalità dei servizi pubblici locali e della componente privata nella gestione delle politiche di piano | |
| Fanny Migliore | Caracas: Trasformazione vs pianificazione del territorio metropolitano | |
| Francesco Martinico | Le conseguenze territoriali delle evoluzioni dei sistemi di produzione industriale | |
| Filippo Schilleci | Reti ecologiche e strumenti di pianificazione | |
| Olindo Terrana | Il Patto territoriale e il caso siciliano | |
| Ferdinando Trapani | Lo stato della pianificazione comunale nella Sicilia Sud-orientale. Bilancio di attuazione della L.R. 15/91 | |
| XII (1997) | Flavia Schiavo | Il linguaggio del piano come strumento di rifondazione della città e del territorio: immagini e percorsi interpretativi del discorso urbanistico.Tra tensioni innovative e tradizione | 
| Francesca Starrabba | Elementi per l’interpretazione dei processi di riqualificazione urbana attraverso l’analisi dei fenomeni di espansione e di trasformazione urbana | |
| Ignazio Vinci | Dimensione europea e politiche territoriali locali: un percorso di ricerca | |
| XIII (1998) | Chiara Barattucci | Al di là della città densa. Pluralità di interpretazioni e strategie di intervento sulle forme di diffusione e dispersione a dominante residenze individuali, Francia e Italia 1960-2000 | 
| Fabio Naselli | Il processo di qualità per la città del XXI secolo. Il ruolo del Mediterraneo. L’Egitto: al centro di possibili politiche di riqualificazione | |
| Giuliana Panzica La Manna | Teorie e strumenti per le aree urbane dimesse, politiche e risorse per le città del XXI secolo:le Società di trasformazione urbana e le Società di economia mista | |
| Giuseppa Santapaola | Protezione della natura e del paesaggio. Aree naturali, Paesaggi complessi e Forme di protezione | |
| XIV (1999) | Ignazio Alessi | La città a emissione zero. Verso uno sviluppo urbano equo e autosostenibile | 
| Rossella Amato | Un modello di processo decisionale per la costruzione dei piani sostenibili | |
| Biagio Bisignani | Forme insediative nella “diffusione urbana”: il caso dell’area metropolitana catanese | |
| Melita Brancati | Conservazione e innovazione nei centri storici minori di fondazione lombarda e normanna. Strategie e strumenti operativi | |
| Paola Marotta | Le infrastrutture stradali nella configurazione della città contemporanea. La “Strada degli americani” a Napoli | |
| Gabriella Musarra | Ragioni di nuove centralità urbane e territoriali. Potenzialità d’uso e trasformazioni | |
| XV (2000) | Antonella Aluia | Programmazione negoziata e pianificazione territoriale e urbanistica. I nuovi scenari dello sviluppo territoriale in Sicilia | 
| Stefania Barillà | La pianificazione territoriale verso l’integrazione dei principi e dei metodi della Landscape ecology | |
| Pierluigi Campione | La struttura pubblica del territorio. Demanio e Patrimonio pubblico tra valorizzazione economica e pianificazione territoriale | |
| Rosario Cultrone | Pianificazione e protezione civile: linee guida per la redazione dei piani comunali d’emergenza sismica | |
| Mario Pantaleo | SIT e valutazione della interscalarità della pianificazione territoriale | |
| Daniele Ronsivalle | Ri-generare il paesaggio. Strumenti e metodi per l’interpretazione delle Politiche per il paesaggio nella pianificazione territoriale | |
| Giovanni Speranza | La formazione del Piano Regolatore Generale: il linguaggio dell'urbanistica nella stagione dell'informatica | |
| Francesca Triolo | Il dimensionamento del PRG nel processo di riqualificazione urbana. Nuove misure per la città della trasformazione | |
| XVI (2001) | Gregorio Indelicato | Il futuro della città post-socialista. Analisi delle trasformazioni urbane e ipotesi per il recupero a Bucarest | 
| Maria Lina La China | Aree urbane dismesse: politiche e pianificazione. Procedure, metodi ed esperienze a Palermo, Catania, Ginevra | |
| Francesca Marcatajo | Pianificazione dell'emergenza e pianificazione urbanistica territoriale. Linee guida per un modello integrato | |
| Daniela Mello | Nuovi strumenti per l'attuazione del piano urbanistico | |
| Paola Santino | Il ruolo delle risorse territoriali per un nuovo processo di sviluppo locale: il caso dell'area madonita | |
| Maria Chiara Tomasino | Sviluppo sostenibile e governo del territorio: elementi di sostenibilità nella pianificazione | |
| Rita Giordano | Sicilia: Sviluppo turistico e territorio - costruzione e pianificazione dell'offerta turistica | |
| XVII (2002) | Chiara Bucchieri | Il patrimonio archeologico tra conservazione, valorizzazione e gestione | 
| Laura Colonna Romano | Dinamiche territoriali e aree agricole: Politiche di Sviluppo Rurale | |
| Adamo Lamponi | Il Piano e la Norma. Gli obiettivi della pianificazione nel riordino dei riferimenti tecnici e normativi | |
| Marilena Orlando | I Sistemi Informativi Territoriali | |
| XVIII (2003) | Giada Bini | Strumenti e metodi per l'integrazione delle politiche per il turismo in aree rurali nella pianificazione territoriale. Tre regioni europee a confronto: Navarra, Comunidad Valenciana e Sicilia | 
| Maria Rosaria Fallone | Il peso dell'illegalità nelle trasformazioni del territorio. Il caso della Sicilia | |
| Davide Leone | La città e il movimento delle immagini: lo strumento audiovisivo per lo studio della città | |
| Vincenzo Todaro | Reti ecologiche e pianificazione Processi di integrazione tra paradigma reticolare ecologico e strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica | |
| Mariangela Giunta | Il ruolo e le potenzialità degli spazi verdi per il miglioramento della qualità urbana. Esperienze settoriali e prospettive di integrazione disciplinare | |
| XIX | Dario Gueci | Approcci al verde come sistema nelle esperienze di pianificazione urbana. Le aree periurbane come risorsa per uno sviluppo urbano sostenibile | 
| Giuseppe Lo Bocchiaro | Il linguaggio del fumetto tra città e piano | |
| Barbara Lino | Periferie in trasformazione. Politiche, piani e progetti per la riqualificazione delle periferie urbane | |
| Valeria Coco | Il governo del territorio nelle regioni d’Europa. Processi di riforma in corso | |
| Claudio Schifani | Processi e regole per la rigenerazione urbana: riqualificazione sostenibile dell’edilizia residenziale pubblica per la centralizzazione e valorizzazione delle periferie | |
| Antonino Panzarella | Il commercio etnico attrattivo | |
| XX | Gaetano Brucoli | Partecipazione ai processi di pianificazione ed organizzazioni ambientaliste. Esperienze e normative a confronto | 
| Manuela Ciriminna | Segnali di qualità. Dallo standard urbanistico agli indicatori territoriali | |
| Anna Licia Giacopelli | Senza casa, senza città. L’evoluzione dell’abitare informale nei Paesi in Via di Sviluppo: dalla partecipazione locale alla cooperazione internazionale | |
| Annalisa Giampino | Metropoli disperse? Interpretazioni e azioni sulla dispersione insediativa nei contesti metropolitani europei | |
| Andrea Marcel Pidalà | Lo Scenario Strategico come strumento di “Visioning” per la pianificazione urbana e territoriale e lo sviluppo autosostenibile | |
| XXI | Francesca Arici | Pianificazione, cicli ambientali e infrastrutture della sostenibilità urbana: Il ciclo di gestione dei rifiuti solidi urbani | 
| Osvaldo Luca Cuccio | Mobilità e sviluppo locale nelle politiche comunitarie: condizioni di efficacia, sinergie e spazi per la pianificazione | |
| Costanza La Mantia | Condividere il futuro: Pianificazione strategica urbana e processi inclusivi | |
| Anna Maria Moscato | Rigenerazione e trasformazione dei waterfront urbani. I nuovi waterfront e il loro contributo al processo vitale dello sviluppo urbano e territoriale | |
| Rosario Romano | Nuovi organismi e forme comunicative nei processi di trasformazione e pianificazione territoriale: Tra città digitale e urban center | |
| Antonio Sciabica | Pianificazione spaziale tra mare e terra: Politiche strumenti e progetti | |
| XXII | Fabio Cernigliaro | Culture e tecniche della partecipazione nei processi di pianificazione urbanistica e territoriale | 
| Rita Failla | La pianificazione territoriale provinciale. il ruolo di coordinamento | |
| XXIII | Domenico Fontana | |
| Carmelo Galati Tardanico | Processi, politiche e strumenti di pianificazione nel quadro dell’Urban Metabolism Approach | |
| Francesca Lotta | Reti verdi e Pianificazione Urbana. Strumenti urbanistici per la costruzione e la gestione integrata della struttura reticolare | |
| Simona Rubino | La strumentazione urbanistica comunale tra tradizione e innovazione. I “nuovi” piani urbanistici comunali articolati in disposizioni strutturali e programmatiche | |
| Angela Saccomanno | La questione abitativa: dalla casa popolare all’alloggio sociale | |
| M. Laura Scaduto | Governare i territori fluviali. Il contratto di fiume: strumento per una gestione integrata a scala di bacino | |
| Simone Tulumello | Fearscapes. Sentimenti di paura, retoriche sulla sicurezza e pianificazione urbana nella città contemporanea | |
| XXIV | ||
| XXV | ||

 
