Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Scienze Umanistiche

Eventi

Ciclo di incontri sulla Questione di genere nella letteratura italiana

1-mar-2024

Una Questione 02Dall'8 marzo al 15 maggio si svolgerà il ciclo di incontri di aggiornamento 'Una Questione di genere. Le donne della letteratura italiana, inserito nell'ambito delle attività promosse in sinergia con l'ADI e l'ADI-SD. Gli incontri sono aperti a tutti gli interessati e rilasciano 3 cfu agli iscritti al corso come Laboratorio di Tipologia F. Per iscriversi basta inviare una mail a: ambra.carta@unipa.it. Le attività si svolgono in presenza e da remoto  Locandina.

Erasmus Day del Dipartimento di Scienze Umanistiche

1-mar-2024

locandina-erasmus-days-versione-2025Lunedì 11 marzoalle ore 12-14, in Aula Magna (Edificio 12) si terrà l'incontro di presentazione del bando di mobilità Erasmus 2024/25 dedicato agli studenti del nostro Dipartimento.
Parteciperanno:
Prof.ssa Sabine Hoffmann - Delegata all'Internazionalizzazione del Dipartimento SUM
I Delegati all'Internazionalizzazione dei corsi di studio del Dipartimento SUM
Roberta Palleschi - Contact person Erasmus+ SUM
 
 
 
 
 
 
 

Percorsi e prospettive dell’Estetica Siciliana

26-feb-2024

locandina RESL’evento si propone di fare il punto sullo status quo dell'estetica siciliana, che ha vissuto un momento di grande fermento culturale grazie alle attività seminariali e alle pubblicazioni del Centro Internazionale Studi di Estetica, fondato nel 1980 da Luigi Russo. L'obiettivo principale del convegno è quello di creare un network che favorisca sinergiche collaborazioni tra le tre Università siciliane e l'Accademia di Belle Arti di Palermo (Res – Rete dell’estetica siciliana). Dall'eredità culturale delle attività del Centro Internazionale Studi di Estetica intendiamo tracciare nuovi percorsi e rafforzare il dialogo tra le istituzioni accademiche.

Locandina 5 marzo 2024



sottotraccia alla luce del sole Il milieu artistico nella rinascita di Palermo: protagonisti, problemi, prospettive

15-feb-2024

new_LOCANDINA_sottotraccia_compressed4 CONVERSAZIONI A PALAZZO BUTERA
Il pomeriggio di conversazioni organizzato dal gruppo di ricerca PARSEU dell’Università di Palermo e ospitato a Palazzo Butera ha l’obiettivo di riunire alcuni dei protagonisti non istituzionali della rinascita creativa che ha visto imprimere una nuova immagine al capoluogo siciliano, specie nel centro storico. L’evento intende proporsi come momento di confronto e autoanalisi circa il ruolo e i problemi del milieu artistico palermitano, specie rispetto alla propria consapevolezza di comunità capace di determinare le prospettive future per lo sviluppo cittadino. 

Locandina 22/02/2024

Programma

 

 

 



Mappa emozionale del Campus. Bellezza, benessere, inclusione. Progetto didattico-esperienziale coordinato dalla professoressa Elisabetta Di Stefano

9-gen-2024

Locandina Mappa emozionale11 Gennaio 2024
Gli studenti di Estetica del CdS in Lettere esporranno i loro lavori sulla Mappa emozionale del Campus. Facendo ricorso alla didattica esperienziale e alla passeggiata didattica (su cui si è incentrato l’ultimo workshop residenziale del Progetto Mentore) il progetto didattico è consistito in alcune passeggiate all’interno del campus durante le quali gli studenti, attraverso foto e interviste, hanno raccolto i dati per tracciare la mappa emozionale del campus.

 






Giornata Internazionale di Studi "Narraciones y representaciones de la mujer en la prensa española e italiana del siglo XX"

5-dic-2023

7 dicembre 2023

Aula Cocchiara - Edificio 12, Viale delle Scienze 

All’interno del panorama storico-culturale del Novecento europeo, la Spagna e l’Italia rappresentano un proficuo case study non solo riguardo all’uso propagandistico e identitario dei media e, in particolare, della stampa periodica, ma anche in riferimento al ruolo affidato alla donna nella costruzione di significati, valori, modelli e simboli collettivi.

Locandina

Programma

Premio Bartolo Cattafi per la ricerca e per la traduzione

4-dic-2023

Giovedì 7 dicembre, alle 9.30, nella Sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri (piazza Marina, 61) si svolge il Premio Bartolo Cattafi per la ricerca e per la traduzione”, iniziativa organizzata dal Dipartimento SUM - Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita del poeta siciliano Bartolo Cattafi.

Locandina

AVVISO: Recruiting day Lidl Italia

1-dic-2023

Laureandi e laureati dei CdS triennali e magistrali del Dipartimento sono invitati a partecipare al Recruiting Day in presenza Lidl Italia mercoledì 6 dicembre 2023. 

Per partecipare è sufficiente inviare un'email a placement@unipa.it (oggetto: richiesta partecipazione Recruiting Lidl Italia - 06/12/2023”) indicando nome e cognome, corso di laurea, posta elettronica, telefono.

Master di II Livello in Editoria

17-nov-2023

Il 23 novembre 2023 alle 15.30 in Aula Seminari sarà presentata la seconda edizione del Master in Editoria, aperto a tutti gli studenti dei corsi di laurea magistrale del dipartimento.

Locandina

Life Writing, memory and Fiction: A Conversation with Marina Warner and Sally Bayley

17-nov-2023

20 novembre 2023
Le scrittrici Sally Bayley e Marina Warner converseranno con Valentina Castagna e la dottoranda Eleonora Maio sulle loro opere autobiografiche e sulle strategie di scrittura in esse messe in atto. In particolare si soffermeranno sul ruolo della memoria e sulla mescolanza di fatti e fiction nella trilogia di anti-memoir di Bayely Girl with Dove, No Boys Play Here, The Green Lady e in Inventory of a Life Mislaid. An Unreliable Memoir di Warner. 
Locandina

Stories in Transit. It was and it was not…

17-nov-2023

17-19 novembre 2023
Il workshop di storytelling “It was and it was not…” è rivolto ad alcune classi del CPIA Palermo1, tra cui numerosi minori non accompagnati provenienti da paesi dell’Africa occidentale. Il workshop si terrà in collaborazione la collega Clelia Bartoli (Giurisprudenza), con l’associazione Giocherenda, e sarà svolto con figure centrali del progetto Stories in Transit: la direttrice del progetto, la scrittrice Marina Warner, il poeta Philip Terry, la cantastorie Wafa’ Tarnowska e l’artista Hannah MacHover. Programma

Convegno sui Sessant'anni del Gruppo 63

23-ott-2023

02-2023_gruppo63-60anni_locandina-WEBA sessant'anni dalla nascita del Gruppo 63 a Palermo, un convegno per ricordarne i fondatori, le poetiche, l'eredità nella narrativa e nella poesia contemporanee.

26 e 27 ottobre 2023

Programma