Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Promozione della Salute, Materno-Infantile, di Medicina Interna e Specialistica di Eccellenza “G. D’Alessandro”

Tematiche legate ai Migranti

Ascolta

PROTOCOLLO D’INTESA DI COOPERAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA
TRA:

  • Medici Senza Frontiere
  • Università degli Studi di Palermo
    AOUP "P. Giaccone" di Palermo
    Docenti Promise Coinvolti: Antonella Argo, Ma­rio Bar­ba­gal­lo, Giovanni Corsello, Vito Di Marco, Palmira Immordino, Antonino Tuttolomondo, Ste­fa­nia Zer­bo, ...

Protocollo di intesa per l'accoglienza di persone straniere sopravvissute a tortura e altre forme di violenza intenzionale nel Paese di origine, durante il percorso migratorio e/o nel Paese di arrivo, a prescindere dal loro status giuridico con i seguenti obiettivi:

  • individuazione e/o prevenzione delle problematiche mediche e psicopatologiche;
  • realizzazione di un modello di presa in carico – di primo livello e specialistico – attraverso una risposta multidisciplinare e integrata di tipo clinico-assistenziale, mirata a favorire percorsi di riabilitazione, inclusione sociale e autonomia personale;
  • realizzazione di attività di didattica, raccolta e analisi dei dati e di divulgazione e ricerca scientifica relative alla presa in carico.

Obiettivo del Protocollo di Intesa è lo sviluppo di un programma pluriennale sulle tematiche legate alla tortura e altre forme di violenza intenzionale, comprensivo di una componente clinicoassistenziale multidisciplinare rivolta ai sopravvissuti – in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “P. Giaccone” di Palermo – e di una componente didattica e di ricerca scientifica.

Re­fe­ren­ti del pro­get­to sono la pro­fes­so­res­sa Ste­fa­nia Zer­bo, as­so­cia­to di me­di­ci­na le­ga­le, e la dot­to­res­sa Giu­sep­pi­na Riz­zo, re­spon­sa­bi­le del­l’am­bu­la­to­rio di Me­di­ci­na del­le mi­gra­zio­ni del Di­par­ti­men­to Me­di­co di­ret­to dal pro­fes­so­re Ma­rio Bar­ba­gal­lo.

Ascolta

CDA_Migrare_logotipo
Centro di Ateneo Migrare. Mobilità, differenze, dialogo, diritti

Coordinatore scientifico: Giusto Picone, Dipartimento di Scienze Umanistiche

Direttore: Aldo Schiavello, Dipartimento di Giurisprudenza

Vice-Direttore: Palmira Immordino, Dipartimento Promozione della Salute, Materno-Infantile, di Medicina Interna e Specialistica di Eccellenza “G. D’Alessandro”


Ambito tematico su Salute globale e vulnerabilità


Coordinatore

  • Vito Di Marco, PROMISE

Comitato Scientifico

  • Antonella Argo
  • Alessandra Casuccio
  • Claudia Colomba
  • Adriana Cordova
  • Lucia Craxì
  • Stefania Grimaudo
  • Daniele La Barbera
Ascolta

Dagli stupri all’autolesionismo imposto: le torture sui migranti raccolte dai medici di Palermo - Rapporto Disumani di MSF


Rapporto Disumani di Medici Senza Frontiere che raccoglie le esperienze delle persone sopravvissute alle torture lungo la rotta migratoria del Mediterraneo prese in carico nell’ambulatorio interdisciplinare di Medicina delle Migrazioni che MSF gestisce a Palermo in collaborazione con l’azienda ospedaliera universitaria Policlinico Paolo Giaccone, il dipartimento Promise (Promozione della salute, materno-infantile, di Medicina interna e specialistica di eccellenza), la clinica legale dei diritti umani (Cledu) e l’Università di Palermo.

 Torture_MigrantiFoto di Nuria Lopez Torres per Msf

Rassegna stampa:

Dagli stupri all’autolesionismo imposto: le torture sui migranti raccolte dai medici di Palermo, articolo di Marta Silvestre su meridionews.it del 22/07/2025;

MSF pubblica il rapporto “Disumani” sulle torture, articolo di redazione su medicisenzafrontiere.it del 25/06/2025;

Torturati e traumatizzati, il report di Msf sui migranti giunti a Palermo, articolo di redazione su agi.it del 25/06/2025;

Msf, 'torture e violenze sessuali strutturali per migranti', articolo di redazione su ansa.it del 25/06/2025;

L’ambulatorio di Palermo che cura i migranti torturati, articolo di Laura Fasani su ilpost.it del 25/06/2025;

Ascolta

XVII CONGRESSO NAZIONALE SIMM
Diritto alla salute e alla cura: è ancora per tutti?
Palermo, 22-24 maggio 2024

 

Tra i relatori del Congresso i docenti del Dipartimento di Promozione della Salute, Materno-Infantile, di Medicina Interna e Specialistica di Eccellenza “G. D’Alessandro”:

  • Giovanni Corsello, Professore Ordinario di Pediatria generale e specialistica (MEDS-20/A) 
  • Vito Di Marco, Delegato alla Terza Missione e Professore Ordinario di Gastroenterologia (MEDS-10/A) 

 

PROGRAMMA

XVII CONGRESSO SIMM

Ascolta

Assistenza ai rifugiati e migranti vittime di tortura: protocollo tra Policlinico, PROMISE e Medici Senza Frontiere

StaffAmbMedicinaMigrazioniFotoRID


Rassegna stampa:

Assistenza ai rifugiati e migranti vittime di tortura: protocollo tra Policlinico, PROMISE e Medici Senza Frontiere, articolo di redazione dell'Ufficio Stampa AOU Policlinico P. Giaccone del 23/10/2023;

As­si­sten­za ai ri­fu­gia­ti e ai mi­gran­ti vit­ti­me di tor­tu­ra: si­gla­to pro­to­col­lo d’in­te­sa tra Po­li­cli­ni­co, Di­par­ti­men­to PRO­MI­SE e Me­di­ci sen­za fron­tie­re, articolo di redazione su giornalelora.it del 23/10/2023;

Migranti, assistenza a vittime di tortura: intesa tra Policlinico e Unipa, articolo di redazione su palermotoday.it del 23/10/2023;

Palermo, Assistenza a Rifugiati e Migranti: Protocollo d’Intesa tra Policlinico, Dipartimento Promise e Medici Senza Frontiere, articolo di redazione su ilsicilia.it del 23/10/2023;

Policlinico Giaccone, assistenza a migranti e vittime di tortura, articolo di redazione su insanitas.it del 23/10/2023;

Assistenza ai rifugiati e ai migranti vittime di tortura: siglato protocollo d’intesa tra Policlinico, Dipartimento PROMISE e Medici senza frontiere, articolo di redazione su agenparl.eu del 23/10/2023;