Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Portale delle Biblioteche

Prevenzione del plagio

Ascolta

L’Università degli Studi di Palermo considera fondamentale promuovere attivamente l’onestà e l’integrità nella ricerca e nella produzione scientifica e dal 2022 mette a disposizione della comunità accademica i software antiplagio Feedback Studio e iThenticate di Turnitin.

A che cosa servono 
- verificare l’originalità di un documento (tesi, articolo scientifico, etc.)
- garantire e tutelare la qualità e l’autenticità della scrittura accademica
- permettere l’autovalutazione dei documenti prodotti
- incoraggiare l'uso consapevole e rispettoso delle fonti e l'originalità per non incorrere nel reato di plagio

Chi può accedere
- docenti e studenti nella fase di caricamento dell’elaborato, previa creazione della stanza da parte del relatore (Feedback Studio)
- autori di Ateneo (docenti, dottorandi, spacializzandi, etc.), previo invio di una richiesta di abilitazione all'indirizzo antiplagio@unipa.it (iThenticate di Turnitin)

Come accedere
- scegli il software da utilizzare cliccando su uno dei seguenti pannelli 

I docenti possono verificare l’eventuale percentuale di plagio o individuare le parti potenzialmente ambigue all’interno della tesi attraverso l’utilizzo del software Feedback Studio di Turnitin, accessibile tramite le proprie credenziali istituzionali. 

Per accedere al servizio è necessario seguire le istruzioni disponibili all’interno della Breve guida per i docenti UniPA o visionare il video tutorial

Gli autori dell’Ateneo possono verificare l’originalità dei lavori scientifici e delle tesi di dottorato attraverso l’utilizzo del software iThenticate di Turnitin, accessibile previo invio richiesta di abilitazione all'indirizzo antiplagio@unipa.it

Per accedere al servizio è necessario seguire le istruzioni disponibili all’interno del manuale d'uso iThenticatein lingua inglese (è possibile attivare la traduzione automatica nel proprio browser cliccando sul tasto destro del mouse).

 
Ascolta

Feedback Studio

Guide a cura del gruppo di lavoro SBA Unipa: 

Guide e sessioni formative a cura del fornitore:

Introduzione al tema: Video divulgativo per conoscere e evitare il plagio (Universitetet i Bergen)

iThenticate

Guide a cura del gruppo di lavoro SBA Unipa:
Etica e integrità della ricerca: pagina del portale delle biblioteche UniPA per saperne di più su come pubblicare in maniera etica facendo un uso corretto di citazioni e bibliografia.
Guida "Regole e buone pratiche per evitare il PLAGIO"

Guide e sessioni formative a cura del fornitore:
Video "Il report di Turnitin - Introduzione e analisi" (giugno 2023, a cura di Turnitin)

Ascolta

Le informazioni sui partner editoriali su cui si appoggia il software antiplagio Turnitin per l'analisi dei documenti possono essere consultate a questo link: https://www.turnitin.com/products/features/database-content.  

Per gli utenti UniPA è disponibile un documento, che fornisce un riepilogo di alto livello delle pubblicazioni incluse nel database dei contenuti di Turnitin. Il documento può essere utilizzato per verificare la presenza di riviste specifiche oppure può essere utilizzato per verificare la presenza di editori con cui Turnitin collabora. Per quanto riguarda le categorie delle riviste, per uniformità, esse sono state prese dal database Scopus, di conseguenza non tutte le riviste nell'elenco sono categorizzate. E' necessario applicare uno zoom di visualizzazione per le pagine con gli elenchi. Turnitin precisa che il file non è un elenco completo dei contenuti del database. Link (solo utenti UniPA)  

Ascolta

 17 e 21 ottobre, 6 novembre 2024 - ore 15:15 e ore 16:15, incontri in presenza: esercitazioni pratiche per i docenti UniPA (news)

 30 maggio 2024 - ore 12:15, incontro ibrido, in presenza e online (news)

 8 settembre 2022 - Formazione online utenti di iThenticate (video)

 8 settembre 2022 - Formazione online utenti di Feedback Studio (video

Ascolta

La normativa di riferimento è:

- la legge n.475/1925, che all’art. 1, sanziona penalmente la condotta di chiunque “in esami o concorsi, prescritti o richiesti da autorità o pubbliche amministrazioni per il conferimento di lauree o di ogni altro grado o titolo scolastico o accademico, per l’abilitazione all’insegnamento e all’esercizio di una professione, per il rilascio di diplomi o patenti, presenta, come propri, dissertazioni, studi, pubblicazioni, progetti tecnici e, in genere, lavori che siano opera di altri“.

- la legge 22 aprile 1941 n. 633 (Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio). 

Anche il Codice Etico dell'Università degli Studi di Palermo - D.R. n.4115 del 22/09/2022 (pubblicato nell'Albo Ufficiale di Ateneo al n. 2593 del 23/09/2022) all'art. 4 c. 9 prevede che "In conformità alla normativa vigente, i componenti della comunità accademica sono obbligati al rispetto delle disposizioni in materia di proprietà intellettuale ed esecrano il plagio e ogni altra forma di appropriazione indebita".  

Il Codice etico per le attività di ricerca dell'Università degli Studi di Palermo - D.R. 5814/2025, all'art. 1bis annovera tra le "Condotte gravi: comportamenti che violano gravemente l’integrità della ricerca, quali il plagio, la falsificazione o fabbricazione di dati, l’appropriazione indebita di risultati o idee, la manipolazione dolosa di immagini o di informazioni scientifiche. Tali comportamenti costituiscono violazioni gravi e sono soggetti a sanzioni."