TracciarisorseOpen
Costruisci un percorso, esplora e dai una svolta alla tua ricerca!

TracciarisorseOpen è un indice per disciplina, dotato di un proprio motore di ricerca interno, costruito intorno alle esigenze informative dell’utenza accademica. TracciarisorseOpen ti aiuta ad imboccare la strada più comoda per la tua ricerca!
Scegli una disciplina, aggiungi se vuoi una tipologia di risorsa (dizionario, banca dati, etc.) ed esplora il tuo percorso di ricerca personalizzata per recuperare informazioni open access attendibili e di qualità sul web.
Il servizio è curato dal Settore Monitoraggio, analisi e sviluppo dei servizi bibliotecari e di reference digitale con la collaborazione dei bibliotecari UNIPA
Ad oggi le risorse inserite sono circa 1.000.
Che cos’è TracciarisorseOpen
E’ una directory per soggetto, dotata di un motore interno di ricerca, volta a soddisfare le esigenze informative e conoscitive dell’utenza accademica.
TracciarisorseOpen si pone come obiettivo prioritario quello di indicizzare risorse digitali open access, di qualità e accreditate, afferenti alle più svariate discipline universitarie.
L’interfaccia user-friendly di TracciarisorseOpen consente non soltanto di selezionare l’ambito disciplinare ma al contempo anche la tipologia di risorsa oggetto di interesse (banca dati, periodico elettronico, ebooks, dizionario etc.) permettendo così all’utente di individuare percorsi di ricerca mirati e personalizzati finalizzati al reperimento in rete di risorse attendibili.
Il servizio si rivolge in particolar modo agli studenti, ma rappresenta un valido strumento di ricerca anche per i docenti, i ricercatori, bibliotecari, il personale tecnico amministrativo dell’Ateneo e per chiunque voglia svolgere ricerche in rete.
TracciarisorseOpen per gli studenti: è un valido strumento per reperire materiale per la redazione delle tesine e delle tesi di laurea. Le discipline indicizzate in tracciarisorse ricalcano difatti l’offerta formativa dell’Ateneo ne rispecchiano la complessa e consolidata articolazione scientifica.
TracciarisorseOpen per i docenti e i ricercatori: agevola la ricerca scientifica mediante l’indicizzazione di risorse ad accesso libero accreditate e di qualità. Sono state inoltre inserite risorse per la misurazione e la valutazione della produttività scientifica, risorse per la ricerca brevettuale e materiali didattici per gli studenti.
TracciarisorseOpen per i bibliotecari: costituisce un valido supporto per l’attività di reference disciplinare e l’orientamento degli utenti.
TracciarisorseOpen per il personale tecnico amministrativo: è un valido ausilio per il lavoro d’ufficio. E’ possibile difatti trovare fonti giuridiche di qualità ad accesso libero: normative, gazzette, giurisprudenza, agenzie di stampa, etc.
Cosa c’è dentro TracciarisorseOpen?
All’interno di Tracciarisorse sono indicizzate risorse digitali ad accesso gratuito attualmente selezionate e valutate con cura dal Settore monitoraggio, analisi e sviluppo dei servizi bibliotecari e di reference digitale con la collaborazione dei bibliotecari dell’Ateneo. Nel selezionare le risorse sono stati privilegiati strumenti generali di ricerca disciplinare particolarmente indicati per l’utenza accademica: piattaforme editoriali, banche dati, repository, biblioteche digitali, cataloghi online, dizionari, enciclopedie, motori di ricerca, portali, siti, social network, etc.
Attraverso la messa a disposizione di risorse scientifiche di qualità ad accesso aperto, TracciarisorseOpen contribuisce alla promozione dell’Open Access all’interno dell’Ateneo di Palermo che nel 2004 ha manifestato il suo appoggio al movimento internazionale dell’Open Access sottoscrivendo la Dichiarazione di Messina a sostegno dell’accesso aperto alla letteratura scientifica.
Chi c’è dietro TracciarisorseOpen?
TracciarisorseOpen è un progetto attualmente coordinato dal Settore monitoraggio, analisi e sviluppo dei servizi bibliotecari e di reference digitale che lo ha ereditato nel 2017 dal Settore Biblioteca digitale e che lo aveva progettato e messo in produzione nel 2014 con l’intento di promuovere l’utilizzo delle risorse elettroniche, sia quelle dell’Ateneo che quelle open access in rete, presso l’utenza accademica con particolare attenzione alle esigenze informative degli studenti.
Attività in corso e future
L’attuale presenza del Discovery Service in cui sono indicizzate tutte le risorse digitali ad accesso riservato acquistate centralmente dall’Ateneo e quelle open access, ci ha portato a compiere una scelta differente in relazione ai contenuti da inserire: stiamo difatti procedendo gradualmente all’esclusivo inserimento di risorse open access con particolari caratteristiche e con percorsi utili a specifiche categorie di utenti aggiornandoli secondo gli attuali corsi di studio.
Fai crescere TracciarisorseOpen
Se conosci una risorsa Open Access di qualità e accreditata puoi segnalarla inviando a bibliomonitoraggio@unipa.it il titolo della risorsa, l'indirizzo web per raggiungerla ed una breve descrizione.
Cerca una risorsa per titolo
Traccia un percorso per argomento
Academic info
Repertorio multidisciplinare che offre l’accesso ad oltre 25.000 risorse didattiche ad accesso aperto di livello universitario ricercabili per soggetto: subject guides
Permette di recuperare informazioni su corsi di laurea e master online attraverso un database interrogabile per area disciplinare e tipologia di corso di studio; offre l’accesso a numerosi videocorsi gratuiti con ampia copertura disciplinare.
Archnet
Archivio open access di risorse documentarie relative al mondo dell'architettura islamica. Archnet raccoglie immagini, disegni, pubblicazioni, atti di seminario, articoli di periodici e documentazioni di progetti. Tali risorse, aggiornate regolarmente, si configurano come uno strumento di ricerca senza pari per lo studio dell'arte e dell'architettura islamica
Citazioni bibliografiche secondo il Chicago manual of style / Francesco Dell'Orso
Guida, a cura di Francesco Dell'Orso, rivolta a studenti, ricercatori, professori e in genere a quanti intendono redigere riferimenti bibliografici e liste usando il "Chicago style", senza cimentarsi con l'edizione completa del relativo manuale.
Compendio di storia della scrittura latina / Fernando J. de Lasala
Utile sintesi di paleografia latina ad uso degli studenti a cura di Fernando J. de Lasala, professore ordinario di Paleografia Latina e Diplomatica Generale e Pontificia nella Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa, Pontificia Università Gregoriana.
Costituzione
Piattaforma didattica sulla Costituzione italiana disponibile gratuitamente sul sito del Parlamento.
Cours de paléographie en ligne
Selezione di siti di paleografia con esercizi e moduli didattici.
Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche
Grande archivio multimediale del sapere contemporaneo e strumento di apprendimento della filosofia: offre circa millecinquecento interviste, lezioni televisive, della durata media di un'ora, di filosofi, scienziati, storici, economisti e uomini di cultura di 34 paesi e premi Nobel.
Eq World: il mondo delle equazioni matematiche
Sito web internazionale didattico-scientifico ad accesso libero pensato per ricercatori, docenti universitari, ingegneri e studenti di tutto il mondo. EqWorld presenta informazioni sulle soluzioni di varie classi di equazioni differenziali ordinarie, derivate parziali, integrali, funzionali,e altri tipi di equazioni. Mostra diversi metodi per risolvere equazioni, include interessanti articoli, fornisce collegamenti a siti web matematici e pacchetti software, elenca utili manuali e monografie e fa riferimento a editori scientifici, riviste scientifiche, ecc. Il sito web include una sezione dinamica , l'Archivio delle Equazioni, che permette agli autori di pubblicare rapidamente le loro equazioni (differenziali, integrali, e altro).
EurekAlert!
Portale multidisciplinare per la diffusione dell'informazione scientifica che privilegia gli studi più aggiornati e accreditati in ambito accademico-scientifico. Il servizio è gestito dall'American Association for the Advancement of Science (AAAS) e costituisce un'utile risorsa didattica per università, enti di ricerca, aziende e altre organizzazioni impegnate nella ricerca. Gli specifici campi disciplinari oggetto del servizio informativo di Eurekalert sono i seguenti: Agraria, Archeologia, Biologia, Business ed Economia, Chimica, Fisica, Matematica, Scienze dello spazio, Scienze dell'educazione, Sociologia, Medicina, Tecnologia e Ingegneria, Scienze della terra, Scienze politiche.
Federica Web Learning / Università degli studi di Napoli
Innovativo portale di web-learning dell’Universita degli studi di Napoli che offre l’accesso libero a 300 corsi e 5.000 lezioni gratuite fruibili attraverso una grande varietà di moduli formativi e di materiali di studio: lezioni, immagini, video, link, podcast. Federica offre accesso libero anche alla Living library, un’autorevole selezione di fonti scientifiche per ogni Facoltà (riviste, e-book, enciclopedie, collane di prestigio e banche dati).
Fonti di informazioni giuridiche online / Biblioteca Mario Rostoni
Tutorial a distanza ad accesso libero, a cura di Laura Ballestra e Piero Cavaleri, che insegna i metodi per la ricerca di informazioni giuridiche on-line.
FreeScience.info
FreeScience.com consente l'accesso a migliaia di e-books e materiale full-text di ambito scientifico dei seguenti ambiti disciplinari: matematica, fisica, chimica, biologia, informatica, elettronica, economia e finanza, ingegneria, medicina. La ricerca avviene per parola chiave o per soggetto disciplinare.
Information literacy / Biblioteca universitaria di Lugano
Corso di formazione a distanza finalizzato ad acquisire le competenze necessarie a trovare, valutare e gestire le informazioni e le risorse informative disponibili in biblioteca e in rete. Il tutorial è ad accesso libero ed è stato realizzato a cura della Biblioteca universitaria di Lugano.
Ingegneria Geotecnica
Sito web gestito da un team di ingegneri geotecnici che fornisce collegamenti a pubblicazioni utili quali documenti, libri, manuali, tesi, disponibili online gratuitamente.
KHANACADEMY
Khan Academy offre esercizi pratici, video didattici e un cruscotto di apprendimento personalizzato che consente agli studenti di studiare secondo il proprio ritmo dentro e fuori l'aula. E’ possibile visualizzare il contenuto del sito in diverse lingue straniere.
La citazione bibliografica delle risorse elettroniche remote
Manuale a cura di Marina Usberti sulla citazione bibliografica delle risorse elettroniche remote secondo il modello umanistico del Columbia Style. Oltre alle indicazioni citazionali, il manuale rende disponibili esercitazioni self access su come effettuare una corretta citazione bibliografica delle risorse internet.
Le citazioni bibliografiche / Claudio Gnoli
Una guida introduttiva per interpretare e redigere correttamente le citazioni delle fonti bibliografiche, di Claudio Gnoli. L'aggiornamento della pagina è fermo al 2000.
Manuale per la ricerca brevettuale
Guida pratica per la ricerca dei brevetti a cura della CCIAA di Bolzano. Contiene le seguenti informazioni: cosa sono e come si ottengono i brevetti, i vantaggi offerti dalla letteratura brevettuale, quali banche dati consultare, come svolgere una ricerca brevettuale in proprio. La guida è liberamente scaricabile.
Merlot
Servizio gratuito indirizzato alla scuola superiore e all'Università che valuta e cataloga migliaia di materiali didattici digitali multidisciplinari utili per la didattica e l'insegnamento. E' possibile effettuare la ricerca per parola chiave o navigare tra le risorse organizzate per disciplina.
Merlot: learning materials - Arts
Repertorio di materiali didattici per l'apprendimento delle discipline artistiche (musica, teatro, danza, storia dell'arte, etc.). Per molte risorse è indicato il collegamento ad una sezione di esercizi online.
Merlot: learning materials - Business
Repertorio di materiali didattici per l'apprendimento delle discipline economiche e finanziarie. Per molte risorse è indicato il collegamento ad una sezione di esercizi online.
Merlot: learning materials - Education
Repertorio di materiali didattici per l'apprendimento delle discipline pedagogiche. Per molte risorse è indicato il collegamento ad una sezione di esercizi online.
Merlot: learning materials - Humanities
Repertorio di materiali didattici per l'apprendimento delle discipline umanistiche. Per molte risorse è indicato il collegamento ad una sezione di esercizi online.
Merlot: learning materials - Mathematics and Statistics
Repertorio di materiali didattici per l'apprendimento delle scienze matematiche e statistiche. Per molte risorse è indicato il collegamento ad una sezione di esercizi online.
Merlot: learning materials - Science and Technology
Repertorio di materiali didattici per l'apprendimento delle discipline scientifiche e tecnologiche. Per molte risorse è indicato il collegamento ad una sezione di esercizi online.
Merlot: learning materials - Social Sciences
Repertorio di materiali didattici per l'apprendimento delle scienze sociali. Per molte risorse è indicato il collegamento ad una sezione di esercizi online.
MIT OpenCourseWare
Progetto del celebre Massachusetts Institute of Technology sorto nel 2002 con il fine di di rendere disponibili gratuitamente su Internet i materiali didattici dei propri corsi. Sono liberamente fruibili materiali (slides, pdf, video), da oltre 2000 corsi di tutte le discipline, coperti da licenza Creative Commons.
MIT OpenCourseWare: Anthropology
I materiali didattici dedicati all'Antropologia del celebre MIT (Massachusetts Institute of Technology), sorto nel 2002 con il fine di rendere disponibili gratuitamente su Internet le risorse didattiche utilizzate nei propri corsi. I materiali (slides, pdf, video), coperti da licenza Creative Commons, sono liberamente fruibili.
MIT OpenCourseWare: Architecture
I materiali didattici dedicati all'Architettura del celebre MIT (Massachusetts Institute of Technology), sorto nel 2002 con il fine di rendere disponibili gratuitamente su Internet le risorse didattiche utilizzate nei propri corsi. I materiali (slides, pdf, video), coperti da licenza Creative Commons, sono liberamente fruibili.
MIT OpenCourseWare: Athletics, Physical Education and Recreation
I materiali didattici dedicati alle Scienze motorie del celebre MIT (Massachusetts Institute of Technology), sorto nel 2002 con il fine di rendere disponibili gratuitamente su Internet le risorse didattiche utilizzate nei propri corsi. I materiali (slides, pdf, video), coperti da licenza Creative Commons, sono liberamente fruibili.
MIT OpenCourseWare: Biology
I materiali didattici dedicati alla Biologia del celebre MIT (Massachusetts Institute of Technology), sorto nel 2002 con il fine di rendere disponibili gratuitamente su Internet le risorse didattiche utilizzate nei propri corsi. I materiali (slides, pdf, video), coperti da licenza Creative Commons, sono liberamente fruibili.
MIT OpenCourseWare: Chemistry
I materiali didattici dedicati alla Chimica del celebre MIT (Massachusetts Institute of Technology), sorto nel 2002 con il fine di rendere disponibili gratuitamente su Internet le risorse didattiche utilizzate nei propri corsi. I materiali (slides, pdf, video), coperti da licenza Creative Commons, sono liberamente fruibili.
MIT OpenCourseWare: Civil and Environmental Engineering
I materiali didattici dedicati all'Ingegneria civile e ambientale del celebre MIT (Massachusetts Institute of Technology), sorto nel 2002 con il fine di rendere disponibili gratuitamente su Internet le risorse didattiche utilizzate nei propri corsi. I materiali (slides, pdf, video), coperti da licenza Creative Commons, sono liberamente fruibili.
MIT OpenCourseWare: Earth, Atmospheric, and Planetary Sciences
I materiali didattici dedicati alle Scienze della Terra del celebre MIT (Massachusetts Institute of Technology), sorto nel 2002 con il fine di rendere disponibili gratuitamente su Internet le risorse didattiche utilizzate nei propri corsi. I materiali (slides, pdf, video), coperti da licenza Creative Commons, sono liberamente fruibili.
MIT OpenCourseWare: Economics
I materiali didattici dedicati alle scienze economiche del celebre MIT (Massachusetts Institute of Technology), sorto nel 2002 con il fine di rendere disponibili gratuitamente su Internet le risorse didattiche utilizzate nei propri corsi. I materiali (slides, pdf, video), coperti da licenza Creative Commons, sono liberamente fruibili.
MIT OpenCourseWare: Electrical Engineering and Computer Science
I materiali didattici dedicati all'Ingegneria elettrica e all'Informatica del celebre MIT (Massachusetts Institute of Technology), sorto nel 2002 con il fine di rendere disponibili gratuitamente su Internet le risorse didattiche utilizzate nei propri corsi. I materiali (slides, pdf, video), coperti da licenza Creative Commons, sono liberamente fruibili.
MIT OpenCourseWare: Health Sciences and Technology
I materiali didattici dedicati alle Scienze della salute del celebre MIT (Massachusetts Institute of Technology), sorto nel 2002 con il fine di rendere disponibili gratuitamente su Internet le risorse didattiche utilizzate nei propri corsi. I materiali (slides, pdf, video), coperti da licenza Creative Commons, sono liberamente fruibili.
MIT OpenCourseWare: History
I materiali didattici dedicati alla Storia del celebre MIT (Massachusetts Institute of Technology), sorto nel 2002 con il fine di rendere disponibili gratuitamente su Internet le risorse didattiche utilizzate nei propri corsi. I materiali (slides, pdf, video), coperti da licenza Creative Commons, sono liberamente fruibili.
MIT OpenCourseWare: Linguistics and Philosophy
I materiali didattici dedicati a Linguistica e Filosofia del celebre MIT (Massachusetts Institute of Technology), sorto nel 2002 con il fine di rendere disponibili gratuitamente su Internet le risorse didattiche utilizzate nei propri corsi. I materiali (slides, pdf, video), coperti da licenza Creative Commons, sono liberamente fruibili.
MIT OpenCourseWare: Literature
I materiali didattici dedicati alla Letteratura del celebre MIT (Massachusetts Institute of Technology), sorto nel 2002 con il fine di rendere disponibili gratuitamente su Internet le risorse didattiche utilizzate nei propri corsi. I materiali (slides, pdf, video), coperti da licenza Creative Commons, sono liberamente fruibili.
MIT OpenCourseWare: Mathematics
I materiali didattici dedicati alla Matematica del celebre MIT (Massachusetts Institute of Technology), sorto nel 2002 con il fine direndere disponibili gratuitamente su Internet le risorse didattiche utilizzate nei propri corsi. I materiali (slides, pdf, video), coperti da licenza Creative Commons, sono liberamente fruibili.
MIT OpenCourseWare: Mechanical Engineering
I materiali didattici dedicati all'Ingegneria meccanica del celebre MIT (Massachusetts Institute of Technology), sorto nel 2002 con il fine direndere disponibili gratuitamente su Internet le risorse didattiche utilizzate nei propri corsi. I materiali (slides, pdf, video), coperti da licenza Creative Commons, sono liberamente fruibili.
MIT OpenCourseWare: Physics
I materiali didattici dedicati alla Fisica del celebre MIT (Massachusetts Institute of Technology), sorto nel 2002 con il fine direndere disponibili gratuitamente su Internet le risorse didattiche utilizzate nei propri corsi. I materiali (slides, pdf, video), coperti da licenza Creative Commons, sono liberamente fruibili.
MIT OpenCourseWare: Political Science
I materiali didattici dedicati alle Scienze politiche del celebre MIT (Massachusetts Institute of Technology), sorto nel 2002 con il fine di rendere disponibili gratuitamente su Internet le risorse didattiche utilizzate nei propri corsi. I materiali (slides, pdf, video), coperti da licenza Creative Commons, sono liberamente fruibili.
MIT OpenCourseWare: Urban Studies and Planning
I materiali didattici dedicati all'Urbanistica del celebre MIT (Massachusetts Institute of Technology), sorto nel 2002 con il fine di rendere disponibili gratuitamente su Internet le risorse didattiche utilizzate nei propri corsi. I materiali (slides, pdf, video), coperti da licenza Creative Commons, sono liberamente fruibili.
Open courseware Consortium – OCW Course finder
Consorzio di Università ed Enti di ricerca da tutto il mondo che aderisce al progetto comune di alimentare una piattaforma unica di materiale didattico open access, liberamente accessibile. Il motore di ricerca (OCW Course finder) permette di recuperare i corsi disponibili per parola chiave, lingua ed ente di provenienza.
Open Culture
Sito web che offre la possibilità di accedere ad un'ampia gamma di corsi erogati dalle principali università leader del mondo. Si tratta di corsi audio e video, scaricabili prevalentemente da iTunes e Youtube, afferenti ai più svariati ambiti accademici
Open Educational Resources (OER)
Open Educational Resources (OER) è una biblioteca digitale contenente materiali didattici e di apprendimento che possono essere liberamente utilizzati senza alcun costo e senza richiederne l'autorizzazione. E' possibile scaricare una risorsa e condividerla con i colleghi e gli studenti. In altri casi, si può scaricare una risorsa, modificarla e quindi ripubblicarla come un lavoro remixato. OER ha spesso una licenza Creative Commons o altre tipologie di autorizzazione che specificano come il materiale può essere utilizzato, adattato e condiviso. Da un unico punto di accesso in OER Commons, è possibile ricercare, esplorare e valutare le risorse della raccolta crescente di OER Commons di oltre 50.000 OER di alta qualità.
Piccolo manuale di stile
Manualetto essenziale e chiaro che spiega le regole da seguire per esporre correttamente i risultati di una ricerca in un testo scritto (una tesina, un articolo, una tesi, un libro). La guida contiene indicazioni di carattere formale: come si cita un testo, come si indica la fonte della citazione, come si struttura il lavoro, come si risolvono i numerosi piccoli problemi coinvolti nella stesura del testo finale.
Rassegna degli strumenti informatici per lo studio dell'antichità classica
Ampio e valido repertorio di risorse web di interesse per lo studio dell'antichità classica greco-romana, nei suoi aspetti letterari, storici ed archeologici. La rassegna, a cura di Alessandro Cristofori, è aggiornata al 2007.
Ricerca bibliografica. Tesi di laurea / Biblioteca Mario Rostoni
Pagina informativa a cura dei bibliotecari della Biblioteca Mario Rostoni di Milano indirizzata agli studenti che devono redigere la tesi di laurea. Vengono fornite utili indicazioni sul metodo da seguire per condurre una ricerca bibliografica funzionale alla stesura di una tesi di laurea, di una relazione, di un paper, sulla redazione della bibliografia e la citazione dei documenti, sull'impostazione della tesi di laurea (con particolare attenzione alla redazione della tesi di laurea in giurisprudenza).
Ricerca di informazioni bibliografiche on-line
Tutorial a cura di Laura Ballestra finalizzato ad acquisire le competenze necessarie a trovare, valutare e gestire le informazioni e le risorse informative disponibili in biblioteca e in rete.
Ricerca di informazioni statistiche per l'economia online / Biblioteca Mario Rostoni
Tutorial a distanza ad accesso libero, a cura di Laura Ballestra e Piero Cavaleri, che insegna i metodi per la ricerca di informazioni statistiche per l'economia on-line.
Saper comunicare: cenni di scrittura tecnico-scientifica / Politecnico di Torino
Guida utile ed esaustiva del Politecnico di Torino rivolta agli studenti per orientarli alla corretta stesura dei testi tecnico-scientifici: rapporti, relazioni, lettere tecnico-commerciali, rapporti aziendali interni, curriculum vitae, tesi di laurea, elaborati finali, perizie al collaudo, dal manuale di istruzioni al libro tecnico–scientifico, etc.
Sciweavers
Social network accademico che consente ai ricercatori (studiosi, scienziati, dottorandi, studenti, etc) di condividere, imparare, e ricercare contributi accademici e materiali di ricerca di vario tipo: pubblicazioni, presentazioni, tutorial, lezioni, dispense, libri, news, etc.
Scrivere in medicina
Pagina informativa molto utile sul sito del Pensiero Scientifico Editore che spiega, in diversi capitoli, come scrivere un testo scientifico di ambito biomedico. La lista dei capitoli: Come usare Power Point - L'editing di un articolo scientifico - Come illustrare un articolo scientifico - Come scrivere un articolo scientifico - Poster congressuali.
Scrivere tesi e tesine: breve guida pratica / Università degli studi di Siena
Tutorial ad accesso libero a cura dei tutor della facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Siena. Il documento illustra allo studente, con linguaggio semplice e il supporto di numerosi esempi pratici, le fasi fondamentali della ricerca e lo aiuta in tutti i momenti dell’elaborazione delle tesine e della tesi: dalla progettazione all’impostazione, dalla revisione editoriale alla presentazione del testo.
Stanford Engineering Everywhere SEE
Piattaforma contenente materiale didattico a supporto dei corsi di Laurea di ingegneria
Storia della letteratura italiana
La storia della letteratura italiana scritta da Antonio Piromalli, in versione online ad accesso libero.
TU Delft Opencourseware
Portale di e-learning della Delft University of Technology, la più importante università olandese nel campo dell'ingegneria. Il sito nasce all'interno del progetto internazionale OpenCourseWare Consortium con il fine di rendere disponibile ad accesso aperto, e con licenza Creative Commons, materiale didattico di alta qualità relativo alle varie branche delle scienze ingegneristiche e tecnologiche.
Tutorial Information literacy / Università degli studi di Bologna
Corso di formazione a distanza finalizzato ad acquisire le competenze necessarie a trovare, valutare e gestire le informazioni e le risorse informative disponibili in biblioteca e in rete. Il tutorial è ad accesso libero.
Unità di misura - Conversioni - Equivalenze
Tabelle di conversione delle unità di misura del sistema metrico ed anglosassone in unità del Sistema Internazionale.
Vademecum brevetti
Opuscolo informativo schematico su tutto ciò che riguarda i brevetti a cura della CCIAA di Bolzano. Il vademecum fornisce risposte a domande importanti quali: cosa si può brevettare e a quali condizioni? Dove e come posso registrare un brevetto? Quanto costa un brevetto? Cosa garantisce un brevetto? Com’è strutturata la documentazione di un brevetto? Come sfruttare economicamente un brevetto? L'opuscolo è liberamente scaricabile.
VideoLectures.Net: exchange ideas and share knowledge
Piattaforma digitale multidisciplinare che svolge la funzione di repository ad accesso libero di conferenze e seminari di ambito accademico-scientifico in formato video: il videoclip viene utilizzato per disseminare i risultati della ricerca scientifica. Le video-lezioni sono tenute da illustri studiosi e scienziati in occasione degli eventi più importanti e di rilievo come conferenze, scuole estive, workshop ed eventi promozionali relativi a molti campi della scienza. Il portale ha lo scopo di promuovere la scienza, lo scambio di idee e di favorire la condivisione della conoscenza, fornendo i contenuti didattici di alta qualità non solo alla comunità scientifica, ma anche ad un pubblico generale. Tutte le lezioni, i materiali integrativi (slides, etc.), le informazioni e i link sono sistematicamente selezionati e classificati tenendo conto anche dei commenti degli utenti. About VideoLectures.net
WebElements
Tavola periodica interattiva contenente informazioni di tutti gli elementi chimici.
WebLab: laboratorio virtuale di fisica
Selezione di materiale didattico utile per lo studio e la didattica della Fisica, a cura del Dipartimento di Protezionistica Ambientale, Sanitaria, Sociale ed Industriale dell'Università degli studi di Messina.